Con un documento a firma del Dott. Massimo Piccioni, Presidente della Commissione Medica Superiore dell’INPS, sono state emesse importanti linee guida sulla valutazione dell’Handicap nei minori con malattia oncologica.
L’insorgenza di una malattia tumorale in un minore, oltre che un evento psicologicamente devastante per il minore e tutta la famiglia, comporta tutta una serie di stringenti impegni per la cura della patologia stessa, impegni che potrebbero essere anche incompatibili con le ordinarie attività, sia lavorative che non, dei genitori.
Nel documento si legge: ” ... Il comma 3 dello stesso articolo (nota: art. 3 della legge 104/92) prevede inoltre che “qualora la minorazione, singola o plurima, abbia ridotto l’autonomia personale, correlata all’età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione, la situazione assume connotazione di gravità”.
E’ evidente come, in forza di tale definizione, la valutazione dell’handicap derivi dall’apprezzamento, nella loro interazione, tanto di condizioni oggettive di esclusivo accertamento medico (le minorazioni e le difficoltà che ne conseguono), quanto di fattori soggettivi e sociali la cui ponderazione esula perlopiù dalle competenze del medico legale e che possono variamente contribuire, caso per caso, a determinare la stessa presenza e l’entità dello svantaggio. ...”
Quindi la valutazione DEVE essere affettuata non soltanto tenendo conto della patologia in sè, ma anche in rapporto a ciò che essa provoca sulla condizione familiare.
Dopo una breve elencazione della principali malattie neoplastiche infantili, con le relative terapie necessarie, nel documento si passa alla valutazione dell’handicap in minori con malattie neoplastiche, ma non prima di una nota in cui viene ribadita la necessità per le famiglie di un robusto supporto, tenendo conto quindi della necessità di usufruire di opportuni periodi di congedo dal lavoro.
Nel documento quindi si conclude:
” … Per tutto quanto premesso, la Commissione Medica Superiore INPS ritiene che per i minori affetti da patologia neoplastica si debba riconoscere, in ogni caso, la sussistenza della condizione di handicap con connotazione di gravità, almeno per il periodo in cui i minori stessi necessitano di trattamento terapeutico e/o di controlli clinici ravvicinati. La previsione di revisione, programmata caso per caso, a scadenza opportuna, da stabilirsi in base alle più aggiornate conoscenze cliniche, costituirà garanzia di tempestiva revoca del riconoscimento allorché, come auspicabile, la patologia sia giunta a guarigione.“
Il riconoscimento del comma 3, art. della legge 104/92 del minore con malattia neoplastica, almeno finchè sono necessarie terapie, “dovrebbe” quindi essere automaticamente garantito.
Le linee di indirizzo per “La valutazione dell’handicap nel minore con patologia neoplastica” pubblicato dell’INPS in formato PDF possono essere scaricate al link dell’immagine sottostante:
Se qualcuno volesse scaricarlo direttamente dal sito dell’INPS può recarsi in QUESTA pagina.
Dott. Salvatore Nicolosi
Medico di Medicina Generale convenzionato con il SSN
Già consulente Servizi Medicina Legale INCA-CGIL di Siracusa