NEVIRAPINA
Nevirapina – formula bruta: C15H14N4O
Nevirapina – nome IUPAC: 2-cyclopropyl-7-methyl-2,4,9,15-tetrazatricyclo[9.4.0.03,8]pentadeca-1(11),3,5,7,12,14-hexaen-10-one
Pagina creata il 13/12/2012. Ultimo aggiornamento: 28/12/2019
Nome commerciale e formulazioni
- Viramune 200 mg compresse
- Viramune 100 mg compresse a rilascio prolungato
- Viramune 400 mg compresse a rilascio prolungato
- Viramune 50 mg/5ml sospensione orale
SCHEDA TECNICA VIRAMUNE (RCP) (fonte: EMA – 28/12/2019)
riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per Viramune destinato al pubblico
INDICAZIONI:
Viramune è indicato in associazione con altri medicinali anti-retrovirali per il trattamento di adulti, adolescenti e bambini di ogni età infetti da virus HIV-1 (vedere paragrafo 4.2 dell’RCP).
La maggiore parte dell’esperienza con Viramune è in associazione con gli inibitori nucleosidici della transcriptasi inversa (NRTIs). La scelta di una terapia successiva a Viramune si deve basare sull’esperienza clinica e sui test di resistenza (vedere paragrafo 5.1 dell’RCP).
CONTROINDICAZIONI
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1 dell’RCP.
Risomministrazione a pazienti che hanno dovuto definitivamente interrompere il trattamento a causa di eruzione cutanea grave, o eruzione cutanea associata a sintomi sistemici, reazioni di ipersensibilità, o epatite clinica in seguito alla somministrazione di nevirapina.
Pazienti con grave compromissione epatica (Child-Pugh C) o con AST o ALT > 5 ULN prima del trattamento, fino a quando i valori basali di AST/ALT non si siano stabilizzati a < 5 ULN.
Risomministrazione a pazienti che hanno precedentemente presentato AST o ALT > 5 ULN durante la terapia con nevirapina e che hanno mostrato nuovamente anomalie dei test di funzionalità epatica quando nevirapina è stata risomministrata, (vedere paragrafo 4.4 dell’RCP).
Somministrazione concomitante con prodotti a base di erbe contenenti l’erba di S. Giovanni
(Hypericum perforatum) per il potenziale rischio di diminuzione delle concentrazioni plasmatiche e ridotti effetti clinici della nevirapina (vedere paragrafo 4.5 dell’RCP). (fonte: RCP)
Meccanismo di azione
La nevirapina è un inibitore non nucleosidico della transcriptasi inversa (NNRTI) del virus HIV-1. La nevirapina è un inibitore non competitivo della transcriptasi inversa del virus HIV-1, ma non esercita un effetto inibitorio biologicamente significativo sulla transcriptasi inversa HIV-2 o sulle DNA polimerasi eucariotiche α, β, γ o δ. (fonte: RCP)
Nevirapina su PubMed => da QUI
Nevirapina sul sito della FDA ==> da QUI
Nevirapina sul sito della Cochrane => da QUI
Nevirapina su Google Scholar (ricerca globale)
Nevirapina su Google Scholaro (ricerca in italiano)
COSTO:
- Viramune 200 mg compresse – blister 60 compresse: € 282,39
- Viramune 200 mg compresse – uso orale – blister (PVC/AL) 14 compresse: € 65,85
- Viramune 100 mg compresse a rilascio prolungato – uso orale – flacone (HDPE) – 90 compresse: € 211,66
- Viramune 400 mg compresse a rilascio prolungato – uso orale – blister (PVC/AL) 30 compresse: € 282,22
- Viramune 50 mg/5ml sospensione orale – 1 flacone 240 ml + 1 siringa: € 68,61
Regime di fornitura: ricetta limitativa non ripetibile
Classe di rimborsabilità: “H”