Con la circolare n. 135 del 22 dicembre 2022, l’INPS ha comunicato di aver concluso le operazioni per il calcolo degli aumenti di pensioni e prestazioni assistenziali per l’anno 2023.
Nella circolare, l’INPS descrive le operazioni effettuate e i risultati finali, tenendo conto del decreto 10 novembre 2022 del Ministero dell’Economia e delle Finanze (Perequazione automatica delle pensioni con decorrenza dal 1° gennaio 2023. Valore della percentuale di variazione – anno 2022. Valore definitivo della percentuale di variazione – anno 2021), inserendo anche brevi tabelle riepilogative.
A titolo di esempio, che poi è quello più indicativo rispetto agli obiettivi di questo blog, inserisco la tabella con le indicazioni dei limiti reddituali e dell’importo degli assegni per gli Invalidi civili, i ciechi civili e i sordi (ex sordomuti) per gli anni 2022 e 2023; in tutti i casi si evidenziano piccoli aumenti di pensioni o indennità rispetto all’anno precedente:
dal | limite di reddito annuo personale | importo mensile Pubblicità | |||
Invalidi totali, ciechi civili, sordomuti | Invalidi parziali, minori | Invalidi, sordomuti | Ciechi parziali | Ciechi assoluti | |
1.1.2022 | 17.050,42 € | 5.025,02 € | 292,55 € | 215,35 € | 316,38 € |
1.1.2023 | 17.920,00 € | 5.391,88 € | 313,91 € | 217,64 € | 339,48 € |
E’ stato aggiornato anche l’importo dell’indennità a favore di soggetti con “particolari malattie”, e nello specifico l’indennità spettanti ai soggetti affetti da talassemia, drepanocitosi e talasso-drepanocitosi, il cui importo è stato adeguato al “trattamento minimo”, nello specifico, a partire dal 01/01/2023 l’indennità consiste in € 563,74.
- L’indennità di accompagnamento per invalidi civili subisce un piccolo ritocco al rialzo, passando da € 524,16 ad € 527,16,
- l’Indennità di Frequenza per i minori disabili, passa da € 292,55 a € 313,91.
- l’indennità di Accompagnamento per “ciechi assoluti” passa da € 946,80 ad € 959,21 mensili
In questa circolare non c’è alcuna indicazione circa le indennità per i soggetti affetti da tubercolosi in fase attiva; ma anche negli anni precedenti gli eventuali aumenti sono stati comunicati con una circolare separata, appositamente dedicata a ciò, di solito pubblicata a gennaio-febbraio dell’anno interessato.
In appresso sono disponibili per lo scaricamento/consultazione la circolare INPS n. 135 del 22 dicembre 2022 con l’entità della rivalutazione delle pensioni e delle indennità con i 2 allegati:
circolare INPS n. 135 del 22 dicembre 2022
Allegato 2 alla circolare INPS n. 135 del 22 dicembre 2022 (la tabella)
Ho pertanto provveduto ad aggiornare le pagine di questo blog in cui sono descritti i benefici spettanti ai soggetti titolari di indennità spettanti agli invalidi civili, ai ciechi, ai sordi e ai soggetti affetti da talassemia, drepanocitosi e talasso-drepanocitosi con gli importi previsti con la rivalutazione delle pensioni per l’anno 2023.
PAGINE AGGIORNATE:
- i benefici dell’invalidità civile
- la sordità
- la cecità
- l’indennità di frequenza
- indennità per Talasssemia e Drepanocitosi
Per chi lo volesse, da QUESTO link si accede alla pagina INPS con la circolare 135/2022.
Dott. Salvatore Nicolosi
Consulente del Patronato INCA-CGIL della provincia di Siracusa per gli Infortuni e le Malattie Professionali