Quella che segue in questa pagina è l’unica tabella valida ai fini della valutazione del grado di invalidità in ambito di “invalidità civile”. Fa parte del Decreto Ministeriale del 5 febbraio 1992 e da allora non è stata fatta alcuna modifica o aggiornamento.
La tabella è organizzata per gruppi anatomo-funzionali, ad ogni menomazione è assegnata un codice e per ciascuna menomazione è indicata in alternativa o una percentuale fissa oppure due valori di riferimento, il minimo ed il massimo. Da notare però che il valore fisso spesso rappresenta esso stesso un valore di riferimento che può essere ridotto o aumentato in rapporto alla condizione specifica del soggetto in esame.
Esistono altre tabelle medico-legali più recenti, come quella rilasciata dall’INPS in forma di “linee guida” per le proprie commissioni, ma si tratta appunto di linee guida e quindi, pur avendo un certo valore come riferimento, sono prive di effettivo valore medico-legale (vedere QUESTA pagina)
Atre tabelle, come quelle per la valutazione del danno biologico INAIL e quelle per la valutazione del danno biologico in responsabilità civile, sono utilizzabili esclusivamente nei loro ambiti, vista la logica profondamente diversa che sta alla base della loro compilazione.
Nel DM 05/02/1992, oltre alla tabella, vi sono due sezioni, sostanzialmente contenenti istruzioni ulteriori sulle modalità di valutazione.
In particolare, nella seconda sezione, denominata “indicazioni per le valutazioni funzionali“, vengono precisate le modalità di inquadramento delle infermità per ciò che riguarda le cosiddette “classi funzionali”, ampiamente utilizzate nella tabella.
Prima di procedere alla visione delle tabelle il navigatore deve essere inoltre cosciente che è inutile cercare nella tabella del DM 5/02/1992 una percentuale di invalidità riferibile ad una specifica “malattia rara”; il legislatore ha previsto solo un certo numero di menomazioni più comuni; per le altre si usa un criterio analogico oppure si valutano i deficit funzionali conseguenti alla patologia da valutare. Ulteriori notizie su questo argomento alla fine di QUESTA PAGINA.
Dott. Salvatore Nicolosi
Consulente Servizi Medicina Legale INCA-CGIL di Siracusa
- Prima parte: Modalità d’uso della nuova tabella d’invalidità –> QUI
(Nota del sottoscritto)–> in questa sezione è da segnalare la metodica del calcolo della percentuale di invalidità in caso di più menomazioni: la somma delle percentuali non va fatta con il normale sistema matematico, ma con il cosiddetto “metodo a scalare”; in questo modo, se sono riconosciute 2 menomazioni valutabili rispettivamente il 50% ed il 40%, la somma non sarà 90% ma 70%: 50 + il 40% di ciò che resta =>[50 + (50:100 x 40)]= 70. Per una terza o quarta menomazione si procede allo stesso modo, quindi aggiungendo la percentuale della differenza tra 100 e la percentuale già ottenuta precedentemente.
- Seconda parte: indicazioni per le valutazioni funzionali –> da QUI
- B) tabella delle percentuali di invalidità ordinata per apparati
cod. | APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO | min. | max. | fisso |
6001 | ANGINA PECTORIS STABILE | / | / | 60 |
6002 | ARITMIE GRAVI PACE-MAKER NON APPLICABILE | / | / | 100 |
6409 | CARDIOPATIA VALVOLARE AORTICA CON APPLICAZIONE DI PROTESI | / | / | 25 |
6410 | CARDIOPATIA VALVOLARE NON AORTICA CON APPLICAZIONE DI PROTESI | / | / | 35 |
6414 | STENOSI CONGENITA DELLA POLMONARE GRAVE (III CLASSE NYHA) | 71 | 80 | / |
6415 | STENOSI O COARTAZIONE AORTICA CONGENITA MODERATA (II CLASSE NYHA) | / | / | 50 |
6416 | STENOSI O COARTAZIONE AORTICA CONGENITA SERRATA (III CLASSE NYHA) | / | / | 75 |
6441 | MIOCARDIOPATIE O VALVULOPATIE CON INSUFFICIENZA CARDIACA LIEVE (I CLASSE NYHA) | 21 | 30 | / |
6442 | MIOCARDIOPATIE O VALVULOPATIE CON INSUFFICIENZA CARDIACA MODERATA (II CLASSE NYHA) | 41 | 50 | / |
6443 | MIOCARDIOPATIE O VALVULOPATIE CON INSUFFICIENZA CARDIACA GRAVE (III CLASSE NYHA) | 71 | 80 | / |
6444 | MIOCARDIOPATIE O VALVULOPATIE CON INSUFFICIENZA CARDIACA GRAVISSIMA (IV CLASSE NYHA) | / | / | 100 |
6445 | CORONAROPATIA LIEVE (I CLASSE NYHA) | 11 | 20 | / |
6446 | CORONAROPATIA MODERATA (II CLASSE NYHA) | 41 | 50 | / |
6447 | CORONAROPATIA GRAVE (III CLASSE NYHA) | 71 | 80 | / |
6448 | CORONAROPATIA GRAVISSIMA (IV CLASSE NYHA) | / | / | 100 |
6453 | STENOSI CONGENITA DELLA POLMONARE MODERATA (II CLASSE NYHA) | 31 | 40 | / |
9201 | CARDIOPATIE CON APPLICAZIONE DI PACE-MAKER A FREQUENZA FISSA | 31 | 40 | / |
9202 | CARDIOPATIE CON APPLICAZIONE DI PACE-MAKER A FREQUENZA VARIABILE SECONDO ESIGENZE FISIOLOGICHE | 21 | 30 | / |
9328 | TRAPIANTO CARDIACO IN ASSENZA DI COMPLICANZE | 71 | 80 | / |
cod. | APPARATO RESPIRATORIO | min. | max. | fisso |
6003 | ASMA ALLERGICO ESTRINSECO | 21 | 30 | / |
6004 | ASMA INTRINSECO | / | / | 35 |
6005 | ENFISEMA LOBARE CONGENITO | / | / | 11 |
6009 | RINITE CRONICA ATROFICA | 1 | 10 | / |
6010 | RINITE CRONICA IPERTROFICA CON STENOSI BILATERALE | 11 | 20 | / |
6011 | RINITE CRONICA VASOMOTORIA O ALLERGICA | 1 | 10 | / |
6012 | SINUSITE CRONICA CON REPERTO RX SIGNIFICATIVAMENTE POSITIVO | / | / | 15 |
6013 | TUBERCOLOSI POLMONARE – ESITI FIBROSI PARENCHIMALI O PLEURICI CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA LIEVE | 11 | 20 | / |
6014 | TUBERCOLOSI POLMONARE – ESITI FIBROSI PARENCHIMALI O PLEURICI CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA MODERATA | 41 | 50 | / |
6015 | TUBERCOLOSI POLMONARE – ESITI FIBROSI PARENCHIMALI O PLEURICI CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA GRAVE | 81 | 90 | / |
6016 | TUBERCOLOSI POLMONARE – ESITI FIBROSI PARENCHIMALI O PLEURICI CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E DISPNEA A RIPOSO | / | / | 100 |
6403 | BILOBECTOMIA | / | / | 61 |
6404 | BRONCHIECTASIA ACQUISITA | / | / | 35 |
6405 | BRONCHIECTASIA CONGENITA | 21 | 30 | / |
6406 | BRONCHIECTASIA CONGENITA ASSOCIATA A MUCOVISCIDOSI | / | / | 80 |
6407 | BRONCHITE ASMATICA CRONICA | / | / | 45 |
6413 | CISTI BRONCOGENE O POLMONARI CONGENITE | 31 | 40 | / |
6431 | FIBROSI POLMONARE INTERSTIZIALE DIFFUSA IDIOPATICA | / | / | 95 |
6449 | IPOPLASIA O APLASIA POLMONARE CONGENITA MONOLATERALE | 41 | 50 | / |
6455 | MALATTIA POLMONARE OSTRUTTIVA CRONICA-PREVALENTE BRONCHITE | / | / | 75 |
6456 | MALATTIA POLMONARE OSTRUTTIVA CRONICA-PREVALENTE ENFISEMA | / | / | 65 |
6468 | PNEUMONECTOMIA | / | / | 45 |
6469 | PNEUMONECTOMIA CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA MEDIA | / | / | 80 |
6470 | PNEUMONECTOMIA CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA GRAVE | / | / | 100 |
9329 | SARCOIDOSI IN TRATTAMENTO | / | / | 41 |
.
cod. | APPARATO DIGERENTE | min. | max. | fisso |
6101 | EMORROIDI | / | / | 10 |
6408 | CALCOLOSI BILIARE SENZA COMPROMISSIONE DELLO STATO GENERALE | / | / | 21 |
6411 | CIRROSI EPATICA CON DISTURBI DELLA PERSONALITÀ (ENCEFALOPATIA EPATICA INTERMITTENTE) | / | / | 95 |
6412 | CIRROSI EPATICA CON IPERTENSIONE PORTALE | 71 | 80 | / |
6417 | COLECISTO-DIGIUNOSTOMIA ESITI | / | / | 9 |
6418 | COLITE ULCEROSA (III CLASSE) | 41 | 50 | / |
6419 | COLITE ULCEROSA (IV CLASSE) | 61 | 70 | / |
6420 | DIVERTICOLOSI DEL COLON (II CLASSE) | 21 | 30 | / |
6421 | DIVERTICOLOSI DEL COLON (III CLASSE) | 41 | 50 | / |
6424 | EPATITE CRONICA ATTIVA | / | / | 51 |
6425 | EPATITE CRONICA ATTIVA AUTOIMMUNE | / | / | 70 |
6426 | EPATITE CRONICA ATTIVA NELL’INFANZIA | 71 | 80 | / |
6427 | ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO PER ERNIA DIAFRAMMATICA CONGENITA | 1 | 10 | / |
6428 | ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO PER ATRESIA ESOFAGEA (II CLASSE) | 21 | 30 | / |
6429 | ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO PER ATRESIA ESOFAGEA (III CLASSE) | 41 | 50 | / |
6432 | FISTOLA ANO-RETTALE | / | / | 10 |
6433 | FISTOLA GASTRO-DIGIUNO COLICA (II CLASSE) | 21 | 30 | / |
6434 | FISTOLA GASTRO-DIGIUNO COLICA (III CLASSE) | 41 | 50 | / |
6435 | FISTOLA GASTRO-DIGIUNO COLICA (IV CLASSE) | 61 | 70 | / |
6436 | GASTROENTEROSTOMIA – NEOSTOMA FUNZIONANTE (II CLASSE) | 21 | 30 | / |
6437 | GASTROENTEROSTOMIA – NEOSTOMA FUNZIONANTE (III CLASSE) | / | / | 41 |
6452 | LOBECTOMIA EPATICA DESTRA | / | / | 35 |
6454 | ULCERA GASTRICA O DUODENALE (II CLASSE) | / | / | 10 |
6455 | ULCERA GASTRICA O DUODENALE (III CLASSE) | 21 | 30 | / |
6458 | MORBO DI CROHN (I CLASSE) | / | / | 15 |
6459 | MORBO DI CROHN (II CLASSE) | 21 | 30 | / |
6460 | MORBO DI CROHN (III CLASSE) | 41 | 50 | / |
6461 | MORBO DI CROHN (IV CLASSE) | 61 | 70 | / |
6464 | PANCREATITE CRONICA (I CLASSE) | 0 | 0 | 10 |
6465 | PANCREATITE CRONICA (II CLASSE) | 21 | 30 | / |
6466 | PANCREATITE CRONICA (III CLASSE) | 41 | 50 | / |
6467 | PANCREATITE CRONICA (IV CLASSE) | 61 | 70 | / |
6471 | PROCIDENZA DEL RETTO | / | 0 | 8 |
6472 | PROLASSO DEL RETTO | / | / | 5 |
6484 | SINDROME POSTPRANDIALE DA GASTRECTOMIA (I CLASSE) | / | / | 10 |
6485 | SINDROME POSTPRANDIALE DA GASTRECTOMIA (II CLASSE) | 11 | 20 | / |
8201 | ANO ILIACO SN. | / | / | 41 |
8203 | MEGACOLON – COLOSTOMIA (II CLASSE) | 21 | 30 | / |
8204 | MEGACOLON – COLOSTOMIA (III CLASSE) | 41 | 50 | / |
8205 | ESOFAGOSTOMIA CERVICALE E GASTROSTOMIA | / | / | 80 |
9334 | SINDROME DA MALASSORBIMENTO ENTEROGENO CON COMPROMESSO STATO GENERALE | 41 | 50 | / |
.
cod. | APPARATO URINARIO | min. | max. | fisso |
6201 | STENOSI URETRALE (2 DILATAZIONI MENSILI) | / | / | 25 |
6202 | CISTECTOMIA CON DERIVAZIONE NEL SIGMA | 41 | 50 | / |
6203 | CISTITE CRONICA | 11 | 20 | / |
6204 | PROSTATITE CRONICA O IPERTROFIA PROSTATICA | 11 | 20 | / |
6205 | RITENZIONE URINARIA CRONICA CON CATETERE A PERMANENZA | / | / | 46 |
6206 | RITENZIONE URINARIA CRONICA CON CATETERISMO SALTUARIO | / | / | 25 |
6207 | RITENZIONE URINARIA CRONICA (PLURISETTIMANALE) | / | / | 35 |
6208 | MEGAVESCICA | / | / | 30 |
6401 | AGENESIA DI UN RENE NON COMPLICATA | / | / | 21 |
6402 | ANOMALIE NON COMPLICATE DELLA PELVI RENALE | / | / | 21 |
6422 | DUPLICITÀ OD ECTOPIA URETERALE BILATERALE | / | / | 41 |
6423 | DUPLICITÀ OD ECTOPIA URETERALE MONOLATERALE | / | / | 15 |
6438 | GLOMERULONEFRITE DA IMMUNOCOMPLESSI CON INSUFFICIENZA RENALE LIEVE | 61 | 70 | / |
6439 | GLOMERULONEFRITE EREDITARIA | / | / | 100 |
6440 | IDRONEFROSI BILATERALE | 41 | 50 | / |
6450 | IPOPLASIA RENALE BILATERALE | / | / | 75 |
6451 | IPOPLASIA SEGMENTARIA RENALE SENZA DISTURBI FUNZIONALI | / | / | 15 |
6462 | NEFRECTOMIA CON RENE SUPERSTITE INTEGRO | / | / | 25 |
6463 | NEFROLITIASI CON NECESSITÀ DI DIETA RIGIDA E DI ALMENO 2 CONTROLLI E/O TRATTAMENTI ANNUALI | 21 | 30 | / |
6473 | PTOSI RENALE BILATERALE NON COMPLICATA | / | / | 15 |
6474 | RENE A FERRO DI CAVALLO CON CALCOLOSI | / | / | 45 |
6475 | RENE A FERRO DI CAVALLO CON IDRONEFROSI | / | / | 55 |
6476 | RENE A FERRO DI CAVALLO NON COMPLICATO | 11 | 20 | / |
6477 | RENE ECTOPICO PELVICO | / | / | 11 |
6478 | TUMORE DI WILMS | / | / | 95 |
6479 | RENE MULTICISTICO UNILATERALE NON COMPLICATO | / | / | 21 |
6480 | RENE POLICISTICO BILATERALE | / | / | 70 |
6481 | SINDROME NEFROSICA CON INSUFFICIENZA RENALE GRAVE | 81 | 90 | / |
6482 | SINDROME NEFROSICA CON INSUFFICIENZA RENALE LIEVE | 31 | 40 | / |
6483 | PIELONEFRITE CRONICA | / | / | 30 |
8202 | CISTOSTOMIA CON CATETERE A PERMANENZA | 61 | 70 | / |
8206 | ESTROFIA DELLA VESCICA URINARIA | / | / | 80 |
8207 | FISTOLA URETRALE | / | / | 15 |
8208 | CISTECTOMIA CON DERIVAZIONE ESTERNA O CON NEOVESCICA E SCARSO CONTROLLO SFINTERICO | 51 | 60 | / |
9203 | ESITI DI NEFROPATIA IN TRATTAMENTO DIALITICO PERMANENTE | 91 | 100 | / |
9330 | TRAPIANTO RENALE | / | / | 60 |
.
cod. | APPARATO ENDOCRINO | min. | max. | fisso |
1004 | IPOTIROIDISMO GRAVE CON RITARDO MENTALE | / | / | 100 |
7102 | ACROMEGALIA SENZA RILEVANTI LIMITAZIONI FUNZIONALI | / | / | 11 |
7104 | NANISMO IPOFISARIO | / | / | 50 |
7105 | OBESITÀ – (INDICE DI MASSA CORPOREA COMPRESO TRA 35 E 40) CON COMPLICANZE ARTROSICHE | 31 | 40 | / |
9305 | ARTROPATIA GOTTOSA CON GRAVE IMPEGNO RENALE | 91 | 100 | / |
9308 | DIABETE INSIPIDO RENALE | 0 | / | 46 |
9309 | DIABETE MELLITO TIPO 1° O 2° CON COMPLICANZE MICRO MACROANGIOPATICHE CON MANIFESTAZIONI CLINICHE DI MEDIO GRADO (CLASSE III) | 41 | 50 | / |
9310 | DIABETE MELLITO INSULINO DIPENDENTE CON MEDIOCRE CONTROLLO METABOLICO E IPERLIPIDEMIA O CON CRISI IPOGLICEMICHE FREQUENTI NONOSTANTE TERAPIA (CLASSE III) | 51 | 60 | / |
9311 | DIABETE MELLITO COMPLICATO DA GRAVE NEFROPATIA E/O RETINOPATIA PROLIFERANTE, MACULOPATIA, EMORRAGIE VITREALI E/O ARTERIOPATIA OSTRUTTIVA (CLASSE IV) | 91 | 100 | / |
9313 | IPERCORTISOLISMO CON MANIFESTAZIONI CLINICHE CONCLAMATE | 61 | 70 | / |
9314 | IPERPARATIROIDISMO PRIMARIO | / | / | 50 |
9315 | IPOPARATIROIDISMO NON SUSCETTIBILE DI UTILE TRATTAMENTO | 91 | 100 | / |
9316 | IPOSURRENALISMO GRAVE | 91 | 100 | / |
.
cod. | APPARATO LOCOMOTORE – ARTO INFERIORE | min. | max. | fisso |
7202 | ANCHILOSI DI ANCA IN BUONA POSIZIONE | / | / | 41 |
7203 | ANCHILOSI DI GINOCCHIO IN FLESSIONE SUPERIORE A 40° | / | / | 75 |
7204 | ANCHILOSI DI GINOCCHIO IN FLESSIONE TRA 35° E 40° | / | / | 55 |
7205 | ANCHILOSI DI GINOCCHIO RETTILINEA | 21 | 30 | / |
7210 | ANCHILOSI DI TIBIOTARSICA O SOTTOASTRAGALICA POSIZIONE SFAVOREVOLE | / | / | 30 |
7211 | ANCHILOSI METATARSICA | / | / | 12 |
7214 | ANCHILOSI O RIGIDITÀ DI PIEDE SUPERIORE AL 70% | / | / | 14 |
7217 | RIGIDITÀ DI ANCA SUPERIORE AL 50% | / | / | 35 |
7218 | RIGIDITÀ O LASSITÀ DI GINOCCHIO SUPERIORE AL 50% | / | / | 35 |
7220 | ANCHILOSI SOTTOASTRAGALICA ISOLATA | / | / | 11 |
7221 | ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO CON ENDOPROTESI DI GINOCCHIO | / | / | 30 |
7223 | ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO CON ENDOPROTESI D’ANCA | 31 | 40 | / |
7225 | PIEDE PIATTO BILATERALE NON COMPLICATO | 0 | / | 7 |
7226 | PIEDE PIATTO MONOLATERALE NON COMPLICATO | 0 | / | 4 |
7408 | AMPUTAZIONE DI COSCIA | / | / | 65 |
7409 | AMPUTAZIONE DI GAMBA SENZA POSSIBILITÀ DI PROTESI | / | / | 60 |
7410 | AMPUTAZIONE DI GAMBA TERZO MEDIO PROTESIZZABILE | / | / | 46 |
7411 | AMPUTAZIONE DI GAMBA TERZO SUPERIORE | / | / | 60 |
7412 | AMPUTAZIONE DI GINOCCHIO | / | / | 55 |
7415 | AMPUTAZIONE TARSO-METATARSICA | / | / | 46 |
7418 | DISARTICOLAZIONE DI ANCA | / | / | 85 |
7419 | DISARTICOLAZIONE DI GINOCCHIO | / | / | 65 |
7423 | EMIPELVECTOMIA | / | / | 100 |
7427 | PERDITA DEI DUE ALLUCI | / | / | 15 |
7428 | PERDITA DEI DUE PIEDI | / | / | 70 |
7431 | PERDITA DI UN PIEDE | / | / | 35 |
.
cod. | APPARATO LOCOMOTORE – ARTO SUPERIORE | min. | max. | fisso |
7202 | ANCHILOSI DELLE ARTICOLAZIONI DELLA MANO IN POSIZIONE FAVOREVOLE | / | / | 35 |
7206 | ANCHILOSI DI GOMITO IN POSIZIONE FAVOREVOLE | / | / | 30 |
7207 | ANCHILOSI DI POLSO IN FLESSIONE | / | / | 30 |
7208 | ANCHILOSI DI SPALLA IN POSIZIONE FAVOREVOLE | / | / | 30 |
7209 | ANCHILOSI DI SPALLA IN POSIZIONE SFAVOREVOLE | / | / | 60 |
7212 | ANCHILOSI O RIGIDITÀ DI GOMITO SUPERIORE AL 70% | / | / | 35 |
7213 | ANCHILOSI O RIGIDITÀ DI MANO SUPERIORE AL 70% | / | / | 46 |
7215 | ANCHILOSI O RIGIDITÀ DI SPALLA SUPERIORE AL 70% IN POSIZIONE FAVOREVOLE | / | / | 25 |
7216 | ANCHILOSI O RIGIDITÀ DI SPALLA SUPERIORE AL 70% IN POSIZIONE SFAVOREVOLE | / | / | 45 |
7219 | ANCHILOSI RADIOCARPICA | / | / | 21 |
7222 | ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO CON ENDOPROTESI DI GOMITO | / | / | 14 |
7224 | ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO CON ENDOPROTESI SCAPOLO-OMERALE | / | / | 25 |
7401 | AMPUTAZIONE 1° DITO MANO | / | / | 25 |
7402 | AMPUTAZIONE 2° DITO MANO | / | / | 18 |
7403 | AMPUTAZIONE 3° DITO MANO | / | / | 14 |
7404 | AMPUTAZIONE 4° DITO MANO | / | / | 8 |
7405 | AMPUTAZIONE 5° DITO MANO | / | / | 6 |
7406 | AMPUTAZIONE DI AVAMBRACCIO | / | / | 70 |
7407 | AMPUTAZIONE DI BRACCIO | / | / | 75 |
7413 | AMPUTAZIONE DI SPALLA | / | / | 80 |
7414 | AMPUTAZIONE METACARPALE | / | / | 70 |
7417 | ASSENZA CONGENITA DELL’ARTO SUPERIORE | / | / | 75 |
7420 | DISARTICOLAZIONE DI GOMITO | / | / | 75 |
7421 | DISARTICOLAZIONE DI POLSO | / | / | 75 |
7422 | DISARTICOLAZIONE DI SCAPOLA | / | / | 80 |
7424 | PERDITA ANATOMICA O FUNZIONALE DELLE DUE MANI | / | / | 100 |
7425 | PERDITA ARTO TERZO SUPERIORE O MEDIO DI BRACCIO | / | / | 65 |
7426 | PERDITA AVAMBRACCIO TERZO MEDIO | / | / | 55 |
7429 | PERDITA DEI DUE POLLICI | / | / | 60 |
7430 | PERDITA DI TUTTE LE DITA DI UNA MANO | / | / | 65 |
7432 | PERDITA DI UNA MANO | / | / | 65 |
.
cod. | APPARATO LOCOMOTORE – RACHIDE | min. | max. | fisso |
7001 | ANCHILOSI DI RACHIDE TOTALE | / | / | 75 |
7002 | ANCHILOSI O RIGIDITÀ COMPLETA DEL CAPO IN FLESSIONE O IPERESTENSIONE | 61 | 70 | / |
7003 | SCOLIOSI AD UNA CURVA SUPERIORE A 40° | 31 | 40 | / |
7004 | SPONDILOARTRITE ANCHILOPOIETICA | / | / | 55 |
7005 | SCHISI VERTEBRALE | / | / | 6 |
7006 | SCOLIOSI A PIÙ CURVE SUPERIORE A 60° | 31 | 40 | / |
7007 | SPONDILOLISI | / | / | 7 |
7008 | SPONDILOLISTESI | / | / | 12 |
7009 | ANCHILOSI RACHIDE DORSALE CON CIFOSI DI GRADO ELEVATO | 21 | 30 | / |
7010 | ANCHILOSI RACHIDE LOMBARE | 31 | 40 | / |
8101 | AGENESIA SACRO-COCCIGEA | / | / | 80 |
8102 | AGENESIA SACRO-ILIACA | / | / | 80 |
.
cod. | SISTEMA NERVOSO CENTRALE | min. | max. | fisso |
001 | ALZHEIMER CON DELIRI O DEPRESSIONE AD ESORDIO SENILE | / | / | 100 |
1301 | ACALCULIA | / | / | 10 |
2001 | EPILESSIA GENERALIZZATA CON CRISI ANNUALI IN TRATTAMENTO | / | / | 20 |
2002 | EPILESSIA GENERALIZZATA CON CRISI MENSILI IN TRATTAMENTO | / | / | 40 |
2003 | EPILESSIA GENERALIZZATA CON CRISI PLURISETTIMANALI IN TRATTAMENTO | / | / | 100 |
2004 | EPILESSIA GENERALIZZATA CON CRISI QUOTIDIANE | / | / | 100 |
2005 | EPILESSIA LOCALIZZATA CON CRISI ANNUALI IN TRATTAMENTO | / | / | 10 |
2006 | EPILESSIA LOCALIZZATA CON CRISI MENSILI IN TRATTAMENTO | / | / | 41 |
2007 | EPILESSIA LOCALIZZATA CON CRISI PLURISETTIMANALI O QUOTIDIANE IN TRATTAMENTO | 91 | 100 | / |
2008 | SINDROME CEREBELLARE | 41 | 50 | / |
2009 | SINDROME CEREBELLARE GRAVE | 91 | 100 | / |
3001 | AFASIA LIEVE | 21 | 30 | / |
3002 | AFASIA MEDIA | 61 | 70 | / |
3003 | AFASIA GRAVE | 91 | 100 | / |
5029 | SINDROME OCCIPITALE CON EMIANOPSIA CONTROLATERALE | 41 | 50 | / |
5030 | SINDROME PARIETALE CON EMIANOPSIA A QUADRANTE | / | / | 20 |
7302 | EMIPARESI GRAVE O EMIPLEGIA ASSOCIATA A DISTURBI SFINTERICI | / | / | 100 |
7303 | EMIPARESI GRAVE O EMIPLEGIA (EMISOMA DOMINANTE) | 61 | 70 | / |
7304 | EMIPARESI GRAVE O EMIPLEGIA (EMISOMA NON DOMINANTE) | 51 | 60 | / |
7305 | EMIPARESI (EMISOMA DOMINANTE) | 41 | 50 | / |
7306 | EMIPARESI (EMISOMA NON DOMINANTE) | 31 | 40 | / |
7332 | PARALISI CEREBRALE INFANTILE CON EMIPLEGIA O ATASSIA | 91 | 100 | / |
7346 | SINDROME EXTRAPIRAMIDALE PARKINSONIANA O COREIFORME O COREOATETOSICA GRAVE | 91 | 100 | / |
7348 | SINDROME EXTRAPIRAMIDALE PARKINSONIANA O COREIFORME O COREOATETOSICA | 41 | 50 | / |
7349 | SINDROME PARIETALE APRASSIA BILATERALE MANI | 41 | 50 | / |
9007 | MICROCEFALIA (CON ESCLUSIONE DI DEFICIT DI ALTRE FUNZIONI) | / | / | 25 |
8014 | IDROCEFALO DERIVATO | 31 | 40 | / |
.
cod. | SISTEMA NERVOSO PERIFERICO | min. | max. | fisso |
3004 | LESIONE BILATERALE DEI NERVI CRANICI IX-X-XI E XII CON DEFICIT GRAVE DELLA DEGLUTIZIONE, FONAZIONE ED ARTICOLAZIONE DEL LINGUAGGIO | 91 | 100 | / |
5110 | PLEGIA DEI MUSCOLI OCULOMOTORI ESTRINSECI (III N. CRANICO) | 21 | 30 | / |
5111 | PLEGIA DEI MUSCOLI OCULOMOTORI ESTRINSECI (IV O VI N. CRANICO) | 1 | 10 | / |
7103 | MIELOMENINGOCELE LOMBARE | / | / | 45 |
7301 | ATROFIA MUSCOLARE CRONICA PROGRESSIVA INFANTILE | / | / | 95 |
7307 | LESIONE DEL NERVO SOTTOSCAPOLARE (NON DOMINANTE) | 1 | 10 | / |
7308 | LESIONE DEL N. CIRCONFLESSO (DOMINANTE) | 11 | 20 | / |
7309 | LESIONE DEL N. CIRCONFLESSO (NON DOMINANTE) | 1 | 10 | / |
7310 | LESIONE DEL NERVO CRURALE | / | / | 25 |
7311 | LESIONE DEL N. MEDIANO AL BRACCIO (DOMINANTE) | 31 | 40 | / |
7312 | LESIONE DEL N. MEDIANO AL BRACCIO (NON DOMINANTE) | 21 | 30 | / |
7313 | LESIONE DEL N. MEDIANO AL POLSO (DOMINANTE) | 11 | 20 | / |
7314 | LESIONE DEL N. MEDIANO AL POLSO (NON DOMINANTE) | 1 | 10 | / |
7315 | LESIONE DEL N. MUSCOLO CUTANEO (DOMINANTE) | 11 | 20 | / |
7316 | LESIONE DEL N. MUSCOLO CUTANEO (NON DOMINANTE) | 1 | 10 | / |
7317 | LESIONE DEL N. RADIALE SOPRA LA BRANCA TRICIPITALE (DOMINANTE) | 31 | 40 | / |
7318 | LESIONE DEL N. RADIALE SOPRA LA BRANCA TRICIPITALE (NON DOMINANTE) | 21 | 30 | / |
7319 | LESIONE DEL N. RADIALE SOTTO LA BRANCA TRICIPITALE (DOMINANTE) | 21 | 30 | / |
7320 | LESIONE DEL N. RADIALE SOTTO LA BRANCA TRICIPITALE (NON DOMINANTE) | 11 | 20 | / |
7321 | LESIONE DEL N. SCIATICO (TRONCO COMUNE) | 21 | 30 | / |
7322 | LESIONE DEL N. SCIATICO POPLITEO ESTERNO | / | / | 25 |
7323 | LESIONE DEL N. SOTTOSCAPOLARE (DOMINANTE) | 11 | 20 | / |
7324 | LESIONE DEL N. ULNARE AL BRACCIO (DOMINANTE) | 21 | 30 | / |
7325 | LESIONE DEL N. ULNARE AL BRACCIO (NON DOMINANTE) | 11 | 20 | / |
7326 | LESIONE DEL N. ULNARE AL POLSO (DOMINANTE) | 11 | 20 | / |
7327 | LESIONE DEL N. ULNARE AL POLSO (NON DOMINANTE) | 1 | 10 | / |
7328 | LESIONE RADICOLARE – TIPO DEJERINE KLUMPKE (DOMINANTE) | 51 | 60 | / |
7329 | LESIONE RADICOLARE – TIPO DEJERINE KLUMPKE (NON DOMINANTE) | 41 | 50 | / |
7330 | LESIONE RADICOLARE – TIPO ERB-DUCHENNE (DOMINANTE) | 41 | 50 | / |
7331 | LESIONE RADICOLARE – TIPO ERB-DUCHENNE (NON DOMINANTE) | 31 | 40 | / |
7333 | PARAPARESI CON DEFICIT DI FORZA GRAVE O PARAPLEGIA ASSOCIATA O NON A DISTURBI SFINTERICI | / | / | 100 |
7334 | PARAPARESI CON DEFICIT DI FORZA LIEVE | 31 | 40 | / |
7335 | PARAPARESI CON DEFICIT DI FORZA MEDIO | 51 | 60 | / |
7336 | PARESI DELL’ARTO INFERIORE CON DEFICIT DI FORZA GRAVE O PLEGIA | 41 | 50 | / |
7337 | PARESI DELL’ARTO INFERIORE CON DEFICIT DI FORZA GRAVE O PLEGIA ASSOCIATA AD INCONTINENZA SFINTERICA | 71 | 80 | / |
7338 | PARESI DELL’ARTO INFERIORE CON DEFICIT DI FORZA LIEVE | 11 | 20 | / |
7339 | PARESI DELL’ARTO INFERIORE CON DEFICIT DI FORZA MEDIO | 21 | 30 | / |
7340 | PARESI DELL’ARTO SUPERIORE DOMINANTE CON DEFICIT DI FORZA LIEVE | 21 | 30 | / |
7341 | PARESI DELL’ARTO SUPERIORE DOMINANTE CON DEFICIT DI FORZA MEDIO | 41 | 50 | / |
7342 | PARESI DELL’ARTO SUPERIORE DOMINANTE CON DEFICIT DI FORZA GRAVE O PLEGIA | 61 | 70 | / |
7343 | PARESI DELL’ARTO SUPERIORE NON DOMINANTE CON DEFICIT DI FORZA LIEVE | 21 | 30 | / |
7344 | PARESI DELL’ARTO SUPERIORE NON DOMINANTE CON DEFICIT DI FORZA MEDIO | 31 | 40 | / |
7345 | PARESI DELL’ARTO SUPERIORE NON DOMINANTE CON DEFICIT DI FORZA GRAVE O PLEGIA | 51 | 60 | / |
7350 | TETRAPARESI CON DEFICIT DI FORZA MEDIO | 71 | 80 | / |
7351 | TETRAPARESI CON DEFICIT DI FORZA GRAVE O TETRAPLEGIA CON ASSOCIAZIONE O NON A INCONTINENZA SFINTERICA | / | / | 100 |
9101 | SINDROME DELLA CAUDA EQUINA COMPLETA CON DISTURBI SFINTERICI E ANESTESIA A SELLA | 61 | 70 | / |
.
cod. | APPARATO PSICHICO | min. | max. | fisso |
1002 | DEMENZA INIZIALE | 61 | 70 | / |
1003 | DEMENZA GRAVE | / | / | 100 |
1005 | INSUFFICIENZA MENTALE LIEVE | 41 | 50 | / |
1006 | INSUFFICIENZA MENTALE MEDIA | 61 | 70 | / |
1007 | INSUFFICIENZA MENTALE GRAVE | 91 | 100 | / |
1101 | ESITI DI SOFFERENZA ORGANICA ACCERTATA STRUMENTALMENTE CHE COMPORTI ISOLATI E LIEVI DISTURBI DELLA MEMORIA | 11 | 20 | / |
1102 | ESITI DI SOFFERENZA ORGANICA ACCERTATA STRUMENTALMENTE CHE COMPORTI DISTURBI DI MEMORIA DI MEDIA ENTITÀ | 21 | 30 | / |
1103 | ESITI DI SOFFERENZA ORGANICA ACCERTATA STRUMENTALMENTE CHE COMPORTI GRAVI DISTURBI DELLA MEMORIA | 41 | 50 | / |
1201 | NEVROSI FOBICA OSSESSIVA E/O IPOCONDRIACA DI MEDIA ENTITÀ | 21 | 30 | / |
1202 | NEVROSI FOBICA OSSESSIVA LIEVE | / | / | 15 |
1203 | NEVROSI FOBICA OSSESSIVA GRAVE | 41 | 50 | / |
1204 | PSICOSI OSSESSIVA | 71 | 80 | / |
1205 | NEVROSI ISTERICA LIEVE | / | / | 15 |
1206 | NEVROSI ISTERICA GRAVE | 41 | 50 | / |
1207 | SINDROME DELIRANTE CRONICA GRAVE CON NECESSITÀ TERAPIA CONTINUA | / | / | 100 |
1208 | SINDROME SCHIZOFRENICA CRONICA CON RIDUZIONE DELLA SFERA ISTINTIVO-AFFETTIVA E DIMINUZIONE DELLA ATTIVITÀ PRAGMATICA | 31 | 40 | / |
1209 | SINDROME SCHIZOFRENICA CRONICA GRAVE CON AUTISMO DELIRIO O PROFONDA DISORGANIZZAZIONE DELLA VITA SOCIALE | / | / | 100 |
1210 | SINDROME SCHIZOFRENICA CRONICA CON DISTURBI DEL COMPORTAMENTO E DELLE RELAZIONI SOCIALI E LIMITATA CONSERVAZIONE DELLE CAPACITÀ INTELLETTUALI | 71 | 80 | / |
1211 | SINDROME DELIRANTE CRONICA | 71 | 80 | / |
2201 | DISTURBI CICLOTIMICI CON CRISI SUBENTRANTI O FORME CRONICHE GRAVI CON NECESSITÀ DI TERAPIA CONTINUA | / | / | 100 |
2202 | DISTURBI CICLOTIMICI CHE CONSENTONO UNA LIMITATA ATTIVITÀ PROFESSIONALE E SOCIALE | / | / | 36 |
2203 | DISTURBI CICLOTIMICI CON RIPERCUSSIONI SULLA VITA SOCIALE | 51 | 60 | / |
2204 | SINDROME DEPRESSIVA ENDOREATTIVA LIEVE | / | / | 10 |
2205 | SINDROME DEPRESSIVA ENDOREATTIVA MEDIA | / | / | 25 |
2206 | SINDROME DEPRESSIVA ENDOREATTIVA GRAVE | 31 | 40 | / |
2207 | NEVROSI ANSIOSA | / | / | 15 |
2208 | SINDROME DEPRESSIVA ENDOGENA LIEVE | / | 30 | |
2209 | SINDROME DEPRESSIVA ENDOGENA MEDIA | 41 | 50 | / |
2210 | SINDROME DEPRESSIVA ENDOGENA GRAVE | 71 | 80 | / |
2301 | ESITI DI SOFFERENZA ORGANICA ACCERTATA STRUMENTALMENTE CHE COMPORTI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO DI MEDIA ENTITÀ | 21 | 30 | / |
2302 | ESITI DI SOFFERENZA ORGANICA ACCERTATA STRUMENTALMENTE CHE COMPORTI GRAVI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO | 41 | 50 | / |
2303 | ESITI DI SOFFERENZA ORGANICA ACCERTATA STRUMENTALMENTE CHE COMPORTI ISOLATI E LIEVI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO | 11 | 20 | / |
.
cod. | APPARATO UDITIVO | min. | max. | fisso |
4001 | ACUFENI PERMANENTI O SUB CONTINUI DI FORTE INTENSITÀ E INSORTI DA PIÙ DI TRE ANNI | / | / | 2 |
4002 | LESIONE DEI DUE PADIGLIONI AURICOLARI CHE RENDE INAPPLICABILE LA PROTESI ACUSTICA QUANDO NECESSARIA | / | / | 21 |
4003 | LESIONE DI UN PADIGLIONE AURICOLARE CHE RENDE INAPPLICABILE LA PROTESI ACUSTICA QUANDO NECESSARIA | / | / | 13 |
4004 | PERDITA UDITIVA BILATERALE SUPERIORE A 275 dB SULL’ORECCHIO MIGLIORE | / | / | 65 |
4005 | PERDITE UDITIVE MONO E BILATERALI PARI O INFERIORI A 275 dB (PUNTEGGIO DA 0 A 59 COME DA TABELLA ALLEGATA) (*) | / | / | 5 |
4006 | RECRUITMENT BILATERALE STRUMENTALMENTE ACCERTATO | / | / | 0 |
4007 | SOGLIA UDITIVA A FORTE PENDENZA BILATERALE CON DIFFERENZA DI SOGLIA SUPERIORE A 40 dB FRA DUE FREQUENZE CONTIGUE | / | / | 5 |
4008 | SORDOMUTISMO O SORDITÀ PRELINGUALE DA PERDITA UDITIVA GRAVE BILATERALE CON EVIDENTI FONOLOGOPATIE AUDIOGENE | / | / | 80 |
4009 | STENOSI SERRATA IRREVERSIBILE BILATERALE DEL CONDOTTO UDITIVO ESTERNO CHE RENDE INAPPLICABILE LA PROTESI ACUSTICA QUANDO RICHIESTA LA PROTESIZZAZIONE PER VIA AEREA | / | / | 16 |
4010 | STENOSI SERRATA IRREVERSIBILE MONOLATERALE DEL CONDOTTO UDITIVO ESTERNO CHE RENDE INAPPLICABILE LA PROTESI ACUSTICA QUANDO RICHIESTA LA PROTESIZZAZIONE PER VIA AEREA | / | / | 11 |
4012 | TIMPANOPATIA CRONICA BILATERALE CHE RENDE INAPPLICABILE LA PROTESI ACUSTICA QUANDO RICHIESTA LA PROTESIZZAZIONE PER VIA AEREA | / | / | 30 |
4013 | TIMPANOPATIA CRONICA MONOLATERALE CHE RENDE INAPPLICABILE LA PROTESI ACUSTICA QUANDO RICHIESTA LA PROTESIZZAZIONE PER VIA AEREA | / | / | 15 |
4201 | OTITE CRONICA BILATERALE A TIMPANO APERTO CON OTORREA PERSISTENTE | / | / | 20 |
4202 | OTITE CRONICA MONOLATERALE A TIMPANO APERTO CON OTORREA PERSISTENTE | / | / | 10 |
4203 | STENOSI SERRATA IRREVERSIBILE BILATERALE DEL CONDOTTO UDITIVO ESTERNO | / | / | 11 |
4204 | STENOSI SERRATA IRREVERSIBILE MONOLATERALE DEL CONDOTTO UDITIVO ESTERNO | / | / | 7 |
.
.
Ascissa (→): ORECCHIO MIGLIORE (somma delle perdite uditive in dB per le frequenze 500-1000-2000Hz)
Ordinata (↑): ORECCHIO PEGGIORE (somma delle perdite uditive in dB per le frequenze 500-1000-2000 Hz)
.
cod. | APPARATO VESTIBOLARE | min. | max. | fisso |
4101 | SINDROME VESTIBOLARE CENTRALE | 11 | 20 | / |
4102 | SINDROME VESTIBOLARE DEFICITARIA BILATERALE | 31 | 40 | / |
4103 | SINDROME VESTIBOLARE DEFICITARIA UNILATERALE BEN COMPENSATA | / | / | 6 |
4104 | SINDROME VESTIBOLARE DEFICITARIA UNILATERALE MAL COMPENSATA | 21 | 30 | / |
4105 | VERTIGINE BEN SISTEMATIZZATA | 1 | 10 | / |
4106 | VERTIGINE DI POSIZIONE E NISTAGMO DI POSIZIONE (VERTIGINE OTOLITICA POSIZIONALE) | 11 | 20 | / |
4107 | VERTIGINI IN GRANDI CRISI PAROSSISTICHE | 31 | 40 | / |
.
cod. | APPARATO VISIVO | min. | max. | fisso |
5001 | ANOFTALMO CON POSSIBILITÀ DI APPLICARE PROTESI ESTETICA | / | / | 30 |
5002 | ANOFTALMO SENZA POSSIBILITÀ DI APPLICARE PROTESI ESTETICA | 31 | 40 | / |
5003 | CATARATTA (CONGENITA – TRAUMATICA – SENILE) SENZA RIDUZIONE DEL VISUS INTERVENTO CHIRURGICO POSSIBILE | / | / | 5 |
5004 | CECITÀ BINOCULARE | / | / | 100 |
5005 | CECITÀ MONOCULARE | / | / | 30 |
5006 | CECITÀ MONOCULARE CON VISUS DELL’OCCHIO CONTROLATERALE SUP. 1/20 – INF. 3/50 | 81 | 90 | / |
5007 | CECITÀ MONOCULARE – VISUS CONTROLATERALE SUP. 3/50 INF. 1/10 CON RIDUZIONE DEL CAMPO VISIVO DI 30° | 71 | 80 | / |
5008 | CECITÀ MONOCULARE – VISUS NELL’OCCHIO CONTROLATERALE INF. 1/20 | 91 | 100 | / |
5009 | CHERATOCONO – POSSIBILITÀ DI CORREZIONE CON OCCHIALI O LENTI CORNEALI | / | / | 5 |
5010 | DIPLOPIA IN POSIZIONE PRIMARIA | / | / | 25 |
5011 | DIPLOPIA NELLO SGUARDO IN ALTO | / | / | 5 |
5012 | DIPLOPIA NELLO SGUARDO IN BASSO | / | / | 20 |
5013 | DIPLOPIA NELLO SGUARDO LATERALE | / | / | 10 |
5014 | DISCROMATOPSIA CONGENITA O ACQUISITA | 1 | 10 | / |
5015 | EMIANOPSIA BINASALE | / | / | 20 |
5016 | EMIANOPSIA BITEMPORALE | / | / | 60 |
5017 | EMIANOPSIA INFERIORE | / | / | 41 |
5018 | EMIANOPSIA NASALE | / | / | 10 |
5019 | EMIANOPSIA OMONIMA | / | / | 40 |
5020 | EMIANOPSIA SUPERIORE | / | / | 10 |
5021 | EMIANOPSIE MONOCULARI CONSERVAZIONE DEL VISUS CENTRALE | / | / | 20 |
5022 | EMIANOPSIE MONOCULARI SENZA CONSERVAZIONE DEL VISUS CENTRALE | / | / | 60 |
5023 | MALATTIE DEL VITREO CON VISUS INFERIORE A 5/10 | / | / | 10 |
5024 | QUADRANTOPSIE – SUPERIORE O INFERIORE | / | / | 10 |
5025 | RESTRINGIMENTO CONCENTRICO DEL CAMPO VISIVO CON CAMPO RESIDUO FRA 10° E 30° DAL PUNTO DI FISSAZIONE DI UN SOLO OCCHIO | / | / | 10 |
5026 | RESTRINGIMENTO CONCENTRICO DEL CAMPO VISIVO CON CAMPO RESIDUO FRA 10° E 30° IN ENTRAMBI GLI OCCHI | 31 | 40 | / |
5027 | RESTRINGIMENTO CONCENTRICO DEL CAMPO VISIVO CON CAMPO RESIDUO INFERIORE A 10° IN UN SOLO OCCHIO | / | / | 15 |
5028 | RESTRINGIMENTO CONCENTRICO DEL CAMPO VISIVO CON CAMPO RESIDUO INFERIORE A 10° IN ENTRAMBI GLI OCCHI | / | / | 80 |
5031 | PERDITE DEL VISUS MONO E BINOCULARI (PUNTEGGIO COME DA TABELLA ALLEGATA) (*) | / | / | / |
5101 | COLOBOMA | / | / | 5 |
5102 | CORIORETINITE – ESITI CICATRIZIALI SENZA RIDUZIONE DEL VISUS O CAMPIMETRICA | / | / | 5 |
5103 | DISTACCO DI RETINA – OPERATO CON RECUPERO DELLA FUNZIONE | / | / | 5 |
5104 | ECTROPION PALPEBRALE | / | / | 8 |
5105 | ENTROPION PALPEBRALE | 1 | 10 | / |
5106 | GLAUCOMA ACQUISITO | 11 | 20 | / |
5107 | GLAUCOMA CONGENITO | / | / | 10 |
5108 | OCCHIO SECCO | 1 | 10 | / |
5109 | PARALISI DEL M. ORBICOLARE | 1 | 10 | / |
8005 | EPIFORA | 1 | 10 | / |
.
Tabella per la valutazione dei deficit visivi binoculari
(la percentuale si ottiene dall’incrocio del visus residuo in entrambi gli occhi)
VISUS | 9/10 8/10 | 7/10 6/10 | 5/10 4/10 | 3/10 | 2/10 | 1/10 | 1/20 | MENO DI 1/20 |
9/10 a 8/10 | 0 | 2 | 3 | 5 | 7 | 10 | 15 | 20 |
7/10 a 6/10 | 2 | 3 | 5 | 7 | 10 | 15 | 20 | 30 |
5/10 a 4/10 | 3 | 5 | 7 | 10 | 15 | 20 | 30 | 40 |
3/10 | 5 | 7 | 10 | 15 | 20 | 30 | 40 | 60 |
2/10 | 7 | 10 | 15 | 20 | 30 | 40 | 60 | 70 |
1/10 | 10 | 15 | 20 | 30 | 40 | 60 | 70 | 80 |
1/20 | 15 | 20 | 30 | 40 | 60 | 70 | 80 | 100 |
MENO DI 1/20 | 20 | 30 | 40 | 60 | 70 | 80 | 100 | 100 |
.
cod. | APPARATO OLFATTORIO | min. | max. | fisso |
6801 | ANOSMIA | / | / | 20 |
6802 | IPOSMIA A CARATTERE CRONICO | 1 | 10 | / |
.
