In estate purtroppo non è raro che l’agognato bagno a mare sia rovinato dal dolorosissimo contatto con i tentacoli di una medusa.

In realtà di meduse ne esistono diverse specie, alcune addirittura il cui contatto è in grado di provocare la morte, ma in genere nei nostri mari il risultato è una bruciante lesione della pelle che è stata paragonata, impropriamente, ad una ustione. Naturalmente gli effetti possono variare in rapporto alla sede, all’estensione della lesione e all’intensità del contatto con i tentacoli della medisa.

Lasciando da parte tecnicismi e nomi difficili, possiamo dire semplicemente che le meduse, lungo i tentacoli e nella parte inferiore, hanno degli organelli microscopici in grado di depositare sulla pelle una sostanza fortemente irritante per la pelle.

Immediatamente dopo il contatto, sulla cute si riversa il “veleno”, ma frequentemente si depositano anche porzioni di tentacoli e vescicolette ancora integre ripiene della sostanza tossica.

Quindi dopo il contatto si ha una reazione immediata con bruciore, dolore e arrossamento della pelle, effetti questi che durano a lungo anche per la persistenza della sostanza tossica sulla pelle, magari per la rottura ritardata delle vescicolette rimaste in loco.

Pubblicità

Dopo il contatto con una medusa il bruciore è così forte che è indispensabile procedere ad un trattamento terapeutico, che in parte può essere di competenza medica, ma che può essere reso più efficace o addirittura non necessario se si mettono in atto quanto più prontamente possibile alcune semplici procedure:

  1. bisogna eliminare la maggior parte possibile sia di veleno rimasto sulla pelle che di eventuali vescicole o di frammenti di tentacoli; questo può essere fatto in modo semplice lavando accuratamente la parte interessata, ma NON DEVE ESSERE MAI USATA ACQUA DOLCE, calda o fredda che sia; l’acqua dolce infatti provoca la rottura delle vescicole con un meccanismo che in chimica viene chiamato “osmotico”; fondamentalmente l’acqua viene attratta dentro le vescicolette che si gonfiano e si rompono riversando ancora più veleno sulla pelle e perpetuando ed aggravando i sintomi; occorre quindi lavare la parte con acqua di mare o, eventualmente in mancanza, con acqua salata o soluzione fisiologica; efficace anche il lavaggio con un miscuglio di acqua di mare e sabbia, operazione piuttosto semplice da effettuare lungo l’arenile; in letteratura vengono descritti anche metodi più complessi, come la “rasatura” della parte, ma io eviterei per non irritare ulteriormente la cute già sofferente;
  2. bisogna inattivare il veleno della medusa rimasto sulla pelle; per questo esistono specifici prodotti venduti in farmacia che servono ad inattivare la proteina velenosa, a base fondamentalmente di ammoniaca molto diluita; ma se questi rimedi non fossero disponibili rapidamente esiste un altro sistema solo apparentemente “casalingo”; il veleno della medusa dei nostri mari infatti è una proteina che viene denaturata, cioè viene trasformanta nella sua forma e quindi resa innocua, se immerso in una soluzione di acido acetico al 5 x 1000. In realtà rintracciare una soluzione di acido acetico al 5×1000 è veramente difficile, ma il comune aceto di vino da cucina ha una concentrazione di acido acetico molto vicina a questa; quindi un impacco con aceto sulla zona interessata è in grado di provocare un rapido sollievo dal dolore e dal bruciore (provato in Guardia Medica qualche anno fa).

 Queste azioni però sono efficaci solo se effettuate poco dopo il contatto; il giorno dopo, ad esempio, sono azioni inutili.

Dermatite da contatto con medusa il giorno dopo (non trattata)

Dermatite da contatto con medusa il giorno dopo (non trattata)

In rapporto all’estensione e alla situazione generale del malcapitato, potrebbero essere necessari ulteriori provvedimenti, locali e/o generali con cortisonici o antistaminici per lenire il bruciore e gli effetti provocati dal veleno che comunque ha avuto il tempo di agire; ma questo diventa un intervento di carattere strettamente medico e io sconsiglio il “fai-da-te”.

Ma non solo medusa, anche calpestare un pesce Tracina “a passeggio” vicino alla battiggia può essere un’esperienza dolorosissima. Anche per mitigare rapidamente il forte dolore locale provocato dalla puntura della tracina, di solito nella pianta del piede, esiste un sistema “casalingo” e semplice, in attesa di un eventuale intervento medico per estrarre, se necessario, la punta della spina del pesce rimasta infissa nella pelle e per questo consiglio di leggere questa pagina: Puntura di Tracina

Dott. Salvatore Nicolosi

Specialista in Medicina Generale


Pubblicità