Medicina e Società

Menu
  • MEDICINA GENERALE
    • LEA 2017
    • TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE – normativa.
    • Normativa Sanitaria
  • Note AIFA
  • FARMACI
    • NAO – nuovi anticoagulanti orali
    • Farmaci nell’infezione da HIV
    • Farmaci nella Sclerosi multipla
    • Farmaci per disfunzione erettile
  • GALLERIA
  • LA PSICOTERAPIA
  • PENSIONI D’INVALIDITA’
  • INAIL
  • HANDICAP – DISABILITA’
  • TABELLE MEDICO-LEGALI
  • RESPONSABILITA’ CIVILE
  • DANNI DA EMODERIVATI E VACCINAZIONI
  • DANNI DA TALIDOMIDE
  • NORMATIVA SANITARIA
  • PROFESSIONE MEDICA
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • SOCIALE
  • LA BUSSOLA
  • CHI SIAMO
  • I MIEI PAZIENTI
  • PRIVACY
  • MEDICINA GENERALE
    • LEA 2017
    • TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE – normativa.
    • Normativa Sanitaria
  • Note AIFA
  • FARMACI
    • NAO – nuovi anticoagulanti orali
    • Farmaci nell’infezione da HIV
    • Farmaci nella Sclerosi multipla
    • Farmaci per disfunzione erettile
  • GALLERIA
  • LA PSICOTERAPIA
  • PENSIONI D’INVALIDITA’
  • INAIL
  • HANDICAP – DISABILITA’
  • TABELLE MEDICO-LEGALI
  • RESPONSABILITA’ CIVILE
  • DANNI DA EMODERIVATI E VACCINAZIONI
  • DANNI DA TALIDOMIDE
  • NORMATIVA SANITARIA
  • PROFESSIONE MEDICA
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • SOCIALE
  • LA BUSSOLA
  • CHI SIAMO
  • I MIEI PAZIENTI
  • PRIVACY
Home
Discussions

Discussions

Leave a Reply Cancel Reply

AlphaOmega Captcha Classica  –  Enter Security Code
 ⟲    ➴
 

cerca nel sito

annunci Google

la bussola di Medicina e Società

la bussola di Medicina e Società

Pagine con risposte brevi a quesiti scaturiti dal monitoraggio degli accessi al sito tramite motori di ricerca

Archivi

pubblicità Google

Tag

aceclofenac acne adrenalina AIFA alcol allattamento amianto Anticoncezionale apixaban artrosi asbesto autismo autoiniettori benzatilpennicillina Bonus Bebé bonus diabete buccolam cancro vescicale cardiopatia causa di servizio cefalea certificato CHMP Cloroacetammide cocaina Collegiale medica complemento contraccezione coronavirus cosmetici COVID19 dabigatran danno da vaccinazione diabete Diclofenac diritto alle cure distrofia muscolare Domperidone DRESS Duchenne EllaOne EMA emicrania energy drink epilessia ESC 2011 Esmya falsi invalidi farmaci orfani Fibrillazione atriale fluorochinolonici fondo vittime amianto Fotosensibilizzazione Galeno help gravidanza HIV immigrati INAIL indennità antitubercolari indennità di accompagnamento indennità di frequenza indennità malattia infortunio INPS INR intossicazione invalidità invalidità civile isotretinoina Ketoprofene legge 80/2006 legge 104/92 legge 229/2005 Levonorgestrel limiti reddito magnetoencefalografia malattia malattia professionale malattie rare Massimo Giletti meduse mesotelioma minori nimesulide norlevo nota AIFA octocrilene OSAS Osseor ossigenoterapia osteoporosi OTLT patente auto pediatrics pensione di invalidità pensione previdenziale Piano Terapeutico pioglitazone PRAC Pradaxa Protelos ranelato di stronzio rendita INAIL revisione Rivaroxaban Roberto Burioni RORA sclerosi multipla Sicilia sicurezza farmaci sindrome apnee notturne sindrome feto alcolica sla sordità sospensione invalidità SS3 staminali studente tiocolchicoside tracina trapianto U.P.FAR.M. ulipristal vaccini Valle D'aosta veleno ventilazione meccanica ventiloterapia visita preassuntiva visite fiscali

Categorie

CONTENUTI CORRELATI

GUIDA AI COMMENTI

Sempre più spesso ricevo commenti in cui viene richiesta una valutazione percentualistica medico legale orientativa oppure un parere su una percentuale già concessa.
Ma una valutazione medico-legale corretta non può prescindere da una approfondita visita del paziente. In alcuni casi selezionati in realtà è possibil ma nella stragrande maggioranza dei casi è una metodologia scorretta fare valutazioni a distanza e comunque le risposte non possono essere affidabili.
Quindi a commenti in cui viene richiesta una valutazione percentualistica medico-legale, tranne in rarissimi casi, non posso dare risposta. Esorto ad evitare questo tipo di richieste.
Aggiungo ancora che le notizie di carattere amministrativo sono state aggiornate e controllate, ma per quesiti amministrativi molto specifici potrei trovarmi in difficoltà, visto che la parte amministrativa, per questo tipo di pratiche, non viene svolta da me. Quindi non stupisca nessuno se a domande in cui, tanto per fare un esempio, viene richiesto se si può andare in pensione avendo tot anni di età e tot anni di contribuzione, il sottoscritto non sarà in grado di rispondere

Dott. Salvatore Nicolosi

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Medicina e Società Copyright © 2021.
Theme by MyThemeShop