Cod. | APPARATO FISIOGNOMICO | min. | max. | fisso |
8004 | CICATRICI DETURPANTI VISO | / | / | 11 |
8008 | MUTILAZIONE GRAVE DEL NASO | 11 | 20 | / |
8010 | SCALPO SUBTOTALE | / | / | 21 |
8011 | SCALPO TOTALE | / | / | 35 |
8012 | PERDITA O GRAVISSIMA DEFORMAZIONE DEI DUE PADIGLIONI AURICOLARI SENZA COMPROMISSIONE UDITIVA | / | / | 25 |
8013 | PERDITA O GRAVISSIMA DEFORMAZIONE DI UN PADIGLIONE AURICOLARE SENZA COMPROMISSIONE UDITIVA | / | / | 11 |
.
cod. | APPARATO FONATORIO | min. | max. | fisso |
3101 | AFONIA COMPLETA E PERMANENTE CON IMPEDITO CONTATTO VERBALE | / | / | 45 |
3102 | CORDECTOMIA MONOLATERALE | / | / | 30 |
3103 | DISFONIA CRONICA LIEVE | 1 | 10 | / |
3104 | DISFONIA CRONICA MEDIA | 11 | / | / |
3105 | DISFONIA CRONICA GRAVE | 21 | 30 | / |
3106 | PERDITA TOTALE DELLA LINGUA | 71 | 80 | / |
3107 | EMILARINGECTOMIA | / | / | 35 |
3108 | LARINGECTOMIA TOTALE | / | / | 75 |
3109 | LARINGECTOMIA TOTALE CON TRACHEOSTOMIA DEFINITIVA | / | / | 80 |
.
cod. | APPARATO STOMATOGNATICO | min. | max. | fisso |
6701 | ANODONTIA | / | / | 23 |
6702 | EDENTULISMO PARZIALE LATERO POSTERIORE BILATERALE NON PROTESIZZABILE | 11 | 20 | / |
6703 | EDENTULISMO TOTALE NON PROTESIZZABILE | 21 | 30 | / |
6704 | EDENTULISMO TOTALE PROTESIZZABILE | 11 | 20 | / |
6705 | LUSSAZIONE ABITUALE DELLA ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE | 11 | 20 | / |
6706 | MACROGLOSSIA | / | / | 10 |
6707 | MALOCCLUSIONE GLOBALE | 11 | 20 | / |
8001 | AGENESIA MASCELLARE SUPERIORE O INFERIORE | / | / | 41 |
8002 | CHEILOGNATOPALATOSCHISI (GOLA LUPINA) | / | / | 80 |
8003 | CHEILOSCHISI (LABBRO LEPORINO) | / | / | 10 |
8009 | OLOPRESENCEFALIA O SINDR. DI BINDER | / | / | 100 |
.
cod. | APPARATO RIPRODUTTIVO | min. | max. | fisso |
6601 | ANORCHIDIA | / | / | 20 |
6602 | CRIPTORCHIDIA | / | / | 5 |
6003 | ISTERECTOMIA TOTALE IN ETÀ FERTILE | / | / | 25 |
6604 | SALPINGECTOMIA BILATERALE IN ETÀ FERTILE | / | / | 35 |
8006 | MAMMECTOMIA | / | / | 34 |
.
cod. | PATOLOGIA CONGENITA O MALFORMATIVA | min. | max. | fisso |
1008 | SINDROME DI HARTNUP | / | / | 95 |
1009 | TRISOMIA 21 CON RITARDO MENTALE GRAVE | / | / | 100 |
6430 | FIBROSI CISTICA DEL PANCREAS CON PNEUMOPATIA CRONICA | / | / | 100 |
9304 | SINDROME DI KLINEFELTER | / | / | 25 |
9324 | SINDROME DI TURNER | / | / | 41 |
9336 | TRISOMIA 18 – SINDROME DI EDWARDS | / | / | 100 |
9337 | TRISOMIA 21 | / | / | 75 |
.
cod. | PATOLOGIA IMMUNITARIA | min. | max. | fisso |
9302 | ANEMIA EMOLITICA AUTOIMMUNE | / | / | 41 |
9303 | ARTRITE REUMATOIDE CON CRONICIZZAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI | / | / | 50 |
9312 | GAMMAPATIA MONOCLONALE BENIGNA | / | / | 25 |
9319 | LINFOMI LINFOBLASTICI (NON HODGKIN) | / | / | 60 |
9320 | LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO SENZA GRAVE IMPEGNO VISCERALE | 41 | 50 | / |
9331 | IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA ASINTOMATICA CON LINFOCITI CD4+ >500/MMCC | / | / | 15 |
9332 | IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA ASINTOMATICA CON LINFOCITI CD4+ <500/MMCC | 41 | 50 | / |
9333 | IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA CONCLAMATA CON EVIDENZA DI INFEZIONI OPPORTUNISTICHE O TUMORI CORRELATI | 91 | 100 | / |
.
cod. | PATOLOGIA NEOPLASTICA | min. | max. | fisso |
9322 | NEOPLASIE A PROGNOSI FAVOREVOLE CON MODESTA COMPROMISSIONE FUNZIONALE | / | / | 11 |
9323 | NEOPLASIE A PROGNOSI FAVOREVOLE CON GRAVE COMPROMISSIONE FUNZIONALE | / | / | 70 |
9325 | NEOPLASIE A PROGNOSI INFAUSTA O PROBABILMENTE SFAVOREVOLE NONOSTANTE ASPORTAZIONE CHIRURGICA | / | / | 100 |
.
cod. | PATOLOGIA SISTEMICA | min. | max. | fisso |
7101 | ACONDROPLASIA | / | / | 60 |
9306 | DERMATOMIOSITE O POLIMIOSITE | / | / | 35 |
9307 | DIABETE GLUCO-FOSFO-AMINICO (SINDR. DI FANCONI) | / | / | 60 |
9317 | MORBO DI COOLEY (THALASSEMIA MAJOR) | / | / | 90 |
9326 | SCLERODERMIA CON LIEVE COMPROMISSIONE VISCERALE | 41 | 50 | / |
9327 | POLIARTERITE NODOSA SENZA GRAVE COMPROMISSIONE VISCERALE | 41 | 50 | / |
Buonasera Dottore
Sono un invalido per servizio.-Ho una 6 categoria per lo stato ansiso depressivo. Mi e stato anche riconosciuto il disturbo di prsonalità Cluster B.
Le vorrei chiedere cortesemente il significato di quanto rispostomi dalla C.M:O- Cluster B come altra infermità constatata e patologia che attiene alla struttura di personalità del soggetto e pertanto ,nosograficamente distinta dalla infermità ” STATO ANSIOSO DEPRESSIVO “correlata a fatti di servizio già riconosciuta dipendente.
IL Cluster B e disurbo di personalità e una patologia diversa ? Oppure fa parte della stessa patologia dello stato ansioso.
La ringrazio
Ciro
Il disturbo di personalità è sicuramente altra cosa rispetto al “semplice” stato ansioso depressivo e quindi le infermità vengono trattate come distinte
Se ho ben capito è questo che desidera sapere.
Saluti
Buongiorno. Scrivo per mio fratello, 56 anni, 33 di contributi, affetto da problemi pscichici da che ho memoria.
Inizialmente gestibili e lievi, poi via via ingravescenti.
In caduta libera da circa 10 anni, e segnatamente negli ultimi 3, con aggravamento tangibile quotidiano.
Non è in grado di gestirsi, tutelarsi, badare alle sue faccende quotidiane.
Ultimamente travisa anche la realtà, è incapace di contraddittorio, chiede solo aiuto continuo nella sua disperazione.
La diagnosi è DEPRESSIONE MAGGIORE e disturbo di ansia generalizzata grave.
Vengo al punto: non ha alcuna certificazione ed adesso per lui compiere il più banale incarico lavorativo sta diventando una tortura terrificante.
Non è più in grado e non è il caso di insistere oltre a torturarlo (perchè di questo, si tratta: di vera TORTURA)
E’ il momento di “mettere nero su bianco” (iniziativa mia, che lui ha appoggiato, ma che non gli sarebbe mai venuta in mente, perchè ormai non è più in grado di tutelarsi in alcun modo).
Dunque: prende psicofarmaci da decenni, ma cambia specialista continuamente, tutti privati.
Non ha uno psichiatra di riferimento che lo abbia seguito per più di un anno consecutivo.
Non ha mai fatto assenza sul lavoro per questo motivo.
Non ha avuto ricoveri ospedalieri, se si eccettuano due o tre accessi al PS psichiatrico ed un ricovero in psichiatria di pochi giorni più di 20 anni fa.
In sintesi: non abbiamo storico.
Come mi muovo?
Cosa posso aspettarmi?
La collocazione “a posteriori” nelle categorie protette?
L’assegnazione dei benefici ex legge 104?
Prepensionamento?
A me pare che nessuno abbia a cuore la questione (ci fosse stato uno solo di tutti questi illustri luminari che lo hanno in cura che abbia lontanamente adombrato che la situazione è GRAVE e che non si può semplicemente spronarlo e pretendere che svolga il suo lavoro come fosse sano…) e sono sola – ed ignorante in materia – a gestire tutto questo.
Un certificato del curante non basta?
Il certificato dello psichiatra di turno (privato) cosa deve riportare? Storia clinica, farmaci, diagnosi, livello di compromissione delle funzioni banali quotidiane (ergo: può essere anche descrittivo/discorsivo?)….
Per avere un certificato di una struttura pubblica da presentare è il caso di portarlo a visita presso la ASL, anche se non c’è mai stato?
(o meglio, forse è stato in cura alla ASL di zona più di 30 anni fa: sono documentazioni recuperabili, per ricostruire la lunghissima storia di questa persona?)
Questa documentazione deve essere inoltrata fin da subito con la richiesta di visita, oppure basta la richiesta del curante e la documentazione va portata durante la visita della commissione?
In caso di assegnazione di invalidità per DEPRESSIONE MAGGIORE, EPISODIO RICORRENTE (o simili), a patente di guida è automatico che sia in pericolo di sospensione/ritiro o è una ipotesi?
Già al lavoro ha limitazioni alla guida per motivi di salute, certificato dal medico competente l’anno scorso).
La ringrazio infinitamente per la disponibilità.
Buonasera.
Il suo è un caso complesso che richiede molta attenzione nel’impostazione.
Non può essere risolto efficacemente a distanza, neppure per sommi capi.
Oltretutto la Depressione Maggiore non è un’entità perfettamente definita, nel senso che differenti soggetti possono avere manifestazioni di gravità differente, fare terapia farmacologica differente e avere storie di evoluzione differenti.
Posso solo dirle che le certificazioni specialistiche di specialisti “privati”, di solito sono valutate meno favorevolmente dalle Commissioni, ma una molteplicità di certificazioni rilasciate in “tempi non sospetti”, quindi lontane dalle domande, assumono un buon significato probatorio dell’infermità.
Ma essendo un caso complesso, consiglio di chiedere una consulenza ad un medico specialista o esperto in Ledicina Megale della sua città.
In ultimo, ma non ultimo, la sospensione della patente di guida per questi casi non è automatica, ma potrebbe essere chiamato a visita dalla commissione medica per le patenti e, in questo caso, l’esito non è mai scontato, nel bene o nel male.
Saluti
Grazie infinite, Dottore. Cosa intende per certificazioni rilasciate in tempi lontani dalle domande?
Intende dire in passato, quando ancora non pensavamo di inoltrare una simile istanza? Non ho tali certificazioni, che prima di adesso non servivano. Ho però (credo) certificati medici per farmaci da assumere. E inoltre il curante può certificare che la situazione ha radici profonde nel tempo. Consiglia comunque la presa in carico presso la ASL per avere una certificazione da presentare? Grazie ancora.
Buonasera.
Il senso è proprio questo: produrre documentazione specialistica risalente anche al passato, quando non si era in procinto di presentare questo tipo di domanda e quindi l’interesse del paziente poteva essere solo quello di ottenere un miglioramento della sua condizione patologica.
la presa in carico presso il servizio ambulatoriale della sua ASL è una buona idea.
Saluti
Buon giorno o buona sera Dottore, quando la leggera’ (le chiedo umilmente perdono per aver trascritto due volte questa informazione ) dunque mi hanno dato la 104 3.3 grave non revisione la invalidita ho la revisione a luglio 2021 100% inabile al lavoro sto facendo kemio terapia e
con diverse patologie sia del cuore che dei reni ho insufficienza renale cronica al livello 3 problemi della rachiede pluridiscopatia con artrosiossea
difficcolta a deambulare ho l’aiuto di un bastone e di mia moglie che mi accompagna da per tutto .Non mi vergongo a dirlo mi lava perchè io non c’e la faccio da solo stare inpiedi . L’oncologo ha scritto che per le cure slva vita c’e un medicinale che purtroppo crea disturbi e di neuropatia infatti gia’ sono denervazione cronica reticolo l5 con tutte le patologie che ho e ho diffcolta a deambulare,non mi hanno assegnato l’accompagnatoria e sto facendo kemioterapia pensante
“Il paziente è seguito per:
• Adenocarcinoma duttale del pancreas, corpo del pancreas ; cT2 cNl cMX GX; Stadio IIB;
Sintesi dei Trattamenti Oncologici:
5/12/2019-In corso: Gemcitabina-Abraxane
Il paziente inoltre presenta anche le seguenti patologie/condizioni:
OSTEOARTICOLARI – Osteoartrosi, GENITOURINARIO – Insufficienza renale
cronica, GENITOURINARIO – Ipertrofia prostatica benigna, METABOLICHE e
ENDOCRINOLOGICHE – Diabete mellito non complicato, CARDIOVASCOLARI – Altro
(cardiomiopatia ipocinetica FE 45-500/o) , NEUROLOGICO – Altro (segni di denervazione del
distretto di LS) , METABOLICHE e ENDOCRINOLOGICHE – Ipercolesterolemia, METABOLICHE e
ENDOCRINOLOGICHE – Ipotiroidismo, CARDIOVASCOLARI – Ipertensione
arteriosa e OSTEOARTICOLARI – Altro (discopatia cervicale e lombare)
Note cliniche e decisioni terapeutiche:
Condizioni generali stabili: persistono le acroparestesìe (più intense agli AAII) limitanti la deambulazione,
legate alla pre-esistente neuropatia ma inevitabilmente peggiorate dal trattamento salvavita in corso
(Taxolo) e tali da rendere neceario l’ausilio di un accompagnatore” questa è la kemio che faccio 1 volta alla settimana sempre che la creatinina non superi i 1,50 “PACLITAXEL ALBUMINA,
200 mg. x 1 giorno ridotta al
800/o ( ciclo 3 parte 3)
• GEMCITABINA, 1600 mg. x 1
giorno ridotta al 800/o (ciclo 3
parte 3) Dottore Le chiedo umilmente scusa di questa lunga lettera Volevo solo chiederle se dovessi fare ricorso me la daranno questa accompagnatoria ? grazie della sua cortese risposta e rinnovo veramente le mie scuse, purtroppo i valori del marcatore 19/9 sono aumentati
Buonasera.
Se la sua condizione di salute è quella che mi descrive non capisco il giudizio dell’INPS.
Direi che in giudizio ha buone possibilità di spuntarla; assolutamente utile, però, il parere di un medico specialista o esperto in medicina legale in carne ed ossa.
Saluti
Dott, Salvatore Nicolosi La ringrazio della speranzosa risposta volevo solo (a titolo di informazione la mia creatinina varia da 148 a 163 predisposta alla IRC 3 livello quando ho piu di 150 non mi fanno fare la kemio . Attraverso un Avvocato il quale e su un Caf e fa controversie all Inps sta procedendo per il ricorso di 2 grado cioe chiedere l’integrazione nel verbale della invalidita’ per la concessione dellì accompagnatoria. Dott. Salvatore nicolosi le mando laRelazione che ha fatto l’oncologa ghe mi segue sempre
“In corso chemioterapia salvavità per neoplasia pancreatica avanzata non operabile. In quanto malattia
cronica, la terapia verrà proseguita fino a progressione o a tossicità importante che ne impedisce il proseguo.
Paziente con difficoltà alla deambulazione, necessità di assistenza continua e constante sia negli spostamenti
che nelle attività di vita quotidiane e di cura della persona nonchè per la gestione degli effetti collaterali
conseguenti alla chemioterapia salvavità.
All’ultima TC di rivalutazione di Marzo risposta radiologica con calo dei marcatorali. Per cui prosegue il
trattamento chemioterapico attuale in attesa di eseguire la prossima TC.
Per la neuropatia, Causa emergenza COVID-19, si attende prima di eseguire ulteriori accertamenti (visita
neurologica con eventuale EMG) per evitare spostamenti non essenziali. Da riconsiderare in caso di
peggioramento della neuropatia.
Ipercreatinemia stabile, esami permissivi al trattamento chemioterapico”
La ringrazio e speriamo che siano consapevoli Grazie Dottore
Se dovesse passare par Treviso faccia un cenno,
Buonasera Dott. Nicolosi,
mi chiamo Adriano e ho 42 anni,
le spiego la mia situazione, soffro ormai da 7 anni di acufene continuo molto fastidioso all’orecchio
sinistro, con perdita di udito oltre i 90 db, in pratica sento solo con un orecchio.
Il destro soffre di otite cronica con timpano perforato da quando ero piccolo,
si aggiungono mal di testa, vertigini, difficoltà nel dormire, difficoltà nella concentrazione,
stress in generale.
Soffro anche di spondiloartrosi con sclerosi cervicale, con dolore che si irradia quasi fino
al braccio destro, se sto in piedi per un paio di ore, inizia il dolore al collo e alla bassa schiena.
Avrei bisogno gentilmente di un suo parere, perchè a fine mese di marzo dovrò affrontare la
commissione dell’inps per l’invalidità civile, però dall’ultima visita dell’otorino il dottore,
disse che non avrei ottenuto nessuno punto per l’invalidità.
Scusi la lungaggine aspetto un suo parere da esperto grazie tanto buonasera.
Buonasera.
Partiamo dalla patologia maggiore, la sordità monoaterale, valutabile secondo le indicazioni della tabella del DM 05/02/1992, nella misura del 15%.
gli acufeni hanno una valutazione praticamente insignificante: 2-4%.
La patologia cervicale, in assenza di importante e documentato coinvolgimento neurologico non viene valutata molto, anzi.
Mi pare di capire che queste infermità che riguardano la colonna non siano neppure molto documentate e quindi la Commisione valuterebbe ai valori minimi possibili.
Inoltre, se la percentuale d’nvalidità riconoscibile è inferiore al 34% la Commissisone emette un giudizio di “NON INVALIDO” e non indica alcuna percentuale.
Probabilmente a questo si riferiva lo specialista ORL.
Non mi pare che ci siano i requisiti per un riconoscimento significativo e/o utile.
Saluti
buongiorno la mia compagna a le gambe ustionate dal ginocchio al baccino e il collo non puo stare troppo tempo in piedi perché le fanno mele ci sarebbe la possibilità di un invalidità?
Buonasera.
La risposta potrebbe essere affermativa, ma sulla percentuale d’invalidità ipoteticamente ottenibile non posso assolutamente esprimermi.
Saluti
Buiongiorno dottore. ho 58 anni e diverse patologie che sono le seguenti: Hiv positivo da circa 30 anni in terapia con circa 800 cd4 e viremia azzerata, Emocromatosi secondaria con salassi periodici da circa 6 anni. Lieve Enfisema polmonare con respiro affannoso anche al minimo sforzo. Epatopatia cronica da hvc- Displitemia..Nefropatia-Lieve artrosi degenerativa al puede sinistro ed entrambi alluci valghi.
Ecco volevo sapere da lei, con queste mie patologie che mi sono state diagnosticate quale potrebbe essere il punteggio nella richiesta di invalidita’.
La ringrazio e le porgo i miei piu’ cari saluti
Buonasera.
Fare una valutazione a distanza, per casi come il suo è assolutamente impossibile.
Occorrerebbe visionare tutta la documentazione e visitare la persona, in questa sede naturalmente non possibile.
Saluti
Salve dottore,
scrivo per mia madre 80enne. Da 2 anni soffre di cadute improvvise che hanno diagnosticato in sincope.4 di queste cadute le hanno provocato fratura vertebrale con crollo vertebrale d11, frattura spalla ,con protesi inversa ed ora non muove piu come prima l -articolazione e altre 2 cadite fratture di costole e punti alla testa.Facendo accertamenti cardiaci ha scoperto che soffre di cardiomiopatia ipertrofica classe nhya 3, Soffre anche di amiloidosi cardiaca ,[ ipertesa , ha subito lasportazione completa della tiroide, operata di entrembi i tunnel carpali, ed ha problemi uditivi .Il referto dice gavissima ipoacusia neurosensoriale bilaterale.Facendo i calcoli con le tabelle dell-udito verrebbero circa 20 punti di invalidita .Alla luce di questo le chiedo quanti punti di invalidita otterra e se riesce ad ottenere l-accompagno, visto che ha bisogno di assistenza continua in quanto potrebbe cadere da un momento all-altro per via delle sincopi ed anche subire conseguenze gravissime.
La ringrazio
Paolo
Buonasera.
Il suo è uno di quei casi in cui una valutazione a distanza, in assenza quindi di visita diretta e di visione della documentazione, è impossibile.
Troppe variabili; La medicina legale, come quella clinica, fondamentalmente necessita di visita diretta del richiedente e solo raramente può essere dato un giudizio valutativo, comunque sempre molto approssimativo
Saluti
Buonasera, ho dei quesiti e in rete non riesco a trovare le informazioni adatte a risolvere spero che mi potete aiutare.
Ho un invalidità al 76% per una concomitanza di malattie che negli ultimi anni si sono aggravate e mi sto domandando se chiedere l’aggravamento. Non riesco però a capire che vantaggi potrei avere se la percentuale aumentasse dato che mi sembra di capire che dal 75% al 99% i vantaggi o le esenzioni dovrebbero rimanere invariati. O mi sbaglio?
Recentemente ho avuto la conferma di soffrire di malattia rara ( DIFETTI CONGENITI DELLA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA MITOCONDRIALE DA ALTERAZIONI DEL DNA MITOCONDRIALE ) per cui possiedo già un codice d’esenzione, ma che qui nella tabella non trovo. Posso sapere a che percentuale di invalidità corrisponde questa malattia? Vorrei precisare che non sono disabile ma questa malattia mi porta ad avere difficoltà di deambulazione.
Grazie
Buonasera.
La sua impressione è corretta. I benefici, in particolare quelli economici e l’esenzione dai ticket, tra 74% e 99% sono identici. Quindi presentare un’istanza per ottenere il 90% è assolutamente inutile.
Circa la sua malattia rara, in rete o altrove non troverà mai indicazioni sulla percentuale riconoscibile, perchè non esistono.
In questi casi la commissione valutatrice usa un criterio chiamato “analogico”, cioè cerca di individuare in tabella una patologia che “funzionalmente” possa somigliare. Nel suo caso potrebbero essere usale le indicazioni relative alle paresi degli arti e quindi se ne valuta la gravità.
E’ una valutazione difficoltosa, in cui vi è una grossa possibilità di personalismo valutativo. Cioè due medici legali potrebbero fare valutazioni molto differenti fra loro.
Quindi non posso assolutamente dare un parere: in questi casi è difficile con visita diretta, figuriamoci a distanza.
Saluti
Buongiorno,
nel 2010 sono stato operato di adenocarcinoma prostatico, grado PT3A, Gleason 4+3 (prostatectomia radicale).
Nel 2019 ho presentato una domanda di invalidità, con evidenza della cartella clinica dell’epoca e dell’istologico post-operazione ed evidenziando impotenza e lieve incontinenza (questi due aspetti senza evidenza) ed aumento del PSA, arrivato luglio 2019 a 0,195.
Per tale patologia la commissione ha formulato la diagnosi 9322 (NEOPLASIE A PROGNOSI FAVOREVOLE CON MODESTA COMPROMISSIONE FUNZIONALE), evidenziando nella anamnesi “Nel 2010 riscontro di adenocarcinoma prostatico (grado 7 Gleason 4+3) trattato con prostatectomia radicale…..(omissis)…..Riferisce lieve incontinenza ed impotenza (non documentate),”.
Il quesito: è corretta la diagnosi formulata dalla commissione o poteva anche essere attribuita una diagnosi 9323 (NEOPLASIE A PROGNOSI FAVOREVOLE CON GRAVE COMPROMISSIONE FUNZIONALE). Cambiava qualcosa se documentavo l’impotenza e l’incontinenza (lieve) con specifiche evidenza?
Grazie in anticipo della attenzione
Buonasera.
La commissione non è in grado di valutare se le sue dichiarazioni circa l’impotenza e l’incontinenza sono veraci e quindi non ha tenuto conto di queste infermità.
Sono abbastanza sicuro che la certificazione specialistica probante queste infermità avrebbe modificato il giudizio, ma non posso essere certo del’entità di questa maggiore valutazione.
A beneficio di tutti: le commissioni d’invalidità non possono tener conto di infermità non certificate, ancor di più se non evidenti alla visita.
Saluti
Salve dottore,
ha qualche notizia da darmi in merito alla neurofibromatosi di tipo 1?
E’ indicata in una qualche tabella relativa alle malattie rare? Che pun teggio potrebbe dare secondo Lei? Considerando il fatto delle gravi conseguenze estetiche che comporta con netevole disagio anche a livello psicologico ha notizie da darmi? Consideriamo anche il fatto che già in Italia è difficilissimo trovare lavoro, pensa sia facile trovarlo nella condizione estetica di una persona affetta da neurofibromatosi tipo 1? La ringrazio per l’attenzione e porgo
Cordiali saluti
Carmela
Buonasera.
Non esiste una tabella che indichi la percentuale d’invalidità per le malattie rare.
L’unica tabella di legge è quella di questa pagina, ma non ci sono indicazioni neppure nelle linee guida INPS ad uso delle proprie commissioni d’invalidità (può visionarle in QUESTA pagina).
Considerando che la tabella del DM 05/02/1992 serve a valutare la riduzione di capacità lavorativa dell’operaio medio, le prblematiche estetiche non sono valutate in modo molto elevato; consideri che la mutilazione grave del naso, con ciò che comporta dal punto di vista estetico, è valutabile al massimo nella misura del 20%.
Ma la Neurofibromatosi di tipo 1° non è solo alterazione estetica; il quadro clinico è composito e di entità variabile.
La Commissione in questi casi fa una valutazione globale tenendo conto di tutte le problematiche.
Solo per l’estetica non si va molto in alto.
Saluti
Salve dottore nel 2003 ho scoperto di avere un angioma cavernoso temporale sinistro della dimensione di 4,5 cm, ovviamente la scoperta è conseguenza di attacchi epilettici di assenza totale e parziale, mal di testa ripetuti e intontimento generale, che si manifestavano anche più volte al gg. Sono andato da vari specialisti e alla fine con una cura appropriata (delle pasticche giornaliere) il tutto sembrava essersi risolto, nel senso che non avevo più attacchi epilettici ma solo mal di testa generalizzati e leggeri intontimenti. Ultimamente avverto questi sintomi più frequentemente e con intensità maggiore ma mai perdita di conoscenza.
Ovvio che ho prenotato una visita di controllo a riguardo ma la mia domanda verte su una eventuale invalidità civile dovuta a tale patologia.
Ne ho diritto oppure visto che le pasticche curano i sintomi più pesanti non ne ho diritto?
Nel caso io ne avessi diritto che iter debbo seguire?
La ringrazio in anticipo.
Buonasera.
Nel suo caso si valuta tutto il quadro clinico in quanto l’angioma cavernoso cerebrale nelle tabelle dell’invalidità non esiste.
Quindi vengonno valutati eventuali disturbi motori, dell’equilibrio, dei sensi e anche psichici. Il compenso farmacologico naturalmente fa ridurre la percentuale di invalidità riconoscibile.
Anche la cefalea, considerando che è presente da tanto tempo e ben documentata potrebbe entrare a far parte dei criteri valutativi.
Ma a distanza non sono in grado di affermare che possa essere raggiunto il 74% di invalidità, cioè la soglia per percepire l’assegno di Assistenza.
In ogni caso, se la domanda non dovesse venire accolta non ne riceverebbe alcun danno.
L’iter per fare la domanda di accertamento dell’invalidità civile può essere visionato su QUESTA pagina:
Saluti
Grazie per l’esauriente risposta, non riesco ad afferrare cosa intenda con
“In ogni caso, se la domanda non dovesse venire accolta li non ne riceverebbe alcun danno.”
Grazie ancora per l’esauriente risposta.
Buonasera.
Strafalcione ortografico dettato dalla fretta.
Ho anche corretto.
Intendo dire che per questo tipo di domanda, se non viene accolta, non è prevista alcun tipo di penalità.
Quindi o ne avrà un beneficio oppure nulla.
Saluti
Dott. Buon giorno sono gia invaldio del 75% per pluri patologie e disabile 104 art.3.1 da poco mi e’ storo riscontrato un tumore al pancreas di 4cm sl corpo con sospetta infiltrazione di arteria e vena splenica devo essere sottoposto ad intervento di SPLENOPANCRAESECTOMIA
il Chirurgo mi ha gia detto che dopo questo intervento dovro’ assumere insulita e enzimi ogni volta che mangio e ogni tanto dovro fare un vacino contro le infezioni .Secondo Lei posso richiedere l’aggravemento sia invalidita e legge 104? per sempre o per un periodo di tempo grazie della Sua gentile risposta La seguo sempre
Buongiorno.
Naturalmente i requisiti per la richiesta di aggravamento ci sono, ma sulla possibilità di revisione non posso esprimermi.
Tutto dipende dalla sua patologia, dagli esiti dell’intervento chirurgico, dalla eventuale necessità di radioterapia o chemiterapia e dall’evoluzione della patologia stessa.
Ma questo direi che è un problema secondario.
In questi casi, se nel certificato il medico biffa la casella relativa alla patologia oncologica, la visita da parte della Commissione avverrà molto celermente, nella mia zona in 15-20 giorni contro i 3 mesi usuali.
Quindi, al fine di portare in commissione la documentazione quanto più completa possibile, consiglio di fare la domanda quando si ha a disposizione anche il programma terapeutico da seguire dopo l’intervento.
Saluti
Dottore Buona sera niente nel routin anti intervento cioe day hospital avevo come CA 19/9 1600 dunque mi avevano fissato l’intervento 23 ottobre ricovero il giorno prima. Andai ad un congresso di medici oncologi e chirurgici di MILANO SAN RAFFAELE , SANTA ORSOLA DI BOLOGNA , AVIANO CENTRO TUMORI E VERONA ed hanno considerato che il marcatore tumorale 19/9 per operare deve essere inferiore a 200
mi dissero che non dovevo operarmi
Al lunedi prima di entrare in ospedale ho fatto di nuovo il 19/9 ed avevo 4750
ho rifiutato l’intervento mi sono messo in contatto con illustre medico oncologo di fama Europeo a Milano del San Raffaele il quale era presente a bologna. ho mostrato le varie tac il tumore e’ cresciuto a 5 cm pero’ senza metastasi come ha dichiarato il medico ha anche dichiarato che sono grave ma non gravissimo e che dovro’ fare diversi cicli di kemio terapia leggera per motivi neurologici avento nella 104 pluri ernie comunque a suo tempo le ho mandato le varie patologi
Ecco vengo alla domanda se presentando la domanda di aggravamento
e dovessero darmi’ la 104 3.3 ADESSO HO LA 104 3.1 E INVALIDITA’ 75%
CREDO CHE CI SARA UNA REVISIONE OGNI ANNO O OGNI DUE ANNI SU QUESTA PATOLOGIa (dottore mi scusi se ho scritto in maiuscolo) tumore adenomaca pancreatico credo che mi daranno invalita’ 100% e la legge 104 3.3 se per caso dovessi avere la cronocizzazione del tumore e mi togliano lil 104.3.3 ritornerei alla vecchia 104 3.1 con i famosi benefici fiscali e il contrasegno dei disabili? io ho paura di questo che mi togliono i benefici fiscali pur avendo la patente BS (obbligo cambio automatico) o dovrei rifare tutto quando iter burocratico di queste patologie croniche che ho?
Gentilissimo Dottore avendo i valori altissimi del CA 19/9 5000 mi sono rifiutato di operarmi
e mi sono rivolto a Milano San raffaele da un oncologo fama europeo i quale mi ha detto che non ci sono metastasi e che il tumore e\’ aumentato adesso e 5 cm ha fatto un sopetto di prognosi di adenomaca pancreatico dovro\’ fare cicli di kemio in forma media per caso di varie patologie che ho in atto una di queste la denervazione di L5 . Adesso sto aspettando di fare la ecoendoscopia con prelievi per fare istologia
Volevo chiederle gentilemente Dottore, presentero la domanda di aggravamento sia per l\’invalidita civile e la 104 , Ipotesi che mi darebbero l\’invalidita\’ 100 e la 104 3.3 e la quale ci sara\’ la clausa revisionabile non so se ogni due anni o ogni anno.
Ma lei sa benissimo che purtroppo su questa patologia non si guarisce piu\’
Se ci dovesse essere un miglioramento nel senso che la malattia resta cronozzizata e che dovro continuare fare sempre kemio oppure l\’intervendo come descritto
nella domanda precedente e dovessero togliermi la 104 3.3. ritorno con la vecchia 104 3.1 con i benefici fiscali e il contrassegno parcheggio ?
GRazie della sua cortese risposta Dottore perche e\’ stata dichiarata non revisione
*** dati personali cancellati dal webmaster ***
________________________________________________________________
Accertamento del 07/05/2019, presso CML Inps di INPS TV
OMISSIS
OMISSIS
Art. 4 del DL n. 5/1992:
– Ricorrono le previsioni di cui allart. 8 della legge n. 449/1997
– Ricorrono le previsioni di cui allart. 381 del DPR 495/1992
Data di revisione pianificata nessuna
TREVISO, 07/05/2019
grazie infinite della sua preziosa risposta e sperando che possa migliorare
Buonasera.
La domanda è lunghissima e traspare una notevole ansia, ma non capisco perchè ha questa preoccupazioni se il verbale non prevede la revisione.
In assenza di previsione di revisione l’INPS non la chiamerà a visita.
Dovrà solo stare attento, in caso di domanda di aggravamento d’invalidià civile, a non fare per errore anche la domanda per HANDICAP, cioè di aggravamento per legge 104/92 perchè verrebbe inutilmente chiamato a visita con i conseguenti pericoli di riduzione della condizione a soggetto con handicap comma 1 art. 3.
Saluti
PS: evitare di inserire nei messaggi notizie personali come nome, cognome, indirizzi, num. telefonici, etc, che nel suo caso ho provveduto ad oscurare.
egregio dottore, volevo farle la seguente domanda
nelle linee guida INPS per la valutazione dell’invalido si legge
DEPRESSIONE MAGGIORE, EPISODIO RICORRENTE (TAB. C1-C2, DEFICIT GRAVE) invalidità fissa 100%
Nel Dm del 92 invece viene riconosciuta una forbice tra il 70 e l’80%.
Quale delle due si deve considerare valida ai fini della concessione della pensione di inabilità per invalidità al 100%?
La ringrazio sin d’ora
Buonasera.
Dipende dalla composizione della commissione.
Il DM 05/02/1992 ha un valore assolutamente preponderante rispetto alle linee guida INPS che, proprio perchè sono linee guida e non hanno forza di legge, possono non essere applicate.
Però, se la commissione è composta esclusivamente da medici INPS, la probabilità che vengano applicate le linee guida è maggiore.
Saluti
Salve,
Vorrei approfittare della sua gentilezza e competenza per fare alcune domande sull’invalidità e accompagnamento. Siccome il mio medico di base è molto parco in prescrizioni varie vorrei avere prima delle delucidazioni da lei prima di chiedere al mio medico di far partire la richiesta di invalidita’. Mia mamma anziana ha avuto due fratture che le impediscono al momento di deambulare vorrei quindi provare a chiedere invalidita e accompagnamento anche se per un periodo limitato. La prima domanda è: basta il foglio di dimissioni( da cui si evince il ricovero e l’operazione avuta) o serve allegare anche la cartella clinica( che chi sa tra quanto avrò) con la risonanza e gli altri accertamenti fatti? A mia madre è stata poi diagnosticata ( da un reumatologo privato) una osteoartite erosiva di crain , devo fare inserire dal medico di base anche questa “patologia”nel certificato introduttivo che predisporrà? O lo allego successivamente io nella richiesta che porterò avanti dal sito dell’inps? Il medico di base deve redigere un unico certificato per invadità, accompagnamento e 104 o sono tre richieste diverse che deve fare? Ed infine ultima domanda serve per poter richiedere invalidita etc il tesserino sanitario cartaceo( che lei non ha piu…ha solo quello nuovo con il microchip). Mi scuso per le varie domande. Spero di essere stato abbastanza chiaro.Grazie infinite.
Buonasera.
1) dalle mie parti le commissioni preferiscono le relazioni di dimissione; sono di più rapida consultazione
2) tutte le patologie possono essere inserite nel certificato di presentazione dell’istanza, non importa se la diagnosi è stata fatta da un medico privato; in fase di istanza non si può allegare nessun certificato medico, solo quello di presentazione. tutta la documentazione va presentata alla commissione in occasione della visita.
3) Il certificato è unico; dovrà bararre le caselle “invalidità” ed “handicap” e quella relativa all’impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore e/o non in grado di compiere gli atti quotidiani della vita (almeno uno dei due).
4) la tessera sanitaria con il chip è perfetta
5) non richiesto: meglio far certificare da un fisiatra o da un ortopedico di struttura pubblica la grave difficoltà deambulatoria.
Salutu
Buonasera Dottore,
Sono una ragazza di 29 anni a marzo ho scoperto di avere il pemfigo, una malattia rara di tipo bolloso. Ho fatto la domanda 104 perchè vorrei avere l’invalidità del 67 percento che mi permetterebbe di avere la scelta prioritaria della sede dato che ho vinto un concorso. Tale malattia non è compresa nella tabella del 1992 però ho visto che le linee guida INPS la prevedono attribuendo una percentuale abbastanza elevata, quindi vorrei sapere se Lei conosce il grado di effettività di tali linee guida.
Buongiorno.
L’aderenza alle linee guida INPS in ambito di valutazione dell’invalidità civile è sicuramente maggiore se la commissione giudicante è proprio quella dell’INPS, ma non è assolutamente una certezza.
A mia notizia, nelle varie realtà territoriali ci sono difformità di comportamenti e quindi è impossibile dare certezze.
Ma credo che tentare, ben documentando la patologia, possa comunque essere opportuno.
Saluti
salve dottore,ho dato un occhiata alle tabelle relative alla vista del sito ,in tutta onesta’ non cho capito granche’.mi farebbe piacere un suo parere.praticamente sono affetto da retinite pigmentosa malattia genetica egenerativa come bensa, , scoperta l anno scorso ho per fortuna al momento un visus di 7-8 decimi ,ma una riduzione del campo visivo del 40 per cento.piu per fortuna nettamente meno serie ,morbo di gilbert ernia discale emicrania in relazione soprattutto alla retinite che punteggio mi spetterebbe o potrei ottenere.grazie anticipatamente
Buonasera.
Secondo l’applicativo “sensi” pubblicato sul sito dell’ANMI, Associazione nazionale Medici INPS, un campo visivo del 40% è valutabile nella misura del 40% (non è una ripetizione per errore).
Questo applicativo, che non è altro che un foglio elettronico Excel, può essere scaricato da qui: http://www.anmifemepa.it/index.php?option=com_content&view=article&id=39:programma-sensi&catid=13&Itemid=101
Il morbo di Gilberto è considerato benigno e non invalidante.
Sull’ernia discale non posso esprimermi in quanto si tratta di valutare l’incidenza funzionale, a distanza veramente impossibile.
Saluti
buongiorno. mia mamma 75 enne si è rotta femore e polso. Ha un’artrosi. Secondo lei avrebbe diritto alla disabilita che mi permetterebbe di avere i permessi della legge 104? Non rientrerebbe per redddito alla pensione di invalidita quindi quello che mi interessa è sapere se potrei io godere dei permessi 104? perchè sto avendo seri problemi a lavoro per assentarmi. Ovviamente so che non puo dare certezze (ci mancherebbe) ma è solo per sapere se ci sono speranze o meno ( altrimenti non inizio propio l’iter)Grazie
Buonasera.
Solo per capirsi, è meglio usare i termini corretti per non sbagliare le istanze.
Nel certificato la “parola” che fa riferimento alla legge 104/92 è “handicap” e non “disabilità” che invece fa riferimento all’inserimento lavorativo dei soggetti invalidi.
Nel suo caso specifico serve che il soggetto richiedente sia riconosciuto “soggetto con handicap in situazione di gravità. art. 3 comma 3 legge 104/92”.
Se sua madre non è in grado di deambulare, è possibile che a seguito di istanza avvenga il riconoscimento, ma per casi come quello descritto, con revisione ad 1 anno.
Naturalmente, come lei ha ben scritto, a distanza essere affidabili è veramente difficile.
Saluti
Buongiorno Dottore,
sono affetto da angina pectoris stabile e stenosi dell’IVA del 40%. Consultando le “linee guida Inps per l’accertamento degli stati invalidanti”, ho potuto scoprire che l’angina non è più presente tra le malattie dell’apparato cardiocircolatorio. E’ effettivamente così? Grazie per una sua gentile risposta.
Buonasera.
L’angina pectoris è Un quadro clinico provocato da una coronaropatia, cioè da una malattia ostruttiva di una o più arterie coronarie e quindi rientra tra le patologie invalidanti meritevoli di valutazione ai fini dell’invalidità civile.
Nella tabella del DM 05/02/1992:
6445 CORONAROPATIA LIEVE (I CLASSE NYHA) 11-20%
6446 CORONAROPATIA MODERATA (II CLASSE NYHA) 41-50%
6447 CORONAROPATIA GRAVE (III CLASSE NYHA) 71-80%
6448 CORONAROPATIA GRAVISSIMA (IV CLASSE NYHA) 100%.
Come noterà quindi è la classe funzionale, cioè la gravità della patologia e quindi della sintomatologia a dettare la percentuale attribuibile.
Ma anche nelle linee guida INPS ci sono delle indicazioni:
414.00 1 CORONAROPATIA LIEVE 11-33%
414.00 2 CORONAROPATIE DI GRADO LIEVEMEDIO 34-50%
414.0 3 CORONAROPATIE DI GRADO MEDIOGRAVE 51-70%
414.00 4 CORONAROPATIA GRAVE 71-80%
414.00- 428.00 5 CORONAROPATIA GRAVISSIMA sino a ALLETTAMENTO O SINDROME IPOCINETICA DA SCOMPENSO CARDIACO CRONICO TERMINALE 81-100%
I numeri da 1 a 5 subito dopo i codici sono le classi funzionali, secondo criteri indicati all’inizio del capitolo relativo alle patologie cardiovascolari.
Saluti
Buonasera Dottore volevo approfittare della sua gentilezza e le volevo fare una domanda , mi chiamo Giuseppe ed ho 41 anni e volevo chiedere un vostro parere. Nel 1999 mi hanno diagnosticato un uveite all’occhio destro col passare del tempo è andato sempre peggiorando fino al 2009 che sono andato a finire al pronto soccorso perchè dal occhio destro non vedevo più e mi hanno operato di cataratta con la sostituzione del cristallino e successivamente di cataratta secondaria all’eta di 29 anni mi chiedevo se avevo diritto a qualche percentuale di invalidità visto che l’intervento è stato fatto a quella età in più ad oggi il mio vitreo risulta sporco di pigmenti che mi danno fastidio ma non da abbassare il mio visus. In piu’ dal 2000 soffro di dermatite atopica oppure eczema molto accentuata alle mani e ai piedi con conseguenze di relazionarmi con la gente le chiedevo se anche con questa patologia potevo richiedere qualcosa . Da premettere che sono un operaio metalmeccanico facendo i tre turni e non ho mai fatto presente queste patologie all’azienda cosa mi consigliate.
Grazie per la vostra disponibilità attendo un vostro consiglio saluti Giuseppe
Buongiorno.
Per la cecità totale in un occhio è prevista una percentuale d’invalidità del 30%; questa percentuale quindi, qualunque siano le problematiche dell’occhio, non può essere superata; è previsto qualcosa di più solo in caso di asportazione dell’occhio senza possibilità di applicazione di protesi estetica.
Per ciò che riguarda la dermatite atopica, nella tabella del DM 05/02/1992 non esiste alcuna indicazione.
Invece nella tabella delle “linee guida INPS per la valutazione degli stati invalidanti” ad uso delle commissioni, non avente valore di legge ma comunque indicativa, per la dermatite atopica è prevista una percentuale del 10% che però non può entrare a far parte del calcolo complessivo in quanto inferiore all’11%.
Concludendo, direi che la percentuale riconoscibile, per il suo caso, è troppo ridotta per aver diritto ad un qualunque beneficio.
Non credo che informare il medico competente dell’azienda possa portarle benefici significativi … anzi!
Saluti
Buonasera Dottore, posso farLe una domanda sull’esenzione ticket per malattia rara? Ci provo. Sulla relazione di dimissione (che mi hanno detto ha valore medico legale) dell’ospedale è riportato che ho una “Miopatia primaria tipo disproporzione congenita delle fibre”. Vorrei capire se ho diritto all’esenzione ticket. In rete ho trovato il Codice esenzione : RFG070 per “SPROPORZIONE CONGENITA DEI TIPI DI FIBRE MUSCOLARI (CFTD) fa riferimento a MIOPATIE CONGENITE EREDITARIE”. Ritiene che io abbia diritto all’esenzione? Inoltre qualora ritenga ne abbia diritto è sufficiente presentare la relazione di dimissione dell’ospedale che l’accerti o serve altro? Grazie
Buonasera.
La logica che ha guidato il nuovo elenco malattie rare inserita nei nuovi LEA è quella di indicare dei gruppi di patologie e in ciascuno dare delle indicazioni esemplificative.
La DISPROPORZIONE CONGENITA DEI TIPI DI FIBRE MUSCOLARI non compare espressamente nel nuovo elenco, ma fa parte del gruppo delle miopatie congenite e quindi dovrebbe essere riconosciuta l’esenzione dal Ticket con il codice di “gruppo” da lei indicato, appunto RFG070.
Per l’esenzione è indispensabile che la diagnosi sia effettuata da un centro di riferimento regionale per quel gruppo di malattie. In ogni USL gli uffici addetti alle esenzioni hanno a disposizione l’elenco dei centri di riferimento, sia della propria regione che delle altre.
Consiglio di leggere la “guida alla nuove esenzioni per le malattie rare” prodotta dall’Osservatorio Malattie Rare e pubblicata sul loro ottimo sito: https://www.osservatoriomalattierare.it/invalidita-civile-esenzioni-e-diritti/13166-come-si-ottiene-l-esenzione-per-una-malattia-rara
Saluti
Buongiorno dottore. Mi scusi se scrivo qui ma non ho trovato il pulsante per commentare. Ho 39 anni ed è dal 2014 che soffro di diverticolite con attacchi che richiedono un ricovero ospedaliero anche due/tre volte l’anno. Io sono operaio metalmeccanico e lavoro su tre turni. Siccome anche quando non ho forti attacchi ho comunque spesso delle coliti (che il mio dr dice siano dovute alla malattia) e altri problemi (nausea, diarrea, sudorazione, stanchezza) soprattutto quando ho il turno di mattina (praticamente ogni volta) volevo chiederle: è possibile che l’irregolarità dei turni possa influire in maniera così pesante sulla malattia? E nel caso, potrei avere diritto a una invalidità che mi permetta quantomeno di richiedere un lavoro a giornata? Grazie mille, Andrea.
Buonasera.
Con ordine:
1) è sicuramente possibile, ma non certo, che turni lavorativi stressanti ed irregolari incidano sull’andamento di una patologia infiammatoria gastrointestinale;
2) questo è difficile da valutare, sia perché a distanza le valutazioni per definizione non sono affidabili, sia perché la diverticolite non è inserita nella tabella ufficiale per la valutazione dell’invalidità civile; in questo caso la possibilità di personalismi valutativi da parte delle commissioni è molto elevata; oltretutto le diverticoliti sono di gravità variabile e questo rende la valutazione ancora più difficile; si possono usare, con un criterio chiamato “analogico”, le indicazioni previste per la rettocolite ulcerosa ma non è semplice. Con un’invalidità significativa potrebbe richiedere, previa valutazione del medico competente, orari meglio distribuiti.
Saluti
La ringrazio per la risposta. Saluti. Andrea
Buonasera dottore, Approfitto della sua gentilezza e competenza per farle una domanda anche se no è proprio attinente all invalidità nello specifico ma all esenzione del ticket per patologia.
Premetto che ho un’invalidità del circa 30% per due patologie tra cui l’anagenesia renale. Cercando su internet ho visto che avrei avuto diritto all’esenzione (codice 587) cosi vado alla sede Asl di Napoli portando come documentazione che attesta l’anagenesia renale il verbale di invalidità e l’impiegato che secondo me aveva poca voglia di lavorare mi dice che non avevo diritto all’esenzione in quanto non avevo un’invalidità superiore a non ricordo quale percentuaòe superiore al 67%. Mah. Mi ha detto una cosa corretta? A me non risulta. Io ho chiesto l ‘esenzione per patologia non quella che spetta quando si ha un’invalidità superiore al 67. Se è cosi gentile chiedo una sua conferma. Grazie
Buonasera.
Credo che lei stia facendo un poco di confusione.
Agenesia renale (e non “anagenesia”) significa assenza del rene.
L’agenesia può essere monolaterale o bilaterale.
