FAMPRIDINA
Nome IUPAC: pyridin-4-amine
Formula chimica: C5H6N2
Nome del Farmaco:
- Fampyra 10 mg compresse a rilascio prolungato
SCHEDA TECNICA FAMPRYA (RCP) fonte: EMA – 25/03/2022
sintesi di una relazione pubblica di valutazione europea (EPAR) per Fampyra deatinata al pubblico
fonte: EMA – 05/12/2017
INDICAZIONI:
Fampyra è indicato per il miglioramento della deambulazione nei pazienti adulti affetti da sclerosi multipla con disabilità della deambulazione (EDSS 4-7).
CONTROINDICAZIONI
- Ipersensibilità alla fampridina o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1 dell’RCP.
- Trattamento concomitante con altri medicinali contenenti fampridina (4-amminopiridina).
- Pazienti con anamnesi o attuale manifestazione di crisi epilettiche.
- Pazienti affetti da alterazione della funzione renale moderata o severa (clearance della creatinina <50 ml/min).
- Uso di Fampyra in concomitanza con inibitori dell’OCT2 (trasportatore di cationi organici), per esempio cimetidina
REAZIONI AVVERSE
Elenco reazioni avverse classificate per sistemi e organi e in base alla frequenza assoluta. La frequenza viene così definita: molto comune (≥ 1/10); comune (da ≥ 1/100 a < 1/10); non comune (da ≥1/1.000 a <1/100); raro (da ≥1/10.000 a <1/1.000); molto raro (<1/10.000); non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).
All’interno di ciascun gruppo di frequenza, le reazioni avversesono elencati in ordine di gravità decrescente.
Classificazione per sistemi e organi secondo MedDRA | Reazione avversa | Categoria di frequenza |
Infezioni ed infestazioni | Infezione delle vie urinarie* Influenza* Nasofaringite* Infezione virale* | Molto comune Comune Comune Comune |
Disturbi del sistema immunitario | Anafilassi Angioedema Ipersensibilità | Non comune Non comune Non comune |
Disturbi psichiatrici | Insonnia Ansia | Comune Comune |
Patologie del sistema nervoso | Capogiro Cefalea Disturbi dell’equilibrio Vertigine Parestesia Tremore Crisi convulsive** Nevralgia del trigemino*** | Comune Comune Comune Comune Comune Comune Non comune Non comune |
Patologie cardiache | Palpitazioni Tachicardia | Comune Non comune |
Patologie vascolari | Ipotensione**** | Non comune |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Dispnea Dolore faringolaringeo | Comune Comune |
Patologie gastrointestinali | Nausea Vomito Stipsi Dispepsia | Comune Comune Comune Comune |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Eruzione cutanea Orticaria | Non comune Non comune |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | Dolore dorsale | Comune |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Astenia Fastidio al torace2 | Comune Non comune |
* Vedere paragrafo 4.4 dell’RCP
** Vedere paragrafi 4.3 e 4.4 dell’RCP
*** Include sia sintomi de novo che esacerbazione di nevralgia del trigemino preesistente
**** Questi sintomi sono stati osservati nel contesto dell’ipersensibilità
MECCANISMO D’AZIONE
Fampyra è un bloccante del canale del potassio. Grazie alla sua azione bloccante sui canali del potassio, Fampyra riduce la perdita di corrente ionica che si verifica attraverso questi canali,
prolungando di conseguenza la ripolarizzazione e favorendo così la formazione del potenziale d’azione all’interno degli assoni demielinizzati e il rafforzamento della funzione neurologica. È presumibile che il rafforzamento della formazione del potenziale d’azione favorisca la conduzione di un maggior numero di impulsi nel sistema nervoso centrale.. (fonte: RCP)
Fampridina e sclerosi mutipla su PubMed ==> da QUI
Fampridina e sclerosi multipla sul sito della FDA ==> da QUI
Fampridina su Google Scholar (Ricerca globale) ==> da QUI
Fampridina su Google Scholar (Ricerca in lingua italiana) ==> da QUI
CONFEZIONI E PRESCRIVIBILITA’
- Fampyra 10 mg – compressa a rilascio prolungato – uso orale – blister – 28 compresse (2 blister da 14)
- Fampyra 10 mg – compressa a rilascio prolungato – uso orale – blister – 56 compresse (4 blister da 14)
- Classe di rimborsabilità: C
- Medicinale soggetto a prescrizione medica limitativa, vendibile al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti – Neurologo (RRL)