ILOPROST SALE DI TROMETAMOLO
pagina creata il 25/04/2012; ultimo aggiornamento 08/12/2023
nome commerciale e forma farmaceutica:
- Ventavis 10 microgrammi/ml soluzione per nebulizzatore
- Ventavis 20 microgrammi/ml soluzione per nebulizzatore
formula chimica dell’Iloprost (nome IUPAC): (5E)-5-[(3aS,4R,5R,6aS)-5-hydroxy-4-[(E,3S)-3-hydroxy-4-methyloct-1-en-6-ynyl]-3,3a,4,5,6,6a-hexahydro-1H-pentalen-2-ylidene]pentanoic acid
SCHEDA TECNICA VENTAVIS (RCP) (fonte: EMA – 08/12/2023)
riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per Ventavis ad uso del pubblico
INDICAZIONI
“Trattamento di pazienti con ipertensione polmonare primaria classificata come III classe funzionale NYHA, per il miglioramento della capacità fisica e dei sintomi. ” (in RCP)
Ipertensione polmonare arteriosa secondaria a malattia del connettivo classe NYHA III non responsiva ai trattamenti orali (inibitori recettoriali dell’endotelina 1 e/o inibitore delle fosfodiesterasi 5), nel rispetto delle condizioni per esso indicate nell’allegato 1 che fa parte integrante della determinazione 10/07/2014 (inserimento nell’elenco dei medicinali erogabili a totale carico del Servizio sanitario nazionale istituito ai sensi della legge 23 dicembre 1996 n. 648, per le indicazioni terapeutiche sopra citate)
CONTROINDICAZIONI
- Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1 dell’RCP
- Condizioni nelle quali l’effetto di Ventavis sulle piastrine potrebbe fare aumentare il rischio diemorragie (es.: ulcera peptica attiva, trauma, emorragia intracranica).
- Coronaropatie gravi o angina instabile.
- Infarto miocardico negli ultimi sei mesi.
- Insufficienza cardiaca non compensata se non sotto stretto controllo medico.
- Aritmie gravi
- Eventi cerebrovascolari (es. attacchi ischemici transitori, ictus) negli ultimi 3 mesi.
- Ipertensione polmonare provocata da occlusione venosa.
- Difetti congeniti o acquisiti a carico delle valvole cardiache con disturbi della funzione miocardica clinicamente rilevanti non associati a ipertensione polmonare.
L’iloprost, il principio attivo di Ventavis, è un analogo sintetico della prostaciclina. In vitro sono stati osservati i seguenti effetti farmacologici:
- Inibizione dell’aggregazione piastrinica, dell’adesione piastrinica e della reazione di rilascio.
- Dilatazione delle arteriole e delle venule.
- Aumento della densità dei capillari e riduzione dell’aumento della permeabilità vascolare provocata da mediatori quali la serotonina o l’istamina nel microcircolo.
- Stimolazione del potenziale fibrinolitico endogeno
Gli effetti farmacologici dopo inalazione di Ventavis comprendono:
- Vasodilatazione diretta del letto arterioso con un conseguente miglioramento significativo della pressione arteriosa nel polmone, delle resistenze vascolari polmonari e dell’output cardiaco oltre ad una saturazione venosa mista di ossigeno.
(fonte: RCP)
Iloprost e ipertensione polmonare su PubMed ==> da QUI
Iloprost per via inalatoria sul sito della FDA ==> da QUI
Iloprost su Google Scholar (ricerca globale) → da QUI
Iloprost su Google Scholar (ricerca in lingua italiana) → da QUI
COSTO:
- Ventavis 10 microgrammi/ml soluzione per nebulizzatore-uso inalatorio-fiala (vetro) 2 ml- 3×30 fiale: € 4.233,30
- Ventavis 10 microgrammi/ml soluzione per nebulizzatore-uso inalatorio-fiala (vetro) 2 ml- 30 fiale: € 1.411,09
- Ventavis 10 microgrammi/ml soluzione per nebulizzatore-uso inalatorio-fiala (vetro) 2 ml- 100 fiale: € 1411.09
- VENTAVIS 20 mcg/ml – soluzione per nebulizzatore – uso inalatorio – fiala (vetro) – 1 ml – 30 fiale
- Classe di rimborsabilita’: A.
- Prezzo ex factory (IVA esclusa): € 900,00.
- Prezzo al pubblico (IVA inclusa): € 1485,36.
- VENTAVIS 20 mcg/ml – soluzione per nebulizzatore – uso inalatorio – fiala (vetro) – 1 ml – 168 (4X42) fiale
- Classe di rimborsabilita’: C.
Classe di rimborsabilità: A (Distribuzione diretta anche da strutture pubbliche)
medicinale soggetto a prescrizione medica limitativa, da rinnovare volta per volta, vendibile al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti (cardiologo, pneumologo) (RNRL)
N.B. l’Iloprost è anche e soprattutto un vasodilatatore e viene utilizzato per via iniettiva nel trattamento di alcune forme di angioiti obliteranti