L’agenesia renale bilaterale, cioè l’assenza di reni funzionanti alla nascita è incompatibile con la vita.
Nel suo caso quindi parliamo di assenza di un rene.
In genere il rene presente è “ipertrofico”, cioè di dimensioni maggiori in quanto deve assumersi tutto il carico di provvedere alla funzione renale.
Nella stragrande maggioramnza dei casi questo rene svolge efficientemente la sua funzione e quindi il soggetto viene considerato una persona sana.
Altra cosa è se il rene presente non ha questa capacità, e allora si parla di insufficienza renale.
Altra cosa è anche che un soggetto “normale” perda un rene in epoca adulta; anche in questo caso per lo più il rene superstite svolge sufficientemente la sua funzione, ma è più frequente, rispetto al caso precedente, che ci sia un insufficienza renale
IL codice 587 di cui le riferisce è quello della codifica ICD9CM per “RENE GRINZO GLOMERULONEFRITICO” con codice di esenzione 061.587, un rene malato, in un soggetto che sicuramente ha anche lesioni nell’altro rene (non mi pare sia applicabile al suo caso)
Esiste poi anche un’altra esenzione: 061.582.4 – PATOLOGIE RENALI CRONICHE (con valori di cretinina clearance stabilmente inferiori a 85
ml/m).
In sostanza è applicabile a tutti i soggetti con insufficienza renale moderata.
Se i suoi valori di Clearance della creatinina sono superiori ad 85 non credo che lei abbia diritto ad esenzione dal ticket per patologia.
Saluti
Gentilissimo dottor Nicolosi, ho urgente necessità del suo prezioso parere.
Il tema riguarda l’ottenimento dell’invalidità per patologia psichica. La tabella da lei riportata, diverge da quella visualizzabile sul sito dell’Inps e non so a quale delle due attenermi. Una psichiatra del cps che mi ha visto solo una volta, mi ha rilasciato un certificato di tre righe, dove scrive “disturbo depressivo ricorrente in disturbo della personalità.
Le mie domande sono:
Il disturbo ricorrente è assimilabile alla depressione maggiore o alla depressione endogena?
È vero che il cps è l’unico soggetto accreditato al rilascio del certificato anche se non ha in cura il pz oppure posso chiedere al centro ospedaliero pubblico che mi segue idonea e accurata certificazione?
Cosa è più opportuno includere nel suddetto certificato ai fini della valutazione della commissione?
Resto in fiduciosa attesa, grazie infinite
Buonasera.
Se per “tabella visualizzabile sul sito INPS” intende le “LINEE GUIDA I.N.P.S. PER L’ACCERTAMENTO DEGLI STATI INVALIDANTI”, questa NON è la tabella di legge.
Ne parlo in una mia pagina ma riassumo.
L’unica tabella valdida è quella del DM 05/02/1992 ma è una tabella che risente dell’età e soprattutto manca di indicazioni per numerosissime patologie.
Alcuni anni fa l’INPS redasse una nuova tabella molto più completa e cercò di farla “passar”e come nuova tabella con una apposita legge.
Ma questa tabella venne bocciata durante l’esame della Commissione Parlamentare in quanto qualcuno si accorse che qua e la alcune patologie molto comuni avevano subito piccole diminuzioni di valutazione, piccole ma significative e in casi in cui la percentuale riconosciuta era prossima al limite minimo del 74% ciò avrebbe causato, in sede di revisione, la perdita del diritto a percepire l’assegno per moltissime persone.
Quindi l’iter si bloccò. Tale tabella venne poi riproposta dall’INPS come linee guida per le proprie commissioni ma, ripeto, non è la tabella di legge.
Circa la diagnosi, un disturbo depressivo ricorrente non credo possa essere assimilato ad una depressione endogena grave.
Qualunque medico specialista può certificare efficacemente sulle condizioni di salute del proprio paziente, anche privato, ma in genere si preferisce, ai fini dell’invalidità civile, che sia appartenente ad una struttura pubblica e l’ospedale sono sicuro che lo è; la risposta, secondo me, non può essere che affermativa.
Circa il certificato: diagnosi, terapia, efficacia (o non efficacia) della terapia, andamento e frequenza delle riacutizzazioni e quant’altro lo specialista ritiene opportuno.
Saluti
Buonasera dottore,
Grazie della sua disponibilità, innanzitutto.
Forse non é il modo corretto per intervenire, rispondere a un suo commento a un altro utente, ma non riesco a capire come fare un post.
Per cui mi fermo qui, e attendo per sapere se é giusto procedere così, prima di esporre la mia situazione,
Grazie mille
Buonasera.
Mi pare strano che non riesca, ma a volte i sistemi informatici sono capricciosi.
La mia teoria è che all’interno di ogni computer ci sia un folletto dispettoso che a volte vuol divertirsi un pò. Probablmente è una verità universale che meriterebbe uno studio approfondito.
Saluti :-))
Concordo con la sua teoria :))
La ringrazio ancora per la sua gentilezza, prima di esporle la mia situazione.
Fra un mese avrò la visita INPS per l’invalidità civile. Sono in cura da tre anni presso un centro pubblico di sanità mentale per un (cito a memoria la relazione dello psichiatra del centro) grave doc con tratti psicotici e aspetto paranoide, con comorbidilitá di grave disturbo depressivo endogeno, con bulimia nervosa e disturbi somatoformi.
É formulata bene la diagnosi? Ho visto tabelle con codici, dizioni e percentuali diverse, ad esempio in una c’é scritto doc, in un’altra non c’é doc ma psicosi ossessiva. In una c’é depressione maggiore, in un’altra endogena ed endoreattiva.
Inoltre presento glaucoma non stabilizzato con improvvisi rialzi di pressione, occhio secco cronico, infiammazione cronica dirti lacrimali e distrofia maculare degenerativa, tutti bilaterali.
Anche per queste patologie ho trovato tabelle con differenze di punteggio fra glaucoma acquisito e congenito, in alcune l’occhio secco non c’é.
Ho anche una paresi corda vocale ex con disfonia cronica medio/grave.
Voluminoso angioma sulla colonna vertebrale con dolorabilitá lombosacrale (con protrusioni ed ernie ovunque) recidiva a ogni trattamento (anche iniezioni con ozono, cortisone, etc,
Inoltre soffro da tre anni di emicranie con aura quasi quotidiane e di dist.urbi significativi di memoria diagnosticati con test (due, a un anno di distanza l’uno dall’altro) all’ospedale.
Praticamente tutte tali patologie sono diagnosticate da strutture pubbliche, a volte supportate da ulteriori certificazioni di specialisti privati.
Sono un’insegnante, all’inps mi dissero che tali patologie possono essere considerate un po’ di più perché particolarmente rilevanti in una professione come la mia. Le risulta?
Che percentuale mi posso aspettare?
E quali codici e dizioni delle patologie sono quelli corretti?
La ringrazio anticipatamente per la sua disponibilità e per l’aiuto che dá a persone in difficoltà con gli altri e, a volte, con se stessi.
Buonasera
DOC: disturbo ossessivo-compulsivo
Il problema è che incasellare esattamente le patologie psichiatriche all’interno delle vecchie definizioni della tabella del DM 05/02/192 può essere difficoltoso e qualche commissione potrebbe non comprendere appieno l’incidenza funzionale della patologie solo sulla scorta della “semplice” diagnosi. Consiglio in questi casi di chiedere allo specialista di fare una breve, poche righe, relazione sulla sintomatologia e sulla sua gravità, oltre naturalmente ad indicare la terapia.
Per il glaucoma e l’occhio secco nella tabella del DM 05/02/1992 esistono delle indicazioni:
5106 GLAUCOMA ACQUISITO 11-20%
5107 GLAUCOMA CONGENITO 10%
5108 OCCHIO SECCO 1-10%
Poi naturalmente bisogna vedere il sinogolo caso per la valutazione dove viene indicata una fascia percentualistica.
Anche la disfonia è presente in tabella:
3103 DISFONIA CRONICA LIEVE 1-10%
3104 DISFONIA CRONICA MEDIA 11%
3105 DISFONIA CRONICA GRAVE 21-30%
In questo caso, oltre alla documentazione, la commissione si farà una propria idea ascoltandola.
Per la colonna vertebrale lombare si usa la perentuale prevista per l’anchilosi, cioè il blocco, 40% da ridurre convenientemente in rapporto alla motilità e ad eventuali neuropatie agli arti inferiori.
La cefalea è un rebus. A mia conoscenza solo in Lombardia ed in Valle D’Aosta sono state emanate indicazioni dai relativi Assessorati regionale per la valutazione dell’invalidità civile (vedere QUESTA pagina).
Altrove le valutazioni sono variabili.
Lasci perdere i codici ICD che si vedono in giro; nei verbali servono solo a fini statistici, ciò che conta è l’incidenza funzionale.
A questo proposito, rispetto alla valutazione in caso di particolare incidenza sulle capacità lavorative specifiche, la Commissione ha la facoltà di aumentare fino ad un massimo di 5 punti percentuali la valutazione complessiva, ma è abbastanza raro che questa facoltà venga usata.
Tutto ciò premesso, non sono in grado di fare una previsione precisa sulla percentuale d’invalidità che potrebbe esserle riconosciuta.
A distanza, in assenza di possibilità di visita della persona e di visione della documentazione specialstica è impossibile, per casi complessi come il suo, dare un parere affidabile.
Saluti
Grazie di cuore per la risposta, dottore.
Capisco la complessità di valutare tutte le patologie ma può provare a farmi un ipotesi di punteggio solo su quella principale, la psichiatrica, cioè grave DOC in associazione a grave depressione endogena? Lo specialista del centro di salute mentale dettaglierà e specificherà “grave” in entrambi i casi. Oltre tutto ho da dicembre un piano terapeutico regionale per i farmaci delle due patologie.
Grazie ancora.
Proviamo usando la tabella del DM 05/02/1992:
1204 PSICOSI OSSESSIVA 71-80%
2209 SINDROME DEPRESSIVA ENDOGENA MEDIA 41-50%
2210 SINDROME DEPRESSIVA ENDOGENA GRAVE 71-80%
Molto ad occhio, dovremmo andare tra il 60% e l’80%.
Capisco che la differenza e parecchia, ma non mi sento di essere più preciso.
Saluti
Grazie mille, dottore.
Cari saluti
Forse il folletto ha colpito ancora, perché non vedo quanto ho risposto :))
Riprovo e la ringrazio ancora per la sua gentilezza, prima di esporle la mia situazione.
…(eliminato perchè ripetuto)
Buonasera.
Non, non è stato il folletto dispettoso, ma il poco tempo a disposizione a farmi ritardare; potrà leggere la risposta al post precedente
Saluti
Grazie. Si , scusi errore di tastiera intendevo agenesia renale. In ogni caso ho preso la carta dell’invalidità e la dicitura corretta ivi riportata è “rene grinzo” (insieme ad un’altra patologia ho il 35% invalidita). Quindi in sostanza per il rene grinzo (Non GLOMERULONEFRITICO) non si ha diritto all’esenzione?! Sempre cercando su internet leggo “Sono state introdotte 6 nuove malattie croniche – 061 SINDROME NEFROSICA – GLOMERULONEFRITE CRONICA – RENE GRINZO – PIELONEFRITE CRONICA”. Quei trattini mi facevano pensare che anche “Il semplice” rene grinzo avesse diritto all’esenzione. Io faccio controlli periodici cn ecografie ed analisi per vedere che l’altro rete stia bene. SI, La crearence è superiore a 85 ( sono alti invece vari valori dell ellettroforesi proteica : beta 1, albumina, beta2 , proteine urine 24 h) . Grazie
Buonasera.
Una cosa è la diagnosi sul verbale dell’invalidità, un’altra è ciò che risulta dalla documentazione.
A mio parere per il rene grinzo spetta l’esenzione, ma la diagnosi, credo, quelli dell’ufficio esenzioni non la prendono dal verbale, ma dalla documentazione dove invece risulterebbe agenesia, un’altra cosa.
Saluti
In realtà anche dalla documentazione (scheda di dimissione dell ospedale risulta rene grinzo). Nelle ecografie successive in alcune scrivevano rene grinzo in altre agenesia renale. Quindi mi pare di capire che per “rene grinzo”mi spetterebbe l’esenzione. Grazie
Pregiatissimo dottore,
Ho oltre 50 anni e da sempre soffro di depressione con gravi e costanti ripercussioni sulla sfera lavorativa e relazionale, ansia e fobia dei rumori. Inoltre, sono borderline. Volevo tentare la strada dell’invalidità ai fini di rientrare nelle liste protette. Una psichiatra che non mi conosce, mi ha compilato un certificato di poche righe che dice “depressione secondaria a disturbo della personalità”. Mi sembra incompleto e, da ciò che ho letto, disutile. Il disturbo depressivo secondario come viene valutato? Vengono considerati sia il disturbo depressivo che quello di personalità o uno solo dei due? Sono scoraggiata. Grazie per le sue preziose indicazioni
Buonasera.
Con la diagnosi che lei mi indica non otterrà nulla.
Del resto le patologie psichiatriche, per essere ben comprese e diagnosticate, necessitano di un congruo periodo di osservazione.
Il certificato va richiesto al suo specialista curante, cioè a colui che la conosce e conosce la sua storia clinica.
Saluti
Buongiorno, dottore, sono stato operato per un angioma epatico con resezione del 6-7 lobo e parziale interesse del 5° potrei richiedere il riconoscimento dell’invalidità civile ? Considerando anche tutti i disturbi legato alla resezione dei tessuti e le limitazioni funzionali e di mobilità ?
Buonasera.
Tecnicamente, solo per capire, i lobi epatici sono solo 2, destro e sinistro; ogni lobo è a sua volta suddiviso in 4 segmenti numerati da 1° a 4° a sinistra e da 5° a 8° a destra.
Quindi, nel suo caso, è stata effettuata una lobectomia epatica parziale destra, ma occorre considerare che il fegato ha un’ottima capacità di rigenerazione in occasione di resezione parziale.
Poichè ciò che veramente conta ai fini dell’invalidità è la “funzione”, che credo di capire sia conservata, credo che la percentuale riconoscibile è piuttosto bassa, probabilmente non significativa ai fini dell’ottenimento di un qualunque beneficio.
I deficit della mobilità del tronco, se sussistono, devono essere piuttosto accentuati e devono essere dimostrati, cosa non facilissima.
Saluti
Salve dottore. Ho 20 anni e soffro di alopecia universale dall’età di 12 anni. Ho saputo di recente che presentando domanda di “invalidità” potrei prendere una percentuale non indifferente ,in quanto considerata patologia rara della classica alopecia Areata. Saprebbe dirmi che percentuale ,più o meno, potrei prendere? E che vantaggi ne avrei? Grazie mille in anticipo!
Buonasera,
In effetti nella tabella del DM 05/02/1992 esistono 2 voci che fanno riferimento alla perdita dei capelli:
8010 SCALPO SUBTOTALE 21%
8011 SCALPO TOTALE 35%
Ma, a ben vedere, queste infermità fanno parte delle menomazioni estetiche considerate gravi e viene usato il termine “scalpo” che si riferisce addirittura alla perdita del cuoio capelluto e non solo dei capelli. Quindi una menomazione che esteticamente è molto superiore alla semplice perdita dei capelli.
Ma considerando che quando in tabella manca una voce esattamente descrittiva della patologia allora viene usato un criterio cosiddetto “analogico”, cioè si cerca una infermità funzionalmente simile, e considerando che nel caso dell’alopecia universale si ha la perdita di tutti i peli del corpo, direi che la percentuale indicabile potrebbe essere il 35%; uso il temine “potrebbe” perchè in questi casi una certa variabilità valutativa è normale.
Per i benefici correlati alle varie percentuali d’invalidità può consultare questa pagina: https://medisoc.it/invalidita-civile/invalidita-civile-i-benefici/
Saluti
Gentilissimo dottore,
Lo psichiatra del CPS, richiesto di rilasciare un certificato per l’ottenimento dell’invalidità civile, oltre a non avermi preso in carico, mi ha rilasciato una relazione scarna e insufficiente, che si presta a più interpretazioni. Con questi presupposti, il mio medico di famiglia dice che è inutile inviare la richiesta. Soffro di depressione da 30 anni, da 8 in modo gravemente compromissivo per l’attività lavorativa, inoltre sono borderline e ho numerosi DCA, per i quali sono in cura.
La relazione dice “Depressione ricorrente in pz con disturbo della personalità Nas con tratti borderline, e bulimia”.
Facendo un’ipotetica somma per eccesso, arriverei a 44.
Non mi ha somministrato alcun test, fatto alcuna domanda. È il direttore del CPS e prima di lui ero stato da altri suoi colleghi che ugualmente avevano escluso la presa in carico, nonostante una storia clinica importante.
Come posso fare? Il CPS è l’unico soggetto abilitato o può provvedere alla stesura del certificato anche un altro ente pubblico che mi ha in cura (ospedale)?
La prego di rispondermi, era l’unica speranza che mi era rimasta per un possibile inserimento lavorativo protetto.
Grazie,
Agostino
Questo tipo di certificazione può essere rilasciato da qualunque specialista l’abbia in cura, conosca le sue condizioni di salute e sia di struttura pubblica.
In realtà anche uno specialista privato può rilasciarla, ma io in genere preferisco che sia supportata anche da altra certificazione di specialista che opera all’interno di ente pubblico.
Saluti
Buongiorno dottore; mi è stato riconosciuto il 67% e la legge 104 art. 3 comma 1.
io lavoro in un ente pubblico (Provincia) e stamattina ho presentato richiesta per poter usufruire dei permessi ex art. 7 d. lgs. 119/2011. poiché una delle due patologie riconosciute è l’ipoacusia, saprebbe dirmi se eventuali cure (insufflazioni endotimpaniche o similari) possono eventualmente rientrare nella casistica dei permessi? La ringrazio infinitamente per l’attenzione che vorrà darmi. StefAnia
Buonasera.
Non c’è una casistica vera e propria ma ritengo di poter dare risposta affermativa.
Naturalmente la terapia deve essere prescritta da medico specialista del SSN
Saluti
Buongiorno dottore
Ho 62 anni da esame ecocardiogramma color doppler è risultato:
Radice aortica: 38
Aorta ascendente: 44
Atrio sinistro 42×51
Ventricolo destro: 23
Diametro telediastolico: 56
SIV:12
PP:12
F.E.:65%
PASP= 30 mmHg
Le chiedo alla luce di detti valori in casa di richiesta di invalidità quale punteggio può essere assegnato.
La ringrazio anticipatamente e le invio cordiali saluti.
Pietro
Buonasera.
Solo un cardiologo potrebbe capire se questi valori sono normali o patologici ed eventualmente quanto gravemente patologic; ma non sempre in commissione è presente un cardiologo.
A mio parere su questo esame, se è solo questo quello che porterebbe in commissione, non verrebbe fatta alcuna valutazione
La valutazione viene fatta sulla scorta della classe funzionale NYHA che non è assolutamente di facile individuazione sulla scorta di questo esame.
Inoltre, la maggior parte dei medici considererebbero solo la FE, cioè la Frazione di Eiezione, il cui valore da lei indicato, 65%, è assolutamente nella norma.
Saluti
Dottore buongiorno
Un mia nipotina di 7 anni è affetta da Steatosi epatica di origine genetica ingravescente (sempre più spesso viene ricoverata) accompagnata da una gastrite organica di grado severo.
Alla mamma è stato detto che, nonostante la situazione sia in peggioramento, è inutile chiedere la Legge 104 poiché la bambina è in grado di compiere gli atti quotidiani.
Mi chiedo se con una patologia cronica in peggioramento, che richiede spesso la presenza di uno dei due genitori accanto alla bambina non in grado di andare a scuola quando ha crisi dolorose, non esista davvero un modo per vedersi riconoscere lo stato di handicap.
Mi scuso se non sono molto precisa nell’uso dei termini ma non ho accesso alle cartelle cliniche e mia sorella è in questo momento molto rassegnata, lei vive a Roma e vorrei poterla indirizzare verso un’associazione che possa aiutarla ad affrontare non solo dal punto di vista medico ma anche legale questo grave problema
Grazie per gli eventuali consigli che potrà darmi
Alessandra Pala
Buonasera.
Per i bambini è un po’ differente rispetto agli adulti e il metro è più “largo”.
Ciò che conta, in questi casi, è l’intensità di accudimento genitoriale necessario per le cure e l’assistenza.
Consiglio di presentare l’istanza documentandola con puntigliosità, soprattutto rispetto alle necessità di presenza dei genitori accanto alla bambina.
Non è affatto detto che non possa venire accolta e comunque in seguito, se dovesse essere respinta si può valutare la possibilità di ricorso giudiziario.
Saluti
Grazie di cuore
Giro il suo consiglio a mia sorella
AP
buongiorno dottore ho fatto revisione per linvalidità e dal 75% mi e stata abbassata al 67%per rettocolite ulcerosa e spondilesoartrite nel certificato medico della documentazione sanitaria scrivono iniziale peggioramento intestinale comparsa di artromialgie si intensifica trattamento con adalimumab se inefficacia eventuale passaggio a diverso biotecnologico nella loro diagnosi rcu in attuale fase di stabilità clinica in trattamento con farmaco biologico a settimana antromalgie a verosimile eziologia iatrogena comè possibile che la documentazione dichiara una cosa e la loro diagnosi dice che sono in fase di stabilità ? io continuo a non stare bene con diverse scariche al giorno e dolori articolari ovunque eppure mi e stata abbassata la percentuale secondo lei cosa devo fare per riuscire ad ottenere di nuovo il punteggio di prima per usufruire dell assegno d invalidità? io continuo a non lavorare e il mio reddito e sempre a 0
la commissione medica mi riconosce invalido con riduzione permanente della capacità lavorativa dal 34% al 73% grazie
Buonasera.
l’Unica cosa che potrebbe fare è presentare un ricosro giudiziario (veda in questa pagina: https://medisoc.it/invalidita-civile/invalidita-civile-il-ricorso-giudiziario/
Buon giorno dottore. All’età di 21 anni sono stato operato di feocromocitoma funzionante con ipertensione e livelli di noradrenalina oltre i 2000, cicatrice laterale di circa 30 cm . Diversi mesi dopo sono stato operato all’addome con cicatrice di circa 30 cm di forma a L (e devo dire che è molto dolorosa), per la rimozione di una garza dimenticata nell’intervento precedente. Ora ho anche una diagnosi di corioretinite sierosa centrale, ipertensione, e emorroidi. Le chiedo se è il caso di fare la domanda di invalidità, magari anche da presentarla alla mia azienda per l’esclusione da lavori usuranti.
La ringrazio in anticipo.
specifico che ora ho 42 anni e nel primo intervento ho subito una surrenectomia totale dx.
Non avevo letto.
Ma la surrenectomia, se l’altro è ben funzionante, non è considerata invalidante in maniera significativa
Buonasera.
Le cicatrici, tranne quelle al volto, non sono considerate invalidanti, tranne per condizioni particolari che però devono essere dimostrate con apposita certificazione che vada al di la del “riferito dal paziente”.
Il problema oculistico va inquadrato cone riduzione della vista, nonostante correzione. quindi serve il cosiddetto “visus corretto” o il campo visivo.
Ipertensione ed emorroidi sono pochissimo valutate.
Con questo non voglio dire che lei non possa ottenere un percentuale d’invalidità significativa, ma per come mi ha presentato il suo caso direi che siamo molto al di sotto del minimo (34%).
Saluti
Dottore buongiorno. Ho un’invalidità civile del 48% per ipoacusia bilaterale e acufeni (corretta con protesi pur se non in toto). Dal verbale precedente, sono esclusa dalla rivedibilità.
Mi è stata diagnosticata una spondilo enteso artrite psoriasica periferica con livedo reticularis e consumo del complemento (sono in cura all’Ospedale Sacco di Milano e da un mese e mezzo sono entrata ufficialmente nel protocollo dei reumatici e ho iniziato con le terapie immunomodulanti). Oltretutto, a seguito di visita fisiatrica per il dolore cronico ,è risultata una limitazione articolare coxo femorale dx ai gradi estremi del ROM con dolore e rigidità alla mobilibilizzazione (VAS 6/10), borsite peritrocanterica, rigidità e artralgie polidistrettuali limitanti i passaggi di postura e le AVQ.
Ho presentato domanda per aggravamento; vorrei sapere se il punteggio già acquisito, verrà eventualmente associato all’eventuale valutazione della Commissione fino a raggiungere X % di invalidità totale o se avrò due verbali … Grazie per la sua attenzione
La ringrazio
Per tutti i farmaci assunti, mi è venuta la MRGE e una laringite cronica e l’anno scorso mi è stato asportato un edema di Reinke.
Buonasera.
E’ assolutamente buona “strategia” documentare con documentazione recente anche le vecchie patologie.
In occasione di istanza di aggravamento, qualche commissione, in assenza di documentazione recente, tende a rivalutare al ribasso le precedenti patologie e ciò potrebbe provocare una sottovalutazione del quadro invalidante.
Il vecchio verbale viene annullato dal nuovo che diventa l’unico valido.
saluti
La ringrazio per la precisazione e il suo consiglio. Cordialmente stefania
Buongiorno dottore; mi è stato riconosciuto il 67% e la legge 104 art. 3 comma 1.
io lavoro in un ente pubblico (Provincia) e stamattina ho presentato richiesta per poter usufruire dei permessi ex art. 7 d. lgs. 119/2011. poiché una delle due patologie riconosciute è l’ipoacusia, saprebbe dirmi se eventuali cure (insufflazioni endotimpaniche o similari) possono eventualmente rientrare nella casistica dei permessi? La ringrazio infinitamente per l’attenzione che vorrà darmi. Stefnia
Buonasera.
Ritengo di si.
Saluti
buon giorno. Posso annullare una visita per aggravamento? se è si ,come posso fare.
grazie
Buonasera.
Di solito si viene convocati a visita una prima volta e, se non ci si presenta, una seconda volta; in caso di assenza ad entrambe le convocazioni automaticamente l’istanza viene annullata.
In pratica lei non deve fare nulla.
Saluti
buongiorno dottore l anno scorso mi e stata riconosciuta un invalidità al 75/% per rettocolite ulcerosa che ho da 10 anni ora torno per revisione durante l anno ho avuto grossi problemi alle articolazioni dopo vari esami e visite reumatologiche e stato dichiarato che ho la spondiloentesartrite faccio una puntura a settimana di humira secondo lei verrà considerata anche quest ultima come aggravante della mia malattia?grazie attendo una sua risposta buona giornata
Buona sera.
Se ben documentata si.
Saluti
Salve, Mi scuso sin d’ora per la lunghezza.
Vorrei capire se ha senso fare domanda d’Invalidita ( > 50%) prima di imbattermi nelle lungaggini burocratiche.
Da piccolo ho avuto una degenerazione della retina, con distacco, operata, ma inutilmente.. mi ha portato via un occhio. in Preadolescenza, anche l’altro occhio si è aggravato.. vari interventi, poi distacco e intervento che pero’ è andato bene. In adolescenza, Glaucoma ,, controllato bene con collirio, ma alcuni attacchi hanno portato una lieve perdita del campo visivo. Visus residuo 1/50 senza correzione, 8/10 con correzione molto forte. Aver passato tutta l’adolescenza in letti di ospedali mi ha lasciato anche storte, ginocchia ruotati (con consumo delle cartilagini) e scoliosi. Nonostante tutto, vivo una vita normale.. piccoli dolori alla schiena o ad un’anca che penso sarà presto operata. Eta 45 anni. Grazie. Va bene anche una risposta veloce in privato.
Buonasera.
Difficile dare un parere affidabile.
La cecità monoculare è valutabile il 30% a cui si aggiunge qualcosa, che non sono in grado di precisare, per il glaucoma e il lieve deficit campimetrico.
Sulla patologia osteo-articolare non posso dare alcun parere; si dovrebbero visionare tutti gli esami radiografici e, non ultimo, visitarla.
A distanza dare parei affidabili per patologie come queste è praticamente impossibile.
Solo un medico “in carne ed ossa” specialista o esperto in medicina legale che possa visitarla potrebbe darle un parere affidabile.
Saluti
Buongiorno dottore io sono affetta da miastenia gravis generalizzata. Sono in cura con mestinon e cortisone. Faccio plasmaferesi circa ogni 6 mesi visita neurologica ogni 4 chirurgica toracica e tac ogni 6 mesi per asportazione timoma.invalidità al lavoro riconosciuta al 75 per cento.. le chiedo se ho possibilità che mi venga riconosciuta invalidità civile superiore al 75 per cento. Grazie
Buonasera.
Per la stragrande maggioranza dei benefici, che sia 75%, 85% o 99% non cambia nulla; solo con il 100% ci sono differenze sostanziali ma a distanza non sono in grado di dare un parere affidabile.
Saluti
Buongiorno Dottore, sono una dipendente pubblica con trentatre anni di servizio in qualità di impiegata. Quattro anni fa mi è stato diagnosticato mieloma multiplo a seguito di dolori incredibili alla schiena, e, dopo cicli di chemioterapia, sono stata sottoposta a trapianto autologo di staminali. Il tutto è andato bene ma i danni che le mie vertebre presentavano naturalmente sono rimasti; sono obesa soffro d’asma e ho subito un by pass digiuno ileale nell’ottantacinque per cercare di ridurre la mia massa ma inutilmente anzi ho subito come conseguenza due interventi al retto sino ad una sfinterotomia totale per fistola con ragadi. Soffro anche di glaucoma in entrambi gli occhi tenuto ben curato e senza attualmente compromissioni del campo visivo. Ora chiedo finchè subivo chemioterapia oltre all’invalidità del 100% mi era riconosciuta anche legge 104 art. 3 comma3 che mi aiutava per poter continuare a lavorare con riduzione di orario di lavoro; attualmente in seguito ad una visita ematologica, che faccio di routine ogni tre mesi, mi è stato refertato ” mieloma multiplo in remissione” e di conseguenza , dovendo sottopormi ad una revisione per scadenza delle certificazioni mi è stato tolto art. 3 comma 3 ed è rimasto art.3 comma1. Per me la diminuzione di orario di cui beneficiavo era fondamentale perchè mi permetteva di avere una vita pseudonormale: ho difficoltà a deambulare con neuropatia ad arti inferiori ,soffro di lieve incontinenza fecale, ho necessità di cambiare postura spesso per i dolori alla schiena e soprattutto soffro di momenti di stanchezza “mortale” e devo sostenere tre giorni alla settimana 8 ore e venti minuti di servizio e 2 giorni 5 ore e trenta per me veramente pesantissimi. Come muovermi?Grazie dell’eventuale Sua cortese risposta
Buonasera.
La mia risposta in questi casi esula dal caso specifico, in quanto per me fare una valutazione a distanza è difficilissimo e ritengo che la probabilità di essere inaffidabile è troppo elevata.
Consiglio allora di far visionare la documentazione medica ed il verbale ad un medico specialista o esperto in medicina legale della sua città per valutare la fattibilità di un ricorso legale oppure di una nuova istanza.
Saluti
Egregio dottore , volevo sapere gentilmente la condizione di “Steatosi Epatica di grado severo”,che codice icdm ha , e che punteggio di invalidita’ civile potrebbe avere, ed eventualmente quale potrebbe essere la documentazione da produrre? Ringraziandola per la sua disponibilita’, la saluto cordialmente.
Buonasera.
Nella tabella del DM 05/02/1992 si parla di “epatite cronica attiva”.
Nemmeno nelle “LINEE GUIDA I.N.P.S. PER L’ACCERTAMENTO DEGLI STATI INVALIDANTI” si parla di steatosi, ma solo di epatite cronica virale e cirrosi epatica
In assenza di aumento dei valori delle transaminasi non credo che la percentuale riconoscibile sia significativa.
Saluti
Buonasera. Dall’articolo non riesco però a capire come vada interpretata la tabella INPS in merito alla patologia Neoplastica, ovvero ho subito un intervento di esofagectomia per un carcinoma, in questo caso si sommano la percentuale di invalidità derivante dalla neoplasia e la percentuale di invalidità provocata dall’intervento stesso? Grazie
Buonasera.
Ha ragione in quanto si tratta di cosa di non immediata comprensione e, in aggiunta, possono esserci pareri differenti.
La tabella, sulle patologie oncologiche, ci da tre differenti valori, 11%, 70% e 100%. Ma in pratica, quindi, le patologie neoplastiche possono essere valutare dall’11% al 100%..
Nel suo caso, considerando che l’asportazione di un tratto di esofago non esiste in tabella, la commissione valuta secondo criteri analogici; nel suo caso in qualche modo si fa una valutazione globale
Ma a mio parere, l’asportazione di un tratto di esofago è un intervento altamente mutilante e sicuramente andiamo al di sopra del 70%.
Mi sembrerebbe veramente strano il contrario. Tanto è vero che, addirittura, nelle linee guida INPS per l’accertamento dell’invalidità civile ad uso delle sue commissioni, il carcinoma esofageo è valutabile tra il 91% e il 100%.
Saluti
Buonasera Dottore,volevo porle una domanda sulla “Pensione anticipata di vecchiaia”. Sul suo sito c’è scritto che per potere fare tale domanda occorre avere una percentuale di invalidità dell’80%. Chi come me ha un 75% allora non può farla? Lei sconsiglia sempre di fare un aggravamento,per il pericolo che una commissione diversa possa ridurre la percentuale già esistente. Nel 2015 ho subito un intervento di protesi bilaterale d’anca,nel 2016 causa infezione protesi dx il medico ha tentato di salvarmi la protesi con un lavaggio ed una cura antibiotica di 3 mesi. Purtroppo nell’agosto 2017 dopo una scintigrafia ossea con leucociti marcati la risposta è stata positiva con conseguente decisione del medico di procedere con la sostituzione di protesi in 2 tempi. Non le chiedo nessuna percentuale,le chiedo solo un consiglio su come comportarmi. Grazie in anticipo per la risposta Dottore. Marco. PS: io sono quello che finisce spesso nello spam.
Buonasera.
I sistemi Antispam sono capricciosi; secondo me nei PC sono nascosti folletti burloni che fanno ciò che vogliono!
In ogni caso, la valutazione per la pensione anticipata di vecchiaia non è collegata in modo stretto con quella per invalidità civile.
1) l’istanza può essere presentata perfino da soggetti che invalidi civili non sono,
2) i criteri che si dovrebbero seguire per la valutazione sono gli stessi, ma non è detto che all’invalido civile all’80% l’istanza venga accolta e, viceversa, non è detto che ad un soggetto con invalidità inferiore l’istanza venga respinta.
Quindi, soprattutto se rispetto al verbale del 75% ci sono novità significative, la possibilità di accoglimento è reale.
Ripeto inoltre, non è obbligatorio, per presentare l’istanza, essere già riconosciuti invalidi civili in misura uguale o superiore all’80%.
Saluti
Grazie Dottore.
Ringrazio per la sua risposta molto chiara! Cordiali saluti
Buongiorno dottore,
vorrei chiedere un’informazione… si può chiedere l’invalidità civile con diagnosi : poliartrite sieronegativa e sindrome fibromialgica? Grazie in anticipo per la risposta
Buongiorno.
Il problema non è chiedere, ma “ottenere”, cioè ottenere il riconoscimento di una percentuale d’invalidità “utile”.
Le artriti sieronegative sono male obiettivabili, cioè alla “rapida” visita effettuata in occasione dell’accertamento dell’invalidità i medici della Commissione non riescono a riscontrare un quadro clinico/funzionale rilevante.
In genere, tranne casi eccezzionali, non ho visto riconoscere percentuali maggiori del 50%; ciò non toglie che sia impossibile una valutazione maggiore.
Saluti
Buonasera dottore,io ho mia moglie affetta da “Malattia del fegato policistico”con documentazione ecografica, con RM redatta dall’ospedale dove e’ in cura, quindi la stessa e’ affetta purtroppo anche da “Rene policistico bilaterale”, con documentazione ecografica,. Poi soffre da cinque anni di Ipertensione Arteriosa che cura con Lobivon 5 mg al mattino, e Plaunac 10 mg la sera. Quindi ha fatto una RMN colonna in toto con Protrusioni discali tra C3 eC7, piccole ernie discali tra D7 e D10,segni di artrosi e spondiloartrosi nel trattoL/S con Protrusioni discali ad ampio raggio tra L3 e S1,ove si osservano stretti rapporti di contiguita’ con le radici nervose corrispondenti. Le mie domande sono: potrebbe fare domanda di invalidita’ pensionabile Inps, oppure in subordine per assegno ordinario di invalidita’? Tenendo presente che di professione fa l’impiegata ,e stando seduta per otto ore al giorno ha grandi problemi alla colonna , e le cisti più grandi al fegato le provocano dei forti doloriad un fianco. E potrebbe nel contempo presentare l’istanza per invalidita’ civile con handicap e legge 104?E con quale percentuale potrebbe essere accolta l’istanza? Ringraziandola per la sua grande disponibilita’ le auguro una buona serata.
Buonasera.
Cominciamo dalla fine, cioè dalla legge 104/92.
Per avere tutti i benefici previsti, occorre essere riconosciuti soggetto con handicap in condizione di gravità, cioè art. 3 comma 3, cioè essere riconosciuto soggetto tale da “…rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione …”; da ciò che mi dice, ma con la prudenza necessaria quando si fanno valutazioni a distanza, direi che tale obiettivo è di difficile raggiungimento.
Per ciò che riguarda le invalidità, si deve considerare soprattutto la funzione renale ed epatica; una insufficienza renale con bassa clearance della creatinina, ad esempio, verrebbe valutata con alte percentuali. La patologia alla colonna viene valutata soprattutto considerando l’incidenza sulla funzione motoria, quindi considerando l’esame elettomiografico, etc.
Come vede non è affatto facile. Le valutazioni a distanza, in casi complessi non possono essere fatte in modo affidabile.
Del resto, alla fine di ogni pagina del blog compare una guida alla compilazione dei quesiti e lì ho già spacificato che certe valutazioni a distanza non possono essere fatte.
Saluti
Salve dottore,mia moglie ha subito un doppio trapianto,rene e pancreas e sulla tabella non c’è la percentuale per quella del pancreas: la mia domande è avendo già il 100% dell’invalidita’ e l’articolo 3comma 3 resta tutto invariato nella prossima visita o mi devo aspettare una riduzione di percentuale?grazie mille
Buonasera.
Impossibile rispondere a distanza con così poche notizie, soprattutto considerando che la valutazione viene effettuata sulla scorta della funzione degli organi trapiantati, sull’assenza o presenza di fenomeni di rigetto, sulle condizioni generali e su eventuali effetti negativi delle terapia antirigetto.
Saluti
Buongiorno Dottore,
Innanzitutto la ringrazio per la disponibilità.
Vorrei farle delle domande:
– Quando allego le carte delle singole patologie per chiedere l’invalidità oltre i referti posso aggiungere anche le diagnosi scritte su foglio Asl dal singolo medico? Faccio un esempio : referto biopsia muscolare + diagnosi del fisiatra che scrive che soffro di contratture.
– Le malattie rare vedo che non ci sono in tabella ( per lo meno quella che interessa me) sa dirmi se in genere danno rilevanza ai fine del punteggio dell’invalidità o se le considerano poco? Ovviamente intendo in via generale perchè poi immagino che dipenda da malattia a malattia.
-E’ vero che nella somma di varie patologie ( ho letto il suo schema con la proporzione) se la singola patologia non supererebbe il 10% non viene proprio inserita nella somma? La ringrazio
Buongiorno.
1) le certificazione rilasaciate da specillisti del SSN sono molto utili;
2) se la patologia non è presente in tabella, si usa il criterio “analogico”, che può essere anatomo-patologico o funzionale; in sostanza ciò che conta è la gravità e pertanto la valutazione possibile è compresa tra 0% e 100% ed oltre (accompagnamento);
3) confermo che se una patologia non è valutabile almeno l’11% non entra nel calcolo complessivo, tranne che non interessi un organo o una funzione menomata per altra patologia e in questo caso si fa una valutazione complessiva che, se a sua volta supera l’11%, è inseribile nel calcolo globale.
Saluti
Buonasera dottore,io ho mia moglie affetta da “Malattia del fegato Policistico”,con documentazione dell’ospedale dove e’ in cura, quindi la stessa e’ affetta da Rene policistico bilaterale, quindi soffre da cinque anni di Ipertensione arteriosa , che cura con Lobivon 5 mg al mattino e Plaunac 10 mg la sera,quindi ha fatto un RMN colonna in toto con Protrusioni discali tra C3 eC7piccole ernie discali tra D7 e D10,Segni di artrosi e spondiloartrosi nel tratto L/S con protrusioni discali ad ampio raggio tra L3 e S1, ove si osservano stretti rapporti di contiguita’ con le radici nervose corrispondenti. Le mie domande sono: Potrebbe fare domanda di invalidita’ pensionabile o assegno ordinario di invalidita’? Tenendo conto che di professione fa l’impiegata e stando seduta per otto ore al giorno ha grandi problemi alla colonna e le cisti piu’ grandi le danno dei dolori lancinanti ad un fianco! E potrebbe nel contempo presentare istanza per invalidita’ civile con handicap e legge 104?E con quale percentuale potrebbe essere accolta l’istanza? Ringraziandola per la sua disponibilita’, le auguro una buona serata.
Buonasera.
Fare una valutazione a distanza non è semplice e soprattutto è difficilissimo essere affidabili.
Per casi come quello da lei descritto non è possibile dare un parere senza visita diretta e visione di tutta la documentazione specialistica in possesso.
Solo un medico “in carne ed ossa”, specialista o esperto in medicina legale potrebbe dare un parere affidabile.
Gent.mo Dott.Nicolosi
sono stato operato quasi 10 anni fa per adenok del colo retto (T1N0M0) , ed ho avuto in un primo momento riconoscimento invalidità civile 100%, dopo 5 anni 80%. Ora apprendo che la percentuale può non essere più quella perchè rivista d’ufficio. Specifico che attualmente lavoro e che a me interessa la percentuale che mi darebbe la possibilità di effettuare le cure termali visti anche problemi respiratori di cui sono portatore. E’ possibile che l’ INPS abbia ridotto senza darmene comunicazione? E’ regolare? cosa posso fare per contestare? grazie cordiali saluti Carlo S.
Buonasera.
Non è possibile che una percentuale d’invalidità già riconosciuta venga ridotta senza visita diretta.
Ma è possibile che lei sia stato chiamato a visita di revisione o controllo e che non sia andato, magari perchè non ha ricevuto la comunicazione. In questo caso la percentuale riconosciuta viene azzerata.
L’unica cosa che può fare è recarsi all’ufficio sanitario dell’INPS della sua città e chiedere informazioni.
Ciò che si può fare, o non si può fare, dipende da ciò che è accaduto.
Saluti
Gent.mo Dott.
ho bisogno di un consulto, le elenco i miei problemi brevemente:
– rinite cronica, con periodi molto acuti con infezioni nasali, giramenti di testa, stato confusionale e conseguente cura con antibiotico bentelan e antistaminico (almeno 3 volte l’anno)
– emorroidi che continuano anche in seguito ad un operazione
– Vertigine Parossistica Posizionale Benigna (VPPB) con violenti vertigini che mi causano instabilità, calò di pressione, annebbiamento della vista, nausea e senso di vomito.
-asma molto raro anche se le spirometrie sono nella norma
– sindrome algico disfunzionale della ATM
– forti dolori alla schiena permanenti
-ansia permanente
Buonasera.
Impossibile, a distanza, in assenza di visione della documentazione e di visita diretta, dare un parere affidabile.
Le valutazionei medico-legali non sono differenti dalle valutazioni cliniche: i pazienti vanno visitati.
Saluti
LA RINGRAZIO
io ho riportato comunque le diciture dei referti
cordiali saluti
Buongiorno.
Le diagnosi dei referti non dicono tutto.
Una diagnosi generica di “artrosi e discopatie rachide lombare”, ad esempio, non fa capire nulla sulla reale incidenza funzionale della patologia; il nodo essenziale è proprio questo: l’incidenza funzionale.
Ogni patologia ha una espressione clinica variabile e solo una valutazione dell’entità dei sintomi può permettere la corretta individuazione della percentuale invalidante, cosa che, ripeto, nella maggior parte dei casi è impossibile a distanza.
Saluti
Buongiorno
Volevo avere chiarimenti…
Io soffro di una forma allergica ai farmaci
ma sfogliando la tabella non ci sono informazioni su questo tipo di invalidità.
Che percentuale di invalità ssi potrebbe avere?
Buonasera.
Una patologia, per essere valutabile, deve ridurre le capacità lavorative; se poi non è presente in tabella si usa un criterio chiamato analogico, cioè si individua una infermità che, funzionalmente o anatomicamente, ha una somiglianza.
Nel suo caso sono orientato a ritenere che l’allergia ad alcuni farmaci non sia una patologia invalidante di per sé, in quanto l’uso del farmaco è episodico.
La patologia “cronica” non curabile per allergia al farmaco specifico però assumerebbe una connotazione di maggiore gravità, quindi valutabile in misura maggiore.
Saluti
buona sera
un mese fa sono stato dimesso da un centro specialistico con la seguente diagnosi ricopio testualmente:Coronaropatia Ostruttiva critica con coinvolgimento del tronco comune, della coronaria sinistra trattata mediante by pass aortocoronarico x2 in circolazione extracorporea: LIMA>IVA; SAF>M2, Ipertensione Arteriosa. Dislipidemia. Obesità. Anemia da emorroidi (emoglobina a 8.6 nonostante la cura di acido folico e terapia marziale): la terapia post operatoria comprende cardioaspirina 100mg a tempo indeterminato, cardicor da 1.25 2 al giorno, plaunac 10 mg 1 al giorno e atorvastatina 20mg 1 al giorno. oltre al proseguimento della terapia di acido folico e terapia marziale. Sulla base di quanto sopra scritto crede che esistano i preupposti per ottenere un riconoscimento di invalidità civile. Premetto che la mia paura è che non mi venga riconosciuta l’idoneità al servizio visto che io appartengo alle categorie protette e sono stato assunto con la legge 68/99 (invalidità inail 56% la cui patologia è totalmente diversa trrattasi infatti di paologia relativa all’arto superiore destro). Ho 54 anni e sono anche in terapia mirata dallo psicologo per una depressione post intervento. Grazie anticipatamente.
Buonasera.
La cardiopatia viene valutata non secondo l’intervento eseguito ma secondo la cosiddetta classe funzionale NYHA che viene certificata dal cardiologo o si può evincere dal risultato dell’Ecocolordoppler cardiaco post intervento e /o dalla prova da sforzo, anche in questo caso post-intervento.
l’ipertensione segue la patologia cardiaca.
L’obesità ha una valutazione variabile, in funzione della gravità e di eventuali complicanze artrosiche.
L’anemia ha una valutazione variabile in quanto non tabellata.
Detto questo, la sua non è una paura immotivata.
Ma la valutazione deve comunque essere fatta da medico della sua zona, esperto nel ramo e che conosca bene le sue mansioni lavorative e possa valutare tutta la sua documentazione medica.
Saluti
Gent.mo Dott.
ho bisogno di un consulto, le elenco i miei problemi brevemente:
– rinite cronica, con periodi molto acuti con infezioni nasali, giramenti di testa, stato confusionale e conseguente cura con antibiotico bentelan e antistaminico (almeno 3 volte l’anno)
– emorroidi che continuano anche in seguito ad un operazione
– a Vertigine Parossistica Posizionale Benigna (VPPB) con violenti vertigini che mi causano instabilità, calò di pressione, annebbiamento della vista, nausea e senso di vomito.
Gent.mo Dottore, ho 57 anni e sono affetta da Lupus Eritematoso sistemico da circa 22 anni, negli anni a questo si sono aggiunti: diabete, tiroidite autoimmune, insufficienza valvolare mitralica di grado severo, insufficienza valvolare aortica lieve, insufficienza valvolare tricuspide lieve, neuropatia lieve, malattia cronica coronarica, per la quale ho già subito 3 angioplastiche per complessivi 5 stent, malattia cronica intestinale di probabile origine autoimmune, obesità, (dovuta prevalentemente dall’uso continuo di cortisone), morfea a chiazze. La mia vita è faticosissima, devo lavorare per forza anche se non ne ho più la forza, mi è stato riconosciuto (dopo ricorso) un 75% di invalidità e mi è stato consigliato di non chiedere l’inabilità al proficuo lavoro in quanto potrei anche essere licenziata. La domanda che le faccio è questa: secondo lei è adeguato questo riconoscimento di invalidità? Lei consiglierebbe una richiesta di aggravamento, tenuto conto che quando me lo hanno riconosciuto ancora non avevo fatto la terza angioplastica ed ancora non era insorta la morfea? La ringrazio per la sua gentilezza
Buonasera.
IL problema, per casi simili al suo, è l’obiettivo che si vuole raggiungere e i benefici connessi.
Lei ha parlato di “inabilità al proficuo lavoro”, quindi suppongo sia una dipendente pubbllica e quindi, spero, con uno stipendio lordo annuale superiore a € 16.532,10.
Questo vuolo dire che comunque non percepirebbe la pensione di inabilità per invalidi civili. Un beneficio significativo potrebbe essere l’esenzione ticket per i farmaci.
Per percentuali comprese tra 74% e 99%, nel suo caso non cambierebbe nulla, i benefici sono uguali.
Non sono sicuro che le convenga correre il richio, tenendo presente che qualche commissione, nonostante il riconoscimento giudiziario, a mia conoscenza, ha abbassato le percentuale riconosciuta.
