SOTTOSEZIONE “MEDICINA GENERALE”
Accesso a schede informative su “alcune” malattie, rare o non rare, che ritengo di particolare interesse ed alcune risorse su farmaci, esenzione Ticket e Malattie Rare
E’ una sezione ancora incompleta, come del resto tutto il sito; gradualmente verrà ampliata.
SCHEDE TECNICHE FARMACI (alcuni)
NAO – NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI
FARMACI NELLA SCLEROSI MULTILA
FARMACI PER DISFUNZIONE ERETTILE
VACCINI PER COVID-19
LEA 2014
Decreto del Ministero della Salute, 25 novembre 2024 (con allegati)
Nell’allegato l’elenco delle prestazione specialistiche, delle analisi prescrivibili a carico del SSN e delle forniture protesiche concedibili
In allegato anche l’elenco delle Malattie Rare per cui è prevista esenzione ticket, l’elenco delle malattie croniche esenti ticket, le prestazioni previste a favore della tutela della maternità (gravidanza), le modalità di assistenza protesica e termale, le prestazioni odontoiatriche
CODICI ESENZIONI TICKET SANITARIO
definizione di “Malattia Rara”
Piano Nazionale Malattie Rare 2013-16 (approvato dalla Conferenza Stato-Regioni il 16 ottobre 2014)
NOTE AIFA
LA PSICOTERAPIA
arterite Temporale (di Horton)
Cancroida (ulcera venerea, ulcera molle)
Cisti della Ghiandola di Bartolini
Carcinoma Midollare della Tiroide (CMT)
Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro
Epilessia correlata al sesso femminile con ritardo mentale (mutazione del gene PCDH19)
Malattia di Legg-Calvè-Perthes
Malattia di Pelizaeus-Merzbacher
Malattia di Sinding-Larsen-Johansson
Morbo di Peyronie (cavernite fibrosa)
Patologie fetali da assunzione di alcol in gravidanza
Sindrome Atonico-Astasica di Förster
Sindrome da Emiplegia Alternante
Sindrome di Moschcowitz (Porpora Trombotica Trombocitopenica)
The Moschcowitz Syndrome (English language page)
Torsione del funicolo spermatico
Tumore di Warthin (adenolinfoma)
Warthin’s tumor (adenolymphoma)
Buonasera.
Il suo è uno di quei casi per cui a distanza è impossibile dare un parere affidabile.
Solo un medico specialista o esperto in medicina legale che possa visionare tutta la documentazione medica e visitarla può dirimere il suo dubbio.
Saluti
Salve dottore,vorrei porle una questione che sul web nessumo né parla forse perché poco conosciuta.
Sono affetto da rettocolite ulcerosa a cui non rispondo né alla medicina tradizione ,né al biologico; tanto che adesso ne sto provando un’altra la Stelara,inoltre sono affetto da colangite biliare che tratto con ocaliva. Ho invalidità del 67%.
Secondo lei la percentuale di invalidità è giusta,ci sono I presupposti per richiedere assegno ordinario che all’INPS mi hanno già rifiutato due volte,da premettere che svolgo un lavoro usurante anche di notte e sempre in auto..
Grazie
Cordiali Saluti
Buonasera.
Impossibile dare una risposta affidabile senza poterla visitare.
Nel calcolo infatti rientrano le eventuali cicatrici (se ci sono), che naturalmente devono essere viste, e le eventuali riduzioni di motilità delle articolazioni coinvolte.
Si tratta di menomazioni previste nella tabella la cui gravità naturalmente non non può essere quantificata senza opportuna visita medico legale.
Saluti
in seguito ad un incidente sul lavoro ho riportato le seguenti fratture:
– acetabolo dx composta trattata con riduzione a ghetta e peso;
– branca ileo pubica composta;
– frattura perone obliqua composta (non trattata) ho messo il gesso;
– frattura L3 (ho messo il busto);
Secondo voi dottori quanti punti possono assegnarmi in sede inail tra pochi giorni?
Cordialità in attesa di vostre.
Buonasera.
La percentuale mi pare un pò bassa ma nel suo caso non riesco a capire, a distanza, se con azione legale potrebbe superare le soglie percentualistiche di invalidità utili per ottenere maggiori benefici.
Solo un medico che possa visitarla e visionare tutta la documentazione potrebbe darle una risposta affidabile.
Saluti
Scusi, aggiungo la terapia in uso. Slowmet 500 mg 1 cp al di
Triatec 5 mg 2 cp al di
Cardioapirina 1 cp al di
Cymbalta 60 mg 1 cp al di
Omnic 0,4 1 cp al di ( restringimento collo vescicale)
Buongiorno Dottore. Ho fatto domanda di aggravamento, avendo già un invalidita del 50 % senza revisione, per un pregresso linfoma in remissione da 4 anni. Successivamente Ho avuto diagnosi di diabete Iatrogeno , con buon compenso glico glicemico, Ipertensione e neuropatia arti inferiori sorta durante e dopo la chemio, e si è aggravata negli ultimi mesi oltre alle gambe, formicolio e bruciore a mani e piedi. Mi è arrivato il verbale della visita, e sono stato riconosciuto invalido al 35 % . Èpossibile fare ricorso? O la valutazione è giusta così? Grazie