ACLIDINIO BROMURO
Nome del farmaco e formulazioni
- Eklira Genuair 322 microgrammi polvere per inalazione
- Bretaris Genuair 322 microgrammi polvere per inalazione
SCHEDA TECNICA
Eklira Genuair (RCP) ==> da QUI (fonte: EMA 19/04/2021)
Bretaris Genuair (RCP) ==> da QUI (fonte: EMA 19/04/2021)
INDICAZIONI:
ACLIDINIO BROMURO è indicato come trattamento broncodilatatore di mantenimento per alleviare i sintomi in pazienti adulti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).
CONTROINDICAZIONI:
meccanismo di azione
Il bromuro di aclidinio è un antagonista competitivo e selettivo del recettore muscarinico (noto anche come un anticolinergico), con un tempo di legame maggiore a livello dei recettori M3 rispetto ai recettori M2. I recettori M3 mediano la contrazione del muscolo liscio delle vie respiratorie. Il bromuro di aclidinio inalato agisce localmente nei polmoni antagonizzando i recettori M3 del muscolo liscio delle vie respiratorie inducendo broncodilatazione. Studi preclinici in vitro e in vivo indicano una rapida inibizione dose-dipendente e duratura della broncocostrizione indotta dall’acetilcolina da parte dell’aclidinio. Il bromuro di aclidinio viene degradato rapidamente nel plasma, il livello di effetti indesiderati anticolinergici sistemici è pertanto ridotto.
Aclidinio Bromuro sul sito della FDA ==> da QUI
COSTO E RIMBORSABILITA’:
- BRETARIS GENUAIR 322 microgrammi – polvere per inalazione – uso inalatorio – 1 inalatore con 60 somministrazioni
- Classe di rimborsabilità: A
- Prezzo ex factory (IVA esclusa): € 30,78
- Prezzo al pubblico (IVA inclusa): € 50,80
- EKLIRA GENUAIR 322 microgrammi – polvere per inalazione – uso inalatorio – 1 inalatore con 60 somministrazioni
- Classe di rimborsabilità: «A»
- Prezzo ex factory (IVA esclusa): € 30,78
- Prezzo al pubblico (IVA inclusa): € 50,80
classificazione ai fini della fornitura: medicinale soggetto a prescrizione medica – ricetta ripetibile (RR)
Buonasera.
Non ho avuto tra le mani un campione, ma effettivamente, dall’RCP, sembra un poco complicato.
Ma in genere una certa complessità viene usata anche per motivi di sicurezza rispetto all’uso improprio da parte di qualche bambino. Inoltre, poiché il sistema spray non riesce a garantire una uniformità di erogazione, visto che una buona parte della dose va a finire nella mucosa della faringe o addirittura della bocca, si è cercato di realizzare un sistema più affidabile da questo punto di vista; l’intento cioè è fare in modo che la maggior parte della dose erogata arrivi ai polmoni, garantendo efficacia e stabilità della dose assunta rispetto a quella erogata.
Occorre farci un poco la mano, ma poi con il tempo diventa tutto automatico.
Saluti.
Dott. Salvatore Nicolosi
bisognerebbe costruire un inalatore molto più semplice in quanto questo tipo è molto complicato e non sempre funzionante. suggerirei un dispenser tipo spray.
cordiali saluti