Il suo è un caso per cui è conveniente fare attenzione.
Saluti
La ringrazio molto, ero orientata anch’io su un atteggiamento prudente, proverò a vedere se mi può venire riconosciuto il comma 3 della legge 104, visto che ora ho solo il comma 1 che non mi porta nessun beneficio. Posso farlo anche senza richiedere un aggravamento della percentuale? Grazie per la gentilezza
Buonasera.
La risposta è affermativa.
E’ sufficiente che nel certificato per la presentazione dell’istanza venga barrata solo la casella “Handicap”.
Saluti
Grazie
salve, ma l’adenoma ipofisiario non è contemplato? Strano porta pure mal di testa e quindi è a mio avviso invalidante nella vita di tutti i giorni. E le malattie metabioliche muscolari? Grazie
Buonasera.
La tabella è quella del Decreto Ministeriale 5 febbraio 1992, quindi risalente ad olte 25 anni fa’.
Quando manca una patologia, e capita molto spesso, si valuta utilizzando un criterio chiamato “analogico”, cioè si cerca di individuare una patologia indicata in tabella che, anatomicamente o funzionalmente, possa avere una somiglianza. Ma questo è spesso un esercizio i cui risultati possono essere assolutamente opinabili.
Saluti
Dott. buongiorno,
da neonato sono stato colpito da POLIOMELITE che mi ha procurato una asimmetria tra la parte dx e quella sx del corpo, nello specifico ho una differenza di lunghezza tra gli arti inferiori di 3 cm. certificata dall’ ospedale militare il Celio di Roma che ha provveduto, dopo alcuni mesi di servizio militare, a riformarmi.
Le chiedo: ciò può essere causa di richiesta di invalidità, di che grado, si possono avere benefici economici?
La ringrazio anticipatamente e le porgo i miei saluti.
Buonasera.
Lei ha posto la stessa dmanda in 2 pagine differenti.
troverà la risposta nell’altra: http://www.medisoc.it/invalidita-civile/invalidita-civile-d-m-5292-parte-prima/
Saluti
Buonasera dott. Nicolosi,
che probabilità ho che mi venga riconosciuta l’invalidita’ civile pari al 46%, per essere affetta da micosi fungoide in cura con fototerapia due volte a settimana?
la ringrazio anticipatamente
Buonasera.
La micosi fungoide è pur sempre una neoplasia, quindi le possibilità sono buone.
Saluti
Dottore nella sua ultima risposta mi diceva che per un uscita anticipata dal lavoro non esistono differenze tra un’invalidità del 75%,85% e 95%. Perchè in alcuni siti dicono che con un 80% si può andare in pensione anticipata con 55 anni per le donne e 60 per gli uomini. Scusi dottore se le faccio questa domanda ma per me è molto importante avere il parere di un’esperto come lei,anche perchè se percepisco l’assegno ordinario di invalidità è solo grazie a lei. Buona serata Dottore e grazie in anticipo,nella speranza che lo spam non mi butti nel cestino.Marco.
Buonasera.
Perchè parliamo di cose diverse.
Nel caso dell’invalidità civile con percentuale superiore al 74% secondo il comma 3 dell’art. 80 della legge 388/2000:
” … 3. A decorrere dall’anno 2002, ai lavoratori sordomuti di cui all’articolo 1 della legge 26 maggio 1970, n. 381, nonché agli invalidi per qualsiasi causa, ai quali è stata riconosciuta un’invalidità superiore al 74 per cento o ascritta alle prime quattro categorie della tabella A allegata al testo unico delle norme in materia di pensioni di guerra, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 23 dicembre 1978, n. 915, come sostituita dalla tabella A allegata al decreto del Presidente della Repubblica 30 dicembre 1981, n. 834, e successive modificazioni, è riconosciuto, a loro richiesta, per ogni anno di servizio presso pubbliche amministrazioni o aziende private ovvero cooperative effettivamente svolto, il beneficio di due mesi di contribuzione figurativa utile ai soli fini del diritto alla pensione e dell’anzianità contributiva; il beneficio è riconosciuto fino al limite massimo di cinque anni di contribuzione figurativa. …“
Io mi riferivo a questo.
Ma esiste anche la “pensione anticipata di vecchiaia” di cui può trovare notizie in questa pagina: .
In questo caso si eve avere una percentuale di invalidità non inferiore all’80%, ma è una valutazione autonoma rispetto a quella dell’invalidità civile, anche se dovrebbe essere fatta secondo le stesse indicazion tabellari
Saluti
Grazie di cuore Dottore.
Buongiorno Dottore,
sono affetto da morbo di Dupuytren e morbo di Peyronie. Per il Dupuytren ho già subito un intervento chirurgico alla mano sinistra. Per altre patologie ho già avuto il riconoscimento dell’invalidità civile all’80%. E’ opportuno chiedere l’aggravamento?
Grazie
Buonasera.
Io consiglio sempre di evitare aggravamenti che potrebbero invece produrre riduzioni di percentuale, soprattutto se non ci sono differenze di benefici.
Il morbo di La Peyronie sicuramente non è considerato invalidante; sul M. di Dupuytre non sono in grado di rispondere perchè dipende dalla limitazione funzionale, a distanza non valutabile.
Saluti
Buonasera Dottore,causa un nodulo benigno di 5 cm dovrò essere sottoposto ad un intervento di tiroidectomia totale. Questa patologia può aggravare la mia invalidità civile? Grazie per la risposta dottore,nella speranza che anche questo messaggio non finisca nello spam.
Buonasera.
Si, mi dispiace, ma ogni tanto il sistema antispam ha una logica sua non comprensibile.
Io eviterei assolutamente di presentare un’istanza di aggravamento, e ciò per 2 fondamentali ragioni:
1) è inutile perche ai fini dell’uscita anticipata dal lavoro 75% o 85% o 95% sono assolutamente uguali;
2) è rischioso perchè comunque in sede di visita deve dimostrare sia l’aggravamento che la persistenza dello stato invalidante precedente e le valutazioni, da commissione a commissione, possono essere leggermente differenti, tanto che invece di ottenere una maggiore valutazione potrebbe invece ottenere una riduzione.
Saluti
Grazie per la risposta Dottore ma la domanda di aggravamento l’ho già fatta e la data della visita è per il 12 giugno. L’aggravamento mi è stato consigliato dal medico che mi visita in azienda appena ha visto il referto del nodulo ed anche al fatto che le vene che ho già operato 4 volte mi stanno dando probemi di flebite. Mi auguro che anche se la commissione fosse un altra,si limitasse a guardare i referti e a visitarmi. Grazie Dottore.
buonasera, sono stato riconosciuto invalido al 50% e portatore di handicap art. 3 comma 1 per malattia di crohn III livello. Detta malattia mi pare rientri nella tabella a) categoria seconda n. 9 della l. 648 del 1950. Con questi requisiti posso affermare di essere in possesso dei requisiti di cui all’articolo 21 l. 104 ai fini delle precedenze nelle domande di mobilità per la scuola?grazie
Buonasera.
Leggiamo bene l’articolo 21 delle legge 104/92:
“1. La persona handicappata con un grado di invalidità superiore ai due terzi o con minorazioni iscritte alle categorie prima, seconda e terza della tabella A annessa alla legge 10 agosto 1950, n. 648, assunta presso gli enti pubblici come vincitrice di concorso o ad altro titolo, ha diritto di scelta prioritaria tra le sedi disponibili.“.
Se legge attentamente vedrà che l’articolo di legge precisa “con minorazioni ascritte” e non “ascrivibili” in via teorica. Si fa riferimento infatti a coloro che hanno già ottenuto un riconoscimento di causa di servizio e le cui patologie sono state valutate inserendole nella categorie dalla prima alla terza.
Nel suo caso credo che lei non possegga quindi i requisiti.
Saluti
Nel ringraziarla per la risposta faccio presente di essere a conoscenza di docenti che con ricorsi al tribunale hanno ottenuto il riconoscimento della propria malattia tra quelle rientranti nella tabella a della l. 648 del 1950 senza riconoscimenti della causa di servizio , ma semplicemente perche la loro malattia è tra quelle comprese nelle tabelle in questione.come può tale circostanza coniugarsi con la sua risposta, ?
Mi mandi i riferimenti delle sentenze
Da parte di inail.intendo dire se esiste un punteggio per i emorroidi. Grazie
Buonasera.
L’INAIL risarcisce o le conseguenze dirette di un evento improvviso, cosiddetto “infortunio”, oppure le conseguenze di una malattia insorta a causa del lavoro, ma “con una probabilità che sfiora la certezza”.
E’ estremamente difficile dimostrare che le emorroidi sono insorte a causa di un infortunio oppure delle particolari modalità di svolgimento del proprio lavoro. In parecchi anni di lavoro per patronati non ho mai avuto alcun caso.
In ogni caso nella tabella del danno biologico INAIL del DM 38/2000 la voce “emorroidi” non è presente ( vedi questa pagina: http://www.medisoc.it/danno-biologico-inail/ ).
Saluti
Salve dottore ho 27 anni e da qualche anno sofro di emorroidi .a ottobre 2016 mi è stata fatta la proposta per il intervento chirurgico mi dovevano operare entro 30 gg però non è successo così è dopo lungaro Atessa mi hanno chiamato ma per motivi personali l’ho disdetta. La diagnosi del dottore del ospedale e 455.5 emorroidi esterni e altri complicazioni. Volevo sapere se posò avere dritto a risarcimento. Grazie mille
Buonasera.
Non comprendo cosa intende lei per “risarcimento” e soprattutto risarcimento da “chi” e per quale motivo.
Saluti
Salve!
Vorrei porre una semplice domanda ma, prima ancora, illustrare alcune cose.
Ho 46 anni, vivo da solo dopo la morte di mia mamma avvenuta un paio d’anni fa.
Sono disoccupato e non ho alcun reddito nè, tantomeno, alcun bene materiale (case, terreni, ecc.).
Da 32 anni soffro di una grave forma di disturbo ossessivo-compulsivo aggravatosi dopo i 18 anni.
Oltre a questo è anche presente un disturbo da attacchi di panico in comorbilità con un disturbo
distimico bipolare.
In questo quadro clinico ormai cronicizzato si è anche inserita una forma di insonnia che mi tormenta, a cicli alterni,
per svariati mesi durante l’arco dell’anno: rimango sveglio ogni notte per svariati mesi e riesco a riposare un po’ solo di giorno.
Tra l’altro, anche quando ho la “fortuna” di riuscire a dormire di notte, il sonno è quasi sempre problematico sia durante la fase
di addormentamento, sia durante il sonno e che mi porta a frequenti risvegli durante la notte o a risvegli precoci.
Spesso questo problema mi perseguita anche di giorno. Infatti, a volte, sono costretto a rimanere sveglio per 24-30-36-40 ore e più…
Ho seguito per molti anni svariate terapie farmacologiche ma senza alcun risultato nè miglioramento. Anzi, il tutto è peggiorato per colpa del DOC che già da molti anni non mi permette di poter assumere alcun medicinale compreso anche delle blande aspirine per il mal di testa. Se infatti c’è l’evenienza di dover assumere qualche disparato farmaco subito dopo inizio a star male perché, la maggior parte delle volte, vengo messo KO da un attacco di panico.
Da circa 10 anni, dopo regolare domanda di invalidità e relativo riconoscimento al 75%, percepisco un assegno di invalidità che non mi permette nemmeno di sopravvivere…
Dopo la morte di mia mamma ho chiesto il trasferimeto della sua pensione (almeno un parte)
Purtroppo l’INPS ha respinto la mia domanda per l’acquisizione della pensione di reversibilità
e questo è stato anche successivamente confermato, dopo mio ricorso, da un giudice del Tribunale della mia città.
Vivendo con qualche risparmio (che tra l’altro tra qualche mese finirà…), e non potendo lavorare a causa di tutti questi problemi (e non certo per pigrizia…), mi chiedo come farò a sopravvivere… Purtroppo sono un uomo onesto e credo anche dignitoso. Ragione per cui non potrei mai rubare anche se lo volessi o se potessi…
La negazione di un sacrosanto diritto da parte di una società che si crede avanzata ma di fatto non lo è, credo sia un paradosso che la mina dal suo interno rendendola sterile e arida.
Ora chiedo: se queste sono Leggi di uno Stato civile e evoluto, chi le ha stilate? Forse i “dottori” di Auschwitz?
Cordialmente ringrazio e saluto.
Buonasera.
Non credo che alla sua domanda si possa rispondere in modo “logico”, come cerco sempre di fare (se naturalmente riesco).
Egregio dottore, dal 2001 sono affetta da connettivite mista indifferenziata con disordini immunitari con una invalidità del 34%, Nel 2014 ho subito una craniotomia a causa di una emorragia cerebrale per la presenza di un angioma cavernoso congenito dx per rottura di una sua parete. Sono andata a visita per aumentare la percentuale di invalidità, Avevo detto chiarmaente che facevo fatica a svolgere una intera giornata di vita quotidiana ma il risultato è stato dal 34 al 50%. Ora volevo sapere se secondo lei potevo richiedere un ulteriore aggravamento e se secondo lei potevo aumentare la percentuale visto che adesso assumo anche farmaci antiepilettici, perchè il giorno dopo la visita ho avuto un incidente stradale alla giuda della mia vettura a causa di una crisi comiziale. Lavoro in Comune ma faccio una fatica del diavolo ad arrivare alle otto ore lavorative.
Grazie per l’aiuto Sandra.
Buonasera.
Alle commissioni per l’accertamento dell’invalidità civile, oltre che “dire” quali sono i propri problemi bisogna documentarli con opportuna certificazione specialistica.
L’aggravamento si può sempre chiedere, ma bisogna dimostrarlo.
Lasci però che la metta in guardia sul riconoscimento di una sindrome epilettica rispetto alle norme che regolano la concessione o il rinnovo della patente di guida.
Saluti
Buongiorno, secondo lei con i seguenti problemi: ipertrigliceridemia, iposurrenalismo secondario (causato da una ipofisite), ipogonadismo secondario (causato da una ipofisite)e operazione paratiroide (mi hanno tolto una paratiroide) effettuata a maggio, ho diritto ad una invalidità? In che percentuale?
Grazie mille
Buonasera.
L’iposurrenalismo secondario e l’Ipogonadismo sono patologie invalidanti meritevoli di valutazione in ambito di invalidità civile; invece l’ipertrigliceridemia sicuramente non lo è.
Circa la paratiroidectomia, se non ci sono particolari esiti invalidanti non è valutabile.
Ma sulla percentuale ottenibile non sono assolutamente in grado di rispondere a distanza.
Saluti
buongiorno dottore, l ipogonadismo quindi contribuisce all’invalidità anche se non è presente nella tabella? grazie
Buongiorno.
La risposta è affermativa.
buongirono dottore, la ringrazio nuovamente per la sua risposta. se provassi a chiedere la 104 , visto la mia giovane eta (35 anni) potrei avere delle limitazioni? potrebbe in qualche modo comportarmi degli svantaggi? di che tipo? sul lavoro? ma io specifico vorrei la 104 per me cioè ho bisogno di stare a casa quando non sto bene. non voglio l’accompagnamento. ….. non so se mi sono spiegata…
Buonasera.
Essere in possesso di un riconoscimento di legge 104, a mia conoscenza, non provoca in genere problemi, anche se, in verità, i datori di lavoro a volte non amano assumere persone che sanno già che si assenteranno spesso. Come in tutte le cose, occorre moderazione.
Saluti
Buona sera dottore, vorrei sapere un informazione, mia figlia l anno passato 45 anni, è stata dichiarata invalida al 75% in seguito ad un ictus ischemico. Adesso in seguito ad una revisione il mio medico ha chiesto l aggravamento. Mia figlia seguita al don gnocchi di Torino, da lettere che normalmente di routine dopo i cicli di fisio, neuropsicologia e logopedia, dicono è certificano emiplagia, emiparesi emisfero dominante, afasia, ipertensione essenziale. Le chiedo la percentuale per occlusione e stenosi carotidea con infarto cerebrale, e patologie dei dischi intervertebrsli?
Grazie
Buonasera.
Se osserva la tabella, si accorgerà che la valutazione non viene effettuata per l’ictus ischemico, ma per la gravità degli esiti conseguenti alla patologia cerebrale, quindi emiparesi, afasia, turbe mnemoniche e/o cognitive, etc; non ultima anche la qualità della deambulazione ha una certa importanza, anche se non viene indicata in tabella (utile che eventuali problemi di questo tipo siano anche certificati).
A distanza, in un caso come quello da lei descritto, è impossibile fare una previsione affidabile.
Saluti
La ringrazio dottore per la sua gentilissima risposta. Le volevo inoltre chiedere che siccome ho problemi a stare, come indicato dall’ortopedico e dal reumatologo, nella posizione eretta per tempo prolungato, cioè in pratica per un problema di iperlassità legamentosa (in corso test genetici per ehlers dahnlos) e per fibriomalgia diagnosticata, non riesco a stare in piedi per molto tempo. mi viene un forte mal di schiena e stanchezza e devo sedermi. mi hanno prescritto busto, spallacci e plantari e per questo devo chiedere aggravamento come le spiegavo. ma con il problema che non riesco a stare in piedi, cè possibilità di avere la legge 104 per i permessi al lavoro? ho un sospetto di ehelers dahnlos. grazie di nuovo per la sua preziosa disponibiità
Buonasera.
Non è possibile, tranne rarissimi casi, prevedere solo conoscendo il nome della patologia quale potrebbe essere la valutazione della Commissione dell’Invalidità civile.
La sindrome di Ehlers-Danlos ha una espressione clinica variabile nei diversi soggetti e quindi, alla fine, la commissione valuta da caso a caso sulla scorta di quella che è l’incidenza funzionale.
Ma tenga presente che per ottenere i permessi previsti dalle legge 104/92 occorre essere dichiarati soggetto con handicap in condizione di gravità, comme dell’art. 3: “Qualora la minorazione, singola o plurima, abbia ridotto l’autonomia personale, correlata all’età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione, la situazione assume connotazione di gravità.” .
Ma ho seri dubbi, da ciò che mi riferisce, che questa condizione sia adattabile al suo caso.
Saluti
Buonasera Dottore, ho un quesito da porle. sono stata riconosciuta l’anno scorso invalida al 67 per cento per depressione, ansia, osteopenia, ipoacusia bilaterale media, endometriosi grave, protrusioni cervicali. ora poichè ho bisogno di protesi alla schiena e plantari per un ernia alla schiena, firbomialgia, iperlassità legamentosa (in corso esami per ehlers-dahnlos) ma l’asl non me li ha autorizzati in quanto nel verbale non era indicato protrusioni alla schiena ma solo cervicali. e quindi mi dicono di chiedere aggravamento. cè il rischio che mi abbassino la percentuale del 67? ho documentazione aggiornata a fine 2016 dove tutte le patologie presenti nel verbale sono riconfermate e peggiorate. l’unica relazione che mi mette un pò in dubbio è dove il reumatologo scrive : riprenderei il cipralex. infatti ho sospeso il cipralex giusto 2 mesi e ora l’ho ripreso dietro ricetto della psichiatra. ho quindi anche la relazione della psichiatra che afferma che assumo il cipralex e relazione della psicologa del centro di dipartimento di salute mentale. potrebbe però la commissione farmi storie se ho sospeso durante la validità del verbale per due mesi il cipralex? non so se mi sono spiegata…. lo avevo sospeso solo nei mesi di novembre e dicembre in quanto ho eseguito una pma e ho avuto però il mio secondo aborto. poi a gennaio 2017 l’ho subito iniziato a riprendere.e ora vorrei presentare aggravamento.
Buonasera.
Ha ragione, in via teorica, a temere che in occasione di una istanza di aggravamento la Commissione possa invece ridurre la percentuale riconosciuta in quanto è accaduto, e non in modo sporadico.
Per evitare ciò è sempre opportuno preparare attentamente la documentazione medica specialistica. Non solo quella relativa ad eventuali aggravamenti, ma anche nuova documentazione che dimostri la persistenza dello stato invalidante per le patologia immutate.
Saluti
Salve dotore sono affetto da colangite sclerosante primitiva e colite urcerosa complicata da mega colon ho 30 anni ho la malattia da 2 anni sono ancora in cura sto facendo la domanda per l invalidità civile e per il lavora quanto potrà essere l invalidità?
Buonasera.
Il suo è uno dei tipici casi in cui, in assenza di visione di tutta la documentazione è impossibile dare un parere a distanza, neppure approssimativo.
Saluti
Buonasera dottore , a mio figlio alla nascita è stata diagnosticata la sindrome della scimitarra cuore dx posto e ipoplasia del polmone dx , ha avuto l’intervento per riposizionare il flusso del sangue. A novembre ha fatto il rinnovo per l’accompagnamento e la 104 ma ho dovuto lottare per fargli ridare il max. Siccome è una malattia che dovrà conviverci per tutta la vita volevo sapere se al prossimo rinnovo possono toglierli l’indennità di accompagnamento e la 104 e in caso cosa spetta per questa patologia.
Buonasera.
Non esiste una percentuale per qualunque malattia rara, neppure indicativa e ciò neppure per la legge 104/92; neppure esistono indicazioni per ciò che riguarda la concessione di indennità di frequenza o di accompagnamento.
Nel caso delle cardiopatie congenite, eventualmente associate a problematiche respiratorie, si valuta la classe funzionale NYHA, quindi la gravità della sintomatologia successiva alla correzione chirurgica, se possibile, o comunque residuata.
Quindi a distanza non saprei proprio come valutare il suo caso.
Ma del resto, nelle indicazioni per i commenti, ho abbondantemente precisato che a distanza raramente si riesce a fare una valutazione affidabile.
Saluti
salve,
io soffro di rinite allergia vasomotoria,
emorroidi, vertigine causata da problemi alla schiena,
sofferenza a un nervo sciatico, portatrice sana di talassemia,
asma allergico in casi di allergia acuta.
Sono gastroreseccato con asportazione della milza e omento invalido 85% ho anche franamento vertebrale, Ostioporosi alta rischio frattura.Ho 67 anni e non riesco ad andare in pensione perchè non ho 20 anni di contributi statali.(sono all’università)Cosa mi consiglia di fare? Grazie.
Buonasera.
C’è da capire se lei è un lavoratore che rientra nella tutela INPS ex-ENPDAP.
In questo caso esiste la possibilità di presentare una istanza per ottenere un pensionamento anticipato in quanto invalido o inabile.
Troverà delle notizie in questa pagina:
Vedrà che 20 anni di contribuzione sono assolutamente sufficienti.
Saluti
EGREGIO DOTT VORREI UN SUO PARERE SU UNA QUESTIONE:SONO UN UOMO DI 53 ANNI PAZIENTE DI SCLEROSI MULTIPLA PROGRESSIVA A CUI INPS HA RICONOSCIUTO INVALIDITà AL 100 % CON INDENNITà DI ACCOMPAGNAMENTO C(OD 7302),TUTTAVIA NEL VERBALE MI VIENE FISSATA UNA VISITA DI REVISIONE A NOVEMBRE 2017 LE VOLEVO CHIEDERE SE è POSSIBILE INVIARE UNA DOMANDA AL’INPS CHIEDENDO UN ESONERO DALLE VISITE DI REVISIONE ,DATO CHJE LA MIA PATOLOGIa HA DETERMINATO DANNI AL MIO TONO MUSCOLARE E ALLA FORZA MUSCOLARE E DI COORDINAZIONE ED EQUILIBRIO,TALI DA CONFINARMI SU UNA SEDIA A ROTELLE ,LE CHIEDO SE QUESTO quadro possa fa r riferimento alle situazioni funzionale elencate dal decreto 2 agosto 2007
cordiali saluti
Buonasera.
Secondo me la sua patologia, allo stadio attuale, soddisfa i requisiti del DM 02/08/2007 ma non so se la sua istanza verrebbe approvata.
Non ho notizie in questo senso … ma non sono ottimista.
Saluti
salve,
io soffro di rinite allergia vasomotoria,
emorroidi, vertigine causata da problemi alla schiena,
sofferenza a un nervo sciatico, portatrice sana di talassemia,
asma allergico in casi di allergia acuta.
salve,
io soffro di rinite allergia vasomotoria, emorroidi, vertigine causata da problemi alla schiena, sofferenza a un nervo sciatico, portatrice sana di talassemia,asma allergico in casi di allergia acuta (da confermare con visita pneumologica,modesta scolios. che percentuale potrei avere?
Buonasera.
Impossibile, in un caso con plurime patologie ad incidenza funzionale variabile, quali sono le sue, dare un parere affidabile a distanza.
Saluti
mi consiglia presentar domanda o no?
Buonasera.
Non avevo capito!
Lei si era limitata ad un elenco di sue patologie, senza specificare altro.
Premesso che da un semplice elenco siffatto è impossibile capire qual’è l’incidenza funzionale delle patologie, occorre capire qual’è il suo obiettivo, anche in rapporto all’età.
“… rinite allergia vasomotoria, emorroidi, vertigine causata da problemi alla schiena, sofferenza a un nervo sciatico, portatrice sana di talassemia, asma allergico in casi di allergia acuta.”
Esaminiamo le singole infermità:
1) la rinite allergica vasomotoria è una patologia indicata in tabella ed è prevista una percentuale compresa tra 1% e 10%;
2) le emorroidi sono valutabili il 10%;
3) vertigini causate da problemi alla schiena: è assolutamente impossibile fare una valutazione di una patologia indicata in questo modo; è già difficile con la documentazione medica a disposizione, figuriamoci in questo modo!
4) sofferenza ad un nervo sciatico: la lesione completa, in pratica il taglio netto, del nervo sciatico è valutabile tra il 21% e il 30%; una “semplice” sofferenza naturalmente molto meno
5) lo stato di portatore sano di anemia mediterranea non è considerato invalidante, quindi zero percento
6) asma allergico in casi di allergia acuta: sembrerebbe una patologia che non ha i caratteri della cronicità e quindi valutabile molto poco.
In sostanza intendo dirle che a distanza non si può fare una valutazione corretta, ma comunque non credo che lei possa ottenere una percentuale d’invalidità elevata.
Saluti
Salve,
Volevo chiederle un informazione rispetto le tabelle.
Sono affetta da artrite psoriasica e fibromialgia ma guardando le tabelle non ho trovato tali malattie e mi chiedevo quale fosse il motivo, sono forse malattie non ritenute invalidanti? E se così fosse per quale motivo? Le sarei grata se potesse rispondere al mio quesito
Ringraziandola anticipatamente la saluto augurandole buona giornata
Tatiana
BUonasera.
La tabella di questa pagina risale, come avrà sicuramente notato, al 1992 e da allora non ha subito modifiche o aggiunte.
Alcuni anni fa’, tre o quattro, si è cercato di modificare la tabella ampliandola notevolmente, ma questa tabella è stata poi bocciata in sede di commisisone parlamentare perchè non erano pochi i casi di modifica in senso riduttivo della tabella precedente.
Quindi aumento del numero di patologie indicate ma riduzione delle percentuali, soprattutte per quelle patologie che potevano trovarsi intorno alle soglie valutative critiche per l’ottenimento di certi benefici.
In realtà comunque le patologie che non sono presenti in tabella possono essere valutate utilizzando un criterio chiamato “analogico”, cioè si cerca di individuare in tabella una menomazione che in qualche modo possa avere una somiglianza.
Per l’artrite psoriasica ad esempio si usa l’artrite reumatoride.
Per la fibromialgia invece è un peoblema n quanto è molto difficile individuare un criterio “oggettivo” che permetta di comprendere quale sia la sua incidenza funzionale e in quasto caso i !personalismi” valutativi possono trovare ampio spazio.
Saluti
Buon giorno Dott.Nicolosi, il 2/2/2017 sono stato sottoposto a visita Inps perche’ ho chiesto invalidita’ civile, (causata da due infarti, con occlusione permanente della coronaria di destra e stent a quella sinistra, nonche’ policitemia vera). Mi sono state concesse: una percentuale di invalidita’ del 60%, il collocamento mirato, e la 104. Sul verbale ho trovato che mi e’ stato assegnato il codice 6447, ma nulla per quanto riguarda la policitemia vera. Inoltre ho visto che nella tabella la percentuale per il codice 6447 varia dal 71 all’80%. Le chiedo, la percentuale di invalidita’ concessami e’ coerente con quella riportata nella tabella codici? La ringrazio cordialmente per una sua eventuale risposta. Giuseppe
Buonasera.
Il codice 6447 è relativo alla cardiopatia in terza classe funzionale NYHA per il quale è prevista una percentuale d’invalidità de 71-80%
Invece, con il codice 6446 viene indicata una cardiopatia in seconda classe funzionale NYHA per il quale è indicata una percentuale del 41-50%.
Dalla percentuale sembrerebbe che la commissione abbia ritenuto che la sua patologia cardiaca sia in una condizione intermedia tra la seconda e la terza classe funzionale e quindi abbia dato una valutazione intermedia.
In questi casi si utilizza, come codice indicativo, quello superiore.
Naturalmente non sono in grado di stabilire, a distanza, se la valutazione è congrua con la sua patologia.
Saluti
Buonasera Dott.Nicolosi Ho 49 anni e combatto con un carcinoma papillare dal 2007 trattato con asportazione della tiroide e trattato con radiometabolica, ma nonostante tutto recidivante con metastasi ai linfonodi e trattato chirurgicamente nel 2011 e nel 2014 .Pertanto percepisco l’assegno per un’invalidità civile del 75% con revisione a luglio 2017. Nel frattempo l’anno scorso attraverso controlli per la tiroide da una tac mi è stato diagnosticato una formazione nodulare al pancreas, sono stata operata d’urgenza il 7 marzo per pancreasctomia distale ..l’esame istologico depone per.cisteadenoma sieroso fortunatamente benigno,ma a seguito della resezione pancreatica ho disturbi legati alla digestione e assumo regolarmente enzimi pancreatici. Ora sono stata convocata a visita di revisione il 16 marzo,premetto che non ho chiesto l’aggravamento per questa nuova patologia perché percepisco già l’assegno fino a luglio 2017. Ora porterò in visione tutta la nuova documentazione di quest’ultimo intervento.Volevo chiederle gentilmente, può essere utile per mantenere il 75%? La ringrazio molto della sua attenzione
Buonasera.
Direi che è assolutamente opportuno che lei documenti i disturbi e i deficit provocati da quest’ultimo intervento chirurgico, compresa la terapia che è costretta a fare. L’utilità al fine di documentare la persistenza dello stato invalidante mi pare indubbia.
Saluti
Salve,
io ho una serie di piccole problematiche che mi causano spesso assenze da lavoro:
potrei avere una piccola percetuale secondo voi?
– RINITE CRONICA IPERTROFICA CON STENOSI BILATERALE
-asma raro
– emorroidi
– vertigini causati da problemi evidenti alla schiena
– modesta scoliosi
-portatore sano di talassemia (mi causa spesso irritabilità, forte debolezza e variazione dell’umore continuo).
-bipolarismo non accertato dal medico ma da un continuo studio della mia persona.
-ansia
-cambi d’umore improvvisi
Buonasera.
Sicuramente a distanza non è possibile fare una valutazione affidabile, però ritengo di poterle dare delle indicazioni.
1) In tabella è presente:
6010 RINITE CRONICA IPERTROFICA CON STENOSI BILATERALE 11%-20%
Questa menomazione quindi, in relazione alla gravità, è una patologia invalidante ed è valutabile tra l’11% e il 20%.
2) I termini “asma raro” non sono affatto indicativi; se vuol dire che soffre raramente di crisi d’asma è una patologia assai poco invalidante, ma comunque potrebbe essere valorizzata se con esami strumentali se ne potesse documentare la presenza, ad esempio spirometria con prove di reversibilità.
3) Le emorroidi sono valutabili il 10%, ma tutto ciò che non è valutabile almeno l’11% non entra a far parte del calcolo complessivo, tranne che non concorra con altre menomazioni dello stesso organo; nel suo caso credo che non sia valutabile.
4) la “modesta scoliosi” in genere non viene valutata.
5) la condizione di portatore “sano” di talassemia, o meglio la talassemia minor non è considerata invalidante, tranne che in certe forme, cosiddette “intermedie” che provocano anemie molto significative, anche con emoglobina sotto i 10 mg/dl; l’irritabilità, la debolezza e le variazioni di umore, tranne che nelle forme depressive certificate, non trovano spazio valutativo.
6) Lei mi riferisce: “bipolarismo non accertato dal medico ma da un continuo studio della mia persona. -ansia -cambi d’umore improvvisi“. Non si può pretendere che una commissione medica di accertamento dell’invalidità civile accetti una diagnosi fatta dallo stesso richiedente! Se lei ritiene di essere affetto da questa patologia, e desidera che poi venga riconosciuta in ambito di invalidità civile, è indispensabile che si rivolga ad uno specialista neuropsichiatra del Servizio Sanitario Nazionale, cioè di uno specialista che opera all’interno di una struttura pubblica..
Concludendo, è possibile che le sue patologie le permettano di ottenere una significativa percentuale d’nvalidità, ma credo di capire che non siano ben documentate e quindi difficilmente otterrebbe un riconoscimento adeguato.
Saluti
Ho 55 anni,mi chiamo michele,ho fatto domanda d’invalidità con queste patologie,aneurisma cerebrale,ablazione,ipertensione,depressione grave,discopatie multiple,quale è la mia percentuale d’invalidità,non potendo lavorare grazie saluti.
Buonasera.
La valutazione di un caso come il suo può essere fatta solo con visita diretta ed esaminando tutta la documentazione medica.
Quindi solo un medico realmente in grado di visitarla direttamente potrà dare un parere affidabile.
Saluti
Buon giorno gentile dottore, mi chiamo Maria ho 28 anni e da 12 anni soffro di sindrome di Wild Wright…ho asma e apnea notturne, qualsiasi dolore ho non posso prendere medicine ma la cosa più fastidiosa è la poliposi nasale. La prima volta sono stata operata 12 anni fa ma purtroppo da 4 anni ogni anno a febbraio finisco in sala operatoria, l’ultimo intervento lo fatto il 5/2/16 e adesso il 14/2/17 ho programmato il prossimo. La poliposi nasale mi ha fatto perdere del ttt l’olfatto e da 2 anni anche il gusto nn lo sento molto bene (cosa molto grave x me visto Ke ero cuoca). Ho molte vertigini e spesso ho dei mancamenti sempre dovuto all’ostruzione del naso. Sono sotto cura cortisonica ma questo non ha migliorato x nnt la mia situazione, anzi la peggiorata visto Ke sono diventata obesa. Secondo lei se faccio richiesta x l’invalidità Ke probabilità potrei avere Ke venga accettata? E Ke punTeglio?
Grazie tante x la cortese attenzione
Buonasera.
Non trovo la sindrome di Wild Wright. Ne esistono alcune che hanno una certa somiglianza, ma preferisco non sbilanciarmi.
In ogni caso il suo + veramente un caso complesso da un punto di vista valutativo, quindi non posso prevedere a distanza quale sarebbe una eventuale valutazione di una commissione.
Posso però darle alcune “dritte”.
Innanzi tutto direi che è improbabile, da ciò che mi narra, che lei venga riconosciuta “non invalida”, quindi può presentare l’istanza; il problema, per me, è che ritengo sia impossibile fare questo tipo di valutazione in assenza di visita diretta e di visione della documentazione.
Per l’asma è indispensabile la visita pneumologica e una spirometria con prove di reversibilità.
Per la sindrome delle apnee notturne naturalmente la polisonnografia e la certificazione specialistica pneumologica.
Per la poliposi relazioni di dimissione dei vari interventi e relazione recente redatta da uno specilista ORL di struttura pubblica.
Per l’obesità visita endocrinologica o similare, purchè venga indicato il peso.
Saluti
Salvi, ho 35 anni , ho un arteria completamente chiusa non mi vogliono operare. Per rischio vita , fatto sta chi il braccio molto debole , non riesco più a fare ni anche le faccende di casa mi fa male e si stanca subito , perché arriva poco sangue , adesso faccio la traduttrice, ma si perdo il lavoro non so cosa fare , io prima ho lavorato dove trovavo , pulizie fabbrica colf … Adesso cosa farò quando finisce il progetto dove sto lavorando ? Magari non mi aspetta nessuna invalidità nessun assegno ? ma cosa farò come lavoro? Posso chiedere inabilità….. Grazie
Buonasera.
In assenza di visita diretta e di visione di tutta la documentazione medica specialistica è impossibile dare un parere affidabile.
Saluti
Grazie per la risposta ,ho fatto già delle visiti da cardiologi e chirurghi: ho una ostruzione del arteria succlavia (impossibilità paypass:non si può operare )+ la sindrome del furto della succlavia . Grazie di nuovo
Salve dottore
Soffro di asma da 12 anni e di dermatite atipica (allergia al nickel e potassio bicromato )da 6 anni e sto chiedendo malatmalattia professionale x questa ultima..mentre assumevo medicine x cura della dermatite ho scoperto che ho epatite b con verimia altissima e il dottore dove era dall’ infanzia ..sto assumendo baraclude 0.5…nn ho mai pensato a chiedere invalidità civile anche xché nessuno mi ha consigliato…secondo lei dottore quanti punti posso avere..grazie mille..
Buonasera.
L’epatite cronica attiva è valutabile al massimo il 50%; l’asma invece ha una valutazione variabile:
6003 ASMA ALLERGICO ESTRINSECO 21-30% (vuol dire provocato da una sostanza esterna)
6004 ASMA INTRINSECO 35%
Per la dermatite invece generalmente le Commissioni (quelle con cui ho avuto rapporti), tranne situazioni gravi, non effettuano alcuna valutazione e la fanno rientrare nell’ambito della valutazione per l’asma.
Premesso che non è affatto così semplice, in quanto si deve valutare anche la gravità delle patologie e l’espressione clinice o “laboratoristica” nel caso dell’epatite, la percentuale complessiva poi si ottiene effettuando un calcolo con somma riduzionistica (vedere questa pagina: http://www.medisoc.it/invalidita-civile/invalidita-civile-tabelle-calcolo-menomazioni-plurime/ )
saluti
Salve dottore ho inoltrato domanda di pensione civile essendo malato di diabete mellitto tipo 2 insulino dipendente con arteriopatia ostruttiva arti inferiori con claudicatio e cardiopatia ischemica rivascolarizzata tramite intervento di 3 bypass aortocoronarico. L inps mi ha riconosciuto invalido al 70%.I codici attribuiti sono i seguenti: 6446 9309 7214. Come posso fare e se mi conviene fare ricorso per cercare di arrivare al 75%? Grazie anticipatamente per la risposta
Buonasera.
I codici indicati fanno capire come la Commissione ha effettuato la valutazione, o meglio come non l’ha fatto:
6442 MIOCARDIOPATIE O VALVULOPATIE CON INSUFFICIENZA CARDIACA MODERATA (II CLASSE NYHA) 41 50
9309 DIABETE MELLITO TIPO 1° O 2° CON COMPLICANZE MICRO MACROANGIOPATICHE CON MANIFESTAZIONI CLINICHE DI MEDIO GRADO (CLASSE III) 41 50
7214 ANCHILOSI O RIGIDITÀ DI PIEDE SUPERIORE AL 70% / / 14
Sommando con il metodo riduzionistico previsto le percentuali minime indicate, quindi 41+41+14 si ottiene il 70%.
sommando invece le percentuale massime indicate per ciascuna menomazione, quindi 50+50+14 si ottiene 78%.
In sostanza per ciascuna patologia la commissione ha scelto di fare una valutazione “al minimo” che naturalmente, a distanza, non sono in grado di affermare se sia corretta o errata.
Quindi le consiglio di far valutare il suo caso ad un medico specialista o esperto in medicina legale per eventuale ricorso giudiziario.
Saluti
Salve Dottor vorrei avere un informazione mio marito è affetto da poliomielite in un arto inferiore dalla nascita e nell’altra gamba ha problemi causati dal neuroma di morthon,ha lavorato fino al 2011 e poi messo in mobilità ha un foro maculare provocato da un distacco di retina avvenuto nel 2010 con un visus di 1/10 ha asma bronchiale causata da allergia ed è un iperteso.Secondo lei che tipo di percentuale di invalidità potrebbe raggiungere .Grazie per la sua disponibilità!
Buonasera.
Si tratta di una valutazione complessa che a distanza non può essere effettuata in quanto sia la poliomielite, sia il neuroma e sia l’asma sono patologie che hanno una grado di espressione clinica e quindi funzionale variabile.
In assenza di visita diretta è impossibile fare una valutazione affidabile.
Saluti
Buonasera Dottore, sono dipendente privato ho 58 anni, ho fatto delle lastre con le seguenti diagnosi: note di cervicodiscoartrosi con riduzione degli spazi intersomatici c5/c6 e c6/c7 in accordo a discopatia ed ipertrofia dei massicci articolari. Curva scoliotica destro convessa del rachide dorsale con conpenso a sx sul tratto lombare. Accentuata la cifosi dorsale con spondiloartrosi sul tratto medio inferiore ove si documenta osteofitosi somatomarginale sul muro anteriore. lieve iperlordosi lombare di conpenso con spondilodiscoartrosi e riduzione degli spazi intersomatici L2-L3 e L5-S1 in accordo a discopatia. Alterazioni sclerotiche delle faccette articolari interapofisarie su tutti due i livelli lombari. Secondo lei posso richiedere la vistita’ per l’invalidità? e che punteggio approssimativo potrei ottenere eventualmente. Grazie per la cortese attenzione. Buone Feste
Buongiorno.
Una cosa è poter presentare una istanza di invalidità civile, un’altra è raggiungere l’obiettivo prefissato rispetto ai possibili benefici ottenibili secondo la percentuale riconosciuta.
Lei può presentare l’stanza per invalidità civile, ma a distanza non sono in grado di prevedere quale possa essere la percentuale riconoscibile.
Saluti
Mi scusi dottore, un ultima cosa………….ho 28 anni di contributi ma non ne ho tre negli ultimi 5 anni, sono stato senza occupazione dal 2012 a circa un anno fa’, posso presentare la domanda di invalidita’ lavorativa e non ho i presupposti? Grazie per la sua disponibilità.
Cordialità.
Buongiorno.
Il requisito dei 5 anni di contributi totali e di 3 anni negli ultimi 5 è condizione essenziale per l’erogazione dell’Assegno Ordinario di invalidità: http://www.medisoc.it/inps-assegno-di-invalidita/
Gentile Dr Nicolosi, mio padre ha una riduzione visiva certificata OD 1/10 OS 1/30 volevo chiedere se rientra nella classificazione di cecità parziale ai fini dell’assegno e se questo è compatibile con l’indennità di accompagnamento
Buongiorno.
Da quello che mi scrive, non ha i requisiti in quanto per la cecità parziale è necessario che nell’occhio migliore il visus non sia superiore ad 1/20.
Nel suo caso è 1/10, quindi superiore a quanto previsto dalla normativa.
Io però farei effettuare anche un esame campimetrico in quanto il requisito ulteriore è che il campo visivo non sia migliore del 3%. Dia uno sguardo a questa pagina: http://www.medisoc.it/invalidita-civile/guida-domanda-invalidita-civile-la-cecita/ .
Per quanto riguarda ll’indennità di accompagnamento, esiste una compatibilità con le pensioni e le indennità per cecità civile, ma solo se l’impossibilità a compiere gli atti quaotidiani della vita e/o a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore sia provocato da infermità differenti dalla cecità.
La valutazione per indennità di accompagnamento cioè deve essere fatta “a prescindere dal deficit visivo.
Saluti
Salve
Ho 52 anni,ho diverse patologie,tra le quali una agenesia renale,vari problemi alla colonna vertebrale,alle articolazioni scapolo omerale,ed altre ancora che sarebbe troppo lungo elencare.
Volevo chiedere cortesemente:1)ai fini del riconoscimento della pensione di reversibilita’di mio padre(vedovo),che grado di invalidita’e’richiesto?2)in riferimento alla tabella con le varie patologie e le rispettive percentuali di invalidita’,ai fini di un eventuale riconoscimento della pensione di reversibilita’,sono cumulabili i gradi di invalidita’?(Es.Agenesia renale 50%+problemi alla colonna 30%+lupus ,etc).In sintesi:se un soggetto soffre di diverse patologie,i gradi di queste,sono cumulabili per raggiungere la percentuale eventuale per avere diritto alla pensione di reversibilita’?
Grazie.
Per la pensione di reversibilità è necessario che il figlio sia INABILE alla data del decesso del dante causa, cioè del padre nel suo caso.
Inabile significa impossibilitato permanentemente a svolgere qualsiasi attività lavorativa.
Ma comunque per questo tipo di valutazioner non si usa la tabella dell’invalidità civile; è una valutazione medico-legale globale che può anche non coincidere con quella calcolata secondo le indicazioni del DM 05/02/1992.
Quindi il calcolo che lei tenta di fare è inappropriato.
Saluti
Salve diagnosi bambino di quasi otto anni Spettro dell’Autismo livello di gravità 1 richieste attività di supporto per la comunicazione e i gesti ripetitivi, e attività di gruppo. Ci sono i requisiti per richiedere i benefici della L.104 e l’indennità di frequenza? Grazie buona giornata!
Buonasera.
lei ha inviato un uguale quesito su 2 pagine diverse.
troverà la risposta in questa: http://www.medisoc.it/disabilita/
Buongiorno la ringrazio per la risposta buona giornata!
Buonasera Dottore, collaboratrice scolastica, protesi totale ginocchio sx e in attesa del destro, ora a seguito dolori viene fuori anche la gotta, piedi piatti con caviglie in pronazione… Lavorare diventa sempre più difficile e il rientro a casa comporta un paio d’ore distesa, tutta la vita è compromessa, anche il fare la nonna… Non voglio la pensione di invalidità, non sopravviverei visto che vivo del mio stipendio e allora la mia domanda è questa, ammesso Lei sappia rispondermi: esiste la possibilità di parziale o totale inabilità? Grazie per l’eventuale risposta.
Buonasera.
Dia un’occhiata in questa pagina: http://www.medisoc.it/invalidita-p-a-inpdap/inpdap-pensione-per-inabilita/
Saluti
Richiesta di un parere da parte del Dottore è stata inoltrata ma non è visibile nella cronologia delle risposte ( non compare anche il quesito fatto).
Buonasera
Nelle settimane scorse, probabilmente per 10-15 giorni, dopo degli aggiornamenti, ho avuto un malfunzionamento del sistema; in pratica non ricevevo i commenti; in questo momento sembra sia tutto a posto, ma non ne sono sicuro perchè se un commento non è passato, magari eliminato in automatico, non sono in grado di capirlo. Non sono un informatico, solo un medico autodidatta, tanto da gestire con qualche difficoltà e in modo assolutamente amatoriale questo blog.
La invito a reinviare il commento.
Saluti
Buonasera. Vorrei sapere se posso avere dei benefici economici con questa patologia….e la percentuale d’invalidita…
Ho 42 anni da dieci circa soffro di quadrantopsia ononima sinistra superiore…diplopia laterale, in alto, in basso e in posizione primaria. Si sconsigliamo altri interventi.strabismo occhio sx con leucoma orizzontale.nistagmo e spesso soffro di vertigini., visus che ultimamente è sn 3/10 dx 8/10. Oçhi o sn pigro e nervo otticon pallido. La diplopia mi crea problemi di vertigini..confusione e la vista è sempre scoppiata tanto che non mi aiutano nemmeno i prismi..
Rischio per la patente? Guido solo per pochi km.
Buonasera.
Se ha problemi di patente io eviterei di fare domanda di invalidità civile.
Alla commissione patenti non importa che lei affermi di guidare per pochi metri.
Credo che la percentuale sia compresa tra 50% e 60%.
Saluti
Buonasera,
sono un ragazzo di 32 anni affetto da cheratocono binoculare e vorrei cortesemente chiedere se ne vale la pena richiedere l’invalidità comunque riconosciuta al 5%.
Grazie
Buonasera.
NO; se l’invalidità riconoscibile è inferiore ad 1/3, cioè non supera il 33%, si viene dichiarati NON INVALIDI.
Istanza inutile.
Saluti
Mia figlia è affetta da rettocolite ulcerosa e spondiloartrite, ha avuto una percentuale di invalidità del 46% . Da questi tabulati mi sembra però che per due patologie come queste avrebbe potuto avere una percentuale piu’ alta, utile per diverse cose , in una persona che tutti giorni fa grandi sforzi per fare le cose normali che fanno tutti e cerca di vivere come tutti i giovani della sua età.
Buonasera.
Non è affatto semplice.
Ogni patologia deve essere valutata non per il suo nome, ma per la sua gravità e per l’incidenza funzionale sulle capacità lavorative.
Quindi è effettivamente possibile che la valutazione ottenuta sia eccessivamente bassa, ma non è possibile affermarlo “a priori” solo guardando le tabelle.
Per un parere affidabile consiglio di chiedere una consulenza ad un medico specialista o esperto in medicina legale della sua zona che possa valutare direttamente e “dal vivo” il caso.
Saluti
Vedo che siete molto preparati e vorrei, se possibile, sapere se con le seguenti patologie oltre al 100% di invalidità e la legge 104 art.3 comma 3, posso avere l’indennità di accompagnamento.
