Categoria: farmacologia
L’agranulocitosi è una condizione patologica acuta del sangue, caratterizzata da diminuzione del numero dei granulociti circolanti, un particolore tipo di leucociti (globuli bianchi) la cui funzione principale è quella …
I pazienti con malattie cardiovascolari accertate o fattori di rischio cardiovascolare trattati con medicinali a base di esteri etilici degli acidi omega-3 hanno un rischio aumentato di insorgenza di …
IL 12 ottobre ultimo scorso l’AIFA ha comunicato che sta per essere emanato un provvedimento di sospensione dell’efficacia della nuova nota 101, una nota AIFA che ha inteso definire …
Nei mesi di aprile e maggio 2020, l’AIFA ha modificato le note limitative di prescrizione n. 13, 39 e 90.
L’Agenzia Europea del Farmaco, l’EMA, raccomanda ai pazienti di sospendere l’uso del farmaco Picato, un gel per la cura della cheratosi attinica della pelle, una malattia provocata dall’esposizione ai …
Con determinazione n. 1533/2019, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Della Repubblica Italiana, Serie generale n. 252 del 26 ottobre 2019, l’Agenzia Italiana del Farmaco, ha instituito la nuova “Nota 96” …
Con Determina dell’Agenzia Italiana del Farmaco del 14 giugno 2019 è stata abolita la nota AIFA n. 94 riguardante la prescrivibilità degli N3 PUFA, con contenuto di EPA+DHA Esteri …
Con una Nota Informativa Importante” di oggi, 14 marzo 2019, l’Agenzia Europea del Farmaco ha comunicato che la tiocolchicoside, un miorilassante molto usato per il trattamento sintomatico delle contratture …
Con una comunicazione apparsa sul sito dell’Agenzia Italiana del Farmaco, viene reso noto che l’uso di antibiotici della categoria dei fluorochinoloni è associato ad un significativo aumento del rischio …
Con una comunicazione del 18 maggio 2018 L’agenzia Europea del Farmaco ha comunicato il ritiro da tutte le farmacie dell’Unione Europea, quindi naturalmente Italia compresa, del medicinale Zimbryta contenente …