Categoria: disabilità
Con il messaggio n. 662 del 21/02/2025 l’INPS comunica che in questa fase sperimentale l’apposizione della firma digitale da parte del medico certificatore sul nuovo certificato medico introduttivo per …
La Legge di Bilancio 2025 (legge 30 dicembre 2024, n. 207) ha introdotto modifiche significative nel processo di accertamento della disabilità e dell’invalidità previdenziale. Tali modifiche, illustrate nel Messaggio …
Con il messaggio n. 4512 del 31 dicembre 2024 l’INPS continua a fornire istruzioni per la profilazione e l’accreditamento dei medici per la compilazione del certificato introduttivo per l’invalidità …
Il “portale della disabilità” è un nuovo servizio fruibile dal sito INPS dedicato a tutte le persone che hanno presentato una istanza per invalidità civile, legge 104/92, disabilità, cecità …
Con il Decreto dei Ministeri Economia e Salute del 14 aprile 2022 viene inserita una presisa norma di legge che esclude, finalmente, la possibilità di verifica o revisione dell’invalidità …
Con il messaggio n. 926 del 25 febbraio 2022 l’INPS ha annunciato una nuova procedura per la convocazione alla visita di revisione per invalidità, cecità, sorditò legge 104/92 e …
Con il messaggio n. 4689 del 28/12/2021 l’INPS ha comunicato di aver annullato quanto indicato nel precedente n. 3495 del 14/1/2021 che indicava come requisito indispensabile per la liquidazione …
Chiariamo subito che non esiste una norma, un decreto ministeriale o una legge che prevede l’erogazione di una somma di denaro, il famigerato “bonus diabete”, a favore di tutti …
Con il messaggio n. 1281 del 20/03/2020, avente come oggetto “Decreto cura. Emergenza COVID. Prime informazioni su congedi parentali, permessi legge n. 104/92, bonus baby-sitting” l’INPS ha fornito una …
Con la circolare n. 147 dell’11 dicembre 2019 l’INPS ha reso noto gli importi e i limiti di reddito delle provvidenze economiche degli invalidi civili, compresi quelli per sordità, …