Le mie patologie sono: morbo di pick wik, OSAS, broncopatia ostruttiva delle vie respiratorie, vivo con un ventilatore notturno, diabete mellito 2 insulino dipendente poco compensato, obesità grave BMI 54,05, insufficienza renale cronica grave 2,7 di creatinina, monorene, neuropatia agli arti inferiori grave (faccio molta fatica a camminare per il dolore), neuropatia al braccio dx lieve, piede diabetico (porto delle scarpe che mi ha ordinato il diabetologo). Penso di avere detto tutto. Mi potete dare una risposta? Grazie. Cordialità Valentino.
Buonasera.
A distanza non posso confermare e neppure smentire che lei abbia i requisiti per ottenere l’indennità di accompgnamento.
Ma tenga presente che la normative afferma che il soggetto deve essere “non in grado di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore”; qundi deve avere bisogno “sempre” di persona che lo sostenga senza il quale non può camminare.
Se lei ha difficoltà a camminare, ma comunque riesce a farlo, magari con una stampella, allora potrebbero non essere soddisfatti i requisiti prescritti.
Saluti
Volevo chiedere se, in presenza di diverse patologie (psoriasi, otosclerosi, cheratocono, discopatia ecc),le percentuali d’invalidità vengono sommate.
Buonasera.
Si, vengono sommate, ma con un criterio particolare chiamato riduzionistico.
Può vedere la descrizione della metodica in QUESTA pagina.
Saluti
Salve, mio marito ha subito otto interventi ad una mano circa 20 anni fa, nel 2013 ha fatto richiesta per l’invalidità civile portando ovviamente tutte le cartelle dell’ospedale ed il responso di una visita specialistica recente, e gli e’ stato il 35%. nel 2015 ha fatto l’aggravamento ma gli e’ stato riconosciuto ancora il 35%. Pero’ la sua mano ha sempre maggiore difficolta’ ad eseguire il suo lavoro di idraulico.:Dati anmnestici: ustioni polso e mano dx con paralisi del n.mediano, pollice addotto, parestesie del 1.2.3.4 dito mano dx, tenosinovite stenosante dei fessori delle dita arto super s IC AL 35% dal 10/2013
Esame obiettivo: esiti ustione polso e mano dx trattato con innesto cutaneo mano dx con paralisi motoria del nervo mediano insensibilità 1.2.3 e 4 dito pollice addotto tenosinovite stenosante dei flessori di tutte le dita lunghe, a sin esiti prelevamento lembo cutaneo tenosinovite
, deficit di forza mano dx. deficit chiusura pugni mano dx.
Vorrei sapere se secondo Lei c’e’ possibilità di fare ricorso dato che piu’ passa il tempo piu’ problemi ha nel lavoro.
Grazie mille
Buonasera.
Tutto parte dalla valutazione che la tabella indica per l’amputazione della mano:
7432 PERDITA DI UNA MANO 65%
Non sono in grado, a distanza, di fare una valutazione della percentuale di invalidità di suo marito conseguente alla menomazione alla mano, ma in ogni caso non può superare quella prevista per l’amputazione.
Solo a fine indicativo, se la funzione della mano è la metà del normale, allora la commissione indica, come valutazione, la metà di 65%.
Non si può però arrivare al 74% necessario per ottenere l’assegno di Assistenza.
Aggiungo che il ricorso è solo giudiziario, cioè si deve fare una causa, che ha significato solo se il fine è quello di ottenere il beneficio economico.
Saluti
Buonasera dottore
può darmi un parere? Mio marito ha 56 anni a maggio ha scoperto di aver avuto un infarto non databile all’apice del ventricolo sinistro e di avere occlusioni che necessitavano di coronarografia e stent. Di urgenza è stato sottoposto a intervento con due stent ma sei giorni dopo gli stent si sono chiusi e lui ha avuto un arresto cardiaco prolungato ed è stato salvato per la presenza fortuita di un medico con massaggio cardiaco e defribillatore con rottura di tre costole
in ospedale gli hanno fatto 2 bypass aortocoronarici ed è vivo
ora vorremmo fare domanda di invalidità la sua fev è 45% poi ha asma per cui ha pure esenzione, una spirometria che evidenzia un deficit ventilatorio restrittivo di grado medio-grave, riniti allergiche e allergia a acari graminacee e parietaria,e una discopatia
secondo lei potremmo avere almeno il punteggio per non pagare tutti i ticket? mio marito era un allenatore sportivo di piccola societa’ e a causa di tutto questo gli hanno dimezzato il contratto tutte queste indagini sono molto costose
che altri accertamenti di patologie inerenti potremmo fare per aumentare il punteggio?
grazie per la sua disponibilita’
grazie cordiali saluti Patrizia
mi scusi ! mi sono dimenticata che ha anche tre certificati di sindrome ansiosa depressiva reattiva due di pschiatra privato e uno dell’ASL
grazie
Buonasera.
La possibilit’ di raggiungere il 67% e’ buona, quindi tenterei.
Non so che tipo di contratto di lavoro ha, ma le consiglio di controllare se puo’ presentare istanza di Assegno Ordinario di Invalidita’ presso l’INPS.
Veda QUESTA pagina.
Saluti
Egregio dottor Nicolosi buonasera nel dicembre del 2015 ho avuto un sospetto di ischemia transitoria, da vari accertamenti è uscito fuori che ho 2 noduli ad un polmone con lieve ispessimento, bolle di enfisema con alcune blebs con disposizione submantellare in sede apicale in particolare a sinistra ed alcune formazioni di linfonodi ascellari ed in sede paratracheale. Presenza di alcune formazioni pseudo nodulari del lobo tiroideo. Fegato con cisti massime di circa 2 cm, ad un rene ho alcune formazioni ipodense di significato cistico dimensioni massime di circa 23 mm. Da questa sospetta ischemia ho riportato danni alla vista con diplopia e difficoltà nel linguaggio (balbuzia). Soffro di apnea notturna di grado severo (56.4 da qui mi è stato prescritto dal mio pneumologo il cipap) inoltre ho varie protusioni discali e artrosi interapofisaria e possibile espressione di nodulo intraspongioso di Schmorl. Le premetto che prendo anche la cardioaspirina, la sertalina 50 mg e foster inalatore. Sempre facendo accertamenti hanno evidenziato gli esami del sangue marcatori tumorali un pochino alterata la vitamina E ed l’Alfafetoproteina. Avendo fatto la domanda di invalidità dovrò presentarmi davanti ad una commissione tra qualche giorno volevo sapere se mi spetta un’indennità. La ringrazio per la Sua cortese attenzione. Cordiali saluti.
Buongiorno.
Il suo è proprio uno di quei casi per cui a distanza è impossibile dare un parere affidabile.
Ma mi permetto di dirle che in assenza di diagnosi le commissioni non valutano affatto certi riscontri; una alterazione dei valori della vitamina E e un lieve incremento dell’alfa-fetoproteina, in assenza di riscontri clinici, non possono essere considerati invalidanti.
Per il problema polmonare è necessario documentare la funzione, o meglio la riduzione della funzione, e quindi è necessario un esame spirometrico.
I danni alla vista devono essere documentati: visita oculistica con visus corretto e/oesame campimetrico.
I noduli tiroidei non sono considerati invalidanti.
Per la colonna visita ortopedica e TC o RMN.
Saluti
Buongiorno!
Ho 44 anni e dopo la laurea in scienze motorie ho sempre lavorato in ambito scolastico/sportivo.
Mi è stato diagnosticato pochi anni fa un impingement bilaterale di tipo Bump alle anche, che mi crea dolore e impedisce di svolgere al meglio il lavoro.
Gli ortopedici consultati non vorrebbero ancora operarmi, visto che godo di ottima mobilità articolare, e mi hanno consigliato di evitare per quanto possibile certi movimenti e sforzi, che però poco sono necessari nel mio lavoro.
Ho cercato lavori più “tranquilli”, statici, ma non trovo nulla.
Chiedo se potrei godere di qualche agevolazione, o essere inserito in qualche classe speciale, vista la malformazione alle anche, per accedere più agevolmente ad un qualsiasi posto di lavoro.
Grazie per l’attenzione.
Distinti saluti, Paolo F.
Buonasera.
Si tratta di una condizione che in atto sicuramente non verrebbe considera invalidante; infatti, per lo più, la valutazione medico legale per ciò che riguarda le capacità lavorative viene effettuata tenendo conto della mobilità articolare, che lei mi riferisce essere ancora ottima.
Io, considerando la condizione attuale, sarei pessimista sull’ottenimento di una percentuale d’invalidità, almeno il 45%, sufficiente a permettere l’iscrizione nelle liste di disoccupazione come disabile.
Saluti
Grazie per il chiarimento.
Saluti
Salve, ho notato un’incongruenza tra questa tabella (come altre sul web) e il mio certificato di invalido civile al 75%. Sul certificato sono riportate le seguenti voci: 7306 emiparesi (emisoma non dominante), 5019 emianopsia omonima e 2008 atassia grave. Riguardo all’ultima patologia ho un dubbio: perché il codice 2008 con pero la dicitura del codice successivo, ovvero grave? Data la differenza dei minimi/massimi, qualora si trattasse di un errore della commissione, cosa potrei fare? Se effettivamente si tratta di atassia grave (codice 2009) in aggiunta alla altre due patologie indicate, potrei ottenere il 100%? Grazie infinte
Buongiorno.
Questi calcoli fatti sui codici non hanno nessun significato.
Spessissimo le patologie del richiedente l’invalidità non sono presenti in tabella e quindi le commissioni ne indicano una che potrebbe somigliare. Da nessuna parte è specificato che la percentuale si calcola facendo riferimento ai codici e se è indicato un codice allora quella deve essere la percentuale riconosciuta. La percentuale si calcola facendo riferimento all’esame del paziente, alla documentazione medica e alle indicazioni tabellari.
Non è affatto semplice.
Per sapere se il 100% sarebbe stata una valutazione più corretta dovrà rivolgersi ad un medico in carne ed ossa, specialista o esperto in medicina legale, che possa dare un parere corretto; a distanza è impossibile essere affidabili per casi come il suo.
Gentile dott. Nicolosi, a mia madre 76 anni gli è stato rimosso un carcinoma squamoso sulla fronte, adesso dovrebbe esguire la radioterapia, c’è la possibilità del riconoscimento legge 104/92 visto che necessita di essere accompagnata le le cure del caso
Possibilità buone, ma certezze nessuna.
Sulle radioterapie i pareri sono molto discordi e le Commissioni non hanno un comportamento univoco.
Io ci proverei; non ha nulla da perdere se non le poche decine di Euro del costo del certificato.
Saluti e auguri
Gentile dottore,
con un residuo visivo di 2/10 in ciascun occhio quale percentuale di invalidità viene riconosciuta in genere?
Buonasera.
Nella tabella è previsto che per un visus corretto di 2/10 in entrambi gli occhi la percentuale di invalidità civile riconoscibile è il 30%.
Saluti
Egregio dott. Nicolosi,
mi chiamo Franco, ho sessanta anni e di recente, nel mese di maggio, ho subito un’intervento di orchifunilectomia dx a causa di un seminoma. Successivamente ho subito tre trattamenti chemioterapici per la riduzione di una grossolana tumefazione linfonodale intercavoaortica …linfoadenopatia inguinale.Oltre a ciò ho il prolasso del lembo posteriore mitralico con un insifficienza di grado moderato ( 3+/4+) oltre che un’insufficienza di grado lieve della valvola aortica.A questo aggiungo che nel 2008, sono stato ricoverato in una struttura ospedaliera per la cura di una spondilodiscite ( c6 -c7 ) causata da stafilococco aureo che probabilmente è stato anche la causa dell’insorgere del prolasso della valvola mitralica.E’ inutile dire che la spodilodiscite mi causa tuttora dolore e mi limita finanche nei movimenti del collo. Per tutto quanto sopra posso sperare di essere riconosciuto invalido per almeno il 67%.
In attesa di una sua gradita risposta porgo distinti salutii
A mio parere. considerando anche casi precedenti, direi che ha ottime possibilità.
Saluti
Dott. Nicolosi
nella tabella delle invalidità non ho trovato la patologia Sclerosi multipla e conseguente percentuale.
Io soffro di questa patologia con EDSS 5 e terapia monoclonale con JC > 2, di idrocefalo derivato (in tabella), di tiroidite di Hascimoto, e inoltre ho un distanziatore in allumina e biovetro nella colonna cervicale (C5-C6).
Fra qualche giorno sarò sottoposto a visita per il riconoscimento di una invalidità e 104.
Per quanto descritto sopra è ottimistico pensare di avere riconosciuta invalidità 100% e 104 art.3 comma 3 ?
Saluti
Buonasera.
Nella tabella del DM 05/02/1992 la sclerosi multipla non c’è e per questo generalmente le Commissioni, soprattutto quelle INPS fanno riferimento alle loro linee guida per cui per la sclerosi multipla in EDSS 5 è prevista un’invalidità del 100% (veda in QUESTA pagina).
Quindi il suo “pensiero” non è privo di fondamento; le possibilità sono buone.
Saluti
Buongiorno Dottore ho 48 anni le volevo chiedere : ho una invalidità civile permanente del 50% dovuta a cardiopatia ischemica, nel frattempo mi si sono aggiunte patologie quali asma bronchiale , enfisema polmonare e sto facendo gli esami di accertamento perchè a seguito di un intervento fess di polipi nasali mi hanno rilevato una glicemia con valori da diabete.Qualora così fosse ritiene che la somma delle patologie aggiornate siano sufficienti a richiedere un aggravamento ? Anche senza il Diabete qualora dovesse rientrare il valore ? Grazie
Buonasera.
Nel caso della patologia polmonare da lei indicata la valutazione viene fatta sulla scorta del risultato degli esami respiratori funzionali; in questa fase, solo con una diagnosi così generica ed in assenza di una valutazione della gravità, la commissione aggiungerebbe forse qualcosa, ma direi molto poco.
Saluti
Buongiorno dott Nicolosi
Ci siamo già sentiti il 02-02-16
Le pongo il mio problema. Penultima visita di invalidità civile 21-10-15 Diagnosi: cardiopatia ipts con tachicardia, ipoacusia sx -anacusia dx ,glaucoma ( od pl-os 9/10 ). Spondilo discartrosi con ed lombari , Sindrome vertiginosa. Coronopatia critica monovasale con angina da sforzo
CodiciDM 5-2-92
6441
4005
5031
Punteggio 70%
Ultima visita di invalidità civile 18-02-16 in sede ospedale. Richiamato il 19-05-16 in sede INPS sempre per la stessa visita diagnosi:
Angina da sforzo in ipertensione e coronopatia critica Bivasale ( FE61%). Ipoacusia grave- profonda bilaterale. Glaucoma ( OD spento,
OS 9/10 ). Spondilo discartrosi. Ernie discalil lombari Vestibolopatia bilaterale in mutazione genetica ( connessina 26 ) Codici DM
6447
7004
4005
5031
Codici ICD9
369
389
4111
715
72210
Punteggio. 90%
Ho deciso con il patronato di fare ricorso anche perché il codice DM 5031 è sbagliato in quanto sono monocolo e dovevano darmi il codice DM 5005 e spero che il CTU una volta per tutte faccia chiarezza. Secondo Lei posso sperare che mi diano il 100% visto che ho dovuto lasciare il mio lavoro di artigiano ?
Grazie per la risposta
Buonasera.
Facendo l’avvocato del diavolo, devo dire che anche se il codice DM indicato nel verbale non è corretto, teoricamente non vuol dire che la valutazione sia errata. Inoltre ad un CTU non importa che lei dica che ha dovuto lasciare il lavoro per le sue patologie, lui deve limitarsi a valutare le infermità secondo le indicazioni tabellari del DM 05/02/1992.
Con questo non intendo affermare che lei non possa raggiungere il 100% d’invalidità, volevo solo precisare che non sono queste le motivazioni che potrebbero far cambiare il giudizio in sede di azione legale.
Naturalmente però, in assenza di visione integrale della documentazione medica e di visita diretta, mi è impossibile dare un parere affidabile.
Ma a ben vedere siamo su percentuali molto vicine al 100% ed è compito del CTU valutare se questi “cascami” di residua validità abbiano un significato tale da non permettere di valutare come inabile il soggetto. Su questo però possono esserci personalismi interpretativi.
Saluti
Salve. Io mi sono rotto il perone e la tibiale 3 messi fa, ce la possibilita di avere un sostegno di invalidita tenporanea pure ho perso il lavoro adesso sono in disocupazione. Cosa posso fare? Grazie
Buonasera.
Concosì scarse notizie e a distanza è impossibile dare un parere affidabile.
In via teorica comunque, se si tratta di una frattura con un normale decorso non verrebbe accordato alcun tipo di pensione in quanto si tratta di un periodo di malattia, indipendentemente dal fatto che lei sia occupato o no.
Oltretutto lei percepisce la disoccupazione, che è incompatibile con prestazioni tipo “assegno ordinario d’invalidità”: o l’una o l’altro.
Solo se il decorso dovesse essere particolarmente sfavorevole, adesempio per insorgenza di complicanze tipo “osteomielite”, allora potrebbe essere accolto l’Assegno Ordinario per cui può visionare questa pagina.
Una domanda di invalidità civile invece in questo caso difficilmente darebbe luogo ad una percentuale tale, il 74%, sufficiente ad ottenere il beneficio economico.
Saluti
Buonasera, io sono stata operata per un tumore della mammella tre anni fa subendo una mastectomia a cui è seguita radioterapia e ormonoterapia. La percentuale di invalidità è stata subito dell’80 %, dopo un anno abbassata al 50%. Visto che l’anno scorso ho poi fatto la ricostruzione della mammella con lembo gran dorsale esteso, secondo lei è possibile che ottenga un aumento della %di invalidita? Grazie mille. Buonasera
Buonasera.
A mio parere no; questo è un intervento estetico che funzionalmente non dovrebbe creare problemi.
Ed è proprio il deficit funzionale che verrebe valutato in sede di commissione. Se deficit non c’è neppure c’è la possibilità di un incremento della percentuale d’invalidità.
Saluti
EGREGIO DOTT SONO UN PAZIENTE DI SCLEROSI MULTIPLA PRIMARIAMENTE PROGRESSIVA,A CUI è GIà STATO RICONOSCIUTO IL 100 % DI INVLIDITà CIVILE E LA LEGGE 104 ART 3 COMMA 3,LE MIE CONDIZIONI DI SALUTE SONO PROGRESSIVAMENTE PEGGIORATE ,ORMAI CAMMINO PER POCHI METRI E MOLTO LENTEMANTE,LE CHIEDEVO SE CI SONO I PRESUPPOSTI PER FARE DOMANDA PER L’ACCOMPAGNAMENTO,SA LA FATICA ORMAI MI IMPEDISCE DI FARE ANCHE IL MINIMO MOVIMENTO
CORDIALI SALUTI E GRAZIE
Buonasera.
Il suo è uno dei casi che si può giudicare solo tramite visita.
L’indennità di accompgnamento viene concessa, per casi simili al suo, se non è in grado di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompgnatore.
Certamente la possibilità di fare 3-4 passi per cui poi è costretto a sedersi o a cercare il sostegno di una persona già è tale da farle ottenere questo beneficio.
Ma un parere affidabile al 100% non posso darlo.
Saluti
Gent.mo Dott. Nicolosi,
Sono Costanza, una studentessa all’ ultimo anno di Medicina e Chirurgia (Giurisprudenza)
sto cercando di capirci di piu’ sul tema delle invalidita’ civili ma non riesco a comprendere bene che differenza e relazione vi è nei diversi sistemi di classificazione delle patologie.
Ho fatto diverse ricerche su internet consultando sia le linee guide inps (con i relativi codici delle patologie) e sia la classificazione ICD-9 che riporta altri codici, ma non riesco a raccapezzarmi.
L’inps usa dei codici mentre la classificazione mondiale ne usa altri? Come si procede quando bisogna individuare i codici delle patologie? Bisogna fare riferimento ai codici INPS o ICD-9? c’e’ uno strumento di correlazione tra i due sistemi di classificazione? E in sede di individuazione delle patologie, quindi di quantificazione della percentuale a quale sistema bisogna far riferimento? Perche’ ho visto che nella classificazione inps non vi sono tutte le patologie della ICD9 e inoltre i codici sono diversi.
Ho inteso il calcolo riduzionistico di Balthazard ma come si individuano i codici in maniera corretta?
Puo’ aiutarmi per favore a fare chiarezza su queste due scale, sulla loro interpretazione e applicazione in sede di individuazione delle patologie e relativa percentuale?
Grazie mille e complimenti per il suo lavoro e la grande professionalità.
Costanza Cosentini.
Buonasera.
Da un lato non è semplice, in quanto in realtà si tratta di un succedersi di classificazioni, dall’altro è “semplice”, ma con virgolette obbligatorie.
Innanzi tutto, nonostante ciò che continua a dirci l’INPS, l’unica tabella valida ai fini della valutazione dell’invalidità in ambito di invalidità civile è quella del DM 05/2/1992. Il codice che affianca le indicazioni tabellari di questo decreto ministeriale è quello della classificazione OMS del 1980.
“International classification of empairment, disabilities and handicap. A manual of classification relating to the conseguence of disease”.
Nella parte quarta del DM 05/02/1992, così si legge: ” … La classificazione dell’O.M.S., pubblicata nel 1980 con il titolo “International Classification of Impairement, Disabilities and Handicaps. A manual of classification relating to the conseguences of discase” concerne le conseguenze della malattia, rappresentate dal complesso della menomazione, disabilita’ ed handicap o svantaggio esistenziale tra loro in interrelazione funzionale (malattia – menomazione – disabilita’ – handicap).
Sono stati individuati i gruppi di menomazioni (1a cifra del codice), i sottogruppi di menomazioni (2a cifra del codice) e le voci riferite alle singole cause delle menomazioni (3a e 4a cifra del codice). …“.
Quindi non ha nulla a che vedere con la classificazione ICD9-CM usata dall’INPS nelle sue linee guida, linee guida che, ripeto, non hanno alcun valore legale ma sono indicazioni per le commissioni INPS. Per inciso, si tratta di tabelle più complete di quelle ufficiali, ma non raramente si possono trovare valutazioni inferiori rispetto a quelle del DM.
La classificazione ICD9-CM delle linee guida INPS è una versione modificata ed aggiornata della ICD9 (CM=clinical modification).
Ti preciso che il termine da te utilizzato, “scale”, in riferimento ai codici è errato; si tratta di codici di indentificazione di infermità secondo le classificazioni internazionali e non scale valutative o di performance.
In medicina legale, soprattutto in questi ambiti valutativi, si deve trasformare la disabilità del soggetto in esame in un valore percentualistico.
Quindi non si parte dai codici, ma sempre dal malato e dai suoi deficit funzionali. Poi si confronta la patologia, intesa nel senso ampio di patologia-deficit funzionale, con le indicazioni della tabella del DM 05/02/1992; se si è fortunati e l’indicazione esiste, allora si individua la percentuale della patologia. Se non si è fortunati si usa il “criterio analogico”, cioè si cerca nella tabella una infermità che in qualche modo possa avere una somiglianza, soprattutto sul versante funzionale, con quella in diagnosi.
Individuate le singole percentuali di invalidità si procede a somma con i vari criteri indicati.
Solo dopo si valorizzano, indicandoli nei verbali, i codici delle patologie utilizzate per effettuare la valutazione.
Solo come spunto goliardico, non è raro che il medico o la commissione che effettua la valutazione non riesca ad individuare un codice perfettamente aderente e quindi chi legge i verbali, valorizzando i codici, non capisce assolutamente come si sia arrivati alla valutazione.
Quindi, per concludere, prima il paziente con le sue infermità e i suoi deficit funzionali, poi la diagnosi, soprattutto funzionale, poi la valutazione in aderenza alle indicazioni tabellari di legge e quindi alla fine i codici.
Dimenticavo: non esiste alcun strumento di correlazione tra le diverse classificazioni che comunque, in quest’ambito, mi sembrerebbe assolutamente inutile.
Se vuoi avere a disposizione tutto il DM 05/02/1992 puoi andare a questo link: http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1992-02-26&atto.codiceRedazionale=092A0771&elenco30giorni=false
Saluti e in bocca al lupo per il tuo futuro
Salve, per la psicosi NAS che percentuale cè di invalidità? Grazie.
Buonasera.
Non c’è una percentuale precisa; la commissione valuta la sintomatologia, la gravità, la terapia necessaria, la frequenza di riacutizzazione e quindi fa una valutazione che potrebbe andare da 50% a 100%.
Buonasera, mio marito soffre di glaucoma con uveite ipertensiva anteriore ad entrambi gli occhi. Il destro sottoposto ad una trabulectomia, purtroppo e’ perso, l’altro verra’ operato a giorni per cataratta e trabulectomia, sembra che questo si possa salvare, inoltre ha una positivita’ all’HLAB51, associato alla Sindrome di Bechet, trasmessa dal padre nato e vissuto in Turchia, della quale sappiamo esistono studi, ma non cure se non con antivirali. E’ affetto anche da sordita’ pressoche’ completa, per una otite trascurata da piccolo. Vorrei sapere se può rivolgere domanda di pensione di invalidita’. GRAZIE! Fulvia Pratesi.
Buonasera.
Come ha visto in questa pagina i benefici dipendono dall’età e dalla percentuale.
Ai fini valutativi la dizione “è perso” non mi fa capire il deficit reale (percezione luce, 1/20, 1/100, etc?).
La positività per l’HLAB51 non è una patologia, ma un aumentato rischio di insorgenza della patologia. Si valuta la patologie e la sua incidenza funzionale e non il rischio di insorgenza.
Circa la sordità, anche questa è da valutare considerando quanto previsto nella tabella, quindi le perdite a 500, 1000 e 2000 Hz e poi procedendo secondo le indicazioni.
La domanda si può presentare, ma non posso assolutamente fare una previsione.
Saluti
Buona sera io mi chiamo Marzia e vorrei un’informazione se fosse possibile, ho 20 anni di contributi o poco più anche se ho iniziato a lavorare molto giovane senza che mi fossero versati i contributi, un tempo era così se volevi lavorare… Ora ahimè a 57 anni mi ritrovo piena di acciacchi, che sembrano nulla per chi non li vive.
Lavoro in gastronomia tra mortadelle che pesano la bellezza di 15kg e prosciutti di 7/8kg il mio lavoro è di affettare continuamente e tagliare grosse forme di formaggio che non pesano meno. Ho una vertebra rotta, un’ernia cervicale, sono stata operata al seno per un nodulo, ora si è aggiunta un’aritmia, per fortuna non grave,sono già stata operata di cataratta all’occhio destro. Purtoppo la schiena le spalle, le braccia e il collo penso anche causa della vertebra rotta e dell’ernia sono un vero problema, faccio abuso di antidolorifici e infiammatori per poter lavorare e non ricorrere alla mutua, anche perchè il lavoro mi serve per mangiare mio marito è disoccupato da un po’ non trova più, ma ancora niente pensione, mi domando c’è la possibilità di andare in pensione prima di 68 anni visto i miei problemi? Perchè se vado avanti così lo stato con me avrà ottenuto quello che voleva “NON EROGARE LA MIA PENSIONE” è brutto dirsi ma ci morirò dietro quel banco
Legga questa pagina: http://www.medisoc.it/inps/pensione-anticipata-di-vecchiaia/
Salve, vorrei sapere se secondo lei l’artrite enteropatica è da considerarsi nella categoria dell’artrite reumatoide o cos’altro.
Grazie.
Buonasera.
Considerando che non esiste questa voce, direi che è l’unica se si considera il criterio analogico.
Però, se è accompgnata da malattia infiammatoria intestinale, tipo rettocolite ulcerosa, la valutazione di questa artrite potrebbe essere fatta rientrare in quella per la malattia intestinale, entrando a far parte dei criteri di valutazione della sua gravità.
In questi casi non esiste una regola scritta e fissa. Si valuta in genere quella che è più importante.
Saluti
E’ stato molto chiaro, grazie!
Buongiorno Dottore
ho 64 anni lavoratore dipendente nel privato e sono stato dichiarato dal tribunale contro INPS invalido oltre i 2/3 per cui percepisco AOI, come posso sapere a quanto ammonta l’invalidità in punti percentuali non essendo specificato nella relazione del medico legale nominato dal tribunale? Inoltre percepisco anche un assegno INAIL per invalidità del 16%. Posso chiedere pensione anticipata sommando le due percentuali di invalidità?
Grazie
Buonasera.
Per l’Assegno Ordinario d’Invalidità NON è prevista una valutazione percentuale precisa.
O si è invalidi in misura superiore ai 2/3 o non si è invalididi.
La percentuale viene indicata nell’ambito delle valutazioni per Invalidità civile.
Circa la “pensione anticipata di vecchiaia” per invalidi in misura uguale o superiore all’80%, la valutazione viene effettuata usando le tabelle dell’invalidità civile e considerando tutte le infermità.
Quindi potrebbe teoricamente presentare la domanda, ma il metodo valutativo è totalmente differente da quello dell’Assegno Ordinario (IO).
Saluti
Venerdì ho l’appuntamento poi glielo faccio sapere grazie per ora
Buonasera dottore.
Sono stato operato di neurinoma dei nervi cranici inferiori con asportazione incompleta della lesione plastica durale.
Vedendo che le strutture vascolari (aica) e nervose (VII VIII IX X XI nc) e assai rischiosa hanno deciso di rimandare il trattamento con la radio chirurgia con gamma knife. Mi hanno chiamato dopo 3. Mesi per il trattamento , montato il casco fatto la risonanza e quando studiavano il piano di trattamento hanno visto il mirino a è cresciuto e non rientra più nel area di trattamento, allora hanno deciso di farmi una. Forma di radiazione frazionaria del tempo… Che ho finito un mese fa con conseguenza peggioramento dei sintomi.
Ho avuto ipoacusia orecchio destro e sento ronzii o vertigini che sono molto peggiorati che mi portano alla nause appena mi vuoto è peggio, con piccole scosse in testa e i occhi si muove solo. O la corda vocale destra paralizzata sto facendo trattamento dal logopedista . Displasia al occhio destro . Siccome stavo facendo richiesta di invalidità e legge 104 volevo poter usufruire dei 2 ore di permesso giornaliero per il lavoro secondo lei che possibilità ho. Grazie in anticipo per la risposta è mi scusi per la mia scrittura perché mi viene anche difficile con la nause
Buonasera.
Direi che la richiesta di legge 104 come soggetto con ha ndicap in condizione di gravità ha buone possibilità di essere accolta.
Saluti
BUONGIORNO DOTT. NICOLOSI
LE SCRIVO PER AVERE UN PARERE RIGUARDO LA SITUAZIONE MIA,
MI HANNO DIAGNOSTICATO LE SEGUENTI MALATTIE, ANTICORPI FOFSFOLIPIDI,IPOTIROIDISMO,IPEROMOCISTEINA ERNIA IATALE,TROMBOSI VENOSA PROFONDA,SONO ANCHE OMOZIGOTE,è HO UNA RIDUZZIONE SENSITIVA ALLA GAMBA DESTRA.
SONO IN TERAPIA ANTICUAGULANTE DA 16 E DA 8 ANNI IN TERAPIA MONOSUPPRESSRE,MI HANNO DATO UN INVALIDITA DELL 71%.
cordiali saluti
Buinasera.
Il suo è un caso troppo complesso per poter essere valutato a distanza; solo un medico specialista o esperto in medicina legale che la possa visitare è in grado di dare un parere affidabile.
Saluti
grazie dottore ma queste sono le linee guida generali 🙂 e le tabelle sono praticamente le stesse 🙂 , e non mi smebra che le abbiano seguite per nulla specie considerando che al visus vanno aggiunte le altre patologie dell’occhio…il 65 % già solo per gli occhi ( glaucoma, cheratoconi, visus che da 60% , perdite campimetriche ) sarebbe giusto giusto..a questo andava aggiunta una valutazione per la depressione reattiva di tipo grave ecc…ripeto l’asl è stata corretta con l 80% queste persone sono state più che scorrette…adesso la forza di aspettare due anni per un ricorso me la danno loro??? veramente sono cose da finire sui giornali
Gentile Dottore,
ho ricevuto oggi la risposta relativa alla visita di aggravamento per invalidità civile.
Sono finalmente riuscito a raggiungere la percentuale del 46% e per questo volevo innanzitutto ringraziare Lei per le preziose informazioni che ho trovato in questo sito.
Una domanda.
Nel verbale ad un certo punto trovo scritto :
” ESONERO DA FUTURE VISITEDI REVISIONE PER APPLICAZIONE DEL DM 2/7/2007: NO
REVISIONE: NO ”
Immagino voglia significare che potrei in futuro essere chiamato dall’INPS per revisione.
Nel caso dovesse arrivarmi la richiesta di presentarmi a visita medico legale, dovrei portare nuovamente tutta la documentazione? Sono sufficienti le fotocopie?
Grazie mille.
Buonasera.
Nel verbale in sostanza è scritto che non è prevista revisione.
Il DM 02/07/2007 è quello che indica le gravi patologie per cui non può essere previsto un miglioramento e quindi la revisione è così inutile da essere vietata.
Lei non rientra in questa previsione in quanto le gravi patologie indicate danno diritto a 100% di invalidità o addirittura indennità di accompagnamento e quindi non è il suo caso.
Nei casi come il suo, quando non è previsto un beneficio economico, se non è espressamente prevista una revisione, l’INPS non richiama a visita di controllo e quindi questo non può essere un suo timore.
Saluti
Buongiorno Dottor Nicolosi,
le scrivo per avere un parere riguardo la situazione di mia sorella a cui è stato riscontrato quanto segue:
referto RX del 12.1.16 “curva scoliotica sx convessa. Estesa ed irregolare inflesione della limitante somatica inf di L1 simile a grossa ernia di Schmorl; spondiloartrosi con avanzata discopatia L3-L4”
Referto RM del 3.3.16 “Curva scoliotica sn-convessa con rotazione a sx dei netameri. Irregolarità delle contrapposte limitanti somatiche in L1-L2 (pregresso trauma? esiti di osteocondrite?) e riduzione dello spazio discale con ernia discale mediana, contenuta, inducente discreta compressione sulle strutture sacco-radicolari. Modesta riduzione degli spazi discali L2-L3 e L3-L4 con bulging discale inducente modesta impronta sul profilo anteriore del sacco durale con evidenti conflittuali con la radice L3 dx. Segni di spondiloartrosi. Sagittalizzazione ed ipertrofia delle faccette articolari in L3-L4-L5 e secondaria condizione di canale stretto. Cono midollare normoposizioneato e di regolare segnale. (esame eseguito con trecnica TSE e STIR, secondo piani di acquisizione sagittali e assiali)”
Se possibile vorrei avere un’idea se con una simile patologia si può tentare di avere un riconoscimento di invalidità e si, a suo parere di che entità?
La ringrazio in anticipo
Cordiali Saluti
Patrizia
Buongiorno.
Come già scritto in moltissime occasioni, la valutazione medico legale a distanza è estremamente difficile, molto spesso impossibile perchè il paziente deve comunque essere visitato.
Restando nel caso specifico da lei prospettato, indipendentemente dai risultati dei referti di diagnostica per immagini, una grossa componenente valutativa è data dall’incidenza funzionale, quindi dalla difficoltà di movimento della colonna, da ripercussioni sulla deambulazione, anche a causa di neuropatie compressive di radici nervose lombari, ed altro ancora.
Se in qualche caso è più semplice, ad esempio nei deficit visivi dove la percentuale scaturisce direttamente dalla misurazione del deficit visivo misurato dall’oculista, nei casi come il suo una valutazione affidabile non è possibile.
Saluti
Grazie mille per la sua cortese risposta dottor Nicolosi. Buona giornata.
Salve,tutto chiaro,ma vorrei sapere su una depressione grave e una nefrectomia dx con lieve insufficienza renale al rene superstite,che punteggio fa ?
Buongiorno.
La nefrectomia con rene superstite integro è valutabile il 25% a cui va aggiunto “qualcosa” per l’insufficienza renale. Ma l’insufficienza renale, secondo la “seconda parte del DM 05/02/1992 – indicazioni per le valutazioni funzionali” si calcola sulla scorta della Clearance della creatinina:
“Insufficienza renale lieve (clearance creatinina inf. 80 ml sup. 40 ml/m);
insufficienza renale media (clearance creatinina inf. 40 ml sup. 20 ml/m); insufficienza renale grave (clearance creatinina inf. 20 ml/m);
insufficienza renale gravissima (clearance creatinina inf. 20 ml/m associata a complicanze metaboliche e pressorie)”
Se è veramente “lieve”, la percentuale riconoscibile varia tra 31% e 40% da sommare al precedente con metodica “salomonica”, una sorta di via di mezzo tra la somma matematica e la somma “a scalare” (circa 65-70).
Per la depressione la percentuale cambia molto se è reattiva o endogena, e questo potrà vederlo direttamente in tabella.
Saluti
grazie grazie mille , dai calcoli salomoici e di balthazard che ho effettuato sono soddisfatto della valutazione dell’asl , ma dalla sua risposta comprendo che l’ Inps segue in maniera relativa queste cose 🙁 e la paura rimane 🙂
buonaserata doc
carissimo dottore , lo sa quegli esimi professionisti quanto mi hanno dato?? il 65% ovviamente si partiva dall ‘80% asl che era invece corretto…ricorsoa parte questi perosnaggi non possono essere sottoposti ad alcuna azione disciplinare?
graieYdngHQ
Buonasera.
Devo dire che non mi sorprende.
L’azione discipplinare sarebbe prevista se si dimostrasse il dolo, ma in questo caso la commissione INPS ha applicato regole valutative spesso più severe di quelle delle commissioni USL che, in qualche modo, negli ultimi anni sono state suggerite dalla direzione generale INPS.
Saluti
quali sarebbero le regole valutative adottate? quindi le tabelle non servono a nulla??? dove si può accedere a queste ” regole valutative” ??? le regole sono scritte o orali? ahahaha , non si possono lasciare scritte in verbale tutte le patologie e poi dare 0 come punteggio per ciascuna di queste. In ogni caso si tratta di persone non degne della professione che svolgono
“LINEE GUIDA I.N.P.S. PER L’ACCERTAMENTO DEGLI STATI INVALIDANTI”.
Si tratta di una pubblicazione redatta, ufficialmente, per ampliare la tabella di legge del 1992, in effetti abbastanza povera di voci, e per meglio definire le percentuali di molte menomazioni dove sembra che ci possa essere la possibilità di personalismi interpretativi.
Ma leggendo attentamente tra le righe, e confrontando con la tabella del 1992, in parecchi casi si trovano, a volte piccole, a volte grandi, differenze rispetto a quanto indicato nella tabella del DM 05/02/1992.
Saluti.
egregio dottore , può aiutare anche me ad avere una valutazione ipotetica? premetto che l’asl mi ha dato l’80% ma non so ancora responso inps che mi ha chiamato a visita diretta
Ho visus di 1/20 e 2/10 con correzione , glaucoma acquisito in entrambi gli occhi , un cheratocono non più operabile e un cheratocono operato, campo visivo sensibilmente ridotto. Inoltre una depressione reattiva d tipo grave , lieve ipertensione e lieve spondilartrosi diffusa. Cosa devo aspettarmi dall’INPS ? grazie
Buonasera.
Il deficit visivo indicato è valutabile il 60%, a cui si dovrebbe aggiungere l’11-20% per il glaucoma e il 5% per il cheratocono e quindi, considerando il sistema di somma da utilizzare in questi casi, a metà circa tra la riduzionistica e la matematica, direi che siamo intorno al 65-67% circa per il deficit visivo.
Per il resto non posso essere ulteriormente preciso in quanto si tratta di patologie che vanno valutate con tutta la documentazione e il paziente a disposizione.
Saluti
grazie mille dottore , è ragionevole pensare che se non arriviamo neppure al 74 % , considerando almeno la depressione endoreattiva grave , sono un pò cattivelli? 🙂
dimenticavo dottore, ma le perdite campimetriche non aggiungono nulla a questo 65-67 % secondo Lei? un abbraccio e grazie ancora
Le perdite campimetriche, perfino da sole e naturalmente se gravi, possono addirittura far superare la valutazione esprimibile per il semplice visus corretto; Ma dipende anche dalla condizione dominante, deficit visivo centrale o deficit campimetrico; Questa non è una valutazione facile, a volte neppure per certi componenti delle commissioni, e comunque a distanza mi è impossibile dare un parere.
Saluti
Si tratta di valutazioni; a volte le Commissioni non concordano con la gravità descrittà nei certificati, soprattutto in quelli psichiatrici. Nel suo caso dipende dalla terapia prescritta, dall’esistenza di una “storia” di patologia (depressioni gravi degli ultimi 6 mesi non sono ben valutate), dall’impostazione della certificazione, dall’impressione che riceve la commissione durante la visita.
Saluti
Disoccupato
Da alcuni affetta da spondilodiscoartrosi di tutto il rachide con parestesie arti superiori ed
inferiori, cervicobrachialgie ricorrenti e lombosciatalgie gravi.Ipotiroidismo cronico.
Paziente in condizioni generali discrete, deambula con difficoltà, ben orientata, grave
diminuzione dei movimenti di flesso-estensione del rachidedolori diffusi.
Ortopedia del 08.04.2015Neurologico del 15.04.2015
Non in condizioni di gravità
Spondilodiscoartrosi con ernie discali multiple. Questo è il risultato di una 104.
— parte cancellata dall’amministratore —
Buonasera.
Se non si ritiene corretto un giudizio espresso da una Commissione si può ricorrere in giudizio per ottenere ciò che si ritiene di proprio diritto.
Evitiamo le offese.
Saluti
La ringrazio per la risposta, è chiaro che in questo blog, si sta chiedendo dei pareri al che le informazioni vanno opposrtunamente elaborate e filtrate.
Ulteriori dubbi mi sono sorti :
– il perchè mi parla che un valutazione del 5% < 11% non è valutabile nel conteggio finale;
– quando dice "per i reni si valuta la funzionalità; la presenza di qualche cisti funzionalmente non significativa non è valutabile" nemmeno in presenza di valori di creatinimia fuori range ?
– il trattamento con radiochirurgia stereotassica ha fatto si che le vertigini si manifestano con piu' frequenza.
Infine una cosa non mi è molto chiara, per iscriversi nelle liste di categorie protette della mia città, debbo ulteriormente effettuare visite all'ASL, oppure mi basta il verbale definitivo dell'INPS in cui mi attesta una invalidità del 48% ?
Grazie mille per la sua gentile attenzione
Buonagiorno.
Lo stesso DM 05/02/1992, nella “Prima parte: Modalità d’uso della nuova tabella d’invalidità” afferma che le infermità la cui valutazione è inferiore all’11%, non in concorrenza con altre, non entrano a far parte del calcolo complessivo: ” … A mente dell’art. 5 D.L. 509/1988, nella valutazione complessiva della invalidità, non sono considerate le minorazioni inscritte tra lo 0 ed il 10%, purché non concorrenti tra loro o con altre minorazioni comprese nelle fasce superiori. ...”
Per ciò che riguarda i reni, se la creatinina è elevata, significa che esiste un danno funzionale, quindi si entra nell’ambito dell’insufficienza renale, ma deve essere però meglio quantificato e questo va fatto, sia clinicamente che da un punto di vista medico-legale, effettuando “almeno” l’esame della “Clearance della creatinina”.
La chirurgia steroetasica può aver provocato un peggioramento della sindrome vertiginosa, ma è questa che si valuta, anche in questo caso però occorre dimostrare che la condizione attuale è peggiorata rispetto al passato; l’accertamento specialistico è la visita ORL con esame vestibolare.
Per iscriversi nelle “liste delle categorie protette” dovrà effettuare una ulteriore visita, ai sensi della legge 68/99, in cui verrà compilata la “scheda funzionale”, che poi dovrà essere prodotta per l’iscrizione. Per questo basta fare una domanda tramite patronato. Non serve un certificato di presentazione in quanto la domanda viene inviata con il numero di protocollo del verbale INPS.
Saluti
La ringrazio,
è stato coinciso e preciso, ed ha dissipato ogni mio dubbio !!!
Salve sono Francesco,
in base ad una richiesta precedente di invalidità civile e legge 104 per le seguenti patologie:
Obesità (BMI = 43,4). Calcolosi della colecisti con steatosi epatica. Neurinoma dell’acustico sinistro con lieve ipoacusia omolaterale. Ipertensione arteriosa. Sindrome depressiva con attacchi di panico.
Mi è stato accordato:
– invalidità civile 48%;
– legge 104 articolo 3 comma 1.
L’azienda in cui lavoro, mi ha detto che se raggiungevo il 60% di invalidità, potevo rientrare nelle categorie protette in quanto già dipendente (il 46 % bastava se fossi stato assunto da una nuova azienda).
Poichè nella domanda fatta all’INPS non ho contemplato altre patologie:
– ipertrofia dei turbinati con apnee notturne;
– idrocele testicolo sinistro operato di varicocele anni fa;
– CRIPTORCHIDIA (in pratica mancanza testicolo destro);
– operato per lipoma sulla mano destra (evidente cicatrice di circa 10-15 cm);
– rene con presenza di qualche cisti;
– fegato ingrossato con steatosi epatica con presenza di una cisti;
– subito trattamento gamma knife per il neurinoma;
Potrei intraprendere una pratica di aggravamento ? Se si, mi sarebbe riconosciuta una ulteriore percentuale che mi farebbe superare quota 60% ?
Grazie anticipatamente per la cortese attenzione.
Buonasera.
Dare un parere affidabile a distanza è impossibile, ma …
1) attenzione all’inserimento delle apnee notturne in un verbale d’invalidità per i possibili risvolti relativi alla patente di guida (vedere QUESTA pagina);
2) la criptorchidia è valutabile il 5% e quindi, essendo inferiore all’11% non viene inserita, come percentuale d’invalidità, nel calcolo totale;
3) l’intervento per varicocele e e un idrocele non particolarmente sintomatico non sono valutabili in quanto non incidono sulle capacità lavorative;
4) le cicatrici se non provocano riduzione dei movimenti di un’articolazione o se non sono deturpanti al volto, non sono valutabili;
5) per i reni si valuta la funzionalità; la presenza di qualche cisti funzionalmente non significativa non è valutabile;
6) lo stesso è per il fegato;
7) nel caso del trattamento con radiochirurgia stereotassica al neurinoma dellacustico, ciò che conta è il deficit residuo, nel suo caso il deficit uditivo, già valutato.
Sempre partendo dal presupposto che un parere medico-legale a distanze per definizione non è affidabile, direi che ha poche possibilità, con le patologie che mi ha elencato, di ottenere un riconoscimento maggiore dell’attuale.
Saluti
Grazie mille dottore per la risposta.
Faccio il ricorso!
Puo mi scrivere il algoritmo, come devo fare? Devo andare dal medico curante (lui fa la richiesta per il ricorso?) o devo andare direttamente ad ASL dove si trova la commissione medica (medicina legale)?
Grazie.
Buonasera.
Il ricorso per invalidità civile è giudiziario e per questo serve un avvocato che lo presenterà in tribunale.
La procedura è abbreviata e prevede innanzi tutto un Accertamento Tecnico Preventivo.
In questa fase il suo medico curante può avere un ruolo solo come consulente di parte.
In sintesi:
l’avvocato deposita il ricorso in tribunale;
il giudice incarica un medico di sua fiducia di visitarla e valutare la sua percentuale d’invalidità;
lei viene visitata da questo medico incaricato del tribunale (Consulente Tecnico d’Ufficio – CTU);
IL CTU valuta la sua condizione e la trasmette alle parti, cioè al suo avvocato e all’INPS;
Se nessuna delle parti si oppone il CTU invia la sua relazione alla cancelleria del tribunale;
se una delle parti gli invia delle controdeduzioni, il CTU invia in cancelleria anche queste controdeduzioi e la sua risposta;
Il giudice attende un certo periodo e se
nessuno si oppone omologa quella relazione che quindi diventa il verbale valido ad ogni effetto di legge (sentenza non appellabile) (in genere 8-10 mesi
se una delle parti si oppone allora il giudice non omologa la relazione del CTU e quindi i tempi si allungano in quanto può iniziare, se il ricorrente lo ritiene opportuno, un processo civile vero e proprio (circa 18 mesi).
In sostanza occorre però un avvocato; può rivolgersi, se vuole, ad un Patronato che potrà mettere a disposizione il proprio.
Saluti
Grazie dottore e’ molto gentile!
Saluti.
Salve
Il 12 settembre in seguito a caduta accidentale in bicicletta ho riportato:
– frattura pluriframmentaria del processo apofisario superiore di sinistra della VII vertebra cervicale, con rima completa a decorso irregolare prevalentemente orizzontale
– distacco della faccetta articolare superiore, lievemente dilsocata anteriormente nel forame di coniugazione, ove ne restringe l’ampiezza
– problemi al braccio sinistro (dolore, partestesia, perdita forza)
a 7 mesi dell’infortunio, 4 dei quali passati con collare, non ho ancora recuperato pienamente la forza al braccio, la mano sinistra si addormenta e saltuariamente ho scosse al nervo.
L’assicurazione aziendale, copre anche gli infortuni extra-lavorativi, secondo la % di invalidità permanente, calcolata in base a quanto previsto dalla Tabella INAIL di cui al D.P.R. n. 1124 del 30.6.1965
ho cercato la tabella di riferimento in rete, ma non sono risucito a trovare la voce relativa al mio infortunio
Le sarei grato se potesse darmi indicazioni su come / dove effettuare tale ricerca
Distinti saluti
Buonasera.
In effetti non la può trovare.
