Se desiderate contattarmi inserite i vostri dati ed il messaggio nel form sottostante.
Se avete un quesito riguardante i temi del sito fate pure, ma non prometto di rispondere; perlomeno non è certo che io risponda immediatamente, sia perchè potrei non visionare la posta per un pò, sia perchè effettivamente potrei non conoscere la risposta … capita ;-(
In questo caso però prometto che mi informerò da chi è eventualmente più informato di me e cercherò di dare una risposta corretta.
Non darò risposte personali, ma solo pubblicamente in questa pagina.
Nikol
[si-contact-form form=’1′]
Pubblicità
Buonasera.
Bisogna vedere se nella sentenza è prevista una revisione al 18° anno di età.
Se non è prevista, da quanto mi risulta, allora ha ragione lei.
In questo blog c’è una pagina proprio su questo argomento: INVALIDITA’ CIVILE: dalla minore alla maggiore età
Saluti
Buon pomeriggio dott.Nicolosi.Ho un problema e chiedendo al caf mi danno un risposta mentre leggendo internet ne trovo un’altra.Mio figlio ha l’accompagnamento e 104 questo grazie all’omologa del giudice.A Settembre compie 18 anni e vorrei sapere come muovermi.Il caf mi dice di rifare le domande daccapo mentre su internet mi dice di fare solo il modello Ap70 in base alla legge 114 del 2014 art.25.Lei cosa mi consiglia?Grazie
Buonasera.
La sua domanda non può avere una risposa affidabile.
Innanzitutto si tratta di metodi valutazione differenti, nel caso dell’invalidità civile avendo come riferimento una tabella e nel caso dell’Assegno Ordinaria grazie ad una valutazione medico-legale che tiene conto delle specifiche capacità lavorative (età, profilo scolastico, mansioni specifiche, qualifica professionale).
Quindi, in assenza di visita diretta e di visione di tutta la documentazione medica, una valutazione AFFIDABILE è impossibile.
Saluti
Salve dottore, vorrei chiederle che possibilità ho per fare una domanda per una pensione civile, oppure per un assegno ordinario con questi referti:
referto rx colonna lombosacrale: Atteggiamento scoliotico sn-convesso e riduzione della lordosi lombare; Alterazione spondilosiche a carico dei matemeri lombari con esuberante osteofitosi a ponte anteriore sn in L2-L3 e riduzione degli spazi intersomatici L2-L3, L3-L4, L5-S1.
Referto rx colonna cervicale: Alterazione spondiloartrosiche margino-somatiche e note uncoartrosiche al tratto cervicale distale, con riduzione in ampiezza dello spazio intersomatico C6-C7…
Grazie per una eventuale risposta.
Samuel
Buonaseea
Assegno Ordinario d’invalidità e invalidità civile seguono regole differenti in quanto previste da leggi differenti.
L’indicazione di rivedibilità di un’invalidità civile non influisce affatto sulla possibilità di riconoscimento di Assegno Ordinario.
Può presentare tranquillamente l’istanza.
Saluti
Dottore complimenti per il sito. Eccellente. Sono stata operata di istercetomia radicale e linfadenectomia pelvica a febbraio 2018 per tumore G3 crevice. Sto sotto controllo oncologico ginecologico e ho ottenuto l’invalidità e la L104 ma tutto rivedibile a giugno 2020. Ci sono aggravamenti pur non avendo fatto terapie antitumorali mi è sopraggiunto purtroppo il linfedema secondario agli arti inferiori. Faccio bendaggio e linfodrenaggio e ho comprato la pressoterapia e indosso calze trama per linfedema. Questo è un problema che mi porterò. Le chiedo se posso chiedere all’INPS l assegno ordinario di invalidità poiché ho molte spese per curare le gambe anche se esente 048 oppure non posso perche sono rivedibile? Cioè non invalida secondo l INPS a vita – anche se quando mi visitarono il linfedema non era sopraggiunto. L’AOI mi spetta se sono invalida da rivedere ? Lavoro anche se ora part time e spero per sempre poiché non posso star seduta più di tot. Grazie mille dottore
Buonasera.
