Categoria: INAIL
L'”infortunio domestico” è il protagonista della circolare INAIL n. 5 del 30 gennaio 2025. In particolare l’INAIl, prendendo atto dell’articolo 4 della legge 23 dicembre 2024, n. 203, ha …
Con la circolare n. 7 del 15 febbraio 2024 l’INAIL ha preso atto dell’approvazione del decreto interministeriale 10 ottobre 2023 con cui sono state revisionate le tabelle delle malattie …
“Procedure e modalità di erogazione della speciale elargizione a favore dei familiari superstiti degli esercenti le professioni sanitarie, degli assistenti sociali e degli operatori socio-sanitari deceduti per effetto o …
Con la circolare n. 13 del 15 marzo 2017 l’INAIL ha comunicato che gli eredi dei soggetti deceduti per mesotelioma possono presentare direttamente essi stessi l’istanza. In precedenza gli …
Anche gli studenti impegnati in attività lavorative, nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro, hanno diritto alla tutela per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. L’alternanza scuola-lavoro è il recente modello …
E’ stato pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il Decreto Interministeriale 4 settembre 2015 con cui vengono definiti i criteri di una prestazione aggiuntiva …
l’INAIL e l’INPS hanno rinnovato la convenzione che regola il pagamento del periodo di inabilità assoluta (la cosiddetta “malattia”) in caso di incertezza sulla competenza. La convenzione stabilisce che …
Il Consiglio di Amministrazione dell’INAIL il 10 aprile 2014 ha deliberato un aumento delle prestazioni economiche per gli infortunati sul lavoro e gli affetti da malattie professionali, inviando la …
In caso di malattia professionale (quindi INAIL), il termine oltre il quale non è più possibile richiedere ulteriori aggravamenti è stabilito in 15 anni dalla costituzione della rendita. La …