La tabella del D.P.R. n. 1124 del 30.6.1965 si trova nell’allegato 1 dello stesso DPR ed è estremamente breve (la può visionare in QUESTA pagina).
Potrà rilevare sicuramente che mancano indicazioni per moltissime patologie, tra cui per lesioni vertebrali e lesioni neuropatiche da trauma.
Per tale motivo è invalso l’uso di tabelle aggiuntive, compilate da eminenti specialisti in medicina legale tenendo come riferimento quella del DPR 1124.
Queste tabelle sono di uso assolutamente routinario in ambito di Medicina Legale e la loro validità è riconosciuta da tutti coloro che si occupano di medicina legale, come specialisti o come esperti.
Il testo più famoso in cui sono presenti queste tabelle è il Luvoni-Bernardi-Mangili, “Guida alla valutazione medico – legale del danno biologico e dell’ invalidita’ permanente”; un’altro piuttosto utilizzato è il Bargagna – Canale – Consigliere – Palmieri – Umani Ronchi, “Guida orientativa per la valutazione del danno biologico”
Naturalmente si tratta di tabelle inserite nell’ambito di un testo specialistico, non sempre di comprensione immediata per il profano.
Saluti
grazie della pronta risposta
saluti
ho trovato in rete riferimenti al “luvoni” ma, in effetti, ho difficoltà ad interpretare le tabelle.
il medico dell’assicurazione mi ha assegnato 6punti, mi rendo conto che non è possibile una valutazione puntuale via mail, ma in linea di massima secondo Lei è un punteggio congruo con l’infortunio?
saluti
Buonasera.
A distanza è assolutamente impossibile; pensi che “il grosso” della valutazione va fatta tenendo presente la limitazione dei movimenti del collo e l’entità del danno da compressione di una delle radici dei nervi del plesso cervicale (che poi vanno ad innervare gli arti superiori).
Tutte cose per cui si deve assolutamente visitare l’infortunato.
Saluti
Salve dottore!
Un mese fa ho fatto la domanda dell’Invalidita’ Civile.
La Commissione Medica mi ha riconosciuto: INVALIDO con percentuale 60% (15/04/2016).
Puo mi dare un consiglio? Cosa meglio fare?
Il ricorso innanzi all’Autorita giudiziaria ordinaria entro sei mesi.
Oppure
Dopo sei mesi dell’ultima spirometria (16/03/2016) fare nuova nel settembre e dopo fare DOMANDA DI AGGRAVAMENTO DI INVALIDITÀ CIVILE?
Un altra cosa:
Se una nuova spirometria avrà una lieve miglioramento delle prestazioni, saranno considerato come il aggravamento? Cambieranno la percentuale di invalidità da 60 a 80? Forse meglio l’Autorita giudiziaria?
Persone mi dicono che il aggravamento esaminerà rapidamente, invece la decisione dell’Autorita giudiziaria sarà effettuato in tre o quattro anni. È vero, dottore?
Come fare la cosa giusta?
Grazie.
buonasera, Dott. Nicolosi.
ho 63 anni e, a fronte di una diagnosi di adenocarcinoma prostatico, sono stato sottoposto a PROSTATECTOMIA RADICALE e LINFOADENECTOMIA PELVICA BILATERALE. Ammesso che questo caso sia previsto o prossimo ad altri simili che stima di percentuale potrei attendermi ? Grazie in anticipo della sua attenzione e con stima la saluto,w
Buonasera.
Se è recente, dalle Commissioni della mia zona questa infermità viene valutato tra l’80% e il 100%, con revisione ad 1 anno.
Saluti
buona serata, grazie molte del parere e della gentilezza.
con cordialità, w
Buongiorno Dottore, mi chiamo vincenzo e ho 54 anni, volevo chiederle se avessi io i requisiti giusti per chiedere l’invalidità civile. Nelle righe sotto elenco tutte le mie patologie in cronologia:
Morbo di Hosgoot Shattler a 12 anni, rimozione di un esostosi dal terzo distale femorale con asportazione di una parte del quadricipite a 19 anni, incidente stradale frattura sconposta dell’omero dx trattata con osteosintesi metallica 20 cm con 6 viti e nello stesso incidente mi è saltato il gomito sn trattato o meglio rincollato con due osteosintesi metalliche endomidollari a 30 anni, in seguito ad un piu’ remoto incidente di palestra mi sono rotto lo scafoide del polso sn, più di 30 anni fa, al pronto soccorso del Gemelli di Roma non si accorsero della frattura e non mi ingessarono, la frattura degenerò cosi tanto da ricorrere ora alla scafoidectomia con 4 corner per unire gli altri 4 ossi in uno solo. Ho anche delle fratture nasali regresse che non mi fanno respirare bene e infine sono ststo aggredito proprio in questi giorni dall’artrosi diffusa ad anche spalle e ginocchia. Chiaramente ho tutta la documentazione medica di tutto quello che ho detto. Lei pensa che dopo 35 anni di lavoro possa chiedere qualche punto di invalidità? La ringrazio della pazienza e chiedo scusa se ho recato disturbo
Buonasera.
Impossibile a distanza fare una valutazione, ma le faccio notare alcune cose.
La tabella usata per il calcolo dell’invalidità, relativamente alle patologie ortopediche, spesso non indica patologie specifiche, ma piuttosto riduzioni dei movimenti di articolazioni ed amputazioni.
Nel suo caso, sia per ginocchio che per gli esiti dei traumi agli arti superiori ciò che conta e che la commissione valuta è la riduzione dei movimenti; Quindi il consiglio è di produrre in commissione d’invalidità civile, se dovesse fare una domanda, anche una certificazione funzionale di uno specialista in Fisiatria, cioè uncertificato dove descrive le limitazioni funzionali.
Ancora, tenga presente che in tabella il blocco completo in estensione del ginocchio è valutabile il 21-30% e ciò significa che se si muove per metà, la valutazione possibile è 11-15%.
IL blocco completo di un polso è il 21%; il blocco del gomito con movimenti ridotti di oltre il 70% è valutabile il 70%,e così via.
Impossibile a fare una valutazione se non si può visitare il paziente.
Attenzione: nell’invalidità civile quanto a lungo si è lavorato non haalcuna importanza.
Saluti
Buonasera Dottore, ho necessità di chiarire un dubbio per me molto importante riguardo l’invalidità in relazione a una futura assunzione lavorativa. Sono da poco iscritto alle Categorie Protette con invalidità del 55% con diagnosi di disturbo bipolare in buon compenso farmacologico. Può il datore di lavoro risalire alla mia diagnosi pur essendo tenuti per legge a consegnare solo la copia dov’è omessa la patologia? Mi spiego meglio: i disturbi mentali prevedono secondo il D.Lsg 2015 del Jobs Act una riduzione del 70% della tassazione per 5 anni da parte delle aziende. Avendo io un disturbo di tipo mentale quando il datore di lavoro deve ricevere gli sgravi fiscali mediante il Centro per l’Impiego e l’INPS visto che sono del 70% gli sgravi, da questo dato può risalire alla diagnosi di malattia mentale? Se la risposta è si, visto che ci sono tante discriminazioni e pregiudizi sulle malattie mentali quale posso dire di avere in alternativa al disturbo bipolare con punteggio del 55%? Grazie mille per la sua Attenzione.
Buonasera.
Per la verità ancora non ho avuto esperienze con queste procedure e quindi non posso darle una risposta affidabile.
Saluti
Buonasera, Dottore, volevo cortesemente un chiarimento da Lei, sono affetta da HIV3 stadio sin dal 1986 per trasfusione, due commissioni mi avevano riconosciuto il 100% di invalidità per cui sono andata in pensione anche prima, successivamente all’hiv ho subito intervento alla mammella con asportazione di linfonodi, richiamata in commissione mi è stato dato l’80% riportato dopo due anni al 100% ora ribassato all’80%, insieme a queste due patologie di grado superiore ve ne sono altre di grado inferiore ma la commissione si alterna tra 80-100 mi chiedo ma le malattie con l’avanzare dell’età aumentano o diminuiscono? faccio terapia salvavita e ormonale oltre che altri farmaci per osteoporosi e artrosi. Le sarei grata se mi dà risposta prima di partire con un ricorso. Grazie e buona serata.
Buongiorno.
La percentuale per l’HIV si calcola considerando la condizione immunologica, cioè secondo le indicazioni della tabella:
9331 IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA ASINTOMATICA CON LINFOCITI CD4+ >500/MMCC 15%
9332 IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA ASINTOMATICA CON LINFOCITI CD+ <500/MMCC 41-50%
9333 IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA CONCLAMATA CON EVIDENZA DI INFEZIONI OPPORTUNISTICHE O TUMORI CORRELATI 91-100%.
Quindi la percentuale riconoscibile per l’HIV dipende moltissimo anche dal compenso farmacologico, compenso che può essere diverso in vari periodi e giustificare diversità di valutazione tra le diverse commissioni.
Circa l’intervento alla mammella, credo di capire che si tratta di un intervento piuttosto lontano nel tempo e, tranne che non ci sia stata una mastectomia, in pratica è valutabile in misura molto bassa.
L’osteoporosi di per se non è valutabile, tranne se ha già provocato fratture da fragilità ossea.
L’artrosi ha una estrema variabilità di valutazione in rapporto alla sua gravità, gravità che a distanza non può affatto essere valutata.
Tutto ciò premesso, nessuno a distanza può dare un consiglio affidabile sull’opportunità di effettuare un ricorso giudiziario per invalidità civile.
Solo un medico in grado di visitarla e visionare tutta la sua documentazione può darle un parere affidabile.
Saluti
gent dott nicolosi sono una paziente oncologica in quanto nel 2009 ho dovuto asportare tiroide paratiroidi e linfonodi x un carcinoma papillifero in segiuto a luglio 2010 mi e’ stato riscontrato un carcinoma duttale al seno sinistro e nel 2013 ho dovuto fare una conizzazione al collo dell’utero x ina metaplasia incompleta.l’inps mi ha riconosciuto dal 2009 una invalidita’ con percentuali variabili dal 74% al 80%. nel 2014 a distanza di soli 4 anni dall’ultimo episodio di carcinoma al seno mi e’ stata ridotta al 67% nonostante l’episodio del 2013. io sono al corrente che il follow up oncologico e’ di 5 anni secondo tabella di legge. potrebbe l’inps aver sbagliato nel considerare tale periodo dal 2009 anno del primo intervento e non aver aggiornato i tempi con i successivi? visto che l’episodio al seno non puo’ essere considerato come aggravamento del precedente perche’ a se’ stante. vorrei capire soltanto se ho ragione io a rivendicare il quinto anno di riconoscimento pensionistico o l’inps puo’ sospendere a proprio giudizio in questi casi tale contribuzione anche prima dei cinque anni. grazie e distinti saluti
ps.i fatti in questione hanno causato uno stato depressivo ansioso con crisi di panico trattati con farmaci di varie classi che ha peggiorato ulteriormente una gia’ fragile condizione fisica.
Buonasera.
In realtà non esiste una legge che indica in 5 anni il periodo di follow-up per i tumori e che dia indicazioni precise sulla percentuale d’invalidità da assegnare in questo periodo.
Intendo dire che in nessuna legge è previsto che per 5 anni dall’intervento bisogna concedere una percentuale d’invalidità uguale o maggiore del 74% e quindi tale da far percepire in quel periodo almeno l’Assegno di Assistenza.
Questa dei 5 anni è una consuetitudine che perà l’INPS cerca di contrastare, direi spesso anche con successo in quanto le rimostranze e i ricorsi giudiziari non hanno basi legislative certe; le commissioni INPS quindi possono ridurre la percentuale al di sotto del 74% anche abbondantemente prima dei 5 anni di follow-up.
La soluzione è ricorrere in giudizio, ma spesso questo tipo di causa viene persa.
Saluti
Buongiorno, ho 34 anni e all’età di 4 anni ho avuto la menengite che mi ha causato la perdita uditiva totale dell’orecchio sinistro.
Non ho mai pensato di fare domanda di invalidità, secondo lei rientra tra le possibili voci per richiedere l’invalidità e a che percentuale?
Buonasera.
La sordità monolaterale è valutabile, secondo la tabella che può visionare in questa pagina, nella misura del 15%, quindi veramente poco ed inferiore al minimo necessario per essere dichiarati invalidi che è maggiore di 1/3 di 100%, cioè 34%. Se sfortunatamente dovessero essere residuati disturbi neurologici, a distanza non posso valutarne l’incidenza funzionale e di conseguenza neppure la percentuale d’invalidità riconoscibile.
Saaluti
salve sono una guardia giurata e volevo sapere , avendo una psoriasi artropatica e avendo fatto un certificato dal medico dell’ospedale che mi ha in cura dove si chiede un esenzione dal lavoro notturno , se il medico della visita del lavoro che doveva darmi l’esenzione , può negare questa esenzione dal lavoro notturno
Buonasera.
In via teorica il “Medico Competente” potrebbe avere un parere diverso rispetto allo specialista clinico e quindi non riconoscere la necessità di esenzione dal lavoro notturno.
Uso i termini “in via teorica” perchè comunque a distanza è impossibile dare un parere affidabile.
In ogni caso, se dovesse non accogliere la sua istanza, è sua facoltà ricorrere avverso il giudizio del “medico Competente” rivolgendosi allo SPRESAL, un organo dell’Azienda Sanitaria Locale che si occupa di medicina del Lavoro.
In questo caso rivolgendosi al suo Sindacato potrebbe avere indicazioni sulle modalità di presentazione del ricorso … naturalmente se dovesse essere necessario.
Saluti
Salve, dottore.
Forse meglio fare una domanda piu chiara.
Io ho: pneumectomia sn e parziale resezione del pericardio; sindrome mista di severa entità: restrittiva ed ostruttiva quest’ultima parzialmente. Reversibile dopo broncodinamico (pneumectomizzata)
Il mio caso rientra in questa categoria?
6469 PNEUMONECTOMIA CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA MEDIA 80%
Grazie.
Buonasera.
Credo proprio di si.
Saluti
Grazie mille, caro dottore!
Salve dottore!
Un mese fa ho fatto la domanda dell’Invalidita’ Civile.
La Commissione Medica mi ha riconosciuto: INVALIDO con percentuale 60% (15/04/2016).
Puo mi dare un consiglio? Cosa meglio fare?
Il ricorso innanzi all’Autorita giudiziaria ordinaria entro sei mesi.
Oppure
Dopo sei mesi dell’ultima spirometria (16/03/2016) fare nuova nel settembre e dopo fare DOMANDA DI AGGRAVAMENTO DI INVALIDITÀ CIVILE?
Un altra cosa:
Se una nuova spirometria avrà una lieve miglioramento delle prestazioni, saranno considerato come il aggravamento? Cambieranno la percentuale di invalidità da 60 a 80? Forse meglio l’Autorita giudiziaria?
Persone mi dicono che il aggravamento esaminerà rapidamente, invece la decisione dell’Autorita giudiziaria sarà effettuato in tre o quattro anni. È vero, dottore?
Come fare la cosa giusta?
Grazie.
Buonasera.
Difficile che una Commissione, dopo solo 6 mesi, aumenti di tanto la percentuale riconosciuta, a meno che non ci siano novità MOLTO importanti. Quindi o attende un tempo maggiore, oppure inizia una causa, sempre se ne ricorrano i presupposti.
Innanzi tutto ormai le cause per invalidità civile sono più rapide in quanto è previsto un iter più snello; dalle mie parti in genere le cause si chiudono in 8-10 mesi, tranne casi particolari per problemi con il giudice, tipo trasferimenti e malattie. Aggiungo che non abito in un luogo particolarmente privileggiato come durata del processo civile.
Ma il consiglio sull’opportunità di iniziare un ricorso con azione legale non può essere dato a distanza. Solo un medico che possa visitarla e visionale TUTTA la documentazione specialistica in suo possesso può dare un parere affidabile, quindi dovrebbe rivolgersi ad un medico esperto o specialista in medicina legale della sua città.
In genere i patronati meglio organizzati mettono a disposizione gratuitamente il loro consulente medico per un parere sulla fattibilità del ricorso giudiziario; poi, se si inizia la causa, in genere sono previste dei compensi, ma per lo più calmierati rispetto alla media della zona.
Saluti
vorrei avere delucidazioni su: una invalidità non reversibile del 35% rilasciata dall’INPS per epilessia, nel 1997 ho avuto un infarto,nel 2008 ho avuto un incidente con complicazioni al nervo radiale (meno 19cm) rottura del muscolo dell’avambraccio, nel 2013 ho avuto un altro infarto. Capacità del muscolo cardiaco del 45%. Premetto che ho 66 anni. Andando ad un patronato questi mi hanno detto che per le mie patologie non avevo alcun diritto ad assegni e/o pensioni.
Non ho i requisiti di contribuzione per la pensione di vecchiaia.
Cosa posso fare non potendo certamente lavorare in quanto edile.
Gradirei un consiglio da parte sua… Grazie
Buonasera.
Il problema, indipendentemente dalle patologie, è l’età. Se la domanda d’invalidità civile viene presentata dopo il compimento dei 65 anni e 7 mesi, anche a fronte di un riconoscimento superiore al 74%, non si ha diritto al beneficio economico.
Un consiglio può essere dato solo visionando la contribuzione, le finestre per il pensionamento, le patologie, etc. E questo può essere fatto solo con tutto il materiale a disposizione, in qualche caso con aree in cui non ho competenze. Non credo che il patronato le darebbe na risposta così “secca” senza motivo.
Così, solo a naso, direi infatti che nel suo caso, da quanto racconta, le possibilità di ottenere qualcosa prima dell’età della pensione siano minime.
Saluti
Buonasera dottore, mi è stata riconosciuta un’invalidità del 62% per esiti di sofferenza nervo ulnare e mediano dx da trauma, spondiloartrosi cervicale, cardiopatia ipertensiva, nevrosi ansiosa, mi sono consigliato con un legale ed ho presentato ricorso per i seguenti motivi: 1)l’infermità del trauma dei nervi ulnare e mediano è stata applicata erroneamente la percentuale della tabella arto non dominante, 2) la cardiopatia ipertensiva di classe 2 è stata applicata l’infermità della classe nyha 1, 3) per la nevrosi d’ansia il certificato prodotto riportava diagnosi di disturbo dell’umore, 4) la spondiloartrosi chiaramente citata nel verbale però non viene riportato alcun codice della tabella DM, secondo una sua analisi che possibilità ho di incrementare il punteggio d’invalidità….oppure se c’è la possiblità che il ricorso venga respinto!
Buonasera.
Per la verità solo con tutta la documentazione a disposizione e dopo opportuna visita medico-legale si può fare un previsione su un caso complesso come il suo.
Solo a commento generale.
Il suo ricorso sembra confezionato da un avvocato, per come lei me lo descrive, e non da un medico legale. Ma il giudice, per il suo giudizio, non si affida ad un avvocato, ma ad un medico specialista o esperto in medicina legale.
Un medico legale non si affida per le valutazioni ai codici indicati nel verbale, non sempre aderenti alla valutazione effettuata dalla commissione, ma esamina ciascuna delle patologie del paziente, le valuta singolarmente e poi effettua una somma globale con il sistema indicato dal DM 05/02/1992.
Infine poi confronta la propria valutazione con quella espressa dalla commissione, tenendo conto anche di quanto indicato nelle sezioni dedicate alla visita (esame obiettivo) e alla documentazione prodotta.
Ancora, la classe funzionale cardiologica, anche se indicata dal cardiologo, potrebbe essere non condivisibile da un punto di vista medico-legale.
Saluti
Buongiorno parliamo di minore e precisamente di un bimbo di sei anni affetto da Sindrome del Qt Lungo con assunzione di betabloccante, la richiesta delle agevolazione della L.104 (permessi e vicinanza lavoro) e l’indennità di frequenza (l’assistenza è extra-regionale)è stata negata per disabilità tra il 20/30%. La commissione ha ovviamente errato anche i codici, quindi mi chiedo cosa abbiamo valutato classificandola come insufficienza cardiaca lieva anzichè come artimie! Per non parlare poi della commissione nella quale non era presente ne un pediatra ne un cardiolo! La sindrome del Qt Lungo come è lassificabile nelle tabelle? Grazie
Abbiamo forse sbagliato a non presentare, oltre che a tutta la documentazione medica, anche una relazione? Magari dove venivano indicate le motivazioni o eventuali disagi psicologici? Grazie ancora!
Se il bambino ha effettivamente problemi psicologici ed è in cura presso un servizio di Neuropsichiatria Infantile sarebbe stato utile, ma credo di capire che non sia il suo caso.
Una relazione del cardiologo dove vengono indicate prescrizioni nell’ambito anche ludico-ricreativo (ad esempio: eviti …) sarebbe utile.
Ma naturalmente ora la scelta è tra:
1) non fare nulla,
2) ricorrere con azione legale,
3) fare un ricorso con richiesta all’INPS di riesame in autotutela,
4) presentare una ulteriore istanza.
Preciso che ques’ultima è la meno indicata perchè una nuova domanda verrebbe trattata come se fosse una richiesta a seguito di aggravamento della patologia, cosa che in questo momento fortunatamente non è avvenuto.
Non fare nulla … mi turba.
Ma sia per il ricorso in autotutela che per il ricorso giudiziario necessita di assistenza da parte di un medico locale che conosca questa materia.
Saluti
Buonasera.
Premesso che la sindrome del QT lungo non esiste nelle tabelle e quindi si deve usare, a fini valutativi, un criterio chiamato “analogico”, per i minori non si usano le tabelle dell’invalidità. Nel verbale si indicano i codici perchè la procedura lo richiede, ma lacommissione dovrebbe avere un criterio più “ampio”.
La normativa afferma infatti che l’indennità di frequenza deve essere concessa al minore che abbia “difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della sua età”. A volte il problema è dimostrare quali sono le difficoltà provocate dall’infermità.
La possibilità di ricorrere ad azione legale esiste proprio per correggere valutazioni improprie.
Non sono in grado di affermare che il bambino abbia effettivamente diritto a questo riconoscimento, ma con l’aiuto e l’assistenza di un medico specialista o esperto in medicina legale della sua città potrebbe ottenere il beneficio richiesto.
Saluti
Buongiorno la ringrazio per le risposte esaudienti, a giugno a tal fine incontreremo il medico legale del patronato che ci ha avanzato la domanda, con lui cercheremo di capire magari cercherò di consultare anche il verbale della commissione con un accesso agli atti per capire di cosa hanno parlato, se di insufficienza cardiaca o di sindrome di QT Lungo! La aggiornerò buona giornata!
Buogiorno, ho 35 anni e da 2 anni mi sono state diagnosticare Morbo di Crohn (classi II) e colangite sclerosante primitiva. La seconda è una malattia rara, per la quale ho il codice di esenzione RI0050. Il mio gastroenterologo mi consiglia di chiedere l’invalidità civile avendo due patologie piuttosto gravi. Nella tabella di invalidità ho trovato il morbo di Crohn mentre non riesco a trovare indicazioni circa la malattia epatica… vuol dire che pur avendo una rara e grave malattia non posso richiedere l’invalidità?Grazie
Buonasera.
Per le patologie invalidanti che però non sono indicate in tabella è previsto dallo stesso DM 05/02/1992 che la commissione usi il criterio chiamato “analogico”, cioèsi individua una patologia della tabella stessa che in qualche modo sia funzionalmente somigliante. Quando non si riesce ad individuare nulla la commissione valutatrice usa un criterio di ragionevolezza, per la verità non sempre congruo.
La colangite sclerosante primitiva può essere valutata all’interno delle percentuali previste per le epatiti croniche e per la cirrosie epatica, in rapporto alla sua gravità.
Quindi può richiedere il riconoscimento dell’invalidità civile e poi produrre alla visita di accertamento la documentazione utile a valutare lo stadio della sua patologia epatica.
Saluti
sono diabetico, insulinodipendente, da un paio d’anni soffro di osas, da qualche mese ho un’impotenza sessuale, queste ultime due patologie possono aumentare la mia percentuale d’invalidità?
l’OSAS è considerata invalidante, ma naturalmente dipende dalla sua gravità.
Sull’impotenza, c’è da discutere; potrebbe essere causata dal diabete, e in questo caso rientra all’interno della valutazione di questa patologia, oppure potrebbe essere di natura psichica, e in questo caso potrebbe essere un sintomo di una patologia maggiore, una sindrome depressiva ad esempio.
Ma come al solito, a distanza è impossibile dare un parere affidabile.
Solo un appunto riguardante l’OSAS: attenzione alla patente di guida (vedere QUI).
Saluti
Buongiorno, Sono stato riconosciuto invalido al 46% per una ipoacusia dalla nascita. ora a distanza di 25 anni mi hanno diagnosticato la “sindrome di Usher” con riduzione del campo visivo. Cosa posso fare per aumentare eventualmente la percentuale, per avere maggiori possibilità di “collocamento mirato”? Grazie
Buonasera.
Noturalmente gli esami corretti sono la visita oculistica con esame del fundus e visus corretto e l’esame campimetrico binoculare. Utilissimi naturalmente le certificazioni specialistiche che documentano la diagnosi di sindrome di Usher.
Quindi deve effettuare una normale domanda di riconoscimento d’invalidità civile (certificato telematico e quindi domanda tramite patronato); le consiglio di presentare anche domanda per legge 104/92.
Mi preme però che lei faccia attenzione.
Se lei ha ottenuto il riconoscimento prima del 1992 le regole di valutazione erano diverse, quindi oggi la sua ipoacusia potrebbe essere valutata in misura inferiore; oltretutto, anche se il riconoscimento fosse stato successivo, la commissione oggi non ha a disposizione l’esame di allora.
Quindi è importante che lei ripeta pure l’esame audiometrico, facendo poi effettuare il calcolo secondo le attuali tabelle d’invalidità che trova in questa pagina.
Buongiorno io soffro di forti emicranie giornaliere che oltre ad interferire con le mie normali attività quotidiane (la maggior parte delle volte ho forti nausee e non riesco a parlare bene e sono proprio costretta a rimanere a letto al buio per intere giornate)mutano la mia personalità mi rendono aggressiva ed intrattabile, esiste un invalidità per questo?
Buonasera.
Nel 2011 ho scritto un post proprio su questo argomento e da allora non è cambiato nulla. In sostanza le regioni Valle D’Aosta e Lombardia hanno emesso delle linee guida per il riconoscimento dell’invalidità ai soggetti con cefalea.
In ogni caso però si tratta di linee guida non valide sul territorio nazionale e comunque con percentuali non tanto elevate da dare diritto a benefici economici.
Può leggere l’articolo e le linee guida da QUI.
Saluti
Avendo una disfunzione erettile ai fini della percentuale di invalidità quanto è la percentuale?
Buonasera.
Nella tabella del DM 05/02/1992 non ci sono indicazioni utili.
Nelle linee guida INPS per l’accertamento degli stati invalidanti, ad uso interno e prive comunque di valore legale, viene indicata una percentuale complesa tra l’11% e il 20%.
Ma le commissioni non sono obbligate e tenerne conto.
Saluti
Buonasera
E’ stata riconosciuta negli anni passati un’ invalidità del 67% con le seguenti patologie: anacusia monolaterale, ulcera duodenale, ernia iatale, grave danneggiamento della valvola mitrale. In tempi più recenti si sono aggiunte le seguenti patologie: scompenso cardiaco cronico, fibrillazione atriale, ingrossamento accentuato della camera ventricolare sinistra, ipertensione polmonare e apnea.
con questo vorrei gentilmente sapere se conviene chiedere l’aggravamento e la pensione di inabilità.
Cordiali Saluti
Buonasera.
Direi che adesso le patologie sono molto diverse e maggiormente invalidanti.
Ma se presenta l’istanza di aggravamento non dimentichi comunque di produrre documentazione aggiornata sulle patologie già riconosciute, soprattutto l’anacusia.
Saluti
Spero di poter avere un chiarimento, per cui ringrazio anticipatamente. Ho fatto richiesta di invalidità sia per me che per mia madre non andate a buon fine. Io: protesi bilaterali alle anche. Protesi ginocchio dx. Asportazione quadrante inferiore e linfonodi seno dx per carcinoma maligno. Asportazione sacca anomala seno sx. Mia madre (oggi 84enne): operazione seno mascellare in seguito ad incidente. Isterectomia totale a 45 anni. Perdita quasi totale orecchio dx ed al 70% orecchio sinistro con applicazione di protesi acustica. Operazione di cataratta traumatica ad entrambi gli occhi. Può darmi spiegazioni in merito?
Buonasera.
A volte è difficile dare un parere con tutta la documentazione medica a disposizione, figuriamoci con così scarne notizie, soprattutto per ciò che riguarda sua madre.
Nel suo caso direi che, facendo i conti, considerando le protesi come menomazioni “concorrenti”, cioè che incidono sullo stesso organo o funzione, direi che almenno il 74% avrebbe dovuto essere riconosciuto. Potrebbe quindi rivolgeri ad un patronato per fare presentare un’istanza giudiziaria di ricorso.
Circa sua madre invece non riesco ad esprimermi. Ma posso dirle che, vista l’età, anche se avesse avuto riconosciuto il 100% non avrebbe percepito alcuna pensione perchè ultrasessantacinquenne. Ad “occhio” mi pare che l’indennità di accompgnamento non sia riconoscibile.
Questi però sono pareri a distanza, per definizione non affidabili.
Dovrebbe far valutere il suo caso e quello di sua madre da un medico esperto o specialista in medicina legale del posto.
Saluti
Buongiono Dottore, Ma se una ha il morbo di Basedow con conseguente esoftalmo di Graves, che ha portato a un glaucoma, a una forte depressione accompagnata da lieve fibromialgia, il tutto condito con un ovvio ipotiroidismo grave (tiroidectomia totale) non ha diritto nemmeno al 47 % , almeno per trovare lavoro più facilmente, e senza pretesa di alcun assegno, visto che è disoccupata e over 50, cosa deve fare? Si deve ammazzare? Mi hanno il 25 %. Non è giusto. Sulla tabella qui sopra contemplano solo il glaucoma (11-20) e gli occhi secchi (1-10) Ma perchè molte malattie incurabili sono state cancellate? Grazie per la sua gentile risposta, un caro saluto.
Buonasera.
La tabella di riferimento, quella del 1992, anzi è molto più ampia della precedente del 1980.
Le patologie non sono state “eliminate”, solo non indicate.
Ma se la patologia da valutare manca, lo stesso DM 05/02/1992 prevede che si debba utilizzare un criterio chiamato “analogico”, cioè si cerca in tabella, come riferimento, qualcosa che somiglia.
Purtroppo l’individuazione della patologia analoga può essere opinabile e questo provoca personalismi valutativi, sia in difetto che, a volte, in eccesso.
Saluti
Buonasera, mio papa’ ha sviluppato aprassia e eminegligenza spaziale dovute a post chirurgia per tumore cerebrale. Lavorava in proprio come amministratore condominiale ma x conseguenti problemi di deambulazione e capacita’ di prendere e manipolare oggetti non potra’ piu’ operare. Potrebbe presentare domanda per riconoscimento invalidita’ civile e se cosi fosse quali benefici questo comporterebbe?
La ringrazio molto anticipatamente
Buonasera.
L’istanza può sicuramente essere presentata e, pur con i dubbi conseguenti alla mancata visione della documentazione, con buone possibilità di un riconoscimento tale da potersi avere un beneficio economico.
Naturalmente tutto deve essere ben documentato con certificazioni specialistiche.
Saluti
Buongiorno ,
nel verbale vengono rilevati i seguiti codici di diagnosi :
6458
7105
2205
9222
percentuale finale del verbale 67%
Sommando i codici secondo le tabelle io arrivo a 87%
Come viene calcolata la % visto che esiste questa differenza?
Grazie
Buonasera.
Il codice 9222 non esiste, forse è 9322 (NEOPLASIE A PROGNOSI FAVOREVOLE CON MODESTA COMPROMISSIONE FUNZIONALE)?
In ogni caso la invito a fare attenzione a quanto scritto nelle prime righe di questa pagina, in particolare il meccanismo delle somme delle varie percentuali, che non è aritmetico, ma “riduzionistico”; ad esempio, 30% + 30% non è 60% ma 51%.
Per semplicità potrà fare il calcolo usando la tabella di questa pagina: http://www.medisoc.it/invalidita-civile/invalidita-civile-tabelle-calcolo-menomazioni-plurime/
Saluti
Buongiorno, vorrei chiederle un consiglio: ho 56 anni e mi è insorta una colite ulcerosa grave dall’età di 23…sono stata operata con una proctocolectomia totale con ileoano nel 1991..da quella data ho il 70% di invalidità. Non ho mai chiesto aggravamenti e ho sempre lavorato, anche se ho avuto altre operazioni di cui nel 2003 asportazione di 20 cm. di ileo e ricostruzione della pouche ileale. Non sono mai stata bene a adesso ho “ileite aspecifica” con pouchite cronica e perdo sangue. Ho iniziato i farmaci anti TNF ma ancora non vedo risultati. Ho anche ernia del disco, protrusioni cervicali, atrosi anticipata, sinusite cronica,ernia iatale e comincia a pesarmi molto andare a lavorare. Vorrei sapere se secondo lei posso ottenere l’80% utile per andare in pensione prima (ho 38 anni di contributi) oppure se c’è il rischio reale che mi abbassino la percentuale e perdere così l’esenzione totale… La ringrazio tanto per la risposta Rosanna
Buonasera.
E’ vero che per l’istanza di pensione anticipata di vecchiaia occorre l’80% d’invalidità, è vero pure che questa percentuale si valuta (si dovrebbe valutare) secondo le indicazioni della tabella del DM 5/02/1992, cioè quella dell’invalidità civile.
Ma da nessuna parte è previsto che preventivamente il richiedente debba essere già stato riconosciuto invalido civile in misura superiore all’80%
In realtà è una domanda separata da quella dell’invalidità civile che può essere presentata indipendentemente e anche prima di un’eventuale istanza di aggravamento d’invalidità civile.
Nel suo caso quindi lei può presentare l’istanza di pensione anticipata senza un precedente riconoscimento.
Il riconoscimento dell’80% già acquisito può essere utile, ma a volte i criteri sono differenti e quindi non c’è alcun automatismo.
Saluti
La ringrazio per la cortese risposta! Rosanna
Buona sera,
mi chiamo Massimo, sono agente di commercio, ho 52 anni e da tre anni ho subito una laringectomia totale con tracheostomia definitiva. Oggi parlo e comunico grazie ad una protesi fonatoria che mi gestisco giornalmente. Questa mi da la possibilità di comunicare, in ambienti silenziosi, ma con delle patologie e delle tempistiche molto diverse dallo standard e con notevoli limitazioni e problematiche annesse a questo utilizzo.
A seguito di un colloquio, durato due minuti, con il medico legale dell’ente Enasarco mi è stato tolto il contributo invalidante in quanto quel medico ha dedotto che io parlo e questo no mi crea limitazioni per svolgere il mio lavoro. Non è sevito a nulla spiegargli che le cose non stanno cosi. Vendo attrezzature per autoriparatori e i dialoghi di lavoro si svolgono in ambienti rumorosi dove tante volte non vengo compreso o non sono in grado di sostenere un dibattito commerciale.
Volevo chiederle se il ricorso a questa decisione può avere riscontri positivi o se sbatto su un muro di gomma.
Distinti saluti Massimo
Buonasera.
Comma 2, art. 22 del regolamento ENASARCO:
“…2. In caso di accoglimento parziale o di rigetto della domanda a causa di diversa valutazione del requisito sanitario, l’iscritto può chiedere la costituzione di un collegio medico entro 30 giorni dalla comunicazione del provvedimento della Fondazione. Il collegio è composto da tre membri, due dei quali designati rispettivamente dalla Fondazione e dall’iscritto ed il terzo dal Presidente dell’ordine dei medici competente per territorio. Il compenso spettante al terzo componente del collegio medico è a carico della parte soccombente o di entrambe le parti in misura paritetica in caso di soccombenza parziale. L’accertamento del collegio medico è definitivo. …”.
Sono sicuro che lei conosce già questo articolo, ma lo riporto per farle notare che del collegio giudicante per i ricorsi fa parte un medico da lei indicato. A distanza è difficilissimo dare un parere affidabile su casi come il suo, ma non si può parlare di “muri di gomma”, solo di difficile percorso valutativo per cui va sicuramente scelto un medico esperto o specialista in medicina legale che possa innanzi tutto dare un parere affidabile, visionando la documentazione e “ascoltandola”, e poi eventualmente assisterla al meglio durante la visita collegiale “SE” lo riterrà opportuno.
Saluti
Salve in gennaio 2014 ho avuto un linfoma di hodgkin 2b con massa bulky curato con sei mesi di chemio più un mese di radio (fine cura settembre 2014). Volevo sapere da lei..ho fatto la visita di revisione avendo 100% di invalidità con pensione..ora volevo sapere la commissione inps secondo lei che percentuale mi metterà? perderò la pensione?grazie
Buonasera.
Dipende un pò dalla condizione attuale (periodicità dei controlli, segni dubbi o certi di persistenza di malattia, esiti della chemio-radioterapia, etc.) e un pò dalla Commissione.
In questi casi è praticamente impossibile, se non si conosce la commissione giudicante e se non si può visionare la documentazione medica, fare una previsione minimamente affidabile.
Saluti
Faccio controlli ogni tre mesi….dalla fine della terapia è passato un anno e mezzo più o meno. grazie dottore
Buongiorno.
Molto approssimativamente, dalle mie parti toglierebbero il 100% e probabilmente darebbero una percentuale compresa tra il 74% e l’80%.
Saluti
buona sera Sig. Francesco avrei bisogno per favore di parlare con lei in merito a questo argomento, per un confronto. E’ possibile? grazie mille castellini.simona@libero.it
Buonasera,dopo un politrauma stradale che mi obbliga da 6 anni a deambulare solo con i bastoni canadesi,dopo dolori continui anche agli arti superiori rimango quasi sempre sulla sedia a rotelle.
All’ultima visita del fisiatra mi è statoassegnato il cpdice diagnosi:71979.
Volevo sapere che percentuale di invalidita mi potrebbero assegnare questa volta e se è possibile ottenere l’accompagnamento vista la mia condizione.
Attendo risposta…grazie
Buonasera.
Non conosco questo codice di diagnosi, non è neppure inserito tra i codici dell’ICD9 e non fa parte dei codici del DM 05/02/1992.
Non posso dirle, a distanza e senza visitarla, quale potrebbe prevedibilmente essere la valutazione della Commissione dell’invalidità. Ma in un caso come il suo nessuno potrebbe.
Solo un medico “in carne ed ossa” potrebbedarle un parere affidabile.
Saluti
Buonasera. Invalido civile al 100%, già in dialisi e con un pregresso infarto, sono stato trapiantato da circa un mese. Devo rivolgermi a INPS per un aggiornamento o devo aspettare una loro chiamata?Grazie
Buonasera.
Ma superiore al 100% esiste solo l’indennità di accompagnamento per la cui concessione è previsto che il soggetto sia “non in grado di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore” oppure sia “non in grado di compiere gli atti quotidiani della vita”.
Per un soggetto con trapianto di rene ciò generalmente non accade, anzi, nella maggior parte dei casi, rispetto alla condizione di soggetto in dialisi esiste un miglioramento (sempre sperabile e che le auguro).
Ma d’altra parte, per un cardiopatico con pregresso infarto e anche con trapianto di rene, con quello che comporta il trattamento immunosoppressivo, io ritengo che il 100% sia sacrosanto.
Quindi, a meno di miglioramenti psico-fisici tali da potersi ritenere che il 100% d’invalidità sia veramente troppo, non è molto utile fare un’istanza di riesame del proprio caso. Si è obbligati, da un punto di vista legale, ma anche morale, a richiedere una revisione in casi di differenza valutativa significativa per notevole miglioramento della condizione invalidante.
Naturalmente la scelta può essere solo sua, ma non credo che sia utile.
Saluti
, La diagnosi naturalmente è diversa ma … è proprio necessario farla cam
Salve dottore,vorrei sapere se per un disturbo di adattamento di tipo ansioso causato da balbuzie con fobia sociale e condotte di evitamento si può arrivare al 46% per essere iscritti come categorie protette.
Inoltre avendo barrato le caselle disabilità e invalidità nella domanda inoltrata all’inps secondo lei riceverò due punteggi diversi??
Saluti
Buonasera.
La casella “disabilità” si riferisce alla valutazione funzionale indispensabile per essere iscritto nelle “categorie protette” (è una dizione impropria ma è per capirci), quindi non avrà 2 valutazioni percentualistiche.
Di solito è un stessa commissione che in unica seduta indica la percentuale d’invalidità e poi, se è sufficiente, compila anche quella che viene chiamata “scheda funzionale” in cui vengono in pratica indicate le mansioni a cui non deve essere adibito in quanto in grado di provocare un peggioramento delle sue condizioni psico-fisiche.
Sulla percentuale riconoscibile, a distanza non posso esprimermi; la Commissione valuta la condizione apparente, la documentazione che “racconta” la storia clinica, l’eventuale terapia e la certificazione sullo stato attuale.
Saluti
Buongiorno, dottore.Scoprire questa opportunità è stato per me motivo di soddisfazione; grazie davvero. Quindi ne approfitto. Vorrei porLe un quesito:
mia figlia, di 30 anni, ha una malattia genetica rara:l’Anomalia di May-Hegglin, che si manifesta con un numero ridottissimo di piastrine e che l’ha progressivamente portata all’insufficienza renale. Dopo un anno di dialisi peritoneale, il 7 ottobre 2015 si è sottoposta a trapianto (il rene le è stato donato da me). Vorrei sapere se la sua malattia di base può assegnarle un punteggio di invalidità da aggiungere a quello del trapianto che credo di aver capito equivalere a 60%.Quali benefici comporterebbe l’eventuale riconoscimento di invalidità civile? L’iter da seguire per la domandaè complicato? La ringrazio di cuore del tempo che vorrà dedicarmi. Emilia
Buonasera.
Il problema, dal punto di vista del riconoscimento dell’invalidità, è che si tratta di una malattia molto rara che pochissimi medici conoscono (io la sconoscevo ad esempio).
Ritengo che essa stessa sia invalidante, con un quadro invalidante superiore rispetto al “solo” trapianto renale.
La procedura non è difficile.
Certificato medico on-line redatto dal medico curante, presentazione dalla domanda tramite patronato, visita alla commissione quando chiamati (vedere QUESTA pagina).
Ma raccomando alla visita di portare una documentazione che sia in grado di far capire alla commisisone il problema genetico, magari portando con se una descrizione della patologia redatta dallo specialista o, al limite, tratta da un sito internet affidabile.
Sui benefici: vedere QUESTA pagina.
saluti
Buonasera, mi chiamo Giovanni ho 58 anni con protesi a tutte e due le anche (l’ultimo intervento settembre 2014), oltre ad una spondilolistesi di secondo grado. Ho fatto richiesta di aggravamento e dal verbale mi hanno riconosciuto solo il 67% di invalidità e la legge 104 art. 3 comma 1. A me sembra una percentuale bassa, lei cosa ne pensa?
Saluti
Buonasera.
La protesizzazione dell’anca è valutabile dal 31% al 40%.
Si tratta di menomazioni cosiddette “concorrenti, in quanto entrambe incidono sulla deambulazione.
Procedendo alla loro somma con il cosiddetto criterio “Salomonico”, si ottiene un’invalidità compresa, per queste 2 menomazioni, tra il 57% e il 72%.
Come vede la forbice valutativa può essere molto ampia.
A distanza però non posso affermare se la valutazione è stata corretta.
Solo con visita diretta, in questi casi, si riesce a fare una valutazione affidabile.
Saluti
Buonasera
ho 53 anni e sono Malata di fibrosi cistica. Ho fatto domanda x invalidità civile e mi è stata riconosciuta l invalidità codice 5/02/92 – 6455.
La mia domanda è: quale percentuale di invalidità mi spetta??
La ringrazio x l attenzione
distinti saluti
zina
Buonasera.
Quello è un codice per broncopatia cronica (75%) che però non dovrebbe essere quello corretto; spero che abbiano sbagliato, in quanto la patologia giusta dovrebbe essere:
6430 FIBROSI CISTICA DEL PANCREAS CON PNEUMOPATIA CRONICA 100%
oppure
6406 BRONCHIECTASIA CONGENITA ASSOCIATA A MUCOVISCIDOSI 80%
Ma nel 2015 l’INPS ha emesso un documento di linee di indirizzo per il riconoscimento dell’invalidità nei soggetti con fibrosi cistica.
Può leggerne il contenuto in QUESTA pagina, ma sostanzialmente dovrebbero riconoscere il 100%.
Se non verrà riconosciuto il 100% d’invalidità uoò agire o tramite un precontenzionso, usando proprio il documento che le ho indicato come motivazione, oppure iniziando un’azione legale.
Saluti
Buonasera, avevo una invalidità civile assegnata da un giudice del 68% nel 2007 per ipotiroidismo post chirurgico, ipoparatiroidismo post chirurgico con conseguenti crisi tetaniche per malassorbimento di calcio, problemi articolari e di depressione reattiva grave,nel 2014 ho fatto domanda di aggravamento per un ipertensione con interessamento di organo cardiaco. La commissione INPS ha ridotto la percentuale al 50%, praticamente sul verbale non c’è più l’invalidità tiroidea e delle paratiroidi. Pensa che mi conviene fare ricorso o rischio anche di perdere il 50%. Però questo non è giusto. Convivo con le crisi tetaniche che sono dolorosissime ed invalidanti, è rischioso anche guidare. La ringrazio anticipatamente e le faccio i miei complimenti per le esaurienti risposte.
Buonasera.
Non vorrei che lei avesse commesso l’errore di ritenere che il 68% era ormai acquisito ed immutabile e in sede di visita non ha prodotto documentazione aggiornata delle patologie già riconosciute. E’ un errore frequente che può essere pagato con conseguenze uguali alle sue.
In ogni caso mi pare difficile che si possa andare sotto il 50%, ma la valutazione deve eessere fatta, più correttamente, visionando tutta la documentazione.
Quindi il consiglio è quello di far visionare la sua documentazione ad un medico esperto o specialista in medicina legale.
Saluti
Buongiorno dott. Nicolosi, avevo bisogno di un consiglio. Le spiego. Come Le dicevo l’altra volta la commissione Inps aveva ridotto la percentuale di invalidità dal 68% al 50%. Bene ho seguito il suo consiglio facendo visionare il tutto da un esperto in medicina legale e il giudice a seguito sentenza e decreto di omologa mi ha assegnato il 75% di invalidità. L’Inps, nei tempi stabiliti, non ha fatto appello. Adesso la mia domanda è devo attendere la chiamata dall’inps per la verifica dei requisiti reddituali per ricevere l’assegno oppure devo recarmi ad un patronato e inviare qualche modulo di richiesta? La saluto cordialmente e la ringrazio tantissimo.
Buonasera.
Con il decreto di omologa deve recarsi in un patronato e avviare la richiesta del pagamento dei ratei, sia di quelli futuri che arretrati, secondo quanto indicato nello stesso decreto.
In automatico l’INPS non fa nulla (o quasi)!
Come vede, l’aiuto di uno specialista o un esperto in medicina legale, in carne ed ossa, in questi casi è utilissimo.
Saluti
Saluti
Grazie davvero, un saluto cordiale.
Salve dottore, stamattina mio marito è stato convocato all’Inps in seguito ad una precedente convocazione dall Asl di appartenenza per la richiesta del riconoscimento
dell’invalidità civile faccio presente che la commissione dell’Asl gli ha riconosciuto l’handicapp legge 104 co.1All’Inps non hanno fatto altro che chiedergli se percepiva già assegno di invalidità cosa che non ha mai percepito dopodiché gli hanno detto che avrebbero mandato tutta la documentazione a Roma.Le volevo chiedere,come mai mandano tutto a Roma?gli hanno percaso riconosciuta l’invalidità? Speranzosa in una Sua risposta La ringrazio anticipatamente e La saluto
Buonasera.
L’iter normale è che tutto ciò che tutti i verbali della ASL vengono validati dalla locale commissione medica INPS e poi anche dalla Commissione Medica Superiore di Roma.
Quindi l’iter è quello usuale, ma non è detto per questo che ci sia stata una valutazione tale da potersi avere il beneficio economico … ma neppure che la valutazione sia stata inferiore a quanto necessario.
Saluti.
Buongiorno, ho subito una nefrectomia nel 2008 e nel 2012 mi è stata asportata parte dell’intestino, come conseguenza di un’occlusione probabilmente causata della nefrectomia. Volevo capire se la percentuale di invalidità spettante è tale da poter rientrare nelle categorie protette. Grazie
Buonasera.
Andiamo per numeri.
Per l’iscrizione nelle cosiddette “categorie protette” è necessaria un’invalidità di almeno il 45%.
L’asportazione di un rene con rene superstite integro è valutata il 25%; con il sistema della somma con criterio riduzionistico, per arrivare da 25% a 45% serve un’altra patologia valutabile il 25-30%.
Non sono sicuro che l’asportazione di una porzione piccola di intestino, in assenza di disturbi digestivi significativi, possa essere valutata tanto.
Ho qualche dubbio.
Saluti
Buonasera Prof. Nicolosi,
nel luglio 2013 ho subito l’asportazione di un meningioma che inglobava il nervo ottico di sx. Il risultato è che ho perso la vista nell’occhio sx. Desidererei cortesemente sapere se oltre al 30% tabellare, l’invalidità causata da una neoplasia, sebbene benigna, può essere maggiore.