La documentazione di cui mi da notizia è descrittiva delle patologie, ma non dell’incidenza funzionale delle patologie stesse.
In ambito di richiesta di indennità di accompgnamento è fondamentale produrre anche certificazione specialistica, fisiatrica, ortopedica, neurologica, etc, che descriva con precisione quali sono le limitazioni funzionale provocate dalle patologie.
Facendo “l’avvocato del diavolo”, devo dire che ho visto molti anziani con esame di risonanza magnetica similare assolutamente in grado di deambulare o di compiere gli atti quotidiani della vita.
Perche questi sono i criteri per l’accoglimento, che il richiedente sia:
non in grado di deambulare senza l’aiuto permanente di un acocmpgnatore
oppure
non in grado di compiere gli atti quotidiani della vita (atti di base – fare la spesa, ad esempio, non è un atto fondamentale della vita)
Saluti
Buona sera dottor Nicolosi le scrivo per illustrare la situazione in cui si trova mia madre essendo colpita da artrosi diffusa, da due anni la situazione si è aggravata abbiamo fatto RM e raggi che hanno dato questo esito :
RM cervicale e lombosacrale ai limiti inferiori della norma lo spessore dei dischi intersomatici,c4 c5 insede posterolaterale destra piccola protrusione discoartrosica,altre tre protusioni corconferenziali di lieve entità sono visibili nel tratto c4 c7 .
Rachide lombosacrale si evidenzia sul piano coronale significativa scoliosi sinistro convessa , ridotto lo spessore di tutti i dischi intersomatici lombari maggiormente nel segmento L2L5
Spalla destra presente lacerazione subtotale del tendine sovraspinoso concomitanza discreta borsite subacromion deltoidea ,diffuse note degenerative del tendine sottoscapolare e del tendine congiunto del sottosuolo piccolo rotondo.
RX arti inferiori sotto carico DEFORMAZIONE IN VARO DI GINOCCHIO BILATERALMENTE,MARCATE ALTERAZIONI DEGENERATIVE ARTROSI CHE TRICOMPARTIMENTALI SPECIE IN SEDE MEDIALE ED ANTERIORE,COXARTROSI DI DISCRETA ENTITÀ BILATERALE.
INOLTRE SONO DIVERSE VOLTE CHE RESTA BLOCCATA CON LA CERVICALE
INOLTRE È CARDIOPATICA AVENDO AVUTO SETTE ANNI FA’ INTERVENTO DI ABLAZIONE CARDIACA.
SECONDO LEI CI SONO GLI ESTREMI X AVANZARE RICHIESTA DI ACCOMPAGNAMENTO?
ETÀ 72 GRAZIE DOTTORE ATTENDO SUA RISPOSTA.
Buonasera.
L’stanza può sempre essere fatta, ma circa il possibile esito mi è impossibile rispondere affidabilmente.
Solo per farle capire, il problema deambulatorio può essere valutato solo visitando il paziente; le parole “riduzione della motilità” non fanno capire molto: deambula con 1 bastone, deambula con 2 bastoni, deambula con girello, deambula con molta difficoltà ma non necessita di appoggio, deambula con lieve difficoltà, ha solo una zoppia, etc.?
A distanza solo raramente si riesce a fare una valutazione, e solo in casi molto lineari e semplici.
Saluti
Gent.mo dottor Nicolosi, La contatto per chiederLe delucidazioni sulla possibilità o meno di formulare una richiesta di invalidità civile (anche ai soli fini della Legge 104…) nella mia
situazione:
– esiti di intervento cardiochirurgico con applicazione di protesi valvolare biologica
– sindrome vertiginosa (in tp con Vertiserc cps)
– esiti di intervento di pieloplastica ureterale per patologia del giunto
– ovalizzazione di entrambe le teste femorali con marcata coxartrosi e riduzione della motilità
– esiti di meniscectomia e ricostruzione LCA ginocchio sx
– ipercolesterolemia
– artrosi ginocchio dx e sx (da RMN)con limitata funzionalità
La ringrazio e saluto cordialmente, Andrea Bellemo