Il tumore di Warthin, o adenolinfoma, è una neoplasia benigna della ghiandole salivari, nella maggior parte dei casi però la ghiandola parotide ad essere interessata
Il nome al completo è tumore di Albrecht-Artz-Warthin in onore degli scienziati Heinrich Albrecht, Leopold Arzt e Aldred Scott Warthin che lo hanno descritto per primi.
EPIDEMIOLOGIA
Di per se è una neoplasia piuttosto rara ma si calcola che rappresenta il 5-15% di tutti i tumori parotidei, il secondo in ordine di frequenza dopo l’Adenoma Pleomorfo.
In una percentuale compresa tra il 10% e il 20% dei casi l’adenolinfoma è bilaterale, più raramente può essere multifocale.
E’ più frequente nei soggetti fumatori e negli uomini (in alcune statistiche oltre l’80% dei casi); l’età di insorgenza più frequente è quella compresa tra la sesta e la settima decade di vita
ANATOMIA PATOLOGICA

Aspetto macroscopico di Tumore di Warthin ( adenolinfoma ) – tratto da Wikipedia.org
Insorge più frequentemente nella porzione inferiore della ghiandola parotide, in prossimità dell’angolo mandibolare.
Macroscopicamente si presenta come una massa solida, sferoidale, rivestita da una capsula e di aspetto lobulato.
Al taglio si evidenziano spazi cistici, ripieni di un secreto sieroso o mucoso, rivestiti internamente da un epitelio cilindrico, a sua volta disposto in due strati; lo strato più interno, dal lato dello spazio cistico, è rivestito da cellule cilindriche piuttosto alte, con citoplasma abbondante e acidofilo e con nucleo piuttosto piccolo; lo strato più esterno è costituito da cellule più piccole, di forma tendenzialmente cubica o poligonale, con un nucleo vescicoloso. Il tutto è inglobato in uno stroma ricco di tessuto linfoide con voluminosi centri germinativi.
Sono descritti in letteratura tumori simil-Warthin alla tiroide come variante del carcinoma papillare della tiroide.
SINTOMATOLOGIA E QUADRO CLINICO
L’Adenolinfoma si manifesta come tumefazione indolore della ghiandola parotide; è una neoplasia benigna e non ha tendenza a trasformazione maligna, ma localmente è in grado di creare una sintomatologia da compressione che può essere anche di rilevante gravità; da QUI un articolo su PubMed (in inglese) su un caso di sindrome del seno carotideo in soggetto con Tumore di Warthin.
TERAPIA
In trattamento è esclusivamente chirurgico ed è reso necessario delle problematiche compressive locali; data la benignità della neoformazione (non ha capacità infiltranti e non metastatizza) non è prevista terapia ulteriore.
Il tumore di Warthin su PubMed ==> da QUI (la ricerca restituisce numerosissimi risultati; poi bisogna affinare il filtro)
Dott. Salvatore Nicolosi
Medico di Medicina Generale convenzionato con il S.S.N.
Non credoche avrai problemi sono al secondo intervento dallo stesso lato e finora tutto ok a parte la cicatrice
Io ho avuto lo stesso problema e mi sono fatto operare a Cagliari a fine marzo 2021 presso il Policlinico di Monserrato da Prof. Puxeddu.. L’operazione è andata bene e non ho avuto della conseguneze agli organi sensoriali. Unico limite la perdita parziale di sensibilità nella parte delle guangia .posta sotto l’orecchio. Ringrazio il Professore e tutta l’équipe sanitaria per l’intervento.
Buongiorno,
ho scoperto di avere il tumore di Warthin alla parotide sinistra a settembre 2020, gli otorini mi hanno consigliato di non fare l’intervento per via della complessità, ma da quando ho scoperto il tumore ho anche un forte dolore all’occhio sinistro e ho fatto due visite oculustiche più una neurologica con risonanza magnetica con verifica del nervo ottico ma il mio occhio è perfetto. Gli otorini escludono che il dolore ocultare sia dovuto al tumore, mi chiedo se qualcuno ha o ha avuto lo stesso mio problema. Nel caso dovrei provare a sottopormi a intervento la mia paura è la non riscita dell’intervento visto che ho 39 anni e non vorrei passare il resto della mia vita con il nervo facciale danneggiato. Grazie