Grazie per l’attenzione, distinti saluti
Donatella Mazzuoli
Buonasera.
La neoplasia non c’è più e quindi si valuta l’incidenza funzionale complessiva degli esiti dell’intervento chirurgico.
E’ abbastanza difficile a distanza dare un parere, ma se l’unico esito è la cecità monoculare direi che non si va molto più in la.
Saluti
Buonasera,
ho 34 anni e da 10 soffro di Pubalgia cornica invalidante con lombosciatalgia.
Purtroppo questa condizione mi rende spesso impossibile svolgere anche le più semplici azioni quotidiane come camminare anche solo per 50 metri o vestirmi la mattina. A causa di questa condizione da due anni soffro anche di dolori alla schiena con infiammazione del nervo sciattico, che mi porta a momenti di paralisi totale (in occasione dell’ultimo episodio sono stato prelevato dal cantiere dall’ambulanza, in quanto incapace di muovermi, con somministrazione di morfina).
Nella vita faccio l’artigiano e dopo 3 o 4 giorni di lavoro mi ritrovo spesso impossibilitato a muovermi dal letto per altri 2 o 3 giorni.
Le vorrei chiedere se questi disturbi possono rientrare in qualche modo tra le invalidità riconosciute e in che forma. Grazie mille anticipatamente
Buonasera.
Il suo non è affatto un caso semplice.
La pubalgia, così frequente in calciatori, atleti e in certe categorie di lavoratori, è di difficile “obiettivizzazione”.
Intendo dire che a fronte di un notevole dolore che non cede facilmente alla terapia, con le conseguenti diffivoltà a deambulare e ad effettuare sforzi, spesso la dimostrazione radiografica e/o con esami tipo TC e RMN è difficile e quindi, se nella Commissione non è presente un ortopedico, difficilmente viene valorizzata per come è effettivamente.
Partendo comunque dal presupposto che la valutazione a distanza è assolutamente inaffidabile, il riconoscimento di un’invalidità utile in ambito di invalidità civile mi sembra difficile.
Vista la giovane età, anche nella cosiddetta “invalidità contributiva” (veda QUESTA pagina) vedrei scarse possibilità.
Ma come le ho detto, a distanza è veramente difficile essere affidabile.
Dovrebbe chiedere un parere ad un medico esperto o specialista in medicina legale della sua città.
Saluti
Egregio Dottor-
Sono ex appartenente alla PS,nel 1992,ho avuto un conflitto a fuoco con banditi che havevano preso per ostaggio clienti della banca,ed all’usicta hanno lanciato alcune bombe nei oonfronti del sottoscritto che a sua vola si e difeso sparando ed uccidendo 2 banditi- subito dopo mi sono congedato in quanto avevo problmi di natura pscichica- sono stato in cura dal 2011 al 2015, presso il centro di igiene mentale-ed ho chiesto il riconoscimento della causa di servizio- Adesso il prossimo mese devo andare avanti alla CMO,sia per il riconoscimento della causa di servizio,sia per la percentuale di invalidità-Per cui secondo Lei con questa patologia inrenti a questi fatti, su che misura si può attestare la percentuale di invalidità ?
La Ringrazio
Buonasera.
La CMO è abilitata solo a valutare per la causa di servizio e non per l’invalidità civile per il quale occore presentare apposita domanda (vedere QUESTA pagina).
Circa la percentuale riconoscibile comecausa di servizio, o meglio quale può essere la categoria di ascrizione delle sue infermità, non sono in grado di rispondere in quanto ciò che conta è la “gravità” dei disturbi provocati dalla patologie, la terapia necessaria, eventuali ricoveri ed altro.
Per i “problemi di natura pscichica”, come li chiama lei, non esiste una valutazione semplice e fissa.
La commissione valutarà la sua documentazione per intero e quindi deciderà.
Saluti
Buona sera Dottore,sono nato il 25.06.53 e sono affetto dalle seguenti malattie cosi’ come mi e’ stato riconosciuto in sede di commissione 1.Insufficienza respiratoria cronica e OSAS di grado severo
2.Cardiopatia ischemica con aterosclerosi polidistrettuale
3. Diabete II tipo non complicato in trattamento orale
4.Poliartrosi diffuse
mi e’ stata riconosciuta una invalidita’ dell’89% e portatore di handcapp art. 1 comma 3.
Francamente pensavo di poter avere il 100% con indennita’ di accompagnatore considerato che porto con me la’ossigeno 16 ore al giorno .Pensa che la valutazione sia corretta?Grazie per la sua risposta.
Buonasera.
Sul 100% si può discutere (anche s esi dovrebbe vedere la documentazione medica per esserne sicuri), ma l’indennità di accompagnamento viene concessa se lei non è in grado di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore o se non è in grado di compiere gli atti quotidiani della vita (le funzioni di base, non attività tipo guida di auto o spesa).
La necessità di ossigeno-terapia per 16 ore al giorno, da sola, non è talmente invalidante da potersi riconoscere l’indennità di accompagnamento, soprattutto se lei può usare la bombola portatile.
Saluti
Buonasera, ho 37 anni e da quando ne avevo 8 soffro di ernia del disco. Ho iniziato con 3 ernie lombosacrali per arrivare ad avere tutte le lombari ( tranne L2-L3) erniate ( da L1 a S1), più 2 ernie cervicali da C5 a C7. Che mi creano non pochi problemi sia nella vita quotidiana che lavorativa. Se non rimango bloccata con le gambe lo sono con le braccia oltre a vomito e nausea formicolii, paralisi ecc. Visto che a causa di svariate assenza, 30-40gg consecutivi, sono stata ritenuta inidonea al lavoro e per questo l’ho perso, volevo sapere se a causa di questo problema potrebbe essermi riconosciuta una qualche percentuale di invalidità. Almeno una volta riconosciutami non potranno mandarmi via per questa patologia.
La ringrazio per l’attenzione.
Buonasera.
Sicuramente sono patologie invalidanti, ma sulla percentuale ottenibile non posso esprimermi a distanza; ha buone possibilità, da quello che mi racconta, di superare il 45%, mo non posso essere più preciso in assenza di visita e di visione della documentazione.
Saluti
Buona serata dott Nicolosi. Ci siamo già conosciuti volevo un suo parere sulla mia IC
Penultima visita IC del 30/05/2013 HNG per cardiopatia IPTS con tachicardia– ipoacusia sx–anacusia dx–glaucoma( od pl– os 9/10 )–spondilo discartrosi con ernie lombari –SDR vertiginosa 65%
Ottobre 2015 faccio un ‘altra IC perché sono stato ricoverato in cardiologia per coronografia con diagnosi di : angina da sforzo in coronopatia critica monovasale. Peggioramento uditivo Mi hanno regalato il punteggio di 70%
Dicembre 2015 esame di routine per prova da sforzo al cicloergometro sono risultato positivo ai 50 w di sforzo. Il medico ha telefonato immediatamente in reparto cardiologia per una coronografia immediata In breve tempo nono stato ricoverato e sottoposto ad esame Con esito di coronopatia critica bivasale. Durante il ricovero mi hanno certificato la classe NYHA 3
Voglio provare a fare un altro tentativo per vedere se mi prendono in giro ancora un’altra volta cosa ne pensa? Tanti saluti
Buonasera.
Riprovi; la cardiopatia ha sicuramente avuto un peggioramento e quindi potrebbe ottenere il beneficio.
Ma naturalmente un po dipende dalla Commissione.
Saluti
Buonasera,gentilmente vorrei sapere se ho diritto ad avere un part-time visto che a mia madre vedova e sola hanno riconosciuto dopo tre tentativi il riconoscimento di invalidità civile solo e non la legge 104.almeno per starle vicino nelle sue esigenze,anzichè delegare persone estranee.
Buonasera.
Non saprei, domanda troppo burocratica per me.
Le consiglio di portare il verbale presso un Patronato e li esporre il suo problema.
saluti
Diabete tipo 1 e 2 la tabella dice : Min. 41 – Max 50
piu’ frattura scomposta Femore SX . La Comissione Medica
mi ha Dato il 34% . Ma e’ possibile che Non si attengano nemmeno al MINIMO della Tabella ????? con un minimo di 41 + Frattura femore , mi aspettavo come minimo un 50 % …
Allora la tabella a cosa SEVE ???
Perche’La Commissione Medica no si attiene alla Tabella ??
Buonasera.
Per il diabete è previsto: “9309 DIABETE MELLITO TIPO 1° O 2° CON COMPLICANZE MICRO MACROANGIOPATICHE CON MANIFESTAZIONI CLINICHE DI MEDIO GRADO (CLASSE III) 41/50%”
Quindi la percentuale indicata si riferisce a diabete con complicanze importanti, ad esempio retinopatia diabetica, neuropatia diabetica, arteriopatia obliterante, etc.
Se le complicanze non sono presenti il diabete è inseribile in una classe funzionale inferiore, I o II, con valutazioni proporzionalmente più basse.
Naturalmente il mio è un discorso generico in quanto non conosco a fondo il suo caso e dare un parere preciso mi è impossibile.
Saluti
Grazie della Risposta , Molto eloquente e Precisa, potrei chiedere se esiste una percentuale di invalidita’ per la Frattura scomposta del Femore ( con 8 mesi per Calcificare ?)
Buonasera.
No, non esiste.
La valutazione viene effettuata considerando l’incidenza funzionale degli esiti e soprattutto le limitazioni della funzione delle articolazioni.
Ma in questi casi, non presenti in tabella, può esserci un certo personalismo valutativo, inevitabile in verità in quanto a volte bisogna quasi “inventarsi” la valutazione.
La normativa indica il cosiddetto “criterio analogico”, cioè si cerca un’infermità somigliante, ma spesso è difficoltoso.
Saluti
Buonasera, sono affetta da insufficienza valvolare mitralica di grado severo, con prolasso dei lembi e jet commisurale posteriore. Vorrei sapere se ho diritto al riconoscimento dell’invalidità civile ed, eventualmente, ad altri tipi di benefici.
Grazie
Buonasera.
Con così scarne notizie è impossibile fare una valutazione.
Le cardiopatie vengono classificate e poi valutate secondo la classe funzionale NYHA per cui sono previsti 4 gradi di gravità; è il cardiologo che valuta la classe NYHA e poi la Commissione indica la conseguente percentuale d’invalidità.
I benefici ottenibili dipendono dalla percentuale d’invalidità riconosciuta e anche da età e reddito (legga QUESTA pagina).
Saluti
Salve dottore, mio marito nel 92 fu operato al midollo spinale dopo una embolizzazione per una M.A.V.facendo la domanda per l’ invalidità ebbe il 58% nel frattempo ha subito vari interventi per rottura del femore e calcoli alla vescica, due anni fa in seguito ad un infarto gli furono applicati due stent faccio presente che mio marito ha difficoltà a deambulare a causa dell’ intervento subito al midollo e impossibilità di lavorare.Ha ripresentato la domanda sia per l’ invalidità che per la L.104.Quindici giorni fa gli è arrivata la comunicazione in cui si approvava la L.104 con il comma 1 Le volevo chiedere, con tali patologie a mio marito che percentuale di invalidità spetta? Può sperare in una percetuale tale da percepire l’ assegno di invalidità? E come mai ad oggi hanno comunicato solo l’esito per la L.104? La ringrazio anticipatamente.
Buonasera.
I verbali di legge 104/92 ed invalidità civile sono differenti, spesso “camminano” affiancati, manon sempre. A volte, soprattutto quello dell’invalidità, devono essere superati controlli all’INPS che non sempre sono rapidi, soprattutto se la Cmmisisone ha riconosciuto una percentuale sufficiente a percepire l’assegno.
Sulla Percentuale d’invalidità, a distanza non posso esprimermi; in assenza di visita e visione della documentazione medica una valutazione medico-legale è assolutamente impossibile.
Saluti
Gentile Dottor Nicolosi,volevo chiederle se alla visita per aggravamento (invalida civile) mi devo portare appresso anche tutta la documentazione medica che ho portato la prima volta o se è sufficiente quella successiva,fino ad oggi.Grazie
Buonasera.
Dovrà produrre sia documentazione medica attestante le nuove patologie che documentazione medica attestante il peggioramento delle vecchie patologie; ma DEVE produrre anche documentazione recente attestante che le vecchie patologie che non si sono aggravate sono comunque ancora sussistenti e non migliorate.
Saluti
Grazie per la disponibilità
Buonasera, ho 52 anni e da circa 4 mi è stata diagnosticata la Malattia di Parkinson. Le mie condizioni generali, grazie anche all’assunzione di farmaci, sono ancora abbastanza buone ma faccio fatica a sostenere un’intera giornata di lavoro sia esso fisico o “mentale”; inoltre da qualche mese soffro di forti dolori alla gamba dx e, dopo una radiografia, il mio medico mi ha detto che soffro di coxoartrosi e che dovrò fare la protesi d’anca; per questo pensavo di richiedere l’invalidità ma non vorrei essere dichiarato inabile al lavoro con una pensione da fame (ho 3 figli studenti), anche perchè mi sento ancora in grado di svolgere lavori di concetto. Lei cosa mi consiglia?
Grazie e saluti
Buonasera.
l’Invalidità civile al 100% E’ COMPATIBILE con un’attività lavorativa; anche se viene chiamata “inabilità” nessuna normaa o legge vieta lo svolgimento di un’attività lavorativa retribuita.
Quindi non si preoccupi, sarebbe solo un sostegno momentaneo (se trova lavoro ben retribuito) o comunque parziale se il lavoro non le permettesse di raggiungere un reddito sufficientemente elevato.
Saluti
Salve, ho 35 anni e nel 2006 mi é stata diagnosticata artrite reumatoide e data un’invalidità permanente del 67%. Recentemente cambiando medico mi é stato detto che la patologia di cui soffro é un’altra ed alla visita genetica é stata certificata la sindrome di Ehlers Danlos, come mi devo comportare? Devo richiedere una nuova visita alla asl per comunicare che 10 anni fa avevano sbagliato diagnosi?! Cambierà la percentuale che mi era stata data?
Grazie
Buongiorno.
Se non ha particolari esigenze relative alla diagnosi, come ad esempio prescrizioni di presidi (ma in artrite reumatoide non mi pare ce ne siano) o “malattia INPS” intesa come “Stato patologico sotteso o connesso alla situazione di invalidità riconosciuta”, non mi pare ci siano particolari motivazioni per richiedere una revisione. La percentuale “può” cambiare, ma se in aumento o diminuzione, a distanza, proprio non so dirle.
L’artrite reumatoide è una patologia inserita nella tabella del DM 05/02/1992 e quindi i medici della Commissione hanno un’indicazione.
La sindrome di Ehlers Danlos non c’è e quindi la commissione userebbe un criterio “analogico” per il quale non è possibile fare previsioni a distanza(ma io in questi casi uso prudenza)
Saluti
grazie i suoi consigli sono sempre utili
grazie dottore ma il mio avvocato dice che io devo sottopormi ad una visita medico legale scelto da me o se voglio consiglia lui un medico legale avrà valore questa visita?
Buonasera.
Vista la complicazione, ritengo che l’assistenza di un medico legale è effettivamente molto utile.
Si tratta di un professionista che al momento opportuno potrà dialogare su un piano di parità con il CTU e con l’eventuale consulente medico dell’INPS, difendendo opportunamente i suoi interessi.
Saluti
Saluti
salve sono una ragazza di 30 anni sono nata con una malformazione ho l’agenesia della falange del II III e IV del piede sinistro e nel piede destro del IV mancanza delle unghie nel piede destro II III IV dito e nel piede sinistro I II III IV dito, i diti non sono sviluppati correttamente ho le falangi ungueali ridotte di dimensione. Posso rientrare nelle categorie protette? questa situazione mi porta gravi problemi ho sempre dolore ai piedi e alla schiena non posso stare a lungo in piedi ho poco equilibrio quando sono in piedi per più di 30 minuti mi devo sostenere a qualcosa che perdo l’equilibrio. Voi credete che possano riconoscermi l’invalidità? e in che punteggio? resto in attesa di una cortese risposta. cordiali saluti Emanuela
Buonasera.
Il suo è uno dei casi che fa “impazzire” i medici delle Commissioni d’invalidità in quanto si tratta di menomazioni non presenti in tabella;
Si dovrebbe usare il criterio “analogico”, ma in tabelle esiste solo l’amputazione dei 2 a alluci (15%) o l’amputazione di 1 piede (35%) e dei 2 piedi (70%).
E’ possibile che il suo caso venga valutato al valore indicato per la perdita di 1 piede, quindi 35%, ma non sono disposto a giurarci.
E’ un caso complesso in cui il personalismo valutativo può essere molto presente.
Saluti
Grazie dottore per la sua risposta come da lei previsto non hanno saputo valutare il mio case non mi hanno dato nessun punteggio di invalidità mi hanno respinto dicendo semplicemente non handicap secondo lei vale la pena fare ricorso?
Buonasera.
Naturalmente mi dispiace aver avuto ragione, ma non posso darle un consiglio di questo genere a distanza.
Tenga presente che il ricorso è solo giudiziario,cioè bisogna fare una causa.
In genere i patronati mettono a disposizione una struttura medica e legale per questi casi con tariffe molto calmierate, … ma c’è un “ma”!
Nel suo caso l’azione legale non verrebbe intentata per ottenere una prestazione economica, in quanto è impensabile raggiungere il 74%, ma solo per ottenere una percentuale tale da potersi iscrivere negli elenchi dei disoccupati come disabile.
Questo comporta che, anche in caso di vittoria, non essendoci il beneficio economico, al patronato non verrebbero assegnati i “punti” che servono a fine anno per i finanziamenti dello stato. Molti patronati quindi non patrocinano questo tipo di cause.
Pochi altri invece lo fanno, ma le spese per l’avvocato e l’eventuale medico legale sono maggiori.
Saluti
salve io nel 2005 ho avuto un aneurisma cerebrale sono stato piu di 15 mesi lontano dal lavoro perche non avevo forza sufficiente per svolgerlo feci domanda per assegno di invalidita al lavoro che in prima istanza mi fu respinta poi dopo ricorso accettata (ho anche l’epatice c cronica attiva )dopo i 3 anni mi tolsero l’assegno perche non c’erano piu i motivi per darmelo ho fatto dinuovo ricorso per via legale e dopo circa 3 anni mi fu accolta per un assegno di invalidita in modo definitivo questo nel 2012 adesso l’inps ha fatto ricorso con motivazione che la valutazione medico legale non rispecchia i parametri di Balthazard ora dovro di nuovo fare un visita medico legale ma io penso che le mie patologie non sono scomparse cosa devo aspettarmi da quest’appello fatto dall’inps?
Buonasera.
Il calcolo riduzionistico con metodo di Balthazard è usato in invalidità civile e non nell’invalidità pensionabile come nel suo caso. Quindi, a meno che il CTU non abbia erroneamente usato questo sistema per la valutazione del suo caso, l’appello proposto dall’INPS ha motivazioni che in questa sede, a distanza, non sono valutabili.
In ogni caso il giudice nominerà un nuovo CTU che farà la propria valutazione; se i requisiti per la concessione dell’Assegno esistono non dovrà temere nulla.
Saluti
salve io nel 2005 ho avuto un aneurisma cerebrale sono stato piu di 15 mesi lontano dal lavoro perche non avevo forza sufficiente per svolgerlo feci domanda per assegno di invalidita al lavoro che in prima istanza mi fu respinta poi dopo ricorso accettata (ho anche l’epatice c cronica attiva )dopo i 3 anni mi tolsero l’assegno perche non c’erano piu i motivi per darmelo ho fatto dinuovo ricorso per via legale e dopo circa 3 anni mi fu accolta per un assegno di invalidita in modo definitivo questo nel 2012 adesso l’inps ha fatto ricorso con motivazione che la valutazione medico legale non rispecchia i parametri di Balthazard ora dovro di nuovo fare un visita medico legale ma io penso che le mie patologie non sono scomparse cosa devo aspettarmi da quest’appello fatto dall’inps?ricorda dottore ebbene aveva ragione lei di non preoccuparmi e andato tutto a posto grazie
Buongiorno.
E’ tutto a posto nel senso che il nuovo CTU ha comunque ritenuto di confermare l’accoglimento?
Con queste patologie posso fare domanda di invalidità civile : carcinoma tiroideo senza aver fatto terapia prendo pasticca , ischemia cerebrale non specificata prendo cardioaspirina e pasticca pressione in quanto all’ospedale quando mi è successo l’ischemia con l’holter pressorio mi hanno trovato minima alta ho un rene a ferro di cavallo più ho un neo all’occhio che mi ristrnge il campo visivo che ne pensa e perché il medico curante non mi ha mai consigliato nulla quando anche al CIM mi hanno detto di farla grazie
Buonasera.
E’ fondamentalmente errato cheidere se si può fare un’istanza d’invalidità civile.
Infatti nulla lo vieta e comunque anche un giudizion di “non invalido” non avrebbe conseguenze.
Il problema è piuttosto la possibilità di ottenere una valutazione percentualistica tale da ottenere un certo beneficio, che può essere la pensione d’invalidità o la semplice esenzione dai tikets. Se va in QUESTA pagina inoltre potrà vedere che i benefici ottenibili dipendono sia dalla percentuale ricnosciuta sia dall’età, sia da altri fattori, il deddito ad esempio.
Sulla percentuale riconoscibile non sono in grado di fare previsioni in quanto per lo meno si dovrebbe visionare tutta la documentazione o visitarla, cosa ovviamente impossibile a distanza.
Circa il medico di famiglia, devo dire che moltissimi di loro non sono sufficientemente informati, sia in quanto durante il corso di studi questa materia viene poco valorizzata, sia in quanto congressi e corsi di aggiornamento su questa materia sono veramente rari e spesso con relatori che tendono a dare miriadi di informazioni assolutamente inutili per il medico pratico.
Saluti
Buonasera Dottore,
sono la mamma di un diciottenne avviato da 2 anni e mezzo alla psicoterapia. In seguito, la psicologa ha intuito che c’era qualcosa di più, così ci ha indirizzati verso la consulenza psichiatrica. La diagnosi è schizofrenia con sintomi positivi in forma grave: E. ha abbandonato la scuola, c’è ritiro sociale totale, paura invincibile degli altri; cognitivamente è normale ed intelligente, molto riflessivo e sensibile; assume un antipsicotico e un antidepressivo; ci è stato detto che non riuscirà mai a lavorare, a diplomarsi, a raggiungere una qualche forma di partecipazione ad attività sociali. Non ho mai fatto domanda per l’assegno di invalidità civile (confesso, anche perché a lui non è mai stata nominata esattamente la sua malattia e temo che si realizzerebbe una specie di rassegnazione, ancora più totale di così, se è mai possibile), ma so di dovermi decidere. So che mi spetta la 104, forse anche l’anticipazione dell’età pensionabile? La mia domanda attiene all’entità dell’assegno di invalidità: mi risulta essere di circa 280 euro mensili e sono incredula. Come potrà mantenersi quando noi genitori, quasi sessantenni, non ci saremo più? Mi conferma che l’assistenza economica è limitata a questo piccolissimo obolo? Noi viviamo l’incubo del futuro, è chiaro.
Un caro saluto, Simona.
Mi scusi, rettifico, è fondamentale: schizofrenia con sintomi NEGATIVI.
Simona.
Buonasera.
Mi scusi il ritardo per la risposta ma, per motivi misteriosi, il suo commento, assieme ad altri, era stato considerato spam da un sistema automatico e quindi eliminato provvisoriamente.
Quando poi ho controllato la cartella per l’eliminazione definitiva mi sono accorto che alcuni commenti non lo erano, tra cui il suo.
Innanzi tutto le confermo che l’assegno di assistenza (invalidità civile) è di € 279,75, veramente molto poco.
Se però, ma credo sia difficile da quanto mi racconta, dovesse essere giudicato anche come soggetto “non in grado di compiere gli atti quotidiani della vita”, verrebbe erogata anche l’indennità di accompagnamento di Euro 508,55.
Per sgradevole che possa essere, devo dirle anche che alla morte del genitore pensionato, se venisse giudicato INABILE, cioè invalido totale, avrebbe diritto alla reversibilità dell’assegno pensionistico del genitore. Capisco che non consola ma si può cominciare fin da adesso a porre le basi di questo riconoscimento chiedendo l’erogazione degli assegni familiari per figlio inabile, economicamente pochissimo, ma importanti perchè l’eventuale riconoscimento positivo renderebbe una pratica successiva più facile (naturalmente il più tardi possibile).
Presso un patronato ben organizzato potrà avere tutte le informazioni in tal senso.
Saluti
Gentile Dott., mio fratello, sin dalla nascita, non ha la mano destra. Ha diritto ad assegni assistenziali e/o altri benefici? Grazie.
Buonasera.
Dipende dall’età. La valutazione infatti cambia moltissimo tra minorenni e maggiorenni.
Per i minorenni è prevista la cosiddetta “indennità di frequenza” che viene concessa se il soggetto ha “difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della sua età”. Se suo fratello è minorenne non credo che la concessione di questo beneficio economico possa essere rifiutata.
Invece se è maggiorenne si utilizza la tabella del DM05/02/1992 dove è presente proprio una indicazione precisa su questo caso:
7432 PERDITA DI UNA MANO 65%.
Che la mano sia stata perduta a seguito di un qualche trauma o se è sempre stata assente non importa; la percentuale riconoscibile massima è il 65%, troppo poco per ottenere l’assegno di assistenza agli invalidi civile per cui serve almeno il 74%. (vedere QUESTA pagina)
Saluti
direi che suo fratello rientra perfettamente in questa condizione”
Salve vorrei un’informazione su una percentuale d’invalidità, sono stato operato per una tiroidectomia per un carcinoma tipo papillare, ho fatto la terapia radioterapia metabolica allo iodio attualmente sono in ipertiroidismo e non si riesce ancora a distanza di 4 mesi a compensare gli ormoni.
La saluto
Buongiorno.
Premetto che questo non è un blog dove si inseriscono delle informazioni e si ottiene la percentuale d’invalidità; se fosse così semplice basterebbe un semplice programmino per il calcolo automatico.
Non è così! La valutazione a volte è semplice in quanto per alcuni casi sono previste delle percentuali fisse ben precise, come accade per i deficit della vista e dell’udito.
Nella stragrande maggioranza dei casi le patologie segnalate o prevedono una fascia valutativa tra un minimo e un massimo oppure una valutazione massima ( … fino a …).
Nel suo caso è proprio così.
L’ipotiroidismo da asportazione della tiroide non è presente in tabella, ma viene DI SOLITO valutato intorno al 20%. Circa il carcinoma, dipende da quanto tempo è trascorso dall’ntervento e … dalla commissione.
Intendo dire che per le neoplasie la valutazione può essere non uniforme tra le varie commissioni.
In media però, per casi come il suo si va dal 68% in su. Non posso sbilanciarmi ulteriormente … ma ho esperienza di valutazioni anche significativamente più elevate, ma sempre con revisione ad 1 anno.
Saluti
grazie dottore per la sua risposta, mi sono operato ad agosto di quest’anno la terapia metabolica l’ho fatta a settembre.
La saluto
Salve. Sono un regazzo di 23 anni affetto da reni (entrambi) e fegato policistici. Mi hanno da poco riconosciuto un’invalidità del 70% per “malattia multicistica”. Poiché nella tabella la malattia “rene policistico bilaterale” comporta un’invalidità fissa del 70%, possibile che sotto la dicitura “malattia multicistica” vi rientri solamente la malattia “rene policistico bilaterale”? ed è possibile che non viene riconosciuta un’invalidità per il fegato policistico? Grazie mille.
Buonasera.
In effetti nella tabella non è indicato nulla per ciò che riguarda l’interessamento del fegato nella malattia policistica.
Ma il fegato ha una grande riserva funzionale e quindi è veramente estremamente raro (ma possibile) che questa malattia incida sulla funzione del fegato.
Probabilmente la Commissione ha ritenuto che nel suo caso la funzione epatica non ha subito significative riduzioni e quindi non ha indicato alcuna valutazione.
Saluti
La ringrazio per la risposta.
Saluti e buone feste.
la ringrazio per avermi risposto subito.
saluti
stefano
buona sera dottore, ho 32 anni e ho il morbo di chron.ho diritto a una invalidità mensile, e se si chi stabilisce la percentuale?
grazie
saluti
Buonasera.
Pochissime sono le patologie che di per se danno diritto ad un assegno di invalidità mensile, ma il Morbo di Crohn non è tra questi.
Premesso che per ottenere l’assegno mensile d’invalidità occorre almento il 74% d’invalidità, se osserva bene la tabella noterà che per il morbo di Crohn in quarta classe funzionale è prevista un’invalidità massima del 70%.
La IV classe viene così definita nello stesso DM:
“IV CLASSE – alterazioni gravissime della funzione digestiva, con disturbi dolorosi e trattamento medicamentoso continuativo ma non completamente efficace, perdita di peso superiore al 20% del convenzionale, anemia, gravi e costanti disordini del transito intestinale. Significative le limitazioni in ambito socio-lavorativo.“.
Se poi ci sono condizioni particolarmente gravi, peggiorative rispetto a quanto indicato per laIV classe, la Commissione può indicare una percentuale maggiore (interventi chirurgici mutilanti ad esempio) ma si tratta di casi veramente rari.
Per vedere la tabella delle indicazioni funzionali da QUI
Saluti
Salve, ho un quesito di natura tecnico-legale: ho un’invalidità del 67% riconosciuta dall’INPS e relative esenzioni.
Avendo delle assicurazioni, ho presentato la documentazione ma alcune mi hanno negato l’accoglimento; la decisione verte sul fatto che la mia invalidità (derivante da Sindrome di Steinert, Discopatie, OSAS, disfagia ed esito impianto ICD) non è definita tale dalla tabella INAIL di cui al DPR 1124/65 e successive modifiche e integrazioni.
Come viene determinata la percentuale d’invalidità dall’ASL se in tabella non sono previste le patologie?
La documentazione INPS, il verbale, fa fede contro terzi?
Grazie
Buonasera.
L’invalidità civile viene valutata con la tabella del DM 05/02/1992, quella in questa pagina, ma come avrà notato il numero di patologie inserite è piuttosto limitato.
In assenza di una voce specifica, lo stesso DM indica l’uso di un criterio chiamato “analogico”, cioè si cerca di individuare in tabella una voce che in qualche modo possa avere una somiglianza funzionale con la patologia da valutare.
E’ una metodologia a volte piuttosto difficoltosa da utilizzare e sicuramente lascia molto spazio a personalismi interpretativi, nel bene o nel male.
Naturalmente il verbale dell’INPS è un documento ufficiale, fino a prova contraria veritiero e utilizzabile in ogni ambito, perfino in certe azioni legali.
Il problema nel suo caso è il contratto assicurativo, cioè che cosa viene assicurato.
In genere queste polizze private sono di infortunio o per malattie sopravvenute e non raramente viene indicato un elenco preciso. La Sindrome di Steinert ad esempio, genetica ed evolutiva, non credo che possa rientrare fra i criteri per l’indennizzo per una polizza privata.
Che una patologia non sia inserita nella tabella INAIL del 1965 però non importa, anche in questo caso può essere usato il criterio analogico.
Per migliore comprensione dovrebbe far visionare il suo contratto (“… cosa assicuriamo…”) ad un avvocato e/o un medico legale.
Saluti
Salve, Circa 10 anni mi è stata riconosciuta invalidità del 35% a causa di anagenesia renale ( ho un solo rene) e prolasso della mitrale. Io vorrei chiedere un aggravamento aggiugengendoci scoliosi e protusioni varie ( anche alla cervicale che mi causano sempre giramenti di testa). In realta seguendo le tabelle dl sito non dovrei nemmeno essere arrivato al 35% in quanto l anagenesia riporta il 20% e non contempla il prolasso della mitrale. Forse le tabelle sono cambiate da 10 anni a questa parte? Lei pensa che non si riesce ad arrivare al 46% cn queste patologie? Ed inoltre nella mia risonanza magnetica non viene indicata nel referto la percentuale della curva della scoliosi ( importante per l invalidità). Valutano solo acccertamenti di strutture pubbliche o anche private convenzionate con sistema sanitario nazionale? Grazie e scusi per la tante domande
Buonasera.
La tabella in questa pagine è quella in uso in questo momento ed è quella del DM 05/02/1992; da allora non è cambiata, ma è cambiato il modo di valutare, più “benevolo” in passato, più fiscale oggi.
Il prolasso mitralico rientra tra le “MIOCARDIOPATIE O VALVULOPATIE CON INSUFFICIENZA CARDIACA …” quindi in tabella è presente.
Il grado di scoliosi non si valuta con la RMN ma con la radiografia della colonna in toto in piedi. La percentuale indicata in tabella fa riferimento ad una condizione molto grave; la commissione poi riduce conseguentemente la percentuale riconosciuta (meglio portare in commissione le lastre e non i dischetti)
Le discopatie cervicali e/o lombari non vengono molto valutate, tranne se è dimostrabile una loro incidenza sulle motilità o sensibilità degli arti.
La certificazione è meglio sia di struttura pubblica, ma le commissioni più equilibrate conoscono i problemi correlati ai tempi di prenotazione presso le strutture pubbliche e possono tener conto anche di certificazioni di specialisti privati ritenuti affidabili.
Non posso dirle se arriverà al 46%, ma tentare nuoce poco, giusto il costo del certificato.
Le raccomando di non considerare come certa la valutazione precedente e le consiglio di produrre, se dovesse presentare un’istanza, anche certificazione specialitica aggiornata sul problema mitralico; sull’agenesia renale ovviamente le basterà riportare la certificazione usata precedentemente.
SAluti
Salve Dottore, La ringrazio innanzitutto della risposta precisa e puntuale. Ho fatto la radiografia per valutare i gradi della scoliosi da cui risulta ” scoliosi dorsale destro-convessa di 11 gradi e dorso lombare destro concava di 15 gradi. Il piano del bacino è lievemente inclinato in basso a sinistra per dismetria degli arti inferiori : 5 mm in negativo a sinistro “. Come le dicevo gia nel vecchio messaggio io ho gia il 35% di invalidità dovuta a “prolasso della mitrale ” e ” agenesia renale” e volevo arrivare al 46%. Secondo lei ( so che è solo un parere ) potrei avere una ulteriore 10 % di invalidità con questa scoliosi di 11 e 15 gradi? Inoltre leggevo sulla tabella che c ‘è anche la cicatrice sul viso deturpante. Io ho una cicatrice sotto il mento. Potrebbe rientrare anche quella? La ringrazio molto per la disponibilità a pazienza.
Buonasera.
Direi che è una scoliosi piuttosto lieve … ho qualche dubbio. Con il meccanismo delle somme con metodica “a scalare”, per arrivare da3% a 45% serve un 15%
Consideri che in tabella è indicata questa percentuale:
7003 SCOLIOSI AD UNA CURVA SUPERIORE A 40° 31-40%
7006 SCOLIOSI A PIÙ CURVE SUPERIORE A 60° 31-40%
Quindi si tratta di una scoliosi a più curve con angolo massimo di 15°, lontanissimi dai 60° indicati in tabella.
Circa la cicatrce deturpante, si intende una cicatrice che alla visione diretta sia estremamente sgradevole e provochi una grave alterazione della fisionomia del volto.
Una cicatrice di piccole o anche medie dimensioni, posta sotto il mento, sicuramente non lo è.
Saluti
Buongiorno mio marito è affetto da Nevrosi fobica-ossessivo grave e sindrome depressiva endoreattiva. Segni di isterismo. Rigidità della
caviglia sinistra. Spondilolistesi.Visto che il suo problema persiste da cica 20 anni (ha 39 anni)ed è in cura pesso il c.s.m. d’appartenenza dal 1997 con scarsi risultati (ormai le sue crisi peggiorano e si autolesiona) dopo ben 18 anni tramite ricorso e sentenza del giudice aveva ottenuto il 74% ma ripeto ormai non ha piu alcun effetto ogni cura che fa e non è piu in grado ne di guidare ne di lavorare , l’avvocato ci aveva detto che necessitava d’accompagnamento,ma invece corrente mese l’inps previa visita gli ha ridotto il punteggio al 67% !!! Lei cosa ne pensa? e poi possono ridurre un punteggio dato da un ricorso e confermato dal giudice? Grazie in anticipo aspetto con ansia unsuo parere.(P.S. Ovviamente stiamo rifacendo causa all inps)
Buonasera.
Mi dispiace dirlo, ma alcuni, pochi per fortuna, medici delle commissioni INPS tendono “fregarsene” delle sentenze e reiteratamente confermano il giudizio ante-causa provocando sofferenze, disagi ed ingiusti problemi economici.
Rifare la causa è veramente “obbligatorio”.
Circa il giudizio sulla possibilità di ottenere l’indennità di accompagnamento, non posso esprimermi a distanza.
Ma posso dirle che viene concesso ai soggetti che sono “non in grado di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore” oppure “non in grado di compire gli atti quotidiani della vita”.
Guidare l’automobile e lavorare non sono “atti quotidiani” per come viene inteso dalla legge che si riferisce ad atti fondamentali, di base, come lavarsi vestirsi e così via.
Saluti
salve,volevo siccome mia madre ha l’epatite b cronica e deve prendere le pillole a vita,può fare la domanda per l’invalidità?ultima cosa soffre di depressione da tanti anni.grazie
Buonasera.
Il problema non è “fare la domanda” in quanto nulla vieta che una domanda di accertamento d’invalidità civile possa essere fatta.
Il problema è la percentuale d’invalidità riconoscibile che a distanza, per le malattie di cui mi riferisce, non può essere prevista.
Incidono infatti sulla valutazione, più che la terapia, il quadro ematochimico, quindi transaminasi, proteine del sangue, emocromo, il quadro ecografico, eventuali complicanze, eventuali segni di trasformazione in cirrosi ed altro ancora.
Sulla depressione incide, come percentuale, la gravità, la frequenza delle riacutizzazioni, se è reattiva o endogena, la frequenza di controlli psichiatrici, la terapia (qui si perchè da un’idea della gravità), ed altro ancora.
Quindi in assenza di visione della documentazione medica e di visita del paziente è impossibile dare un giudizio
Saluti
Mi hanno riconosciuto l\’invalidità al 100% coi rispettivi codici: DM 5/2/92 -6002 e Codice ICD9 -3592-427,mi aspetta la pensione di invalidità? il mio reddito del 2014 è inferiore ai 15.000€.In attesa di un suo riscontro porgo i miei cordiali saluti.
Si, se lei ha un’età inferiore a 65 anni e 3 mesi.
Saluti
Buonasera Dottore.
Ho consultato la tabella ma non sono riuscita a trovare le informazioni necessarie per togliermi qualche dubbio.
Infatti vorrei sapere se ho diritto ad una percentuale di invalidità, dal momento che:
1)non ho più la tiroide tolta per un sospetto ma (per fortuna mia) non maligna;
2)mi hanno appena diagnosticato una gastrite autoimmune
3)con la tiroide sono andate via anche due paratiroidi, che mi costringono all’assunzione di calcio e vitamina d.
Grazie, so che la risposta varia e di sicuro lei non può fare previsioni precise, ma tanto per farmi un’idea….
Buonasera.
In effetti la tiroidectomia viene valutata piuttosto poco, in genere non più del 20% compresa la problematica provocata dall’asportazione delle 2 paratiroidi.
Per inciso, non sono sicuro che il suo sia un vero e proprio ipoparatiroidismo; la necessità di assunzione di calcio e vit. D si ha anche nei soggetti che effettuano terapia sostitutiva con Eutirox che purtroppo aumenta il rischio di insorgenza di osteoporosi.
Sulla gastrite autoimmune non posso rispondere esaustivamente in quanto è una patologia non tabellata e con criterio analogico si può valutare solo conoscendone la gravità e la risposta alla terapia medica (buona, modesta,scarsa …).
Saluti
Soffro di depressione da 5 anni conseguente alla morte traumatica e improvvisa del mio unico figlio non ancora tredicenne. Assumo benzodiazepine ma ho cessato l’uso di antidepressivi perché non trovavo giovamento. Ho provato psicoterapie e gruppi di auto mutuo aiuto. Ho diverse relazioni sul mio stato da parte di psichiatri che parlano di disturbo dell’adattamento cronico, a prevalente espressività depressiva, di grado grave. Inoltre soffro di incontinenza urinaria derivante da prolasso vescicale, vaginale e rettale e anche di rinite cronica vasomotoria.Vorrei fare domanda di telelavoro, ma è richiesta un grado di invalidità superiore al 46 per cento. A Suo parere potrebbe essermi riconosciuta una percentuale simile? Grazie per la Sua attenzione
Buongiorno.
Direi che ha buone possibilità di arrivare al minimo necessario; naturalmente occorre documentare tutto molto bene, sia la patologia psichiatrica, soprattutto, sia le altre.
Saluti
La ringrazio per le risposte.Se posso(ma penso di si ritenendola persona seria ed esperta)togliermi alcuni dubbi che mi sono venuti parlando con i miei”amici di chemioterapia”.Essendo dipendente pubblica(comparto Università)ed avendo contributi I.N.P.S.1985/88 e I.N.P.D.A.P.1988/2015 la richiesta per la pensione d inabilità va rivolta ad entrambe o ad una?Quello che dice la legge(222/335)40 anni di contributi o 60 anni di età il più vicino,vale per entrambi?Penserà,questa signora potrebbe mandare qualcuno al patronato per chiedere tutto ciò.Che dirle,forse parlando con lei scrivendo mi rilassa.Comunque mi scusi e grazie.
Buongiorno.
il 3 ottobre 2013, l’INPS, anche come gestione ex INPDAP, ha emesso una circolare in cui tra le altre cose si danno indicazioni anche su questo particolare problema, la circolare n. 140/2013.
La circolare fa riferimento all’Articolo 1, comma 240, legge 24 dicembre 2012, n. 228.
In sostanza l’istanza va inviata ad una soltanto e precisamente all’ultimo gestore, INPDAP nel suo caso.
Circa la maggiorazione, così dice la circolare:
” … Pertanto detta maggiorazione si calcola aggiungendo al montante individuale dei contributi,
posseduto all’atto del pensionamento, un’ulteriore quota di contribuzione riferita al periodo
compreso tra la data di decorrenza della pensione e la data di compimento del sessantesimo
anno di età dell’interessato, computata in relazione alla media delle basi annue pensionabili
possedute negli ultimi cinque anni di contribuzione e rivalutate ai sensi dell’articolo 3, comma
5, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 503, indipendentemente dal sesso
dell’assicurato e dalla gestione a carico della quale viene liquidata la pensione.
In ogni caso non può essere computata un’anzianità contributiva complessiva superiore a 40
anni.
Per i dipendenti delle amministrazioni pubbliche iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici
l’importo del trattamento di pensione di inabilità non può superare l’ottanta per cento della
base pensionabile né l’ammontare del trattamento privilegiato spettante, ove applicabile tale
tipologia di pensione, in caso di inabilità riconosciuta dipendente da causa di servizio (articolo
9, comma 4, del DM n. 187/1997). …”
Ma comunque, la circolare da ulteriori informazioni.
Saluti.
P.S. In tempi così bui essere “rilassante” è … strano, ma non sgradevole 🙂
sono una donna di 37 anni malata di fibromialgia da 3 anni trattata con paroxetina-flexiban e tachidol, ho una nefrolitiasi al rene dx con controllo 2 volte l’anno, sono talassemica(beta talassemia)dalla nascita con controllo esami ogni 3
mesi, ho sofferto di attacchi convulsivi epilettici trattati con depakin per 11 anni,ho un asma bronchiale allergica dall’eta’ di 14 anni, soffro di emicrania con aurea da anni trattata con medicinali quali maxalt.Ho diritto a qualche esenzione o invalidità e a chi mi devo rivolgere? grazie
Buonasera.
Delle patologie da lei riferite e attualmente attive, solo l’asma da diritto ad esenzione tiket per patologia; in questo caso serve visita e certificazione di uno pneumologo di struttura pubblica.
Vista la pagina su cui ha postato il commento, parliamo d’invalidità civile.
Non è impossibile che, presentando istanza d’invalidità civile possa arrivare al 67% che è ciò che serve per avere delle esenzioni dai tiket.
Per notizie su come presentare la domanda vada in questa pagina.
Per i benefici ottenibile invece in questa pagina.
Saluti
Ho avuto ischemia cerebrale non specificata quanto dovrei avere di punti di invalidità grazie?
Buonasera.
Se non sono residuati reliquati motori o altro in pratica la valutazione è vicinissima a zero.
operata al tumore del seno(quadrantectomia nel 2013) e successivamente del pancreas(duodenocefalopancreasectomia nel 2014) chemioterapia ancora in atto riscontrato in seguito tumore al colon peritoneale dovuto da adenocarcinoma pancreatico 100% di invalidità con indennita di accompagno vorrei sapere se posso andare in pensione anticipata(legge 222 e 335)e quanti anni lavorativi in più mi vengono riconosciuti. Lavoro da 30 anni e 52 di eta. Grazie e buon giorno
Buongiorno.
La legge 222 prevede solo l’Assegno Ordinario d’Invalidità e la Pensione di Inabilità.
A rigore nessuna delle 2 è una pensione anticipata in quanto entrambe sono sottoposte alla possibilità di revisione da parte dell’INPS con possibilità di revoca.
La Pensione Anticipata di Vecchiaia richiede il requisito di un’invalidità uguale o superiore all’80% ma anche, nel caso delle donne, un’età minima di 55 anni, quindi lei non ha il requisito anagrafico.
Nel suo caso la concessione di Assegno Ordinario d’invalidità non dovrebbe essere in discussione, mi pare abbia tutti i requisiti necessari.
Sulla pensione d’inabilità potrei avere dei dubbi, in quanto è necessario che il lavoratore si trovi in una condizione persistente che renda impossibile qualsiasi attività lavorativa.
L’INPS potrebbe ritenere che l’attuale condizione di soggetto in chemioterapia non possa essere considerata “persistente”, cioè per sempre, e quindi rigettare questo tipo di domanda ma se dovesse essere accolta la pensione verrebbe calcolata aggiungendo ciò che manca al raggiungimento del 40° anno di contribuzione o al 60° anno di età, il più vicino.
Saluti
Buonasera. La ringrazio dottore per la risposta.Però se mi permette vorrei (poco poco) essere più precisa:è vero che la chemioterapia non possa essere persistente,ma nel caso in cui venga fatta per allungare di un paio di mesi in più la vita di una persona su una sentenza di 6/8 mesi può essere considerata persistente?Sono in una condizione persistente cioè non lavoro e impossibilitata ad una qualsivoglia attività lavorativa dal operazione al tumore del pancreas(2014) ed al tumore del colon ed intestino(metastasi da adenocarcinoma pancreatico)2015 non mi preoccupano i tumori ma i figli,se venisse rigettata la domanda per la pensione i miei 30 anni di contributi che fine farebbero?(la famosa reversibilità in%).Scusi e grazie.
Buongiorno.
Spero che lei e i medici che le hanno fatto questa prognosi di 6-8 mesi veniate smentiti dal tempo! A volte accade.
Per ciò che riguarda la reversibilità, verrebbe concessa ai figli se minori o se maggiorenni inabili e/o al coniuge.
E’ però vero che il riconoscimento di un’inabilità porterebbe ad un ammontare della pensione sensibilmente superiore.
In questi casi consiglio sempre di presentare un’istanza di “Pensione d’Inabilità e in subordine di Assegno d’Invalidità”.
Il riconoscimento alla luce di queste ultime sue notizie non mi pare possa essere messo in discussione.
Saluti
Buonasera vorrei sapere se posso presentare domanda di invalidità soffrendo io di attacchi di panico, ci cosi che mi provoca dolore a collo e spalle, asma allergica, setto nasale deviato e sinusite. A occhio e croce a quanto ammonterebbe il mio punteggio?
Mi scuso manca un pezzo: dunque attacchi di panico, cifosi che mi provoca costante dolore a spalle e collo, asma allergica, setto nasale deviato e rinite
Buonasera.
Per alcuni rari casi è possibile dare un risposta ad un quesito del genere, ma nel suo caso con patologie la cui gravità è molto variabile, in assenza di visita medica e di visione della documentazione, non è possibile.
Saluti
Gentile dottore, ho fatto domanda diaggravamento I.C. già riconosciuto al 62% sei mesi prima, la risposta della commissione è stata nel confermare la stessa percentuale del 62%, orbene, da una mia ricerca sui codici ho trovato alcune incongruenze che di seguito esplicito:
1)lesione del nervo ulnare e mediano stesso braccio dx dominante, il verbale riporta 7324 per il nervo ulnare e 7314 per il mediano (codice errato per arto non dominante)!!! la lesione riguarda lo stesso arto dx.
2) certificato cardiologico classe NYHA2 viene classificato con codice 6441 (classe 1)
3) inoltre, il precedente verbale riportava il codice 7010 per spondiloartrosi, quello attuale viene citata la diagnosi… di spondiloartrosi ma non riporta il codice del D.M.,pertanto la percentuale è stata omessa, come pure nel ICD9 non viene riportato il codice 71858, nonostante aver prodotto la stessa cartella clinica e certificato ortopedico, da una sua analisi posso fare ricorso? Esiste la possibilità sulla base delle percentuali omesse di arrivare al 74%? Grazie per la risposta.
Dimenticavo di aggiungere che è stata riconosciuta la diagnosi 2207 nevrosi d’ansia
Buonasera.
