SEZIONE DEDICATA A TEMI SOCIALI DAL PUNTO DI VISTA DELL’ASSISTENTE SOCIALE
LA TUTELA GIURIDICA NEI CONFRONTI DEI MINORI
IL PROCESSO DI INTERVENTO NEI CASI DI ABUSO E MALTRATTAMENTO SUI MINORI
INDICATORI DI RISCHIO NEI CASI DI ABUSO E MALTRATTAMENTO SUI MINORI
TUTELA DEL MINORE E AFFIDAMENTO ETEROFAMILIARE
LA FAMIGLIA DI ORIGINE NELL’AFFIDAMENTO ETEROFAMILIARE
RESPONSABILITA’ GENITORIALE E VIOLENZA INTRAFAMILIARE SUL MINORE
LEGGE 112/2016 SUL “DOPO DI NOI”
LA SOCIALIZZAZIONE E L’INCLUSIONE SCOLASTICA
IL PEI (PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO)
INTERVENTI SOCIALI RIVOLTI ALLA PERSONA ANZIANA
INTERVENTI SOCIALI E SANITARI RIVOLTI ALLA PERSONA CON DISAGIO PSICHICO
RISOLUZIONE DI PROBLEMI CONTINGENTI: IL COUNSELING SOCIALE
BENESSERE E CAPACITA’ DI AZIONE
TESI MASTER
“Problematiche Giovanili, Criminalità e Bullismo”
“La tutela del minore vittima di maltrattamento”
Ass. Soc. Dott.ssa Maria Angela Valenti
ORDINE ASSISTENTI SOCIALI
Consiglio Nazionale
Tutela e protezione dei minori: indicazioni e criteri operativi per assistenti sociali
Redatto dai Consiglieri delegati del CNOAS, Annunziata Bartolomei e Giuseppe De Robertis
24 maggio 2021
fonte: https://cnoas.org/tutela-e-protezione-dei-minori-indicazioni-per-assistenti-sociali/
Consiglio Nazionale
NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DELL’ASSISTENTE SOCIALE
approvato il 21/02/2020
fonte: https://cnoas.org/news/il-nostro-codice-per-una-professione-a-garanzia-dei-diritti-di-tutti/
Documento del 13 novembre 2015
fonte: http://www.cnoas.it/Attivita/Processi_di_sostegno_e_tutela_dei_minorenni_e_delle_famiglie/Documentazione.html
LINEE GUIDA PER LA REGOLAZIONE DEI PROCESSI DI SOSTEGNO E ALLONTANAMENTO DEL MINORE
documento del 2010
CISMAI
COORDINAMENTO ITALIANO DEI SERVIZI CONTRO IL MALTRATTAMENTO E L’ABUSO ALL’INFANZIA
(15 FEBBRAIO 2024)
fonte: https://cismai.it/documenti/linee-di-indirizzo/
CISMAI
COORDINAMENTO ITALIANO DEI SERVIZI CONTRO IL MALTRATTAMENTO E L’ABUSO ALL’INFANZIA
REQUISITI MINIMI DEGLI INTERVENTI NEI CASI DI VIOLENZA ASSISTITA DA MALTRATTAMENTO ALLE MADRI
(documento di maggio 2017)
CISMAI
COORDINAMENTO ITALIANO DEI SERVIZI CONTRO IL MALTRATTAMENTO E L’ABUSO ALL’INFANZIA
documento del settembre 2017
COORDINAMENTO ITALIANO DEI SERVIZI CONTRO IL MALTRATTAMENTO E L’ABUSO ALL’INFANZIA
Linee Guida Regione Abruzzo in materia di maltrattamento ed abuso in danno di minori, approvate dal Consiglio regionale con Deliberazione 30.01.2007 n. 58/5 e pubblicate sul BURA n. 14 ordinario del 9 marzo 2007, elaborate dal CISMAI su incarico della Regione Abruzzo.
ADOZIONE-AFFIDAMENTO
Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, sul diritto alla continuità affettiva dei bambini e delle bambine in affido familiare.
“Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante «Disciplina dell’adozione e dell’affidamento dei minori», nonché al titolo VIII del libro primo del codice civile”
“Disciplina dell’adozione e dell’affidamento dei minori”
NORMATIVA DI INTERESSE SOCIALE (incompleto)
Grazie di cuore, Giuseppe.
Buonasera.
I codici che lei mi riferisce sicuramente sono quelli dell’ICD9 della codifica del certificato, spesso non indicativi e inseriti “per disperazione” dal medico certificatore in quanto non se ne riesce a trovare uno che sia esattamente indicativo della patologia del paziente, quindi non li consideri, così come non li considera la Commissione giudicatrice.
Quello che conta ai fini valutativi sono:
1) la diagnosi effettiva,
2) l’effettiva gravità, o meglio l’effettiva incidenza funzionale, delle patologie in diagnosi,
3) il possesso di adeguata documentazione esplicativa della reale incidenza funzionale delle patologie in diagnosi.
In sostanza non posso darle un parere a distanza, sarebbe oltretutto scorretto, ma le posso consigliare di produrre documentazione medica specialistica adeguata, meglio se di strutture pubbliche.
Saluti.
Dott. Salvatore Nicolosi
Buongiorno, sono nuovo in queste cose. Mia moglie stà per presentare domanda di invalidità per tre patologie:
– sindrome affettiva bipolare, non specificata cod 2967
– ritardo mentale di media gravità cod 3180
– paralisi multipla dei nervi cranici cod. 3526
A suo illustre parere, avrà diritto a una percentuale che le potrà far avere l’assegno?
La ringrazio per la risposta.
Lei ha postato la stessa domanda in 2 pagine; ho risposto nell’altra (da QUI)
Buongiorno dott. Nicolosi,
ho 40 anni, Usl16 PD, affetto da 25 anni da diabete melilto insul. dip. tipo 1, retinopatia proliferante con neovasi già laser trattatata,ipertensione in terapia, ipercolesterolimia, macroalbuminuria conclamata, labiopalatoschisi dalla nascita, a 16 anni pneumotorace spontaneo dx ( tutto certificato da strutture pubbliche).Secondo un suo autorevole parere , in sede di visita c/o la comm. med. prov. da quale base minima dovrei partire come % di invalidità ?