La legge 62/2024 è estremamente innovativa e rivoluziona concettualmente e nella pratica  tutto il sistema di assistenza in favore di soggetti con diabilità.

Al momento dell’ultima revisione di questa pagina, marzo 2025, la normativa è applicata sperimentalmente solo in 8 province e di essa in verità non ho alcuna esperienza.

In rete si trovano numerosi commenti che non fanno altro che parafrasare la legge 62/2025 e quindi in realtà, da un punto di vista pratico, in atto non ho alcuna notizia.

Nell’attesa di “capire meglio”, preferisco non scrivere nulla.

Questa dovrebbe essere la pagina in cui, in futuro, inserirò i collegamenti agli articoli che riterrò di dover scrivere,

Pubblicità

Nell’attesa, poichè è l’INPS l’ente che è deputato alla gestione delle fasi di accertamento della disabilità, inserisco le circolari che cominciano ad essere pubblicate su questo argomento.


Messaggio INPS n. 766 del 3/03/2025

OGGETTO: Riforma dell’accertamento della disabilità. Modifiche introdotte dal decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2025, n. 15, al decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62

COMMENTO: con i commi 1 e 3 dell’articolo 19-quater del decreto-legge n. 202/2024, a decorrere dal 30 settembre 2025 la sperimentazione della nuova procedura per l’accertamento della disabilità includerà altre 11 province: Alessandria, Lecce, Genova, Isernia, Macerata, Matera, Palermo, Teramo, Vicenza, Provincia Autonoma di Trento e Aosta; Anche l’elenco delle patologie interessate dalla sperimentazione, finora disturbi dello spettro autistico, diabete di tipo 2 e sclerosi multipla, viene ampliato includendo l’artrite reumatoide, le cardiopatie, le broncopatie e le malattie oncologiche; vengono anche precisate ulteriori notizie circa i diritti già in essere, le revisioni e la fase di valutazione multidimensionale e dell’elaborazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato.


Messaggio INPS n. 764 del 3/03/2025

OGGETTO: Riforma della Disabilità. Decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62. Certificato medico introduttivo. TUTORIAL “Certificato medico introduttivo – medici certificatori”, “Allegazione documentazione sanitaria” e “Firma digitale”

COMMENTO: in questo messaggio viene data notizia della pubblicazione di un tutorial dedicato ai medici certificatori per la corretta compilazione del certificato introduttivo previsto dalla riforma della disabilità, convenientemente suddiviso in 3 parti, rispettivamente “certificato medico introduttivo – medici dertificatori”, “allegazione documentazione sanitaria” e “firma digitale”; nel messaggio viene indicato il percorso per arrivare alla pagina in cui possono essere scaricati, ma per semplicità pubblico il link diretto alla pagina per lo scaricamento dei tutorial


Messaggio INPS n. 662 del 21/02/2025

OGGETTO: Riforma della disabilità. Decreto legislativo n. 62/2024. Semplificazione del flusso di invio del nuovo certificato medico introduttivo

” ... l’apposizione della firma digitale da parte del medico certificatore, da apporre alla conclusione dell’iter di compilazione e trasmissione del nuovo certificato medico  introduttivo all’INPS, come condizione per l’inserimento dello stesso nel Fascicolo Sanitario Elettronico, è facoltativa …”


Messaggio INPS n. 188 del 17/01/2025

OGGETTO: Modifiche introdotte dalla legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di Bilancio 2025), al decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62, relativo alla valutazione di base della condizione di disabilità


Messaggio INPS numero 4512 del 31-12-2024

OGGETTO: Profilazione dei medici certificatori. Istruzioni operative

RIASSUNTOl’INPS indica le modalità di accreditamento come medico certificatore ed espone alcune alcune indicazioni operative per la redazione del certificato introduttivo

Pubblicità


Messaggio INPS n. 4364 del 19 dicembre 2024

OGGETTO: Certificato medico introduttivo di cui al decreto legislativo n. 62/2024. Profilazione dei medici certificatori. Ulteriori indicazioni operative

RIASSUNTO: l’INPS indica le modalità di accreditamento come medico certificatore e precisa alcune modalità attraverso il quale operare per la redazione del certificato introduttivoi requisiti che devono avere i medici certificatori secondo la riforma della disabilità che, a partire dal 1° gennaio 2025, entrerà in sperimentalmente in vigore secondo le previsioni del decreto legislativo del 3 maggio 2024, n. 62.


 

Pubblicità