I codici ICD9 sono relativi ad una classificazione delle patologie abbastanza obsoleta e assolutamente non più in usa in clinica; inoltre spesso manca la voce effettivamente relativa alla patologia in esame.
Oltretutto questi codici hanno solo un valore statistico e nulla hanno a vedere con la valutazione vera e propria che viene effettuata solo sulla scorta delle patologie inserite nella tabella del DM 05/02/1992.
Molte commissioni, spazientite quando non riescono a trovare il codice giusto, inseriscono quello che sembra approssimativamente più appropriato tra quelli che hanno sott’occhio.
Se vuol presentare un ricorso giudiziario deve far valutare esattamente le patologie secondo le indicazioni tabellari, lasciando perdere questi codici ICD9 che, ai fini valutativi, non servono a nulla.
Saluti
Salve, sono affetto da morbo di Crohn e mi hanno stabilito un 46% di invalidità alcuni anni fà.
Ora mi hanno trovato molte cisti epato-renali.
Potrei fare una richiesta di aggravamento.
Grazie
Buonasera.
Così, solo a naso in quanto non esiste una regola scritta, se tali cisti non sono causa di insufficienza renale la commissione d’invalidità tende a non dare percentuali elevate, anzi, a volte neppure vengono valutate.
Saluti
Salve io ho 26 anni sono stata operata nel 2010 microdiscectomia L5-S1 destra
Nel 2015 ad intervento di artrodesi posteriore L5- S1 con viti transpeduncolari (expedium,de puy, barre e viti in titanio,rm compatibili) e posizionamento di cage L5-S1 con approccio tlif da sinistra (t-pal,synthes,peek,rm compatibili)con approccio sec. Wiltze e in più ho un foglio scritto dal neurochirurgo che nn posso fare determinati movimenti e alzare pesi. Io volevo solo sapere se posso richiedere l’invalidità civile
Grazie e Arrivederci
Buonasera.
Purtroppo nella maggioranza dei casi simili al suo la commissione usa come valore indicativo d’invalidità quello previsto per il blocco della colonna lombare:
7010 ANCHILOSI RACHIDE LOMBARE==> 31-40%.
Naturalmente la domanda può essere fatta, ma ho seri dubbi sulla possibilità di raggiungere una percentuale utile per il beneficio economico (74%).
Saluti
Buona sera,
cercherò di essere breve per non disturbare troppo.
-2006 (46 anni)Quadrantectomia seno sx per K duttale e svuotamento ascellare
Aromasin ed Enantone …successivamente Anseren 30 mg. ed Anafranil per
depressione endoreattiva grave. Poi come effetto collaterale della menopausa
indotta, tachicardia ventricolare (media/151)controllato ancora oggi con
Lobivon. In seguito diabete mellito (Metforal) ed altri problemi (Creon,e Sinvacor).Nel frattempo anche reflusso gastroesofageo con ernia iatale (Lucen e Riopan da 800mg. I valori del fegato sballano ed il medico mi prescrive il LEGALON per non aggiungere altri medicinali.
Presento domanda per invalidità, mi danno il 100% e mi concedono l’assegno di invalidità contributiva per 3 anni. Dal momento che continuo a lavorare, una parte viene detratta dallo stipendio e restituito all’INPS. Nel frattempo (menopausa?) aumento di peso e comincio a soffrire di apnee notturne. 2 giorni di night hospital e mi viene assegnato il CPAP. Comincio però ad avere problemi di risveglio mattutino e sonnolenza diurna e, dopo varie spiate di una collega, vengo licenziata.
Non riesco più a trovare lavoro nel mio campo e nei lavori che trovo presto mi mandano via perché dopo l’operazione mi è rimasto un deficit di forza al braccio sx. Vivo così con quel misero assegno e continuo a presentare curriculum vitae a destra ed a manca.
Allo scadere dei 3 anni vengo richiamata da 2 sedi diverse dell’INPS. Una mi abbassa la percentuale di invalidità al 75%. L’altra mi conferma l’assegno per altri 3 anni. 2 anni fa mi richiamano a visita e mi abbassano la percentuale al 55% perché alcuni certificati non sono aggiornati (purtroppo costano tutti dai 150 ai 500 € e senza fattura e non avevo a disposizione questi soldi). Non faccio ricorso perché per farlo dovrei comunque richiedere quei certificati per i quali non ho i soldi. L’anno scorso mi convocano di nuovo all’INPS in quanto sono passati altri 3 anni. Porto tutti i nuovi esami ad eccezione di “quei certificati” e mi tolgono l’assegno in quanto “non invalida”. Faccio ricorso e con “PARERE DISCORDE” il ricorso non viene accettato. Ora sono in causa con l’INPS ma sono certa che contro di loro non vince nessuno.
Le mie domande a questo punto sono 2:
– con tutte le mie patologie (soprattutto il deficit della forza del braccio sx
e la depressione che ormai è diventata cronica)il 55% non è troppo poco?
– se presento domanda di aggravamento, ho delle possibilità di farmi aumentare
la percentuale ripresentando comunque la stessa documentazione (ossia senza
quelli a pagamento)?
Ringrazio sin d’ora per la cortese attenzione e spero mi possa dare una risposta.
Grazie ancora
Rosanna
Buonasera.
Si, sembrerebbe poco, ma bisognerebbe capire qual’è la documentazione che lei ha presentato.
Le Commissioni necessitano di certificazioni specialistiche aggiornate e che abbiano un’ottica funzionale; in assenza di ciò non possono concedere preticamente nulla.
Una domanda di aggravamento presuppone che lei sia peggiorata rispetto alla valutazione precedente e l’onere della prova è suo. Intendo dire che non può chiedere un aggravamento portando certificazione che dimostri praticamente una condizione uguale alla precedente. La commissione sicuramente confermerebbe.
In problema del certificato a pagamento, in pratica stilato da un medico di una struttura pubblica in regime di intramenia è complesso.
Purtroppo la USL si sono accorte che la certificazione redatta per ottenere un beneficio economico o previdenziale non fa parte dei livelli di assistenza, quindi deve essere pagato.
Saluti
Grazie infinite dottore,
quindi continua a valere la regola che i soldi fanno i soldi ed i pidocchi fanno i pidocchi :-(.
Non ho alcun reddito e pertanto non posso richiedere le certificazioni che mi permetterebbero di avere un sostegno economico. Il cane che rincorre la sua stessa coda.
Grazie ancora e buon lavoro
Rosanna
Buongiorno,sono una maestra di sci di 57 anni ,da 5 anni ho una protesi totale al ginocchio sx .Chiaramente mi hanno detto che non devo e non posso più sciare per ovvie ragioni.Non ho trovato nulla nelle percentuali di invalidità civile dell’inps che riguarda una sisutazione come la mia.Lei mi potrebbe delucidare su questo. Grazie .
Buonasera.
In realtà nella tabella dell’invalidità civile è prevista la protesi di ginocchio:
7221 ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO CON ENDOPROTESI DI GINOCCHIO ==> 30%.
Ma nel suo caso,se vuol fare una istanza di pensione con qualche possibilità di riuscita, se ha certi requisiti contributivi, può provare l’assegno Ordinario d’Invalidità, per il quale non è prevista una tabella, ma si valuta la perdita di capacità lavorative in occupazioni confacenti alle attitudini; può leggere QUESTA pagina.
Saluti
Buongiorno Dottore
nel 2006 sono stata operata di tumore al seno (mastectomia + svuotamento ascellare)e,assieme ad altre invalidità di ente minore,il punteggio di invalidità riconosciutami fu il 70% permanente,senza revisione.Da quello che mi riferiscono medici e altre donne nella mia stessa condizione fisica,avrei dovuto ottenere una invalidità maggiore ed un aiuto economico,non avendo tra l’altro alcun reddito personale.Perchè quando si tratta di togliere punti,il criterio è sempre drastico,mentre quando si tratta di “riconoscere”,il criterio di valutazione non è adeguato e coerente nei confronti di tutti?Vorrei fare domanda di aggravamento visto che nel frattempo si sono aggiunte altre situazioni invalidanti ma a questo punto mi viene da pensare che mi daranno punto “O”,mi considereranno totalmente valida,magari portata per i lavori forzati.Ironia a parte (sinceramente,poca ironia ma molta sconsolazione)è difficile affrontare il quotidiano senza poter sperare nelle valutazioni eque,oneste e coerenti di persone competenti.Grazie per un suo eventuale parere in merito
Buonasera.
il criterio comunemente utilizzato prevede che a distanza di 9 anni la neoplasia sia “guarita” e quindi rimane solo la valutazione relativa all’asportazione della mammella ed eventualmente, se c’è, quella del deficit funzionale residuato al braccio per la cicatrice ascellare e la linfoadenectomia (in tabella: mammectomia=34%).
Quindi per una istanza di aggravamente occorre fare valutazioni più approfondite in quanto correrebbe il rischio, addirittura, di vedersi ridotta la percentuale riconosciuta; non dimentichi che comunque il 70% le da diritto almeno all’esenzione dei Tiket per la specialistica.
Naturalmente non posso valutare a distanza sull’opportunità di fare una nuova istanza, nemmeno se lei mi indicasse le sue patologie, ma la invito ad essere prudente e prima di presentare un’istanza a chiedere una consulenza a medico del luogo specialista o esperto in medicina legale.
Saluti
Salve io ho queste patologie microcarcinoma tiroideo operato nel 2007 senza terapia ischemia cerebrale transitoria poi varie protusioni discali e spondiliosi più ho un rene a ferro di cavallo mi consiglia di fare la domanda d’invalidità civile o ha una scadenza e se pensa posso ottenere abbastanza punti grazie
Per l’istanza d’invalidità civile non ci sono scadenze, ma i benefci ottenibili dipendono dalla percentuale riconosciuta e dall’età in cui viene presentata la domanda (vedere QUESTA pagina).
Il tumore tiroideo in atto non ha alcun significato invalidante, mentre potrebbero averne la vasculopatia cerebrale che provoca l’ischemia transitoria, le discopatie e il rene a ferro di cavallo; quest’ultimo addirittura è presente nella tabella:
6474 RENE A FERRO DI CAVALLO CON CALCOLOSI 45%
6475 RENE A FERRO DI CAVALLO CON IDRONEFROSI 55%
6476 RENE A FERRO DI CAVALLO NON COMPLICATO 11-20%.
Ma sulla percentuale d’invalidità complessiva che potrebbe esserle riconosciuta non posso esprimermi a distanza.
Saluti
La ringrazio.
Nella mia famiglia ci sono già casi di familiarità con il tumore alla mammella,alle ossa,ai reni e allo stomaco,per cui è difficile ritenersi “guariti” quando qua ne muore uno all’anno,se non di più…Resta che,”tremare”,di fronte al giudizio di una commissione medica,pare sia il consiglio più vivo . Ovunque sento dire “bisogna stare attenti a questo,bisogna stare attenti a quello…” Una commissione medica competente e,soprattutto,umana non può non accorgersi dei vari fattori invalidanti.Dovremmo essere liberi di portare le nostre (apparenti) “misere” invalidità,consapevoli che le valutazioni sono giuste e non fatte solo per far risparmiare denaro alla sanità. Cordialmente,saluti
Buonasera.
In un mondo perfetto …
Di perfetto non c’è niente,in generale.In questi casi invece,basterebbe coerenza nelle valutazioni(l’esempio è di casi uguali ma con valutazioni diverse) e,ripeto: umanità. Buona domenica
buonasera io ho una maculopatia centrale e dà un occhio ho una macchia che copre la visione centrale al 100% mentre dall altra vedo ma poco piu di 4/5 decimi con occhiali, mi spetta una pensione? grazie saluti.
Buonasera.
Se osserva attentamente la tabella vedrà che per un visus inferiore ad 1/20 in un occhio con residuo visivo nell’altro di 4-5/10 è prevista un apercetuale d’invalidità del 40%, troppo poco per avere diritto ad una pensione d’invalidità per il quale serve almeno il 74% (vedere QUESTA pagina).
Saluti
Buonasera Dottore,
sono affetta da una tiroidite autoimmune di Basedow, alopecia areata al 80% sul cuoio capelluto e peli corporali e dermatite atopica autoimmune sui piedi. Inutile dire che queste patologie mi creano molte difficoltà nel quotidiano costretta a forti medicinali. Sono anche in una profonda depressione e soffro di attacchi di panico per la profonda insicurezza e disagio con me stessa e la società. Potrei arrivare ad una percentuale valida al fine di entrare nelle liste di collocamento per le categorie protette?
Buonasera.
Direi che ha buone possibilità di superare il 45%.
Saluti
buongiorno, soffro da tempo di disturbo della personalità dipendente, sindrome bipolare con manifestazioni psicotiche e percezioni visive, cardiopatia ischemica.
Secondo voi, a quale percentuale di invalidità posso arrivare?
Grazie per le risposte…
Buonasera.
Per il suo caso mi è impossbile una valutazione a distanza affidabile.
Infatti non sappiamo la classe funzionale della sua patologia cardiaca e per la patologia psichiatrica bisognerebbe visionare tutta la documentazione, fin dall’inizio delle manifestazioni dispercettive.
Saluti
Salve, Dottore. Mi chiamo Marina, ho 41 anni e sono affetta da Artropatia Psoriasica. Ho visto che la mia malattia non è presente nella tabella, invece è riconosciuta come patologia invalidante quanto AR. Ho subìto gli interventi al piede dx e al ginocchio sx causa condropatia 2-3 grado, conflitto femororotuleo, blocchi articolari. Sono in previsione della protesi al ginocchio che al momento viene sconsigliata per l’età troppo giovane. Faccio lavoro usurante per le articolazioni (7 ore in piedi, sollevamento pesi) che sia l’ortopedico che reumatologo sconsigliano vivamente. Faccio tante assenze per malattia, perche l’artite è in fase attiva nonostante le cure (metotrexate, FANS e cortisone). Inoltre cortisone mi provoca disturbi cardiovascolari (ipertensione, disturbi del ritmo cardiaco). Ho qualche speranza di passare all’attività meno usurante ottenendo i 45% di invalidità? La ringrazio per la risposta.
Buonasera.
Per il suo caso si possono prospettare diverse possibilità.
Innanzi tutto, indipendentemente dal riconoscimento dell’invalidità civile, il medico competente, cioè il medico dell’azienda che giudica sull’idoneità alle mansioni, potrebbe indicare una idoneità perziale e/o delle limitazioni, ad esempio non sollevare pesi che superino tot chilogrammi, non restare in piedi per più di tot ore, etc. Ma in questo caso è da valorizzare anche i rapporti con l’azienda e la possibilità di essere adibita a mansioni diverse. Qualche volta è accaduto che l’azienda, piuttosto che cambiare mansioni, ha licenziato il lavoratore con la motivazione di non avere mansione adatte a cui adibirlo.
Se dovesse essere riconosciuta invalida in misura superiore al 45%, può far valere questa suo riconoscimento; ma anche in questo caso cìè un passaggio attraverso il medico competente (a meno che l’azienda autonomamente non ne prenda atto e agisca “mootu proprio” assegnandola a mansioni meno faticose).
Il diritto vero e proprio nasce se lei è stata assunta come disabile, e quindi nel suo caso non è applicabile.
Saluti
Grazie, Dottore. Infatti nella mia azienda non sono previste le mansioni diverse. Per questo chiedevo se nel caso non passassi la visita di idoneità (la precedente diceva ” idonea part time”) ho le probabilità a ottenere il 46% per poter iscrivermi nelle liste di collocamento. Come viene valutata artropatia psoriasica? Si basa su AR o sulla psoriasi? Grazie ancora.
Buonasera.
Premesso che le auguro che venga comunque dichiarata “idonea”, L’artrite psoriasica, in via analogica, viene valutata come l’artrite reumatoide.
Saluti
Buongiorno
ho una invalidita’ del 70% …
P.
Buonasera.
Poichè mi ha chiesto di risponderle in privato, ho ritenuto giusto oscurare il nome e il contenuto della domanda.
Ma le rispondo pubblicamente in quanto devo riaffermare, come già fatto numerose volte, che quando sono presenti dei quadri invalidanti compositi con numerose malattie e con incidenza funzionale che può essere variabile non sono in grado a distanza di dare una risposta esauriente e soprattutto affidabile.
Fare questo tipo di valutazione, magari sbagliando per carenza di informazioni e soprattutto per non avero potuto né visionare direttamente tutta la documentazione e neppure visire l’interessato, potrebbe indurre a presentare delle istanza che invece di portare un beneficio creano un problema.
Non sono pochi i casi, da me visti, di persone mal consigliate che a seguito di una domanda di aggravamento si sono invece visti ridurre la percentuale riconosciuta.
Saluti
Salve, complimenti per il suo articolo.
Volevo chiederle sono affetto da una ernia ietale con complicata da una esofagite erosiva di II grado ovviamente diagnosticata da gastroscopia. Esofagite che impone l’assunzione costante di farmaci e dieta mirata. Inoltre, ipertensione arteriosa ed intervento di ernia discale.
Sarebbe il caso di provare a chiedere riconoscimento di invalidità?
Grazie e saluti.
Grazie.
Buonasera.
Analizzando ciò che mi dice, le devo innanzitutto far rilevare che l’ipertensione arteriosa semplice in pratica non è considerata invelidante.
L’ernia discale operata in teoria, proprio perchè ha fatto un intervento chirurgico, è guarita e quindi non valutabile; se sono rimasti però problematiche di tipo funzionale potrebbe essere valutata, ma su quanto non posso esprimermi.
L’esofagite da reflusso per ernia Jatale in genere è considera poco o nulla invalidante, in quanto risente spesso molto favorevolmente della terapia medica.
Direi che ha poche possibilità di raggiungere una percentuale d’invalidità utile ad ottenere un qualunque beneficio, ma questa è una valutazione a distanza, per definizione non affidabile. Dovrebbe chiedere un parere ad un medico esperto o specialista in medicina legale della sua città, sicuramente in grado di darle un parere affodabile.
Saluti.
Buon giorno Dr. Nicolosi, mi è stata riconosciuta un’ invalidità del 62%, adesso ho fatto domanda di aggravamento con aggiunta di certificazione psichiatrica riportante diagnosi di disturbo dell’umore, oltre le patologie già riconosciute nel precedente verbale, secondo la sua analisi è possibile il raggiungimento del 74%, grazie per la risposta.
Buonasera.
Le ricordo che le percentuali in invalidità civile si sommano non in forma matematica, ma con un sistema chiamato “riduzionistico”.
Con questo sistema, per arrivare dal 62% al 74% serve una ulteriore infermità valutabile circa il 35%.
Indipendentemente da valutazioni ulteriori sulle patologie già valutate, dovremmo capire la gravità della sua patologia, perchè la valutazione deve essere fatta tenendo presente l’intensità dei disturbi, a distanza non valutabili.
Ma, molto grossolanamente, credo che sia un obiettivo difficoltoso.
Saluti
Buonasera,
soffro da circa 23 anni di trombocitemia essenziale che mi ha portato 2 infarti con angioplastica coronarica ed applicazione di 5 stent in totale.non ho mai richiesto invalidità perchè comunque nonostante i problemi ho sempre affrontato la vita con ottimismo .Purtroppo ultimamente ho problemi sempre più evidenti, extrasistole quotidiane e spesso difficoltà a deambulare. ho un lavoro da dirigente che purtroppo mi procura tanto stress mentale e da circa 6 mesi ho ancora fitte al petto che mi spaventano molto.Secondo lei ho diritto all’invalidità e con che percentuale?
Grazie
Buonasera.
Da un punto di vista tabellare (DM 05/02/1992) si tratta di una coronaropatie per cui è previsto che si debba procedere a valutazione della classe funzionale NYHA da parte dello specialista di riferimento.
Sulla scorta di questa valutazione si potrà poi capire nella tabella a quale percentuale è possibile arrivare.
Le valutazioni medico-legali non sono affatto semplici. Occorre sempre visionare tutta la documentazione ed eventualmente individuare l’incidenza funzionale.
Nel suo caso quindi attualmente non posso darle una risposta certa.
Saluti
Ho un figlio di 17 e mezzo,soffre di asma,ha il piede torto congenito,ha la psoriasi volgare grave e dermatite atipica é riconosciuto invalido 74% e compie 18 anni l anno prossimo e volevo sapere se gli veniva data l indennità e l assegno di 279 menisle
Buonasera.
Che io sappia per i minori non viene indicata una percentuale, tranne se lui è stato valutato prima del compimento del 18° anno di età in quanto già percettore di indennità di frequenza.
Se la percentuale d’invalidità è il 74% ha diritto all’assegno mensile di assistenza, appunto di circa 279 €.
Saluti
Gentilissimo Dott. Nicolosi,
in primis volevo complimentarmi con lei per il lavoro ed il tempo che quotidianamente svolge all’interno di questo sito.
Volevo porle una serie di quesiti che riguardano il complesso quadro clinico di mia madre e, possibilmente, avere qualche delucidazione in merito. Sono consapevole che, non avendo lei in mano tutta la documentazione ed essendo a distanza, non può fornirmi risposte dettagliate, ma sono certo che il suo riscontro mi sarà sicuramente utile onde addivenire a future decisioni.
1)E’ vero che le seguenti patologie non sono considerate invalidanti in quanto non incidono sulla capacità lavorativa dell’individuo IPERCOLESTEROLEMIA, OSTEOPENIA ED ARTROSI INTERFALANGEE BILATERALE (MANO).
2) Come può essere considerata una IPOACUSIA IMPROVVISA A SX (per la quale sono in corso accertamenti) ma che uno specialista ha, per il momento, definito gravissima in quanto, ad alte frequenze 2000 mhz, ha determinato la totale perdita dell’udito.
3)Infine, l’ARITMIA DA FIBRILLAZIONE ATRIALE CRONICA, aggrava (e se si di quanto orientativamente) la situazione di una paziente portatrice di protesi mitralica meccanica normofunzionante, insufficienza tricuspidalica (aortica) di grado moderato. Mi preme sottolineare che, per quanto attiene al punto 3 e senza considerare l’aritmia, la sig.ra nel 2005 faceva domanda di inv. civile e le veniva riconosciuto il 50%.
Spero di essere stato chiaro nel porle i suddetti quesiti e sicuro di una sua celere risposta anticipatamente la ringrazio.
Buonasera.
Ha ragione, posso darle solo indicazioni generiche-
1) su ipercolesterolemia e osteopenia nessun dubbio, non sono invalidanti. Ma sull’artrosi interfalangea è da discutere perchè si possono avere da casi insignificanti fino e casi gravi in cui per tale motivo si ha il blocco delle dita, quindi valutabili.
2) l’ipoacusia, improvvisa o progressivamente ingravescente, che interessi una o entrambe le orecchie, deve essere valutata secondo la specifica tabella per la valutazione dell’ipoacusia.
3) le cardiopatie vanno considerate nell’ambito della classe funzionale NYHA, qualunque sia la specifica patologia. La classe NYHA viene certificata dallo specialista cardiologo; per come me la descrive, potremmo trovarci tra la II e la III classe, ma come potrà vedere in tabella, da un punto di vista valutativo la differenza è notevole.
Saluti
Dottore buonasera e grazie delle sua risposta.
Mi preme però capire se, ad oggi, una Commissione Medica (che all’epoca aveva solo preso in considerazione quanto scritto al punto n.3) potrà rivedere al “ribasso” quella percentuale di invalidità (del 50%), non trattandosi, nel caso specifico, di patologie che possono migliorare e/o guarire, bensì, che col tempo tendono solo a peggiorare, vedasi l’aritmia cronica sopravvenuta successivamente.
Cordiali Saluti
Buonasera.
In via teorica SI. Anzi, devo dirle che è cosa da me vista spesso.
Quindi oltre a documentare le nuove patologie dovrà ridocumentare anche le vecchie, naturalmente con certificazioni specialistiche recenti.
Saluti
VORREI UN CONSIGLIO IO NEL 2014 HO PRESENTATO DOMANDA DI INVALIDITA CIVILE MI HANNO RICONOSCIUTO IL 67 PER CENTO ORA STO PRESENTANTO LA DOMANDA DI AGGRAVAMENTO CON UN CERTIFICATO MEDICO CHE ATTESSTA DIABETE MELLITO IPERTENSIONE ARTERIOSA GASTRITE NON ATROFICA SEVERA STEATOSI EPATICA IN SOGG IN SOVRAPPESO IPERCOLESTEROLEMIA E IPERTRIGLICERIDEMIA PLACCA FIBROCALCIFICA ALLA BIFORCAZIONE CAROTIDEA SX RIDUC. IL LUME DEL 30 PER CENTO LEUCOSI SCOLIOSI A S ITALICA DORSO LOMBARE COXARTROSI BILATERALE IL PUNTEGGIO PUO SALIRE SI PUO ARRIVARE AL 74 PER CENTO GRAZIE MOLTO
Buonasera.
Se fosse così facile fare una valutazione la commisione si limiterebbe a leggere solo il certificato di presentazione … ma non è così.
Tutte le patologie vanno valutate anche in rapporto alla gravità e quindi è fondamentale la certificazione specialistica con particolare riguardo all’incidenza funzionale.
Le posso anticipare comunque che le patologie gastrite, steatosi epatica (in assenza di chiari segni di alterazioni laboratoristiche), ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, placca carotidea riducente il lume del 30% (emodinamicamente non significativa), sono tutte praticamente non valutabili in quanto la loro incidenza sulle capacità lavorative non è significativa.
Il diabete ben compensato è valutabile il 20%; la percentuale d’invalidità sale se esistono complicanze del diabete.
La scoliosi viene considerata solo se è molto accentuata.
l’obesità con complicanze artrosiche è valutabile il 40% (ma bisognerebbe capire di che obesità si tratta)
Una leucosi per il quale non esiste una diagnosi precisa non viene considerata.
Saluti
… cancellato …
Quesito cancellato dal webmaster.
Ho avuto un invalidità’ del 35% per diabete tipo 2 e asportazione del discol5 s1 per ernia discale ma non mi hanno considerato la coxo artrosi bilaterale alle anche e la gamba sin più corta di 2 cm praticamente da quando sono nata..cosa dovrei fare per aver almeno un punteggio adeguato?vedendo la tabella sarei almeno 50% e purtroppo aspetto un intervento per un mioma che può arrivare fino all’ isterectomia..quale sarebbe il mio punteggio?non posso nemmeno lavorare..i dolori sono forti.grazie
Buongiorno.
Per i casi come il suo la valutazione non è così immediata solo guardando le tabelle.
Per ogni patologia va individuata una percentuale, ma non è detto che quella indicata come percentuale unica in tabella sia la più corretta.
Si deve valutare anche la gravità delle patologie e l’intensità della loro incidenza funzionale.
A distanza è impossibile dare un giudizio affidabile. Dovrebbe far visionare la documentazione da un medico in carne ed ossa.
Saluti
Saluti
Buongiorno, la mia domanda riguarda mio figlio di 15 anni…ha IGM nephropathy. Non capisco se ha diritto a qualche esenzione, la malattia non e’ descritta in questa tabella. Mi sembra incredibile che una malattia simile non sia riconosciuta!
Grazie
Buonasera.
In realtà nella tabella mancano numerosissime patologie.
In questo caso si usa il criterio analogico, cioè si cerca una patologia in tabella che ha una somiglianza dal punto di vista funzionale.
Ma nel caso di suo figlio, che è un minore di 18 anni, le tabelle non si usano in quanto si riferiscono all’incidenza sulle capacità lavorativa generica.
Perche sia dichiarato invalido, in quanto minore, occorre che venga riconosciuto “minore con difficoltà parsistenti a svolgere le funzioni e i compiti propri della sua età”. Se riconosciuto tale viene assegnata la cosiddetta indennità di frequenza.
Ciò quindi prescinde da qualunque tabella e il criterio è quello dell’incidenza funzionale.
Se non lo ha già fatto può comunque presentare l’istanza.
Saluti
Gentile Dr Nicolosi,la ringrazio se vorrà rispondermi…
Il mio quadro clinico,nel 2006,mi ha portato al riconoscimento di una invalidità civile permanente del 70%…Alla situazione precedente si è aggiunta una Sindrome Fibromialgica (che,nonostante i sintomi invalidanti,so non essere riconosciuta dal SSN) E,facendo la densitometria ossea anche un incremento della BDM (facendo la densitometria ossea )anche il riscontro di Osteopenia.Mi sa dire se queste “novità” mi possono portare ad ottenere un ulteriore punteggio riconosciuto per l’invalidità?Se sì…magari anche solo 4 “benedetti” punti ?
Cordialmente,ringrazio
Buongiorno.
Circa l’Osteopenia, la risposta è sicuramente negativa; l’osteopenia non incide in modo significativo sulle capacità lavorative e quindi non è valutabile.
Circa la fibromialgia, è un problema!
Anche in medicina legale c’è scarsa considerazione per questa patologia, di difficile diagnosi e soprattutto di difficile “obiettivazione” (nel senso che alla visita medico-legale è difficile quantificarne la gravità e perfino l’esistenza). C’è molta differenza tra le varie commissioni sul criterio valutativo di questa patologia e in realtà fare una previsione è veramente impossibile.
Saluti
Grazie per le delucidazioni,Dr Niolosi.Ho un’ultima domanda: la perdita totale dei denti con conseguente utilizzo di protesi mobile ad entrambe le arcate può incidere nella valutazione??Dalle informazioni che riesco a trovare sulle tabelle dell’INPS,dovrebbe essere valutata con 11 punti.
Un saluto
Buonasera.
In tabella:
6704 EDENTULISMO TOTALE PROTESIZZABILE==> 11%-20%.
Quindi lei ha ragione.
Saluti
Grazie.Soprattutto per il tempo che mi ha dedicato.Un saluto.
Perdono…un’ultima cosa…Dalla tabella non risulta un punteggio “permanente”…quindi,in futuro potrebbe venire a mancare
?
Buongiorno.
Per “permanente” si intende che la patologia non deve essere acuta, ma deve persistere nel tempo. Solo le patologie permanenti possono essere valutate, ma ciò non toglie che alcune patologie con il carattere della “permanenza” con il tempo possano migliorare o addirittura venire a mancare.
Quindi non troverà in tabella una valutazione specifica per una patologia permanente; per definizione tutte sono permanenti.
Saluti
Ancora grazie.
Gentilissimo dott. Nicolosi
Approfitto della sua disponibilita’ per chiederle un veloce calcolo della percentuale di invalidita’ sull’aggravamento richiesto. Mi è già stato assegnato il 40% con colite ulcerosa, glaucoma e discopatia lombare ( 6459; 5106; 555) con l’avanzare dell’età si è aggiunto l’ipertensione, emorroidi, artrite enteropatica e infine, così definiti dal neurologo, disturbi da attacchi di panico, sintomi depressivi con sbalzi d’umore. Leggevo nei vari commenti Che non viene fatta la somma algebrica.
Dunque la percentuale che mi viene fuori dalla fatidica formula è del 49%
Ringrazio anticipatamente qualora facesse una verifica ma soprattutto al tempo che si toglie per dedicarsi a noi con le sue risposte sempre esaustive.
Distinti saluti . Vincenzo.
Grazie per i complimenti, ma le valutazioni a distanza sono per definizione quasi sempre inaffidabili.
L’ipertensione e le emorroidi generalmente le commissioni non le considerano.
l’Artrite enteropatica deve avere manifestazioni cliniche significative, altrimenti rientriamo nel caso precedente; in ogni caso è una patologia non presente in tabella e quindi la Commissione usa un criterio cosiddetto “analogico”, non sempre lineare ed esaustivo.
Probabilmente l’unica patologia importante è la sindrome depressiva e allora arriveremmo approssimativamente intorno al valore da lei indicato. Ma … siamo nel campo delle supposizioni.
Saluti
Salve le scrivo per un consiglio: soffro di ipolordosi, ernia c5 c6 con effetto compressivo sul canale midollare ridotto in C5 C7, spondiloartrosi, notevole scoliosi con rotazione dei metameri, discomalacia, ernia L4 L5 L3 L4 e protusione L5 S1, reflusso GE, vorrei sapere se è possibile chiedere un’invalidita per avere almeno una mansione adeguata sul posto di lavoro
Grazie mille
Cordiali saluti
Buonasera.
Può provare.
Dovremmo essere proprio al confine del 45%.
Saluti
Salve soffro di Pseuriasi e irritazioni cutane e in generale del tessuto epiteliale, tra quali disturbi rientra? mi è utile per sommarlo ad altra invalidità. Ho anche un disturbo legato alla dianuria e corretto definirlo come disturbo prostatico cronico?
Cordiali saluti e grazie mille
Buonasera.
La psoriasi cutanea, tranne che in casi molto gravi, in pratica non viene valutata.
Una disuria (suppongo volesse dire questo) è un termine troppo generico.
Se intendeva “anuria”, bisogna capire perchè e quantificare il disturbo.
In questo caso potrebbe rientrare in questa voce:
6201 STENOSI URETRALE (2 DILATAZIONI MENSILI) ==> 25%.
La valutazione medico-legale di patologie non inserite in tabella non è semplice neppure per un professionista con paziente e sua documentazione a disposizione, figuriamoci a distanza!
Saluti
Nel 2008 all’età di 49 anni ho subito isterectomia con annessiectomia dx,
nell’agosto 2010 a 52 anni per cancro alla mammella (pT2, pN2a, G2, ER+20%, PgR+10%, Ki 67:4%, CERB B2: +++) ho subito mastectomia sx con metastasi su 9/25 linfonodi repertati per cui ho dovuto subire chemioterapia, radioterapia, Herceptin e terapia ormonale con Femara. Attualmente in Follow-up.
A seguito del cancro al seno ho presentato domanda d’invalidità e durante la chemio mi è stata riconosciuta un’invalidità al 100% con l’indennità di accompagnamento che con il susseguirsi delle visite di revisione (in cinque anni, cinque visite e cinque verbali)mi è stata abbassata al 100% senza accompagnamento, poi al 76% ed attualmente con l’ultima visita del 7 aprile 2015 mi hanno riconosciuto il 68% con i codici 2205 e 9322. A nemmeno cinque anni dall’evento mi hanno ritenuta guarita.
Le chiedo se tutto questo è normale o se sia il caso di fare ricorso? E con i codici sul verbale cosa mi è stato accertato?
Intanto io come donna mi sento mutilata sia nel corpo che nello spirito, adesso ho 57 anni ma non ho potuto mettere la protesi perchè allora mi fece rigetto l’espansore ed attualmente la cicatrice sembra fossilizzata sulle costole tanto che durante i movimenti la pelle ed i muscoli sono un tuttuno, il braccio è intorpidito ed io mi sento menomata.
La mia come tanti altri che vivono oltre il cancro, non è stata una passeggiata e mai lo sarà , il reparto oncologico per me è come un lager e le terapie sono molto aggressive. Certo adesso sono viva è solo questo che interessa alle commissioni mediche ma io in certi momenti preferirei essere morta, non dovrei dirlo anche per rispetto di tanti altri ammalati che soffrono più di me e mi scuso
per il mio sfogo ma non riesco ad accettare che nel terzo millennio siamo ancora costretti a “curarci” con metodi come la chemioterapia e radioterapia tanto aggressivi e debilitanti ed anche la terapia ormonale che dovevo fare per cinque anni io non potevo sopportare le vampate, l’insonnia, il nervosismo ed i problemi legati alla coppia mi hanno fatto convincere a soli 2 anni e mezzo dall’inizio, di sospenderla di mia iniziativa; il mio matrimonio stava andando a rotoli. Nessuna ricerca ci vuole far guarire ma solo ci rende ammalati cronici.
La ringrazio anticipatamente per il consiglio che vorrà darmi e la saluto.
Buonasera.
Circa la progressiva riduzione della percentuale d’invalidità dal 100% al 67%, è una prassi consolidata da molti anni.
Partendo dal presupposto che si deve valutare l’incidenza sulle capacità lavorative, così dice la legge, dopo 4-5 anni dall’intervento si ritiene che il rischio di recidiva sia ormai molto basso (anche se non nullo).
In questi casi le commission tendono a mantenere il 67% che è utile per l’esenzione dai ticket per le prestazioni specialistiche e di diagnostica.
In parecchi casi dopo altri 1-2 anni viene ridotta ancora a 60%, sempre che non ci siano altre patologie valutabili.
I codici inseriti sono quelli per la depressione reattiva di entià lieve e per gli esiti di neoplasia a scarsa incidenza funzionale con una percentuale riconoscibile complessiva non superiore al 20%-30% … ma hanno dato il 68% per il motivo che le dicevo precedentemente.
La possibilità di presentare un ricorso giudiziario va valutata in loco con l’assistenza di un medico legale che potrà consigliarla al meglio.
Circa le terapie, ci sarebbe molto da dire; mi limito a dirle 2 cose.
Sarà il 3° millennio, ma la medicina moderna non ha tremila anni e solo recentemente i meccanismi molecolari che provocano la trasformazione di una cellula normale in una tumorale sono un poco più chiari … ma c’è ancora tanto da scoprire.
All’epoca, 2010, le terapia a disposizione sicuramente più efficaci erano quelle, quindi o quelle o un rischio molto alto di ritorno della malattia.
Però in una cosa lei ha ragione. La tendenza attuale in campo di ricerca farmacologica oncologica è quella di “fermare” il tumore iniettando farmaci che impediscono alla cellula tumorale e solo a quella di replicarsi. Questo implica che in alcuni casi il malato sarà costretto per anni ad assumere questi farmaci, quasi come un iperteso o un diabetico che assume a vita la sua terapia.
Naturalmente questa non è una verità assoluta; in qualche caso la ricerca si è indirizzata verso la produzione di farmaci che costringono la cellula tumorale ad autodistruggersi (in termine tecnico apoptosi) e in questo caso le terapia hanno un termine ragionevole.
Sono, queste, terapie sicuramente meno aggressive ma molto costose per il SSN.
Ma c’è ancora moltissimo da scoprire su questo campo e qualcosa di buono all’orizzonte si intravede.
Saluti
Dott. Nicolosi, la ringrazio per la sua risposta e per il tempo che dedica a tutti noi.
Vorrei capire come mai la commissione calcola solo il cancro e la situazione attuale di non recidiva ma non tiene conto nè dell’intervento di isterectomia nè la menomazione alla mammella ed al braccio per i linfonodi mancanti? Non sono danni ad organi importanti per una donna oppure si ritiene di definire donna solo un essere in grado di procreare e quando l’età non è più quella la donna non viene considerata tale? Senza calcolare il danno estetico e funzionale di un corpo femminile a cui viene strappata, a seguito di questi interventi, l’identità di donna ed i danni che le “cure” di protocollo hanno prodotto e che si ripercuoteranno in futuro nella mia salute.
Sul fatto delle nuove terapie che il SSN ritiene costose, ma la chemioterapia a me risulta essere una cura costosa e nonostante ciò viene facilmente attuata senza alternativa. La verità è che con queste terapie non riusciamo a guarire completamente perchè il veleno che viene iniettato ci farà ammalare nuovamente oppure si presenteranno nuovi malanni correlati a questo tipo di cura. Perfino quando ci aggiornano con la ricerca si parla di cancro curabile ma non guaribile, come essere ipertesi o diabetici, daltronde a chi conviene guarire … solo al soggetto che si è ammalato. A me fanno tanta tenerezza i bambini ma il business è mondiale e per me tutto questo è un nuovo olocausto di cui tutti sono al corrente ma nessuno muove un dito perchè questa è la società moderna in cui tutti siamo indispensabili ma non necessari. Un malato è indispensabile per i dottori, un malato guarito non è necessario ai medici… di conseguenza meglio che tutto rimanga com’è… cure e farmaci a vita con l’illusione di guarire e stare bene.
Quest’ultima parte la ritenga una protesta contro il sistema che ci tesse una rete senza uscita per tutti, io non sono contro i medici che fanno un lavoro importante e spesso ci salvano la vita ma siamo troppi e di qualcosa dobbiamo pur morire.
Buonasera.
In tabella:
8006 MAMMECTOMIA ==> 34%
7215 ANCHILOSI O RIGIDITÀ DI SPALLA SUPERIORE AL 70% IN POSIZIONE FAVOREVOLE ==> 25% (questa percentuale, opportunamente ridotta in rapporto alla reale riduzione dei movimenti di spalla, con criterio analogico per il deficit funzionale alla spalla provocato dalla cicatrice chirurgica ascellare)
6604 SALPINGECTOMIA BILATERALE IN ETÀ FERTILE ==> 35% (corrisponde all’isteroannessiectomia)
9322 NEOPLASIE A PROGNOSI FAVOREVOLE CON MODESTA COMPROMISSIONE FUNZIONALE ==> 11%
Se devo essere “freddamente” obiettivo e considerando le indicazioni protocollari che esistono anche in questo campo, secondo le indicazioni tabellari queste sono le voci che possono entrare nel calcolo dell’invalidità totale; non ho inserito la sindrome depressiva perchè non ricordo se lei effettua trattamenti per questo.
Se si fa la somma con criterio riduzionistico non ci si allontana dal 68% che le hanno dato.
Non pensi però che io sia d’accordo e neppure che sia in disaccordo con questa metodica di valutazione.
Sto facendo l’avvocato del diavolo e cerco di farle capire come si è arrivati alla percentuale da lei ottenuta, indipendentemente dai codici ICD9 indicati nel verbale, spesso segnati piuttosto sbrigativamente.
Saluti
Naturalmente
Dott. Nicolosi, in merito alla mia situazione d’invalidità, mi sono soffermata a chiederle la spiegazione dei codici assegnatomi e mi sono dimenticata di aggiungere che ho la bronchite cronica con trattamento di broncodilatatore Foster e sono stata operata a giugno del 2014, per la seconda volta nell’arco della mia vita, di emorroidi. Sono patologie valutabili?
La saluto e ringrazio per la sua disponibilità.
Buongiorno.
Per ciò che riguarda le emorroidi, se operate, in via teorica sono guarite, quindi non sono valutabili.
La bronchite cronica è valutabile nella misura in cui riduce le capacità ventilatorie, cioè a seconda di quanto danneggia la funzione respiratoria (Spirometria, emogasanalisi, visita pneumologica).
Saluti
Buonasera dottore,
le scrivo per un consiglio. Ho una patologia congenita che riguarda arti inferiori e superiori dovuta a briglie amniotiche per cui sono stata operata da bambina. Oggi, a 33 anni, a seguito di un infortunio domestico e della lesione del nervi e del tendine flessore del pollice ho subito una tenorrafia per cui riesco a muovere solo di qualche grado la falange terminale del primo dito mano dx, mentre il 3°, 4° e 5° dito sono amputati, stessa cosa per il 2° e 3° dito della sx e la terza falange del 4° dito. A 33 anni non ho mai fino avviato la richiesta di invalidità ma adesso ci sto pensando dato che la lesione del flessore mi sta creando parecchie difficoltà riducendo le mie capacità di presa. Inoltre ho bisogno di avviare una terapia riabilitativa e sto spendendo parecchio tra ticket e esami. Vorrei sapere se per queste patologie sono previste delle esenzioni. Grazie
Buonasera.
Non mi risulta che esistono esenzioni per questo tipo di patologia.
Può sperare nell’istanza d’invalidità civile; se ottiene almeno il 67% avrà diritto ad esenzione dai Ticket per le prestazioni specialistiche.
Saluti
Salve, sono già invalida civile al 55% dal 1999, dal 2003 ho anche una pericardite cronica dovuta da artrite reumatoide. Posso raggiungere il 75% se chiedo l’aggravamento?
Buongiorno.
Questo tipo di valutazione può essere molto difficile anche con tutta la documentazione medica in visione, ma con queste pochissime notizie e soprattutto a distanza è assolutamente impossibile.
Saluti
Dott. Salvatore Nicolosi
Buogiorno,
mia moglie già riconosciuta invalida al 75% per un melanoma della coroiode od, trattato con proton terapia e tiroidite di hashimoto in trattamento farmacologico e stata richiamta a revisione dall’inps dopo anni. Attualmente è cieca totalmente nell’occhio tratto, soffre di vertigini e senso di sbandamento con dolore frequente all’orbita interessata con emicrania e in trattamennto farmacologico anche per sindrome depressiva post patologia. La commissione ha ritenuto di abbassare l’invalidità al 67%… cortesemente mi da un suo parere?
Ringraziandola in anticipo
Cordiali saluti
Buonasera.
La percentuale riconosciuta originariamente aveva una componente di “rischio di recidiva della malattia oncologica”.
Dopo “anni” questo rischio, pur non annullandosi del tutto, è estremamente ridotto e quindi questa componente è venuta a mancare nel calcolo dell’invalidità complessiva oppure si è comunque moolto ridotta.
Considerando che la cecità in un occhio è il 30%, che esiste comunque una sindrome depressiva e una tiroidite, la commissione ha quindi mantenuto una percentuale sufficiente a godere dell’esenzione dal ticket per la branca specialistica e la diagnostica.
Difficile ottenere il ripristino con azione legale, ma questa è una valutazione a distanza, per definizione nn affidabile.
Dovrà far valutare il suo verbale e la documentazione ad un medico esperto o specialista in medicina legale per un consiglio affidabile,
Saluti
Buongiorno,
la disturbo ancora in quanto nella domanda prededente per mera distrazione ho omesso di scrivere che la revisione è stata fatta a 3 anni dalla diagnosi.
In merito al verbale, ho visto che i codici attribuiti sono il 2205 e 9323, facendo il calcolo matematico da lei descritto verrebbe come risultato il 77%. Durante la valutazione sono state escluse quindi altri problemi, come la tiroidite, la cecità monoculare che da un’altro 30% e altri fattori correlati sia al tumore che alla cecità, invalidanti sia dal punto di vista lavorativo che dal punto di vista dello svolgimento delle attività di vita quotidiane. Escludendo il ricorso, secondo Lei, ripresentando nuova domanda e inserendo tutte le patologie vi è possibilità di ottenere una percentuale più alta cioè il giusto?
La ringrazio in anticipo per la sua risposta.
Cordiali saluti
Buonasera.
In realtà le percentuali fisse rappresentano esse stessa un valore massimo e quindi, anche inserendo il codice di una patologia che ha una percentuale fissa, si può indicare una percentuale inferiore.
Inoltre non raramente le commissioni non riescono immediatamente ad individuare il codice più corretto e quindi usano quello che ad una prima occhiata sembra più adatto.
Non se ne stupisca.
Comunque, indipendentemente dai codici inseriti, in caso di nuova domanda, viene considerata la diagnosi e non i codici nosologici.
Bisogna dimostrare che, rispetto alla diagnosi del verbale precedente, è avvenuto un peggioramento, o per insorgenza di nuova patologia invalidante o per aggravamento delle precedenti.
Quindi la risposta è: dipende.
Saluti
Ma nel campo oncologico
Ma come ha fatto il calcolo?
cod. 2205 SINDROME DEPRESSIVA ENDOREATTIVA MEDIA ==> 25%
Buongiorno,
ho applicato la formula seguete: IT = IP1 + IP2 – (IP1 x IP2). Quindi 9323 70%+2205 25%… omesso il 5005 30%. Facendo il calcolo come dice la formula 0,70+0,25-0,70 x 0,25= 0,775 cioè 77,5%.
E’ giusto il calcolo fatto i questo modo?
In attesa di sua risposta
Ringrazio e cordiali saluti
Buonasera.
SI, è giusto.
Per un calcolo meno preciso al decimo, ma indicativo e meno faticoso, può andare in QUESTA pagina.
Saluti
Saluti
Buonasera,io ho 31 anni e da.4 anni sn affetta da.enfisema bolloso e ho avuto 4 pneumotorace,uno.dei quali risolto col drenaggio..ho inoltre la sindrome da.malassorbimento,sinusite cronica sfenoidale…il mio.medico dice che non ho ditritto a nulla,ma intanto io nn riesco a tenermi un lavoro q perché nn c’è un giorno che io stia bene,ultimamente respiro molto male..grazie
Bunasera.
Scusi il ritardo nella risposta, ma per errore l’avevo classificata come spam.
Esaminiamo con ordine le sue patologie, partendo dal presupposto che ciò che rende una patologia invalidante è la sua incidenza sulla capacità lavorative. Da premettere ancora che l’incidenza funzionale di una specifica patologia può essere variabile, quindi è variabile la percentuale d’invalidità riconoscibile ad una specifica patologia. Inoltre tutto deve essere dimostrato con specifica e fedele documentazione specialistica.
L’enfisema bolloso è valutabile se daorigine ad una deficit della funzione respiratoria; il timore di un ulteriore evento acuto non è invalidante. Se possibile, secondo le indicazioni dello specialista pneumologo, occorre fare un esame spirometrico che dimostri un eventuale deficit ventilatorio.
Le Commissioni d’Invalidità civile non amano le diagnosi incerte; nella stragrandissima maggioranza dei casi la sindrome da malassorbimento è il segno di una patologia gastrointestinale o generale. In assenza di una diagnosi certa, la Commissione non valuterebbe in modo significativo questa patologia.
La sinusite cronica è valutabile il 15%.
In sostanza il suo medico ha probabilmente ragione: raggiungere il 74% (quello che serve per ottenere un beneficio economico) con le sue patologie è veramente difficoltoso.
Saluti
tenderebbe a valutare i
era stata
buongiorno sono un medico e lavoro in una asl, ho la rettocolite ulcerosa da 7 anni con periodi di acuzie ad intervalli. ci sono agevolazioni su orari di lavoro o sedi di lavoro cui posso usufruire?
grazie e buon lavoro