Tag: INAIL
“Procedure e modalità di erogazione della speciale elargizione a favore dei familiari superstiti degli esercenti le professioni sanitarie, degli assistenti sociali e degli operatori socio-sanitari deceduti per effetto o …
Con tre circolari del 27 settembre 2017, le n.38, 39 e 40, l’INAIL ha comunicato che anche nel 2017 le indennità per infortuni e malattie professionali, per danno biologico …
Anche gli studenti impegnati in attività lavorative, nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro, hanno diritto alla tutela per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. L’alternanza scuola-lavoro è il recente modello …
Con la Determina del Presidente dell’INAIL n. 258 dell’11 luglio 2016, intitolata “Regolamento per il reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro”, l’INAIL inizia ad attuare …
Con un avviso sulla Home Page del suo sito, l’INAIL ha comunicato che è stata prorogata la data oltre il quale non è più possibile inviare i certificati medici …
Il 2 aprile ultimo scorso l’INAIL e l’INPS, con una circolare congiunta, la n. 47 per l’INAIL e la 69 per l’INPS, hanno fornito alle sedi periferiche le istruzioni …
I medici di parte non possono partecipare agli accertamenti medico-legali presso l’INAIL ad eccezione della fase della collegiale medica. E’ quanto viene affermato in una risposta congiunta della “Direzione …
l’INAIL ha predisposto una nuova modulistica per la certificazione medica di Malattia Professionale, denominata Mod 5 SS bis, da utilizzare a partire dal giorno 1 settembre 2014, da usare …
l’INAIL e l’INPS hanno rinnovato la convenzione che regola il pagamento del periodo di inabilità assoluta (la cosiddetta “malattia”) in caso di incertezza sulla competenza. La convenzione stabilisce che …
Il Consiglio di Amministrazione dell’INAIL il 10 aprile 2014 ha deliberato un aumento delle prestazioni economiche per gli infortunati sul lavoro e gli affetti da malattie professionali, inviando la …
In caso di malattia professionale (quindi INAIL), il termine oltre il quale non è più possibile richiedere ulteriori aggravamenti è stabilito in 15 anni dalla costituzione della rendita. La …