Questo è una pagina in continuo aggiornamento con mini-risposte su istanze rilevate dal monitoraggio degli accessi al sito da motori di ricerca e che probabilmente non hanno trovato una risposta precisa, con particolare riferimento a problematiche relative a causa di servizio e INPDAP.
Avverto che uno stesso quesito può essere presente in più sezioni.
<== PER RIENTRARE ALLA PAGINA DI SCELTA DELLA “BUSSOLA”
Data accesso: 07/10/2013=> Termine di ricerca: abolizione causa di servizio non dell’aggravamento |
Confermo che è proprio così; la causa di servizio per i dipendenti pubblici che non siano appartenenti a forze armate ed assimilate è stata abolita, nel senso che non possono essere accolte nuove domande, ma coloro che hanno già avuto il riconoscimento mantengono il diritto acquisito, compresa la possibilità di presentare una domanda di aggravamento nei termini di legge. |
.
Data accesso: 02/11/12=> Termine di ricerca: apnea notturna è riconosciuta in tabella INPDAP |
In relazione alle pensioni di invalidità INPDAP, NON esistono tabelle con percentuali di invalidità relativa alle patologie diagnosticate; il riconoscimento viene effettuato sulla scorta delle comuni valutazioni medico-legali e con riferimento alle capacità lavorative del singolo soggetto, e ciò sia nel caso delle inabilità parziali che delle inabilità totali. E’ inutile cercare quindi tabelle di riferimento in quest’ambito; le uniche tabelle che esistono e che hanno un valore legale, allo stato attuale, sono quelle dell’invalidità civile, del danno biologico-inabilità INAIL, del danno biologico da 1 a 9 punti percentuali in ambito di Responsabilità Civile e la tabella ANIA in ambito di Assicurazione Privata. |
.
Data accesso: 22/09/12=> Termine di ricerca: con diabete e apnea notturna hai diritto alla pensione |
Non è affatto automatico; occorre fare riferimento alla “gravità” delle malattie e alle eventuali complicanze invalidanti, ma questo è valido per la maggioranza dei casi.; pochissime sono le infermità che, di per sè, danno diritto in automatico al riconoscimento di una pensione di invalidità. |
.
Pubblicità
Data accesso: 17/07/12=> Termine di ricerca: doppia tutela polizia di stato costi |
Se per “costi” intendiamo quanto costa ciò allo Stato Italiano, non saprei. Se invece intendiamo il costo che deve affrontare il lavoratore … dipende; generalmente se ci si avvale dell’assistenza di un patronato serio, per l’invio delle istanze sia all’INAIL che al ministero non si paga nulla; per i certificati necessari all’istanza, redatti dal medico del patronato, altrettanto. Così come non dovrebbero essere a pagamento i certificati per i ricorsi amministrativi in caso di diniego o percentuale insufficiente (INAIL). Per l’assistenza medico-legale durante la collegiale INAIL in caso di ricorso nemmeno. E’ generalmente a pagamento, secondo accordi tra le parti, l’assistenza medico-legale in occasione della visita presso la Commissione Medica Ospedaliera militare o presso la Commissione Medica di Verifica del Ministero del Tesoro |
.
Data accesso: 01/02/12=> Termine di ricerca: inabilità alla mansione è causa di servizio? |
NO. Per ottenere il riconoscimento di inabilità assoluta e permanente alle mansioni svolte il lavoratore deve essere affetto da infermità, fisica o mentale, che non derivino da causa di servizio. La causa di servizio invece è il riconoscimento dell’esistenza di una patologia la cui origine può essere identificata nelle mansioni svolte; quindi si tratta di due fattispecie diverse. |
.
Data accesso: 23/08/12=> Termine di ricerca: pensioni inabilità inpdap tabelle di riferimento |
Data accesso: 05/01/12=> Termine di ricerca: INPDAP + invalidità + tabelle valutazione + medicina legale |
La valutazione del grado di invalidità ai fini delle pensioni per inabilità INPDAP non prevede l’uso di tabelle specifiche, che quindi non esistono; viene fatta una valutazione medico-legale dell’incidenza delle patologie sulle capacità lavorative. |
.
Data accesso: 02/12/11=> Termine di ricerca: elenco patologie occhi che causano inabilità |
NON ESISTE; ciò che causa l’inabilità è la perdita di capacità visive, indipendentemente dalla malattia che la produce che però, se è una malattia sistemica come ad esempio il diabete, può contribuire al giudizio di inabilità. |
.
Data accesso: 02/12/11=> Termine di ricerca: tabella a cat. 8^ non dipendente da causa di servizio da diritto all’esenzione ticket |
NO. Non essendo stata riconosciuta la dipendenza da causa di servizio, vengono a mancare i presupposti per il riconoscimento dei benefici, sia economici che “accessori”, come l’esenzione dal ticket. Quindi l’ascrizione dell’infermità alla cat. 8^ della tabella A non produce alcuna conseguenza e non ha alcun valore. |
.
Data accesso: 17/10/11=> Termine di ricerca: causa di servizio malattia riconosciuta ma non ascritta alla tabelle che significa? |
E’ stata riconosciuta la dipendenza da causa di servizio, cioè la malattia è stata provocata dalle mansioni espletate durante il servizio, ma l’incidenza funzionale è molto bassa e pertanto non è considerata di entità tale da provocare una percentuale di invalidità superiore al 10%. Alla fine, in “soldoni” non viene riconosciuta meritevole di indennizzo in quanto troppo “lieve”. Vedere QUI per ulteriori informazioni. |
.
Data accesso: 29/07/11=> Termine di ricerca: qual’è la percentuale di invalidità per avere diritto a 2 mesi ogni anno di servizio |
maggiore del 74% come invalidità civile; per ulteriori notizie vedere QUI al 12° rigo e, nella stessa pagina, il commento e la risposta al commento. |
.
Data accesso: 08/07/11=> Termine di ricerca: sclerosi multipla causa di servizio |
Data accesso: 07/07/11=> Termine di ricerca: apnea notturna è causa di servizio? |
NO. Semplificando, occorre dire che la causa di servizio, ma anche la malattia professionale, viene riconosciuta se è possibile identificare un rapporto di causa-effetto tra le mansioni lavorative svolte e la patologia denunciata. La sindrome delle Apnee Notturne riconosce cause intrinseche al soggetto e quindi non può essere riconosciuta come “causa di servizio”, in ambito dei dipendenti statali, o come malattia professionale (ambito INAIL). Le cause dell’insorgenza della sclerosi multipla non sono ben identificate, ma in ogni caso non esistono evidenze che permettono di indicare un rapporto di causalità certo con l’esposizione a qualche sostanza o elemento presente in qualche attività lavorativa. |
Pubblicità