LINEE GUIDA INPS PER INVALIDITA’ CIVILE, CECITA’ E SORDITA’
Le valutazioni in ambito d’invalidità civile vengono effettuate utilizzando la tabelle del DM 05/02/1992, nel caso degli adulti, e le comuni regole della criteriologia medico-legale per il riconoscimento di indennità di accompagnamento per tutte le età e di indennità di frequenza nel caso dei minori.
Per la cecità e la sordità esistono specifiche leggi che indicano i requisiti per la valutazione dei soggetti richiedenti
Da alcuni anni l’INPS ha assunto un ruolo attivo nell’accertamento dell’invalidità, sia per ciò che riguarda il controllo e le revisioni, sia, ormai molto spesso, per il 1° accertamento.
Poichè in parecchi casi le tabelle non sono esaustive ed esistono innumerevoli casi non previsti, anche al fine di rendere uniforme le valutazioni sul territorio nazionale, l’INPS ha pubblicato delle linee guida o delle circolari per meglio definire alcuni casi particolari.
Da poco tempo, alla data del 12 maggio 2019, l’INPS ha pubblicato tutte queste linee guida nel proprio nuovo sito internet, a mio parere facendo una lodevole operazione di trasparenza.
Da rilevare che si tratta però pur sempre di “circolari” o di linee guida, quindi non sono testi di legge che obbligano le commissioni ai comportamenti indicati, e ciò è vero soprattutto dove la Commissione di 1a istanza non è INPS ma è formata da dipendenti dell locale Unità Sanitaria.
Anche in corso di giudizio per un mancato riconoscimento può essere utile mettere sul piatto queste indicazioni INPS, quando naturalmente è utile, ma il CTU nominato dal giudice non è tenuto ad aderirvi; parimenti il CTU non è tenuto ad aderirvi se tale adesione è richiesta dal consulente di parte INPS.