Per la domanda di riconoscimento della disabilità, secondo il DL 3 maggio 2024, a partire dal 1° gennaio non occorre presentare anche la domanda amministrativa

Con il messaggio n. 4014 del 28/11/2024 l’INPS ha comunicato che, a partire dal 1° gennaio 2024 la domanda per la disabilità, che racchiude in se tutte le tipologie,quindi invalidità civile, handicap, cecità, sordocecità,sordità e disabilità ex legge 68/99, ma ciò fino al 31 dicembre 2025 nelle province in cui è iniziata a titolo per ora sperimentale la modalità di accertamento della disabilità secondo le indicazioni del DL 3 maggio 2024 n. 62, la domanda potrà essere presntata esclusivamente tramite un nuovo certificato medico introduttivo e non sarà necessario presentare una domanda amministrativa.

Nello stesso messagio è precisato che, per i certificati introduttivi inviati fino al 31 dicembre 2024 da persone residenti nelle province sede della sperimentazione, è ancora indispensabile presentare la domanda amministrativa, ma deve essere inviata tassativamente entro il 31 dicembre 2024.

Ciò comporta, leggendo il messaggio, che i certificati introduttivi inviati precedentemente al 31 dicembre 2024, sempre per le persone residenti in una delle province di sperimentazione, se non viene presentata la domanda amministrativa nel termine previsto, il certificato stesso perde di validità e sarà necessario stilarne uno nuovo.

Ancora, di questo nuovo certificato non è stata pubblicata, a quanto mi risulta, nessuna bozza e quindi non ne conosco le caratteristiche.

Da ciò che si evince nel DL 62/2024, come per quello attuale, ma con una integrazione ancora maggiore, il nuovo certificato potrà essere usato indifferentemente per richiedere invalidità, handicap, disabilità secondo la legge 68/99, cecità, sordita e sordocecità.

Pubblicità

Nel mesaggio 4014/2024 dell’INPS èpossibile verificare quali sono le province sede di sperimentazione per tutto l’anno 2025.

TESTO DEL MESSAGGIO INPS N. 4014 DEL 28/11/2024

COORDINAMENTO GENERALE MEDICO LEGALE

DIREZIONE CENTRALE SALUTE E PRESTAZIONI DI DISABILITÀ

Messaggio n. 4014: Riforma della disabilità. Decreto legislativo n. 62/2024. Certificato medico introduttivo. Prime istruzioni operative e avvio della sperimentazione

Il decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62, recante “Definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato”, ha riformato i criteri e le modalità di accertamento della condizione di disabilità, prevedendo una “Valutazione di Base” affidata in via esclusiva all’INPS su tutto il territorio nazionale a partire dal 1° gennaio 2026 e, dal 1° gennaio 2025, ai sensi dell’articolo 33 del medesimo decreto legislativo, l’avvio di una sperimentazione della durata di dodici mesi, che coinvolgerà 9 province, individuate dall’articolo 9, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2024, n. 106, di seguito indicate: Brescia, Trieste, Forlì-Cesena, Firenze, Perugia, Frosinone, Salerno, Catanzaro e Sassari.

Una delle novità della riforma di cui al decreto legislativo n. 62/2024 è rappresentata dalla nuova modalità di avvio del procedimento valutativo di base, che prevede l’invio telematico all’INPS del nuovo “certificato medico introduttivo”, il quale rappresenterà l’unica procedura per la presentazione dell’istanza, volta all’accertamento della disabilità, che non dovrà essere più completata con l’invio della “domanda amministrativa” da parte del cittadino o degli Enti preposti e abilitati (cfr. l’art. 8 del decreto legislativo n. 62/2024).

Si fa presente, che per tutti i certificati introduttivi redatti fino al 31 dicembre 2024 il medico certificatore deve comunicare al cittadino che se è residente (e domiciliato) o domiciliato (ovunque sia residente) in una delle 9 province in sperimentazione, la domanda amministrativa deve essere presentata all’INPS entro il 31 dicembre 2024. Pertanto, il certificato introduttivo redatto dal medico certificatore secondo le attuali modalità è utilizzabile, nelle province di Brescia, Trieste, Forlì-Cesena, Firenze, Perugia, Frosinone, Salerno, Catanzaro e Sassari, esclusivamente fino al 31 dicembre 2024.

A decorrere dal 1° gennaio 2025, nelle suddette 9 province individuate dal decreto-legge n. 71/2024, l’avvio del procedimento per l’accertamento della condizione di disabilità dovrà avvenire unicamente tramite il nuovo “certificato medico introduttivo”.

Il Direttore Generale

Valeria Vittimberga

Pubblicità


Link al messaggio 4014/2024 sul sito INPS

Pubblicità

Leave a Reply