TRIMETAZIDINA – VASTAREL
Nome commerciale e formulazioni:
VASTAREL 20 mg compresse rivestite
SCHEDA TECNICA (RCP) (fonte: AIFA – aggiornato al 31/05/2023
INDICAZIONI
Trimetazidina è indicata negli adulti come terapia aggiuntiva per il trattamento sintomatico dei pazienti con angina pectoris stabile non adeguatamente controllati o intolleranti alle terapie antianginose di prima linea
CONTROINDICAZIONI:
- Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1 dell’RCP.
- Morbo di Parkinson, sintomi parkinsoniani, tremore, sindrome delle gambe senza riposo e altri disturbi del movimento correlati.
- Insufficienza renale grave (clearance della creatinina < 30 ml/min).
- Gravidanza e allattamento
Meccanismo d’azione
Vastarel (trimetazidina) interviene nel metabolismo energetico della cellula esposta all’ipossia o all’ischemia ed evita la caduta dei tassi intracellulari dell’ATP. Essa contribuisce al regolare funzionamento delle pompe ioniche e dei flussi trans-membrana sodio-potassio e a mantenere l’omeostasi cellulare.
Studi controllati, condotti in doppio cieco nell’angina pectoris, hanno dimostrato che nei pazienti con angina pectoris, Vastarel (trimetazidina):
- aumenta le possibilità di sforzo fisico fin dal quindicesimo giorno di trattamento, come lo dimostra l’aumento significativo del lavoro totale alla prova da sforzo;
- diminuisce significativamente la frequenza delle crisi anginose;
- provoca una diminuzione significativa del consumo di trinitrina.
Trimetazidina inibisce la b-ossidazione degli acidi grassi bloccando il 3-ketoacil-CoA tiolasi a catena lunga, che aumenta l’ossidazione del glucosio. In una cellula ischemica, l’energia ottenuta durante l’ossidazione del glucosio richiede un minor consumo di ossigeno che nel processo di b-ossidazione. Il potenziamento dell’ossidazione del glucosio ottimizza i processi energetici cellulari, mantenendo pertanto un metabolismo energetico adeguato durante l’ischemia.
Effetti farmacodinamici
In pazienti con patologia cardiaca ischemica, trimetazidina funge da agente metabolico, preservando i livelli intracellulari di fosfato ad alta energia nel miocardio. Gli effetti anti-ischemici sono ottenuti senza effetti emodinamici concomitanti.
(fonte: RCP)
Nota Informativa Importante sui medicinali a base di Trimetazidina (28/09/2012) rilasciata dall’AIFA il 28/09/2012
↓
- I medicinali a base di trimetazidina devono essere prescritti solo nei pazienti adulti quale terapia aggiuntiva per il trattamento sintomatico dell’angina pectoris stabile non adeguatamente controllata dalle terapie antianginose di prima linea o nei pazienti intolleranti a queste terapie.
- Il profilo beneficio/rischio di trimetazidina non la rende più indicata per il trattamento sintomatico delle vertigini e degli acufeni nonché per il trattamento sintomatico della riduzione dell’acuità visiva e dei disturbi del campo visivo, presumibilmente di origine vascolare. I pazienti attualmente trattati (per le suddette indicazioni) devono rivedere il loro trattamento in occasione della prossima visita di controllo.
- Trimetazidina non deve essere usata nei pazienti affetti da malattia di Parkinson, sintomi parkinsoniani, tremori, sindrome delle gambe senza riposo, e altri disturbi del movimento correlati.
- Trimetazidina non deve essere usata nei pazienti con grave insufficienza renale. Nei pazienti con insufficienza renale moderata e negli anziani la dose deve essere ridotta.
… (per il documento completo cliccare QUI)
Trimetazidina su PubMed ==> da QUI
Trimetazidina sul sito della FDA ==> da QUI
Trimetazidina sul sito della Cochrane ==> da QUI
COSTO: Vastarel 20 mg compresse rivestite – 60 compresse ==> € 18.06
Classe di rimborsabilità: “C” (costo interamente a carico del paziente)
Regime di fornitura: ricetta ripetibile, valida 6 mesi, ripetibile 10 volte