LINEE GUIDA INPS PER INVALIDITA’ CIVILE, CECITA’ E SORDITA’
Le valutazioni in ambito d’invalidità civile vengono effettuate utilizzando la tabelle del DM 05/02/1992, nel caso degli adulti, e le comuni regole della criteriologia medico-legale per il riconoscimento di indennità di accompagnamento per tutte le età e di indennità di frequenza nel caso dei minori.
Per la cecità e la sordità esistono specifiche leggi che indicano i requisiti per la valutazione dei soggetti richiedenti
Da alcuni anni l’INPS ha assunto un ruolo attivo nell’accertamento dell’invalidità, sia per ciò che riguarda il controllo e le revisioni, sia, ormai molto spesso, per il 1° accertamento.
Poichè in parecchi casi le tabelle non sono esaustive ed esistono innumerevoli casi non previsti, anche al fine di rendere uniforme le valutazioni sul territorio nazionale, l’INPS ha pubblicato delle linee guida o delle circolari per meglio definire alcuni casi particolari.
Da poco tempo, alla data del 12 maggio 2019, l’INPS ha pubblicato tutte queste linee guida nel proprio nuovo sito internet, a mio parere facendo una lodevole operazione di trasparenza.
Da rilevare che si tratta però pur sempre di “circolari” o di linee guida, quindi non sono testi di legge che obbligano le commissioni ai comportamenti indicati, e ciò è vero soprattutto dove la Commissione di 1a istanza non è INPS ma è formata da dipendenti della locale Azienda Sanitaria.
Anche in corso di giudizio per un mancato riconoscimento può essere utile mettere sul piatto queste indicazioni INPS, se naturalmente è utile, ma il CTU nominato dal giudice non è tenuto ad aderirvi; parimenti il CTU non è tenuto ad aderirvi se tale adesione è richiesta dal consulente di parte INPS.
LINEE GUIDA I.N.P.S. PER L’ACCERTAMENTO DEGLI STATI INVALIDANTI
LINEE GUIDA VALUTATIVE INPS IN INVALIDITA’ CIVILE E LEGGE 104/92 NEI MINORI CON EMOFILIA
LINEE GUIDA VALUTATIVE INPS SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA
LINEE GUIDA SULLA PREVISIONE DI RIVEDIBILITA’ IN CASO DI MALATTIE RARE
LINEE GUIDA INPS PER IL RICONOSCIMENTO DELL’INVALIDITA’ CIVILE E DELL’HANDICAP NEI MINORI CON DIABETE MELLITO
LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DELL’INVALIDITA’ CIVILE, DELL’HANDICAP E DELLA DISABILITA’ (LEGGE 68/99) NEI SOGGETTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA
LINEE GUIDA INPS PER LA VALUTAZIONE AI FINI DELL’INVALIDITA’ CIVILE E HANDICAP NEL MINORE AFFETTO DA LABIOPALATOSCHISI
LINEE GUIDA INPS PER LA VALUTAZIONE AI FINI DELL’INVALIDITA’ CIVILE E DELL’HANDICAP DEI SOGGETTI CON SINDROME DI DOWN
LINEE GUIDA INPS PER LA VALUTAZIONE AI FINI DELL’INVALIDITA’ CIVILE E DELL’HANDICAP DEI SOGGETTI AFFETTI DA FIBROSI CISTICA
LINEE GUIDA INPS PER LA VALUTAZIONE AI FINI DELL’INVALIDITA’ CIVILE E DELL’HANDICAP DEI SOGGETTI AFFETTI DA MUTAZIONE DEI GENI BRCA
LINEE GUIDA INPS PER LA VALUTAZIONE AI FINI DELL’INVALIDITA’ CIVILE E DALL’HANDICAP NEI SOGGETTI AFFETTI DA AUTISMO
LINEE GUIDA INPS PER LA VALUTAZIONE DELLE DEMENZE NELL’INVALIDITA’ CIVILE
LINEE GUIDA VALUTATIVE AI FINI DELL’INVALIDITA’ CIVILE E DELL’HANDICAP PER I SOGGETTI AFFETTI DA EMOGLOBINOPATIE (TALASSEMIE E DREPANOCITOSI)
LINEE GUIDA VALUTATIVE INPS IN AMBITO PREVIDENZIALE ED ASSISTENZIALE PER LA VALUTAZIONE DEL LINFEDEMA
ULTERIORI ISTRUZIONI OPERATIVE PER L’ACCERTAMENTO DELLA CECITA’ CIVILE – DICEMBRE 2018
LINEE GUIDA INPS PER IL RICONOSCIMENTO DELL’INVALIDITA’ CIVILE E DELLA LEGGE 104/92 NEI SOGGETTI CON SINDROME DI WILLIAS
IL RICONOSCIMENTO DEI REQUISITI SANITARI PER I BENEFICI FISCALI (pdf 3MB)
Messaggio INPS del 17/12/2018 (Coorrdinamento Generale Medico-Legale)
Oggetto: riconoscimento dei requisiti saitari per benefici fiscali nei verbali di invalidità civile, cecità, sordità, handicap e disabilità – Implementazioni procedurali – Istruzioni operative – indicazioni valutative