RUXOLITINIB – OPZELURA

Farmaco, alla data del 16/05/2023 non in vendita in Italia
Ruxolitinib: formula di struttura

Ruxolitinib: formula di struttura (fonte: PubChem)


Nome del farmaco e formulazioni:

  • Opzelura 15 mg/g crema

SCHEDA TECNICA  OPZELURA (RCP)   (fonte: EMA 16/05/2023)


Sintesi di Opzelura e perché è autorizzato nell’Unione europea (UE) (fonte: EMA)


INDICAZIONI

Pubblicità

Opzelura è indicato per il trattamento della vitiligine non segmentale con interessamento facciale negli adulti e negli adolescenti a partire dai 12 anni di età.


CONTROINDICAZIONI

Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. Gravidanza e allattamento (vedere paragrafo 4.6 dell’RCP).


EFFETTI INDESIDERATI

La reazione avversa più comune è lo sviluppo di acne nella sede di applicazione (5,8%).

Tabella delle reazioni avverse

Le reazioni avverse sono classificate secondo la frequenza, a partire da quelle più frequenti, usando le seguenti convenzioni: molto comune (≥ 1/10); comune (≥ 1/100, < 1/10); non comune (≥ 1/1 000, < 1/100); raro (≥ 1/10 000, < 1/1 000); molto raro (< 1/10 000); non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).

tabella reazioni avverse

Classificazione per sistemi e organiFrequenzaReazione avversa
Patologie generali e condizioni relative alla sede di somministrazioneComuneAcne in sede di applicazione

Meccanismo d’azione

Ruxolitinib è un inibitore delle Janus chinasi (JAK), con selettività per le isoforme JAK1 e JAK2. La via di segnale intracellulare delle JAK comporta il reclutamento di trasduttori del segnale e attivatori della trascrizione (signal transducers and activators of transcriptions, STAT) nei recettori per le citochine, con successiva modulazione dell’espressione genica. I linfociti T citotossici che producono IFNγ con meccanismo autoimmune sono ritenuti i diretti responsabili della distruzione dei melanociti nella vitiligine umana. Il reclutamento di linfociti citotossici nella cute lesionata viene mediato da chemochine IFNγ-dipendenti, come CXCL10. Il segnale a valle di IFNγ è dipendente da JAK1/2 e il trattamento con ruxolitinib riduce i livelli di CXCL10 nei pazienti con vitiligine

Pubblicità

(fonte: RCP)


Ruxolitinib e Vitiligine su PubMed

Ruxolitinib e Vitiligine sul sito della FDA

Ruxolitinib e Vitiligine su Google Scholar (ricerca globale)

Ruxolitinib e Vitiligine su Google Scholar (ricerca in lingua italiana)


FARMACO, ALLA DATA DEL 16/05/2023, NON IN VENDITA IN ITALIA


Classificazione ai fini della fornitura del medicinale Opzelura  (ruxolitinib): Medicinale ancora non in vendita


Pubblicità