Da ormai diversi anni i medici sono abituati ad inviare il certificato d’invalidità, sia civile che contributiva con modello SS3 accedendo con proprie credenziali al sito INPS.
Pur con periodiche difficoltà dovute a modifiche nel modello usato per l’invalidità civile legge 104, disabilità, sordità e cecità, fino ad oggi comunque tutti sapevamo almeno come raggiungere la pagina di login e quindi come inviare il certificato.
Con l’avvento del nuovo sito INPS sembrano sparite le pagine per l’accesso ai medici certificatori.
In realtà non sono sparite ma nella pagina principale manca un menù attraverso il quale accedere sequenzialmente fino alla pagina giusta.
Il sistema per accedere però c’è e non è neppure difficile, anzi, i metodi possibili sono addirittura tre, ma uno di questi è più semplice e lo descrivo in questa pagina..
Ho aggiornato questo post il 31 gennaio 2022 in quanto ormai l’accesso è possibile solo con SPID.
Innanzi tutto ci si deve collegare alla pagina principale del sito dell’INPS, quindi www.INPS.it
Nel menù in alto, di colore azzurro, approssimativamente al centro, si trova la linguetta “prestazione e servizi”. Cliccando su quesa linguetta si apre un menù a tendina dove è presente la voce “tutti i servizi”.
Da questo link si accede ad una pagina dove al centro ci sono dei riquadri con la possibilità di aprire una tendina da cui selezionare ciò che interessa.
Sulla tendina “filtra per tipologia di utenza” bisogna scegliere “medici curanti e certificatori” e poi si deve cliccare sull’icona blu con scritto “filtra“
Si accede ad una pagina dove sono presenti i link per accedere a tutte le tipologie di certificazione.
Selezionando il tipo di certificato che si vuol redigere si accede alla pagina di login che permette l’accesso solo con lo SPID, anche se sono ancora presenti le altre modalità; naturalmente è indispensabile che il medico sia già stato preaccreditato presso l’INPS come medico certificatore, cosaquesta, di solito, possibile tramite l’Ordine dei Medici della Provincia di appartenenza.
Dopo il login, come anche in passato, compare la pagina per l’inserimento del codice di controllo, per dimostrare di non essere un “boot”.

INPS, schermata codice di controllo per accesso alla pagina di compilazione del certificato d’invalidità
Finalmente si accede direttamente al servizio che si era selezionato nella pagina di ricerca, quindi quella per la compilazione del certificato d’invalidità oppure quella per il certificato SS3, o ancora, nel caso dei medici di Medicina Generale, quello per il certificato di gravidanza.
N.B. da qualche mese, per l’inserimento di un nuovo certificato d’invalidità civile per legge 104/92, per cecità, sordità e disabilità, basta inserire solo il codice fiscale del richiedente.
Buon lavoro
Dott. Salvatore Nicolosi
Già consulente servizi Medicina Legale INCA-CGIL di Siracusa
Buonasera Dottore, mi permetta di rigraziarLa per tutto quello che fa, per il tempo che dedica, per la Professionalità e la grande Umanità che dedica ai più deboli e ai più bisognosi di aiuto e consigli meritevoli di grande attenzione. Grazie per tutto quello che fa. Domenico M.